TITOLI DI VIAGGIO ANALISI DELLE VENDITE
Dal 11 giugno il numero di rivendite a capo di APT si è ridotto in quanto l’azienda in qualità di consorziata del gruppo TPL FVG, è coinvolta nella gestione attiva della rete di vendita sita nel territorio regionale per competenza territoriale
E- commerce e vendite mobile
La gestione delle vendite tramite la piattaforma e-commerce è rimasta a carico di APT fino all’avvio del consorzio, che ha poi visto impegnata ARRIVA Udine quale referente unico per tutte le vendite dematerializzate.
Anche le vendite online, sempre apprezzate dagli utenti grazie anche alla scontistica del 5%, hanno registrato un calo rispetto agli anni precedenti, motivato come per altri canali, dalla situazione pandemica.
Con TPL FVG sono state introdotte altre forme di vendita mobile e al momento i canali virtuali sono:
- SITO https://tplfvg.it/it/le-tariffe/acquisto-web/ quale portale unico messo a disposizione da TPL, utile per acquistare gli abbonamenti per i servizi offerti, presentare richieste ed autocertificazioni per rimborsi o agevolazioni;
- APP dedicata TPL FVG scaricabile dalle piattaforme App Store e Google Play che consente l’acquisto dei biglietti validi per i servizi urbani regionali e per la linea internazionale Gorizia-Nova Gorica caricati a sistema senza scontistiche rispetto all’importo applicato presso un tradizionale punto vendita;
- APP generiche Drop Ticketing e MyCicero scaricabili dalle piattaforme App Store e Google Play che consentono l’acquisto dei biglietti validi per i servizi urbani del consorzio senza scontistiche rispetto all’importo applicato presso un tradizionale punto vendita, geo referenziando l’utente all’atto dell’accesso e proponendo direttamente il servizio urbano di zona;
- SMS per il solo servizio urbano, il biglietto ricevuto dall’utente via SMS è già convalidato e quindi è fatto obbligo comprarlo poco prima di salire a bordo dopo aver digitato nel testo la keyword (identificativo servizio) del biglietto;
- TRAVEL PLANNER da sito e mobile è un nuovo applicativo che permette di pianificare il viaggio indicando una specifica Origine/Destinazione, con soluzioni che integrano i collegamenti regionali di trasporto pubblico locale e consente l’acquisto dei titoli di viaggio direttamente dallo smartphone o dalla piattaforma web. Una soluzione facile e veloce che suggerisce in tempo reale le migliori soluzioni di viaggio, combinando le informazioni delle aziende del consorzio TPL FVG ed i differenti mezzi.
Per consentire la validazione dei titoli acquistati tramite APP sono stati applicati degli appositi QR Code identificativi del mezzo su cui sono stati installati, che l’utente deve obbligatoriamente inquadrare dal proprio smartphone in sostituzione dell’obliterazione meccanica.
Per verificare a bordo dei mezzi aziendali tutte queste tipologie di titoli virtuali gli agenti accertatori sono stati formati, istruiti e forniti di strumenti atti a controllare la validità e la correttezza dei ticket esibiti dagli utenti.
Emettitrici
Nel 2020 APT non ha apportato modifiche al parco macchine erogatrici, in totale ali apparati installati sono:
• n. 2 macchine presso l’Aeroporto FVG (interno ed esterno aera aeroportuale)
• n. 1 macchina in Via F.lli Rosselli a Monfalcone (lato Duomo)
• n. 1 macchina sita all’interno dell’autostazione di Trieste (banchine di partenza)
• n. 1 macchina sita all’esterno dell’autostazione di Grado
• n. 1 macchina sita all’esterno della stazione ferroviaria di Gorizia (marciapiede fermata bus urbano)
• n. 1 macchina in Piazza Transalpina a Gorizia (capolinea linea urbana n. 1)
• n. 1 macchina in Viale Regina Elena a Gradisca d’Isonzo (adiacente pensiline lato giardini direzione Monfalcone)
La presenza di queste erogatrici automatiche in punti così strategici amplia le possibilità di munirsi di regolare titolo di viaggio, soprattutto nelle fasce orarie in cui le biglietterie centrali e quelle site all’interno delle autostazioni risultano chiuse al pubblico. La loro collocazione è da considerarsi un’utile supporto soprattutto per la clientela proveniente da fuori regione o dall'estero, offrendo un’operatività completamente touch screen e multilingue che facilita l’acquisto; inoltre i pagamenti si possono effettuare anche mediante carta di credito.
