EVOLUZIONI IN APT
PERIODO 11 GIUGNO – 30 DICEMBRE Servizio urbano
Con l’attivazione del nuovo contratto di servizio direttamente in capo a TPL FVG Scarl che lo esercita operativamente attraverso le proprie 4 consorziate sono stati attivati i progetti previsti dall’offerta di gara già precedentemente esercitati a titolo sperimentale, in compensazione o per effetto di quanto previsto nei contratti di proroga del precedente contratto di servizio nel tempo succedutisi:
• potenziamento della frequenza della Linea 1 urbana del servizio urbano di Gorizia nelle mattine invernali feriali;
• prolungamento delle corse della Linea 4 verso San Lorenzo Isontino;
• servizio urbano notturno della città di Gorizia;
• potenziamento della frequenza della Circolare Centro del servizio urbano di Monfalcone nelle mattine invernali feriali;
• circolare Lisert.
Sono stati altresì mantenuti i potenziamenti previsti nei pomeriggi di vigenza dell’ora solare sul servizio urbano di Grado in precedenza effettuati in regime di compensazione ed è stato attivato un collegamento sperimentale estivo giornaliero fra in centro di Monfalcone e Marina Nova.
Servizio urbano (a + b + c – d – e – f) 784.319 Km
a) Linea da PdE ordinario 784.451 Km
b) Deviazioni -128 Km
c) Bis 295 Km
d) Corse non svolte 171 Km
e) Corse non svolte per sciopero 128 Km
f) Corse non svolte per provvedimenti emergenza da covid-19 0 Km
Relazione sulla Gestione 31 Nel periodo in oggetto, a differenza della prima parte dell’anno, non vi sono stati provvedimenti correlati all’emergenza da covid-19 che hanno determinato sospensione o soppressione di servizi. Le azioni intraprese a livello nazionale e regionale hanno avuto effetti sulla capacità di trasporto dei mezzi e, per quel che riguarda i servizi scolastici, sull’attivazione della didattica a distanza consentendo però al contempo il mantenimento di alcune specifiche attività in presenza che hanno determinato il mantenimento dell’impianto complessivo dei servizi scolastici.
Servizio extraurbano
Con l’attivazione del nuovo contratto di servizio sono stati attivati i progetti legati previsti dall’offerta di gara alcuni dei quali già precedentemente esercitati a titolo sperimentale, in compensazione o per effetto di quanto previsto nei contratti di proroga del precedente contratto di servizio nel tempo succedutisi:
ridefinizione degli orari e delle frequenze della linea G01 con rideterminazione dei transiti in corrispondenza del Polo Intermodale di Ronchi dei Legionari e istituzione dei transiti in corrispondenza della ex Gaslini di Monfalcone utili al collegamento con la stazione ferroviaria;
istituzione di nuove corse dirette autostradali fra Udine e il Polo Intermodale dei Ronchi dei Legionari;
servizio denominato “Bicibus”;
attivazione di nuovi collegamenti al servizio delle stazioni ferroviarie temporaneamente soppresse.
Sono stati altresì mantenuti i servizi di collegamento con l’istituto Alberghiero di Grado, con lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone e con il Centro Commerciale di Villesse.
Servizio Extraurbano (a + b + c – d – e – f) 2.470.127 Km
a) Linea da PdE ordinario 2.435.410 Km
b) Deviazioni 6.083 Km
c) Bis 36.248 Km
d) Corse non svolte 716 Km
e) Corse non svolte per sciopero 635 Km
f) Corse non svolte per provvedimenti emergenza da covid-19 6.263 Km
Nel periodo in oggetto, a differenza della prima parte dell’anno, non vi sono stati provvedimenti correlati all’emergenza da covid-19 che hanno determinato sospensione o soppressione di servizi. Le azioni intraprese a livello nazionale e regionale hanno avuto effetti sulla capacità di trasporto dei mezzi (pari al 80% ad avvio anno scolastico con necessità di prevedere diversi potenziamenti alle corse di linea, poi ridotto al 50% ma con contestuale attivazione della didattica a distanza) e, per quel che riguarda i servizi scolastici, sull’attivazione della didattica a distanza consentendo però al contempo il mantenimento di alcune specifiche attività in presenza che hanno determinato il mantenimento dell’impianto complessivo dei servizi scolastici, a meno dei servizi di collegamento fra il centro intermodale passeggeri di Gorizia e gli istituti scolastici di Gorizia che sono stati rideterminati in funzione della domanda espressa.
Nel periodo in oggetto le astensioni dal lavoro, che hanno prodotto le mancate percorrenze sopra riportate, si sono sempre svolte nel rispetto della normativa nazionale e delle delibere della Commissione di garanzia e sono state determinate da dinamiche di livello nazionale e non aziendale. Nel secondo periodo del 2020 si sono registrate 2 giornate interessate da sciopero (18 giugno e 25 novembre), nella quale sono state generate le mancate percorrenze evidenziate nelle precedenti tabelle.
