• Non ci sono risultati.

Obiettivi specifici di apprendimento Primo biennio

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Come per il Liceo classico

LINGUA INGLESE Come per il Liceo classico

LINGUA COMUNITARIA 2 Come per il Liceo scientifico

STORIA

Come per il Liceo classico

MATEMATICA

Numeri, algoritmi, strutture - Riconoscere e usare correttamente diverse rap-

- Gli insiemi numerici N, Z, Q, R,

rappresentazio- presentazioni dei numeri.

ni, operazioni, ordinamento. - Utilizzare in modo consapevole strumenti di cal-

- Espressioni algebriche; polinomi, operazioni. colo automatico.

- Equazioni e disequazioni di primo e secondo - Impostare e risolvere semplici problemi model-

grado. Sistemi di equazioni e disequazioni. lizzabili attraverso equazioni, disequazioni e si-

Evoluzione storica dei sistemi numerazione stemi di primo e secondo grado.

Geometria - Realizzare costruzioni geometriche

elementari - Nozioni fondamentali di geometria del piano

e utilizzando anche strumenti informatici.

dello spazio. - Calcolare perimetri e aree.

- Il piano euclideo: relazioni tra rette,

congruenza - Comprendere dimostrazioni e sviluppare

sempli-

di figure, poligoni e loro proprietà, ci catene deduttive.

- Circonferenza e cerchio. - Analizzare e risolvere problemi del piano e dello

- Le isometrie nel piano. spazio utilizzando le proprietà delle figure

geo- - Misura di grandezze; grandezze

incommensura-

metriche oppure le proprietà di opportune isome-

bili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi

di trie.

Euclide e di Pitagora. - Utilizzare lo strumento algebrico come linguag-

- Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.

gio per rappresentare formalmente gli oggetti

- Interpretazione geometrica dei sistemi di

equa- della geometria elementare.

zioni e disequazioni lineari in due incognite. - Realizzare rappresentazioni piane di figure soli-

Poliedri, coni, cilindri, sfere e loro sezioni. de. Uso di strumenti informatici per le rappresen-

- Metodi di rappresentazione piana di figure soli-

tazioni geometriche e la realizzazione di imma-

de: le proiezioni centrali, assonometriche,

orto- gini.

gonali.

Gli sviluppi della geometria nella storia.

Relazioni e funzioni - Usare consapevolmente notazioni e sistemi di

- Relazioni e funzioni. Rappresentazione grafica di

rappresentazione formale per indicare e per defi-

funzioni nel piano cartesiano. nire relazioni e funzioni.

- Un campionario di funzioni elementari e dei

loro - Risolvere, per via grafica o algebrica,

problemi

grafici. Zeri e segno di una funzione; che si descrivono mediante equazioni, disequa-

- Riflessione sulla evoluzione storica

dell'algebra e zioni o funzioni.

del concetto di funzione. - Utilizzare strumenti informatici per la rappresen-

tazione di relazioni e funzioni.

Dati e previsioni - Riconoscere caratteri qualitativi, quantitativi, di-

- Distribuzioni delle frequenze a seconda del

tipo screti e continui.

di carattere e principali rappresentazioni

grafiche. - Passare dalla matrice dei dati grezzi alle

distribu-

- Valori medi e misure di variabilità. zioni di frequenze ed alle corrispondenti rappre-

- Significato della probabilità e sue valutazioni.

sentazioni grafiche (anche utilizzando adeguata-

- Distribuzioni di probabilità e concetto di

variabi- mente opportuni strumenti informatici).

le aleatoria discreta. - Calcolare, utilizzare e interpretare valori medi e

- Probabilità e frequenza. misure di variabilità per caratteri quantitativi.

Forme dell'argomentazione e strategie del - Utilizzare il linguaggio degli insiemi e delle fun-

pensiero matematico zioni per parlare di oggetti matematici e per

de- - Linguaggio naturale e linguaggio simbolico

(lin-

scrivere situazioni e fenomeni naturali e sociali.

guaggio degli insiemi, dell'algebra

elementare, - Distinguere tra verifica e dimostrazione;

verifica-

delle funzioni, della logica matematica). re una congettura in casi particolari o produrre

- Verità e verificabilità in matematica. controesempi per confutarla.