Per il 2021 l’azienda ha in progetto di installare nuovi apparati presso i CIMR di competenza territoriale e sta vagliando le possibilità di metterne in uso altri nei centri di interscambio con maggior affluenza. L’idea per il futuro è di mettere in uso degli apparati non solo all’erogazione dei biglietti di corsa semplice, ma anche al rinnovo degli abbonamenti. Tale innovazione, già introdotta in altre realtà del TPL regionale, risulta di notevole impatto per i clienti.
Queste migliorie vengono percepite come un ulteriore avvicinamento alle esigenze degli utenti e, dal punto di vista aziendale, un modo per implementare le vendite, abbattendo così il rischio della salita a bordo senza titolo di viaggio.
A conclusione ci si auspica che il 2021 sia l’anno del ritorno alle normalità e della rispesa economica e sociale dopo questo periodo di profonda crisi che il nostro paese sta attraversando. In un’ottica di incremento delle vendite e di studio delle performance aziendali, si può puntare su alcuni aspetti:
• confermare la campagna per la lotta all’evasione a bordo dei mezzi, rafforzando la pianificazione precisa, efficiente ed efficace dell’attività di verifica con l’ausilio di agenti esterni;
• studiare una più attenta e puntuale campagna di promozione del TPL;
• introdurre ulteriori sistemi di bigliettazione innovativi che siano più vicini alle esigenze dell’utenza;
• l’applicazione delle scontistiche offerte in sede di gara dalla TPL FVG, atte a promuovere ed incentivare l’uso dei mezzi pubblici da parte delle famiglie, dei giovani e delle persone anziane;
• attivazione dei titoli unici regionali che prevedono, sia sul servizio urbano che extraurbano, l’introduzione di biglietti ed abbonamenti a tariffa più conveniente.
INFORMATIZZAZIONE DELL’AUTOBUS
Il processo di informatizzazione dell’autobus ha avuto avvio nel 2005 ed è tutt’ora in corso mediante l’integrazione continua di ulteriori periferiche. Tale processo riguarda il servizio di trasporto nel suo complesso: infatti, oltre ai sistemi di monitoraggio finalizzati ad una rilevazione puntuale del servizio svolto nei dettagli di percorso, tempi e fermate, sono state installate periferiche il cui funzionamento è teso ad incrementare le informazioni all’utenza tramite paline elettroniche di fermata, e specificatamente all’utenza appartenente alla cosiddetta fascia debole, mediante i sistemi di ausilio alle persone ipovedenti. Si riportano i principali dettagli caratteristici del 2020.
Nel corso dell’anno è proseguita la collaborazione con la ditta Selecta Digital Service alla quale sono stati affidati i contratti di manutenzione extra-garanzia del sistema AVM. Le implementazioni apportate al sistema AVM nel corso degli anni, come l’attivazione della “certificazione batch”, l’aumento del parco scorte AVM, l’installazione delle flash card sui terminali di bordo, il monitoraggio e la manutenzione continuo del corretto funzionamento dei dispositivi di bordo e dei software di rilevazione, insieme all’istruzione continua al personale viaggiante, hanno permesso nel corso degli anni di aumentare progressivamente la percentuale di corse rilevate automaticamente mediante sistema AVM giungendo al 98% circa.
Il dato del 2020 rileva un leggero calo rispetto al dato dell’anno precedente (97,89% a fronte del 98,25%).
