• Non ci sono risultati.

2. Parte seconda – Attività delle Commissioni permanenti, speciali, d'inchiesta e dei

2.2. Il Comitato per la legislazione

Il Comitato per la legislazione, istituito ai sensi dell’articolo 61 del Nuovo Statuto della Regione Umbria (l.r. 16 aprile 2005, n. 21) e disciplinato nel suo funzionamento dall’articolo 39 del Regolamento interno dell'Assemblea Legislativa (DCR 8 maggio 2007, n. 141), negli anni 2013, 2014 e primi mesi del 2015 ha continuato a svolgere la propria attività secondo quanto previsto dalle disposizioni normative.

Nel corso dell’anno 2013, 2014, primi mesi del 2015, il Comitato ha tenuto n. 24 sedute effettive, di cui 11 per il 2013, 11 per il 2014 e 2 per il 2015.

Il Comitato, quindi, ha operato a supporto dell’attività legislativa, sotto il profilo della qualità e della semplificazione normativa, nonché della valutazione delle politiche e del controllo sull’attuazione delle leggi, nel rispetto delle funzioni attribuite dallo Statuto regionale.

In particolare, il Comitato ha continuato a svolgere la funzione prevista dall'articolo 39, comma 5, lettera b): “formula proposte per la previsione e l'inserimento nei testi legislativi di apposite clausole valutative”.

Con lo strumento della clausola valutativa si attribuisce un mandato specifico ed esplicito a chi è incaricato di raccogliere, elaborare e comunicare all'organo legislativo una serie di informazioni. Tutto questo allo scopo di conoscere i tempi e modalità di attuazione della legge, eventuali difficoltà emerse nella fase di implementazione, le conseguenze che ne sono scaturite per i suoi destinatari diretti e in maniera più ampia, per l'intera collettività.

Il Comitato ha formulato alle Commissioni competenti alcune proposte di clausole valutative, che sono state discusse e approvate per essere inserite nei successivi testi normativi.

Gli atti e le rispettive leggi regionali contenenti la clausola valutativa nel periodo considerato sono i seguenti:

ANNO 2013

• ATTO N. 711 – Proposta di legge del Consigliere Gianfranco Chiacchieroni concernente: “Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale presente

1 Si segnala che con legge regionale 19 marzo 2015 , n. 5 concernente: “Ulteriori modificazioni della L.R. 16/04/2005, n. 21 (Nuovo Statuto della Regione Umbria) è stato soppresso il Comitato per la Legislazione e disposto che alcune funzioni in capo allo stesso siano svolte dalle Commissioni consiliari permanenti.

sul territorio regionale”. Legge regionale 20 marzo 2013, n. 5 “Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale”.

• ATTO N. 1176 – Proposta di legge della Giunta regionale, concernente: “Norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto”. Legge regionale 17 settembre 2013, n. 16 “Norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto”.

• ATTO N. 1339 Disegno di legge della Giunta regionale concernente “Disciplina del sistema regionale di istruzione e formazione professionale”. Legge regionale 23 dicembre 2013 n. 30 “Disciplina del sistema regionale di istruzione e formazione professionale”.

ANNO 2014

• ATTO N. 1258 - Proposta di legge di iniziativa del Consigliere Dottorini

“Disposizioni per favorire l'accesso dei giovani all'agricoltura e contenere il consumo dei suoli agricoli”. Legge regionale 2 Aprile 2014, n. 3 “Norme per favorire l’insediamento produttivo ed occupazionale in agricoltura, per promuovere l’agricoltura sostenibile. Disposizioni sulla lavorazione di piccoli quantitativi di prodotti agricoli. Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 29 maggio 1980, n. 59 ed alla legge regionale 18 aprile 1997, n. 14”.

• ATTO N 992 - Proposta di iniziativa del Consigliere Stufara “Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei cannabinoidi e dei farmaci contenenti i principi attivi della Cannabis”. Legge 17 Aprile 2014, n. 7 “Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi”.

• ATTO N. 1404 – Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale “Disposizioni per la sicurezza stradale”. Legge regionale 17 Aprile 2014, n. 8 “Disposizioni per la sicurezza stradale”.

• ATTO N. 1520 – Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale “Norme in materia di sviluppo della società dell'informazione e del riordino della filiera ICT (Information and communication technology) regionale”. Legge regionale 29 Aprile, n. 9 “Norme in materia di sviluppo della società dell'informazione e riordino della filiera ICT (Information and Communication Technology) regionale”.

