• Non ci sono risultati.

Quinto anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Come per il Liceo classico

- di reperto-

un cortometraggio, reso disponibile su DVD. rio.

- Pratica di lavoro di gruppo con la telecamera:

in- - Progettare set per trasmissioni televisive.

quadratura statica e in divenire. - Proporre scenografie per filmati e fiction.

- Conoscenze di base dei programmi di

montaggio - Acquisire un metodo progettuale e capacità

di

in elettronica e in digitale. controllo e di verifica delle ipotesi di progetto an-

- Post-produzione ed effetti speciali. che mediante relazioni scritte.

- Metodi,strategie e tecniche per la

comunicazione - Usare programmi di grafica computerizzata

per la

visiva e audiovisiva di tipo pubblicitario e non. rappresentazione spaziale, e software dedicati per

- Storia e tecniche degli allestimenti scenografici e

le simulazioni di progetto e per eventi spettacolari

degli impianti teatrali. di tipo audiovisivo e multimediale.

- Conoscenze specifiche relative alla progettazione

scenografica e all'allestimento di set e location ci-

nematografiche.

- Scenografia tradizionale e multimediale.

Procedure

e criteri organizzativi per l'elaborazione di proget-

ti scenografici e di allestimenti per eventi spetta-

colari su temi assegnati, da sviluppare indivi- dualmente o in gruppo. Sistemi multimediali per

la organizzazione di eventi spettacolari.

- Software di settore per la visualizzazione del pro-

getto.

DISCIPLINE GEOMETRICHE

- Teoria delle ombre in proiezioni ortogonali ed

in - Rendere le ombre proprie e portate nella

visualiz-

prospettiva. zazione di un progetto.

- Applicazioni di tecniche prospettiche nella

sceno- - Applicare tecniche prospettiche in bozzetti

sceno-

grafia tradizionale. grafici e per allestimenti di set.

- Sezioni prospettiche e assonometriche nella

rap- - Applicare correttamente le conoscenze

geometri-

presentazione progettuale. che nell'elaborazione e nella comunicazione dei

- Elaborati di progetto per la scenografa: dai

boz- progetti di scenografia.

zetti agli esecutivi.

LINGUA INGLESE Come per il Liceo classico

LINGUA COMUNITARIA 2 Come per il Liceo scientifico

STORIA

Come per il Liceo classico

FILOSOFIA

Filosofia contemporanea - Consolidare il possesso delle abilità indicate nel

- Autori obbligatori: secondo biennio.

Nietzsche, Bergson, Croce, Husserl. - Elaborare percorsi di studio multidisciplinari e - Almeno tre nuclei tematici, di cui due specifici

del

interdisciplinari, a partire da temi di rilevanza fi-

percorso liceale artistico. losofica, valorizzando l'unità della cultura attra-

- Inquadramento storico degli autori e dei nuclei te-

verso le connessioni tra vari àmbiti del sapere, e

matici. indicando analogie e differenze tra concetti,

mo- - Lettura di testi filosofici (opere e scelte

antologi- delli di razionalità e metodi dei diversi campi

che). conoscitivi.

MATEMATICA

Analisi matematica - Calcolare limiti di successioni e funzioni.

- Limite delle successioni e delle funzioni.

Teore-- Fornire esempi di funzioni continue e non.

mi sui limiti. - Calcolare derivate di funzioni.

- Nozione di funzione continua e proprietà

globali - Utilizzare la derivata prima e seconda, quando

delle funzioni continue in un intervallo. opportuno, per tracciare il grafico qualitativo di

- Derivata di una funzione. Proprietà delle

deriva- una funzione.

te. Derivate successive. - Calcolare il valore dell'integrale di funzioni as- - Ricerca dei punti estremanti di una funzione. segnate. Ricordando le primitive di alcune

fun-- Integrale di una funzione. Metodi per il calcolo zioni elementari ricavare le primitive di funzioni

degli integrali. Nozione di primitiva. Metodi

per più complesse.

trovare le funzioni primitive. - In casi semplici, utilizzare il teorema fondamen-

- Teorema fondamentale del Calcolo e sue appli- tale per calcolare integrali e aree.

cazioni al calcolo di integrali.

Riflessione critica su alcuni temi della - Comprendere testi matematici in lingua inglese.

Matematica

- I fondamenti dell'analisi matematica e della geo-

metria. I concetti di finito e infinito, limitato e

illimitato in algebra, analisi, geometria.

FISICA

(per gli indirizzi ARCHITETTURA DESIGN AMBIENTE e AUDIOVISIVO MULTIMEDIA AMBIENTE)

Strumenti, Modelli e Procedure

- Modelli descrittivi ed interpretativi; potere

predit- - Utilizzare e proporre modelli e analogie.

tivo e limiti di validità di un modello. - Ricavare relazioni sperimentali tra le grandezze

Evoluzione storica delle idee e delle interpreta- fisiche e risolvere problemi utilizzando un lin-

zioni dei fenomeni fisici. guaggio algebrico e grafico appropriato.

Fenomeni elettrici e magnetici - Campi

- Fenomeni elettrostatici e magnetostatici. - Descrivere e spiegare fenomeni nei quali si evi-

- Capacità elettrica. Condensatore. denziano forze elettrostatiche o magnetiche.

- Campi elettrico e magnetico. - Descrivere somiglianze e differenze tra campi - Moto di cariche in un campo elettrico e in un gravitazionali, elettrostatici e magnetici.

campo magnetico. - Realizzare semplici circuiti elettrici, con

collega-

- Conducibilità nei solidi, nei liquidi e nei gas. menti in serie e parallelo, ed effettuare misure - Corrente elettrica continua ed alternata. delle grandezze fisiche caratterizzanti.

- Potenza elettrica ed effetto joule. - Descrivere e spiegare applicazioni della induzio-

- Interazione fra magneti, fra corrente elettrica

e ne elettromagnetica.

magnete, fra correnti elettriche. - Classificare le radiazioni elettromagnetiche in ba-

- Induzione e autoinduzione. se alla lunghezza d'onda e descriverne le intera-

- Onde elettromagnetiche. zioni con la materia (anche vivente).

Dalla Fisica classica alla Fisica moderna

- Proprietà dei materiali e grandezze fisiche - Riconoscere l'ordine di grandezza delle dimen- macroscopiche indicative della loro struttura sioni delle molecole, degli atomi e dei nuclei.

microscopica. - Descrivere i principi di funzionamento degli

acce-

- Il fotone. L'effetto fotoelettrico. leratori e dei rivelatori di particelle.

- Spettroscopia e sue applicazioni. - Descrivere i principi fisici delle più note applica-

- Natura duale dell'onda elettromagnetica. zioni nella tecnologia e nella vita quotidiana.

- Proprietà ondulatorie della materia. - Descrivere come le radiazioni sono utilizzate per

- Struttura del nucleo. Isotopi. Radioattività. le indagini sui materiali.

- Le quattro interazioni fondamentali.

- La fisica subnucleare. Modello Standard.

- Interazione luce-campo gravitazionale.

- Origine ed evoluzione delle stelle.

- Il Big Bang e l'Universo in espansione.

STORIA DELL'ARTE

- Rifiuto dell'oggetto artistico e sua

riqualificazio- - Rendersi consapevoli della complessità e della

e-

ne: dal dadaismo all'Arte Povera. stesa fenomenologia dell'arte contemporanea.

- Arte americana tra gli anni '30 e '70. - Leggere il rapporto problematico tra gli artisti, i

- Le tendenze dell'architettura come risposta

allo luoghi dove operano, la realtà del mercato.