Relazione sulla Gestione 32 Complessivamente la produzione chilometrica risulta pari a 3.254.446 km, di cui 754.319 km urbani e 2.470.127 km extraurbani.
RIEPILOGO ANNO 2020
Sono riportate di seguito due tabelle di riepilogo delle produzioni complessive realizzate nel corso del 2020.
Servizio urbano (a + b + c – d – e – f) 1.349.268 Km
a) Linea da PdE (comprensiva di compensazione e sperimentali) 1.395.790 Km
b) Deviazioni 666 Km
c) Bis 295 Km
d) Corse non svolte 219 Km
e) Corse non svolte per sciopero 128 Km
f) Corse non svolte per provvedimenti emergenza da covid-19 47.136 Km Servizio extraurbano (a + b + c – d – e – f) 4.083.569 Km a) Linea da PdE (comprensiva di compensazione e sperimentali) 4.371.616 Km
b) Deviazioni 23.251 Km
c) Bis 50.461 Km
d) Corse non svolte 976 Km
e) Corse non svolte per sciopero 635 Km
f) Corse non svolte per provvedimenti emergenza da covid-19 360.148 Km
Dei 50.756 km complessivi di servizi bis effettuati nel 2020 21.089 km sono riconducibili a servizi bis effettuati in ragione della riduzione della capacità ammessa per i mezzi impiegati in servizi di linea.
Complessivamente la produzione chilometrica risulta pari a 5.432.837 km, di cui 1.349.268 km urbani e 4.083.569 km extraurbani.
LINEA MARITTIMA TRIESTE – GRADO
La linea marittima Trieste – Grado è stata attivata dal 30 giugno al 02 settembre, per complessive 56 giornate di servizio e 224 corse giornaliere, con la consueta sospensione nelle giornate di lunedì feriali.
I passeggeri complessivi trasportati risultano pari a 12.086, con un calo in termini assoluti rispetto alla stagione 2019, caratterizzata però da 92 giornate di servizio e 552 corse giornaliere effettuate, del 65,80 %.
Anche il confronto fra i dati omogenei delle due stagioni, prendendo a riferimento per il 2019 le corse analoghe a quelle attive nel 2020 per il solo periodo di attivazione del 2020, rileva un calo dei passeggeri complessivi trasportati, pari al 40,68%.
Parimenti anche il dato delle biciclette trasportate registra il medesimo trend di calo, attestandosi per il 2020 a 1.004 con un calo del 54,2% rispetto al 2019.
FLOTTA
Relazione sulla Gestione 33 Numericamente il parco autobus relativo ai servizi di TPL risulta invariato nella sua suddivisione tra extraurbano ed urbano rispetto al 2019, quindi pari a 35 autobus per i servizi urbani e 82 per quelli extraurbani. Tutti gli autobus sono dotati di sistema AVM.
La gestione dell’emergenza pandemica ha visto tra i provvedimenti emanati anche quello della riduzione delle capacità ammissibili dei mezzi in servizio di linea determinando conseguentemente la necessità di istituire dei potenziamenti delle corse di linea. Per tale ragione, visto il maggior numero di turni macchina necessari allo svolgimento del servizio, l’Azienda è stata autorizzata dalla Regione a mantenere all’interno parco operativo ulteriori mezzi che per effetto della politica di rinnovo del parco autobus avrebbero dovuto essere alienati, oltre a poter prevedere l’utilizzo in linea, in qualità di scorte, dei bus da noleggio con conducente in disponibilità.
Oltre ai mezzi sopra riportati, la flotta aziendale include anche un ulteriore autobus extraurbano adibito allo svolgimento di parte di un servizio in carico ad Arriva Udine S.p.A. (linea E83), un mezzo urbano per l’operatività in essere del servizio transfrontaliero e otto mezzi per il servizio di trasporto all’interno dello stabilimento Fincantieri di Monfalcone.
Per quanto attiene alla accessibilità agli autobus per utenza con disabilità, i mezzi dotati di pedana, elettrica o manuale, sono 35 sul parco urbano e 24 sul parco extraurbano, inoltre 27 autobus extraurbani sono predisposti per l’attrezzaggio della pedana.
Alla fine del 2020 l’età media del parco TPL è pari ad anni 6,10 così suddivisa:
• servizio urbano anni 8,25;
• servizio extraurbano anni 5,19.
ALTRI SERVIZI
Oltre ai servizi di TPL, APT è anche impegnata nell’erogazione di servizi cosiddetti aggiuntivi che, pur non facendo parte dell’oggetto del Contratto di Servizio siglato, hanno matrice simile agli stessi e vengono attivati in collaborazione con l’amministrazione regionale o locale.