A questi si aggiungono i seguenti tre atti:

• ATTO N. 956 – Proposta di legge di iniziativa del Consigliere Monacelli “Norme per l'accesso consapevole e responsabile del gioco lecito e per la prevenzione del

gioco patologico”;

• ATTO N. 1327 – Proposta di legge di iniziativa del consigliere Dottorini “Norme per il contrasto della devianza da gioco d'Azzardo patologico”;

• ATTO N. 1496 – Proposta di iniziativa dei Consiglieri Zaffini, De Sio, Lignani Marchesani, Mantovani, Monni, e Rosi “Disposizioni per il gioco consapevole e per la prevenzione della ludopatia”;

che sono stati abbinati e confluiti nella Legge regionale 21 Novembre 2014, n.

21 “Norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d'azzardo patologico”.

ANNO 2015

Anche nei primi mesi del 2015 sono approvate tre leggi contenenti articoli di clausola valutativa; da segnalare che nella legge regionale concernente: “Testo unico del Governo del Territorio” si è rielaborata una nuova clausola valutativa che, oltre ad attualizzare quelle già presenti nelle leggi vigenti, (poi confluite nel testo unico), potesse costituire una più ampia forma di controllo e valutazione dell'intera materia.

• ATTO N. 1653 - Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale “Testo unico Governo del territorio e materie correlate”. Legge regionale 21 gennaio 2015, n. 1 “Testo unico Governo del territorio e materie correlate”.

• ATTO N. 1724 - Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale “Disciplina delle sagre, delle feste popolari e dell'esercizio dell'attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande”. Legge regionale 21 gennaio 2015, n. 2

“Disciplina delle sagre, delle feste popolari e dell'esercizio dell'attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande”.

• ATTO N. 1812 Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale “Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative di comuni e comunali - conseguenti modificazioni normative”. Legge regionale 2 aprile 2015, n. 10 “Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative di Comuni e comunali - Conseguenti modificazioni normative”.

Il Comitato, inoltre, nel corso degli anni considerati, ha proseguito nell'attività – iniziata nel 2011- di ricognizione delle leggi regionali contenenti una clausola valutativa, al fine di vigilare sull'ottemperanza all'onere informativo da parte della Giunta regionale

attraverso l'invio delle relazioni di ritorno all'Assemblea legislativa.

Dal lavoro effettuato, d'intesa con i Presidenti delle Commissioni interessate, con decisione del Comitato stesso e dei Presidenti delle Commissioni, si è inviata il 25 marzo 2015 una nota prot. n. 2568, al Presidente della Giunta regionale per sollecitare l'invio delle relazioni afferenti le norme contenenti clausole valutative.

Il Comitato inoltre svolge un'ulteriore competenza prevista dal Regolamento interno all'articolo 39, comma 5, lettera a), dove si afferma: “Il Comitato esprime pareri sulla qualità dei testi, con riguardo alla loro omogeneità, alla semplicità, chiarezza e proprietà della loro formulazione, nonché l'efficacia di essi per la semplificazione e il coordinamento con la legislazione vigente”.

Proprio in virtù di tale competenza, in sede di assegnazione degli atti alle competenti Commissioni consiliari, i progetti di legge e le proposte di Regolamento sono altresì assegnati anche al Comitato per la Legislazione ai sensi dell'articolo 18, comma 3, del Regolamento interno.

Il Comitato ha contribuito, proprio sotto questo profilo, all'esame delle proposte e dei disegni di legge, rimettendo il proprio parere, necessario, peraltro al perfezionamento dell'iter stesso dell'atto.

In particolare si sottolinea l'approfondimento sui Testi unici regionali, in relazione a quanto previsto dalla legge regionale 16 settembre 2011, n.8 (Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento), che costituisce la prima legge che

“autorizza” l'approvazione dei Testi unici per il riordino normativo e la semplificazione amministrativa, ai sensi dell'art. 40 dello Statuto regionale.

Nel 2013 e nel 2014 e primi mesi del 2015 il Comitato ha espresso, ai sensi dell'art.

39, comma 5, lettera a), il parere sui seguenti testi unici: Artigianato, Turismo, Commercio, Governo del territorio, Sanità e Servizi sociali, Agricoltura.