- Nascita e sviluppo dei linguaggi simbolici e

arti- - Scegliere, adattare, utilizzare

schematizzazioni

ficiali. matematiche per affrontare problemi di varia

na-

tura in contesti diversi.

ELEMENTI DI INFORMATICA

Come per il Liceo classico

STORIA DELL'ARTE Dalla preistoria all'anno mille

- Le testimonianze di espressione figurativa

nella - Acquisire un vocabolario specifico e le

espressio- preistoria: insediamenti umani. megaliti,

graffiti,

ni idiomatiche proprie delle aree di interesse.

Pitture parietali. - Acquisire consapevolezza dell'importanza del

be- - Le civiltà storiche nell'area mediterranea:

Egitto,

ne culturale nello sviluppo del territorio di appar-

Creta e Micene, Grecia. tenenza.

- Tipologie, ordini e caratteri stilistici - Rapportarsi con l'opera d'arte nelle sue innume-

dell'architettura greca: tempio e teatro. revoli valenze comunicative e percepire e acquisi-

- La rappresentazione dell'uomo nella statuaria

re consapevolmente le testimonianze di civiltà

classica: canoni e proporzioni. nelle quali rintracciare e confrontare la propria e

- Le arti a Roma e nelle province: le

innovazioni ti- l'altrui identità.

pologiche e costruttive dell'architettura e - Distinguere gli aspetti materiali, linguistici, for-

dell'urbanistica. La rappresentazione

dell'uomo e mali di un'opera.

della storia. - Esplorare lo spazio urbano e territoriale,

indivi- - Tarda antichità e primi secoli del

cristianesimo in

duando le emergenze monumentali e le stratifica-

Occidente ed in Oriente: dalle catacombe alle

ba- zioni storiche.

siliche. Simboli e messaggi della iconografia

cri- - Individuare nei metodi di rappresentazione

della

stiana. figura umana in forma plastica gli specifici

conte- - L'alto Medioevo: l'arte monastica, l'apporto

lon- sti culturali.

gobardo e carolingio alla costruzione della

civiltà - Cogliere negli aspetti formali e tecnici della

rap-

europea dopo il Mille. presentazione plastico-pittorica del ritratto, il ca-

rattere e la funzione del personaggio.

- Acquisire capacità di descrivere il problema dell'integrità dell'opera e della dispersione delle

parti, le perizie tecniche, la conservazione.

- Individuare le opere più significative di ogni civil-

tà e analizzarne gli aspetti formali, stilistici e ico-

nografici.

- Collocare diacronicamente e sincronicamente un

qualsiasi oggetto artistico.

Comprendere le relazioni che le opere hanno

- con

il contesto culturale, considerando in particolare la

committenza, la destinazione, il rapporto con il

fruitore.

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE

- Materiali da disegno, supporti, mezzi grafici

per - Utilizzare strumenti e materiali in funzione

delle

l'espressione a mano libera. intenzioni comunicative.

- Il processo di configurazione e costruzione

della - Approfondire il disegno a mano libera come

mez-

forma tramite il segno e il colore. zi fondamentali per la comunicazione visiva e

- Analisi strutturale dell'immagine: valori

comuni- l'espressione artistica.

cativi, linguistici e stilistici. - Analizzare la composizione con l'individuazione

- Tecniche finalizzate alla scomposizione e

ricom- delle componenti strutturali dell'immagine.

posizione delle immagini. - Trattare cromaticamente le superfici.

- Teorie e tecniche del colore, principi di base

e ap- - Eseguire campiture omogenee e non

omogenee,

plicazioni. velature, variazioni tonali con materiali e

tecniche - Analisi e valutazione dell'uso del colore da

parte diverse,rilievo.

degli artisti in periodi storici diversi. - Individuare i corretti rapporti proporzionali e la

- Restituzione e disegno dal vero di

composizioni di dislocazione spaziale. Prospettiva intuitiva.

volumi e oggetti. - Operare sintesi grafiche con modalità di

percezio- - Ripresa e disegno di immagini e dettagli da

foto e ne e tempi di osservazione diversificati.

da video. - Elaborare messaggi finalizzati alla

comunicazione - La comunicazione visiva e pubblicitaria:

storia, visiva e/o pubblicitaria.

strategie e tecniche comunicative.

