• Non ci sono risultati.

Come per il Liceo classico con le seguenti aggiunte:

Attività e insegnamenti obbligatori a scelta dello studente ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA

PRIMO BIENNIO Come per il Liceo classico

SECONDO BIENNIO

Come per il Liceo classico con le seguenti aggiunte:

in la

funzione scenografica. modellazione, in scala o al vero.

- Modellistica:materiali,tecniche e software

dedica- - Costruire modelli per progetti originali o di

reper-

to. torio anche in forma virtuale.

- Spazio scenico, allestimenti e installazioni. - Ideare e realizzare bozzetti per allestimenti teatrali

- Sviluppo, approfondimento e caratterizzazione

del- ed eventi spettacolari.

la ricerca artistica personale individuale e di

grup- - Gestire il processo artistico dall'ideazione al

pro- po. Committenza, mercato del lavoro e

pubblico.

dotto finito,producendo anche elaborati

scritto-- Strategie e tecniche comunicative nella

pubblicità grafici di supporto.

a stampa e in video. - Ideare e realizzare proposte per messaggi

pubbli-

citari a stampa, e audiovisivi.

DISCIPLINE GEOMETRICHE

- Approfondimento delle tecniche di

rappresenta- - Applicare correttamente e compiutamente le

rego- zione in proiezioni ortogonali (planimetrie,

pro-le geometriche nella elaborazione progettuapro-le.

spetti, sezioni) ed in prospettiva (centrale, a

due - Produrre elaborati grafico-pittorici per la

presen-

fughe). tazione di proposte progettuali.

- Software di settore per la visualizzazione tridi- - Usare programmi dedicati per la rappresentazione

mensionale. spaziale e per le simulazioni di progetto.

Economia e diritto dell'arte e della cultura

- Produzione e consumo dell'arte e della

cultura. - Comprendere l'importanza dell'arte e della

cultu- - Organizzazione dell'industria culturale e

interven-

ra quali risorse essenziali della nostra comunità.

to pubblico. - Comprendere la necessità tutelare e

valorizzare i

- Mercato dell'arte: aspetti economici e legali. beni artistici, paesaggistici e ambientali, anche per

- Le ricadute economiche della lo sviluppo economico del Paese.

sponsorizzazione,

valorizzazione e fruizione dei beni artistici e

cul- - Individuare i principali strumenti normativi a

dife-

turali. sa del nostro patrimonio artistico e culturale.

- Elementi di management delle istituzioni

museali. - Ipotizzare interventi sui beni culturali ed

artistici

- Diritto della proprietà intellettuale. del territorio, in funzione della conservazione e

della valorizzazione.

- Comprendere la necessità di una collaborazione

tra privati e Stato per la gestione del patrimonio

artistico.

FISICA

(per l'indirizzo ARTI FIGURATIVE)

PRIMO BIENNIO

Strumenti, Modelli e Procedure

- Metodologie: formulare ipotesi, sperimentare,

in- - Individuare le variabili rilevanti in un

fenomeno

terpretare, formulare leggi, elaborare modelli. fisico e ricavare relazioni sperimentali tra le - Grandezze fisiche scalari e vettoriali e loro di- grandezze fisiche.

mensionalità. - Effettuare misure, calcolare gli errori e

valutare

- Sistema internazionale di misura. l'accettabilità del risultato.

Evoluzione storica delle idee e delle

interpreta-- Risolvere semplici problemi utilizzando un lin- zioni dei fenomeni fisici. guaggio algebrico e grafico appropriato.

Fenomeni meccanici

- Forza. Pressione. - Misurare, sommare e scomporre forze.

- Equilibrio tra forze e momenti in situazioni

stati- - Applicare coppie di forze e determinare il mo-

che e dinamiche. mento risultante in situazioni di equilibrio.

- Tipi di moto e grandezze fisiche che li

caratteriz- - Rappresentare in grafici (s, t) e (v, t) diversi

tipi

zano. Moti della Terra. di moto osservati.

- Misurazione di grandi distanze. Unità di misura

- Applicare le proprietà vettoriali delle grandezze

astronomiche. fisiche del moto allo studio dei moti relativi e

a

- Leggi fondamentali della dinamica. quello dei moti in due e in tre dimensioni.

- Tipi di forze ed equazioni del moto. - Proporre esempi di sistemi di riferimento inerziali

- Attrito e resistenza del mezzo. e non inerziali e riconoscere le forze apparenti da

- Impulso. Quantità di moto. quelle attribuibili a interazioni.

- Moto rotatorio. Momento angolare. - Descrivere situazioni in cui l'energia meccanica

- Energia. Lavoro. Potenza. si presenta come cinetica e come potenziale (ela-

- Conservazione e dissipazione dell'energia mec- stica o gravitazionale) e diversi modi di trasferire,

canica. trasformare e immagazzinare energia.

- Limiti di applicabilità della relatività galileiana. - Spiegare con esempi i concetti di spazio e tempo

- Spazio e tempo nella relatività ristretta. nella relatività ristretta.

- Campo gravitazionale come esempio di campo - Riconoscere e spiegare la conservazione della conservativo. Moto dei pianeti: leggi di quantità di moto e del momento angolare

Keplero. nelle - Propagazione di perturbazioni nella materia:

vari varie situazioni della vita quotidiana.

tipi di onde. Riflessione e rifrazione. - Osservare e descrivere le proprietà delle onde - Onde armoniche e loro sovrapposizione. meccaniche e dei fenomeni di propagazione in

re-

- Intensità, timbro e altezza del suono. lazione alla sorgente e al mezzo.