Nel 2020 è stato rilevato automaticamente mediante sistema AVM il 97,89% delle corse programmate. Più
Nel corso del 2020 i dati del sistema AVM sono stati utilizzati per una riprogettazione degli orari delle linee extraurbane. In particolare i dati sono stati utilizzati per verificare la congruità dei tempi di percorrenza complessivi attribuiti alle singole corse, e per rideterminare i tempi di transito alle fermate intermedie con lo scopo di eliminare, o quantomeno ridurre in maniera sensibile, i transiti in anticipo alle fermate, sia in termini puntuali che in termini medi.
Inoltre l’obiettivo della progettazione di un orario il più vicino possibile alle condizioni reali di erogazione del servizio ha portato a rideterminare uno degli algoritmi di base della progettazione, passando dall’obiettivo fissato in avvio della sperimentazione di eliminazione degli anticipi, a quello di definizione di un servizio di elevata qualità percepita per l’utenza, mediante l’introduzione del LOS (Level of service), ovvero di massimizzazione del numero di corse che transitano presso una determinata fermata in un intervallo compreso fra un minuto di anticipo e cinque di ritardo rispetto al passaggio programmato.
Il nuovo sistema, concordato da TPL FVG Scarl e la Regione, prevede un periodo di sperimentazione anche in relazione ai rilevamenti di performance connessi alla computazione di eventuali penali correlate alla puntualità del servizio, i cui indicatori contrattuali sono stati evidentemente considerati poco realistici rispetto all’operatività di esercizio. Il percorso condiviso da TPL FVG e Regione andrà a definire quindi i parametri da associare al nuovo indicatore LOS, procedendo in una prima fase sperimentale tuttora in corso (difficilmente può essere considerata una base oggettiva un anno pandemico) alla raccolta dei dati sia riguardo agli indicatori contrattuali sia al LOS che sarà assunto, in caso di esito positivo del percorso avviato, quale nuovo riferimento contrattuale.
Nel 2020, proseguimento sotto certi aspetti in linea con le attività avviate nei periodi precedenti, ma con un maggiore impulso, anche per effetto del prossimo subentro caratterizzato da diversi obblighi in materia con finalità sia di monitoraggio del servizio che di informazione all’utenza, i mezzi della flotta sono stati attrezzati con ulteriori strumentazioni di bordo:
• Sistema di videosorveglianza di bordo costituito da almeno cinque telecamere, quattro che inquadrano l’ambiente interno e una che inquadra l’esterno dell’autobus. L’intero parco urbano è stato dotato di tale tecnologia, per quanto riguarda il parco extraurbano l’adozione di tale tecnologia avviene progressivamente in sede di rinnovo dei mezzi.
• Monitor di bordo servizio urbano. Tutti i mezzi urbani sono stati dotati di un monitor di bordo che fornisce informazioni circa la prossima fermata. Il sistema consente di fornire ulteriori contenuti, quali ad esempio comunicazioni sul servizio (deviazioni, scioperi, ritardi, …), comunicazioni istituzionali o commerciali.
• Display di bordo servizio extraurbano. Tutti i mezzi extraurbani sono stati dotati di un display di bordo che fornisce informazioni circa la prossima fermata.
• Annuncio sonoro di prossima fermata a bordo di tutti i bus.
Contapasseggeri.
Tutti i mezzi della flotta sono stati dotati di contapasseggeri che consentiranno il monitoraggio dei servizi svolti, sia sotto il profilo della loro efficacia e quindi di frequentazioni a bordo, sia sotto quello della qualità del servizio erogato, consentendo di valutare puntualmente situazioni di affollamento a bordo mezzo.
Dei restanti mezzi costituenti la flotta complessiva risultano dotati di sistema AVM i mezzi da noleggio autorizzati ad effettuare determinati servizi di TPL, mentre risultano dotati di sistema di localizzazione AVL gli scuolabus, i mezzi impiegati sui servizi effettuati per conto di Fincantieri e la nave utilizzata per l’effettuazione della linea marittima.