DISCIPLINE PLASTICHE

- Bi e tridimensionalità: dal disegno al

bassorilievo. - Applicare i concetti essenziali per la resa

volume- - Materiali e forma nella composizione

plastica.

trica considerando i rapporti tra figura e fondo,

- Procedure, tecniche e strumenti per la

realizzazio- pieno e vuoto, positivo e negativo.

ne di manufatti plastici. - Ideare e costruire oggetti o moduli.

- Osservazione e interpretazione del soggetto,

dal - Aggregare elementi modulari in una

composizio- vero e da repertori di immagini, secondo

parame-

ne plastica: traslazione, simmetria e rotazione.

tri visivi e plastico-spaziali. - Usare le elementari tecniche di rappresentazione

- Fondamenti e tecniche per la modellazione ma-

del reale nel rispetto di proporzioni, rapporti di-

nuale e virtuale. mensionali, punti di vista.

- Interpretare, secondo i concetti della configura-

zione spaziale, strutture della composizione

ed e-

lementi figurativi, luci e ombre.

- Applicare i principi di base per la resa volumetri-

ca.

DISCIPLINE GEOMETRICHE

- Lettura dello spazio urbano e

dell'architettura. - Analizzare struttura forme e geometrie

restituen- - Lettura dell'ambiente naturale e del

paesaggio.

dole con mezzi grafico-pittorici, fotografici e fil-

- Strumenti, tecniche e materiali per il disegno

e co- mici.

struzioni geometriche fondamentali. - Utilizzare strumenti e supporti appropriati per il

- Formati e impaginazione. disegno geometrico e di architettura.

- Proiettività e metodo delle proiezioni

ortogonali. - Costruire e rielaborare graficamente una

moltepi-

- Rapporti di riduzione e di ingrandimento. licità di figure geometriche piane.

- Relazioni metriche tra le parti e sistemi di

quota- - Comporre figure geometriche elementari in

for-

tura. mati assegnati.

- Prospettiva intuitiva e prospettiva

geometrica, as- - Effettuare misurazioni e restituzioni

geometriche

sonometrie. in scala. Eseguire piante, prospetti, sezioni.

- Tecniche di restituzione visiva dal vero. - Interpretare e definire le geometrie interne ad un

- Tipologie, tecniche costruttive e repertori

decora- progetto.

tivi in architettura. - Quotare elaborati grafici di progetto.

- Conoscenze di base per l'uso del computer

nel di- - Rappresentare architetture,particolari

architettoni- segno geometrico e nella rappresentazione di

ar- ci e oggetti con metodi prospettici diversi.

chitettura. Software di settore. - Analizzare oggetti, a livello percettivo e nella loro

fisicità (forma, colore, materia, struttura), con

schizzi ed elaborazioni grafico-pittoriche.

- Restituire visivamente strutture, forme e propor-

zioni degli ordini architettonici.

- Produrre elaborati in grafica computerizzata con

l'uso di programmi dedicati.

DISCIPLINE AUDIOVISIVE

- Elementi costitutivi del linguaggio

cinematografi- - Leggere ed analizzare l'opera

cinematografica e il co e audiovisivo: inquadratura, dissolvenza,

mon- testo audiovisivo.

taggio. - Analizzare e interpretare testimonianze e

opere

- Dal pre-cinema alla nascita della fotogra- del cinema delle origini, del cinema muto e delle

fia: l'illusione della profondità e del rilievo, la

ri- avanguardie.

produzione del movimento. Comprendere e discernere le forme della narra-

- Dall'invenzione del cinematografo alla

nascita zione filmica e televisiva.

dell'industria cinematografca, alle Distinguere i livelli di realtà del racconto

---