Nel corso del anno 2020, causa pandemia, non si sono svolte le diverse manifestazioni, come ad esempio Gusti di Frontiera a Gorizia, la fiera di San Nicolò o il Carnevale a Monfalcone, che negli anni precedenti hanno previsto l’attivazione di servizi aggiuntivi a supporto della manifestazione.
Seppur in maniera ridotta e sempre in accordo alle previsioni normative correlate alla gestione dell’emergenza da covid-19 si sono svolti alcuni servizi integrativi a carattere continuativo:
• Collegamento Sacca dei Moreri – Spiagge: il servizio, svolto in collaborazione con il comune di Grado, è servito a collegare nel periodo estivo il parcheggio della Sacca dei Moreri con le spiagge dell’isola. Nel 2020 il servizio, ha visto impegnati 2 mezzi per tutta la giornata nei week-end dal 04 luglio al 06 settembre, con un incremento della frequenza mediante l’impiego di un ulteriore mezzo dal 19 luglio al 16 agosto.
Complessivamente per l’intero periodo estivo sono state svolte 48 giornate mezzo;
• RoccaBus: servizio, svolto in collaborazione con il comune di Monfalcone, di collegamento fra il Muca, il centro cittadino e la Rocca attivato nei week-end dal mese di luglio e interrotto a causa dei provvedimenti di limitazione agli spostamenti emanati nel periodo invernale;
• Trenino di Natale a Monfalcone: servizio, svolto in collaborazione con il comune di Monfalcone, che prevedeva diverse giornate di attivazione fra la fine del 2020 e i primi giorni del 2021 ma che è stato interrotto conseguentemente alle restrizioni agli spostamenti previste nel periodo natalizio.
Relazione sulla Gestione 34 Accanto ai servizi aggiuntivi nel corso del 2020, APT ha mantenuto la sua presenza anche nel settore del trasporto scolastico, con servizi di scuolabus effettuati per conto dei Comuni di Gorizia, Monfalcone e Mossa/San Lorenzo Isontino:
• Affidamento mediante gara per l’A.S. 2020/2021 delle due linee che costituiscono l’intero servizio di trasporto scolastico del Comune di Gorizia: vi sono impegnati due operatori in guida a tempo pieno e due mezzi. Il servizio si articola in 2 linee per il raggiungimento degli istituti scolastici per gli studenti residenti in aree residenziali decentrate, in circa 65 corse settimanali per il trasporto degli alunni dagli istituti alle palestre comunali al fine di consentire la programmata attività motoria e in un sistema di corse che collegano gli istituti scolastici al centro Lenassi dove si svolgono attività ludico/didattiche;
• Affidamento a seguito di gara, con attivazione dei servizi a partire dal mese di novembre 2016 e fino al 31 ottobre 2021, da parte del Comune di Monfalcone dell’intero servizio di trasporto scolastico comprensivo della sorveglianza a bordo. Servizio integrato rispetto alle previsioni iniziali fino a vedere impegnati 5 mezzi e 5 operatori.
• Affidamento diretto per l’anno scolastico 2019/2020 del servizio di trasporto scolastico dei comuni di Mossa e San Lorenzo Isontino;
Anche l’esercizio di tali servizi è stato interrotto nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno causa lock down e attivazione della didattica a distanza.
Non meno importante è stata la collaborazione con Fincantieri S.p.A., sulla base della quale è stato affidato ad APT l’intero servizio di trasporto interno dei lavoratori nello stabilimento cantieristico di Monfalcone per il periodo 05 novembre 2019 – 31 dicembre 2020. A fine 2020 in occasione del rinnovo contrattuale è stato siglato un nuovo contratto che prevede l’affidamento del servizio di trasporto interno e di quello fra il parcheggio di via Bagni Nuova e lo stabilimento di via del Mercato fino al 31 dicembre 2024.
L’emergenza pandemica ha determinato l’interruzione anche di questo servizio nel periodo compreso fra i mesi di marzo ad agosto.
Di rilevante importanza strategica risulta essere la linea urbana internazionale di collegamento tra le città di Gorizia e Nova Gorica, che continua ad essere effettuata in pool con la società slovena NOMAGO, come da normale programma di esercizio consolidato.
Il servizio si struttura in 10 coppie di corse con cadenza feriale (la sospensione oltre alle giornate festive investe anche le festività civile e religiose italiane e slovene, a meno del 08 e del 26 dicembre) svolte al mattino dalla Società slovena ed il pomeriggio da APT.
Nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura dei confini il servizio è stato interrotto da marzo a metà giugno e da novembre non è più attivo.
Relazione sulla Gestione 35