Fenomeni termici

- Temperatura e calore. Scale termometriche. - Misurare quantità di calore e utilizzare i concetti

- Equilibrio termico e suo raggiungimento. di calore specifico e capacità termica.

- Stati della materia e cambiamenti di stato. - Misurare temperature in fenomeni di scambio di

- Trasformazioni termodinamiche. calore e cambiamenti di stato.

- Primo e secondo principio della

termodinamica. - Descrivere il principio di funzionamento di una

- Cicli termodinamici. Rendimento. macchina termica.

SECONDO BIENNIO

Strumenti, Modelli Procedure

- Modelli descrittivi ed interpretativi; potere

predit- - Utilizzare e proporre modelli e analogie.

tivo e limiti di validità di un modello. - Ricavare relazioni sperimentali tra le grandezze

- Evoluzione storica delle idee e delle interpreta- fisiche e risolvere problemi utilizzando un lin- zioni dei fenomeni fisici. guaggio algebrico e grafico appropriato.

Fenomeni luminosi

- Ottica geometrica e formazione di immagini. - Descrivere e spiegare i fenomeni di riflessione, ri-

- Meccanismo della visione e difetti della vista. frazione, diffusione e le possibili applicazioni, - Diffrazione, interferenza, polarizzazione. utilizzando il modello dell'ottica geometrica.

- Strumenti ottici. - Utilizzare il modello ondulatorio per spiegare

la - Interazione luce-materia e processi ottici

sfruttati diffrazione, l'interferenza e la polarizzazione.

nell'arte. - Spiegare la presenza dei colori nella luce.

Fenomeni elettrici e magnetici - Campi

- Fenomeni elettrostatici e magnetostatici. - Descrivere e spiegare fenomeni nei quali si evi-

- Capacità elettrica. Condensatore. denziano forze elettrostatiche o magnetiche.

- Campi elettrico e magnetico. - Descrivere somiglianze e differenze tra campi - Moto di cariche in un campo elettrico e in un gravitazionali, elettrostatici e magnetici.

campo magnetico. - Realizzare semplici circuiti elettrici, con

collega-

- Conducibilità nei solidi, nei liquidi e nei gas. menti in serie e parallelo, ed effettuare misure - Corrente elettrica continua ed alternata. delle grandezze fisiche caratterizzanti.

- Potenza elettrica ed effetto joule. - Descrivere e spiegare applicazioni della induzio-

- Interazione fra magneti, fra corrente elettrica

e ne elettromagnetica.

magnete, fra correnti elettriche. - Classificare le radiazioni elettromagnetiche in ba-

- Induzione e autoinduzione. se alla lunghezza d'onda e descriverne le intera-

- Onde elettromagnetiche. zioni con la materia (anche vivente).

Dalla Fisica classica alla Fisica moderna

- Proprietà dei materiali e grandezze fisiche - Riconoscere l'ordine di grandezza delle dimen- macroscopiche indicative della loro struttura sioni delle molecole, degli atomi e dei nuclei.

microscopica. - Descrivere i principi di funzionamento degli

acce-

- Il fotone. L'effetto fotoelettrico. leratori e dei rivelatori di particelle.

- Spettroscopia e sue applicazioni. - Descrivere i principi fisici delle più note applica-

- Natura duale dell'onda elettromagnetica. zioni nella tecnologia e nella vita quotidiana.

- Proprietà ondulatorie della materia. - Descrivere come le radiazioni sono utilizzate per

- Struttura del nucleo. Isotopi. Radioattività. le indagini sui materiali.

- Le quattro interazioni fondamentali.

- La fisica subnucleare. Modello Standard.

- Interazione luce-campo gravitazionale.

- Origine ed evoluzione delle stelle.

- Il Big Bang e l'Universo in espansione.

MUSICA PRIMO BIENNIO

- Generi ed opere musicali afferenti a diversi

conte- - Riconoscere all'ascolto e in partitura gli

elementi

sti storici e culturali. costitutivi del linguaggio musicale e enuclearli - Concetti relativi a: dimensione timbrica e

dinami- con un linguaggio appropriato.

ca, dimensione ritmico-metrica, dimensione

me- - Eseguire per imitazione, improvvisazione e

lettu-

lodica. Fondamenti del sistema tonale. ra, semplici brani musicali vocali e strumentali.

- Criteri basilari di organizzazione formale del

lin- - Interpretare e analizzare il ruolo della musica

in

guaggio musicale. un repertorio di oggetti multimediali

significativi.

- Concetti relativi alle principali trame sonore. - Partecipare ad attività corali e strumentali, mante-

- Codice di notazione tradizionale. nendo un adeguato controllo psicomotorio.

- Rapporti tra codici musicali, verbali e visivi. - Progettare e realizzare diverse forme esecutive e

- Principi e processi dell'emissione vocale nel

par- arrangiamenti per un brano musicale dato.

lato e nel canto. - Realizzare sonorizzazioni, variazioni ritmiche,

ac-

compagnamenti e commenti musicali per imma-

gini, testi o temi dati, utilizzando tutto il materiale

sonoro e musicale disponibile.

SECONDO BIENNIO

MUSICA

- Luoghi, forme e repertori della musica

occidentale - Riconoscere all'ascolto funzioni, contesti,

forme nel contesto dei mutamenti storici, sociali,

culturali

e stili, individuandone aspetti strutturali ed esecu-

ed artistici, con particolare riferimento ad

episodi tivi caratterizzanti.

significativi di teatro musicale storicamente

conte- - Utilizzare conoscenze e strumenti

metodologici

stualizzati. dell'iconografia musicale.

Elementi di grammatica e sintassi musicale che Individuare il rapporto tra musica, parola e

Obiettivi specifici di apprendimento per l'educazione