GESTIONE FORNITURE GASOLIO ANNO 2020
La seguente relazione riassume i principali aspetti che contraddistinguono la gestione delle forniture di gasolio per autotrazione in seno all’Azienda, evidenziando sia l’andamento delle quotazioni del carburante, che le modalità operative e tecnico/amministrative che le regolano, nonché, specifica le caratteristiche tecniche degli impianti di distribuzione e le procedure, connesse ai loro funzionamenti.
Nell’anno 2020 APT ha movimentato i seguenti quantitativi di gasolio autotrazione, distribuiti fra i due depositi aziendali di Gorizia e Monfalcone:
Deposito di Gorizia Deposito di Monfalcone
Carico nell’esercizio (litri) 1.117.334 766.090
Scarico nell’esercizio (litri) 1.139.943 777.325
Gli approvvigionamenti sono stati regolati dalle modalità previste dalla Gara:
“Procedura ristretta tra le imprese inserite nel Sistema di Qualificazione di Arriva Italia S.r.l. (rif. G.U.U.E. 2018/S 026-057922 del 07 febbraio 2018) per la fornitura di gasolio per autotrazione” periodo dal 10 giugno 2019 al 31 dicembre 2019 CIG. N. [7743177FC9]
di cui al Contratto stipulato con la ditta VANELLO & FIGLI S.p.A. (rif. prot. n. 4059-U/2019 dd. 04/06/2019), con valore K pari a € 0,03995 e seguente proroga annuale fino al 31 dicembre 2020 (rif. prot. n. 8909/2019 dd.06/12/2019).
Le movimentazioni di carburante - nell’anno 2020 - hanno subito un ridimensionamento per le note vicende legate all’emergenza sanitaria da COVID-19, a causa della quale le Aziende di T.P.L. hanno dovuto ridurre, in certi periodi drasticamente, le percorrenze di Esercizio; analogamente, anche le attività di noleggio con conducente sono state quasi del tutto sospese, tranne qualche sporadico servizio in estate.
In condizioni di normale svolgimento dell’Esercizio, a regime di Servizio “Orario Invernale Scolastico”, preponderante nell’arco dell’anno, la fornitura per il deposito aziendale di Gorizia avviene mediamente ogni 7/8 giorni, con un quantitativo di ca. Litri 34.000, fornito in un'unica soluzione, mediante l'utilizzo di un autotreno, mentre per quanto riguarda la sede di Monfalcone, il quantitativo medio previsto è di ca. Litri 17.000 nell’arco di una settimana, solitamente suddiviso in due diverse forniture, effettuate di norma il martedì ed il venerdì, mediante l'utilizzo di una motrice. Diversamente, nel periodo estivo ed anche quando è in vigore l’orario “non scolastico”, l’intervallo fra i rifornimenti si dilata un poco, passando, rispettivamente, a 10/12 giorni per la Sede di Gorizia, mentre rimane sostanzialmente invariato per quella di Monfalcone.
Rimangono inalterate le operazioni di rifornimento delle cisterne - come da "Procedura Gestione serbatoi e Urea e olii"(rif. UNI EN ISO 14001:2004 e UNI EN 13816:2002) le quali avvengono solamente in presenza del personale opportunamente formato per la gestione dell’emergenza sversamento, che indica all’operatore della ditta fornitrice la cisterna di carico ed i dispositivi presenti per il contenimento delle eventuali perdite (un contenitore di seppiolite per assorbire il liquido sversato, un telo di protezione ed un contenitore di sabbia per isolare il tombino adiacente i serbatoi). Durante tutta la durata delle operazioni di scarico del prodotto, l’operatore della ditta esterna deve essere sempre presente e pronto a bloccare un eventuale sversamento.
Nel periodo preso in esame, non si sono verificate variazioni e/o implementazioni presso gli impianti di distribuzione carburante sia della sede di Gorizia (Licenza d’esercizio IT00GOY00172G rilasciata in data 13/11/2006) che di quello della sede di Monfalcone (Licenza d’esercizio GOY00085Q rilasciata in data 25/08/1998).
Gli impianti di distribuzione carburante, sono sottoposti a periodici servizi di manutenzione programmata (cadenza quadrimestrale), da parte della ditta CHIURLO S.r.l..
A tale proposito, nel mese di dicembre 2019, l’Azienda ha predisposto un’Indagine di Mercato (ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs 50/2016) mediante l’esposizione sul proprio sito web di un AVVISO PUBBLICO (rif.
prot.n. 8942/19 dd. 09/12/2019) per l’individuazione degli operatori economici da inviare alla procedura di affidamento.
Tra le altre, la ditta CHIURLO S.r.l. ha inviato la propria manifestazione di interesse ed in esito alla procedura stessa le è stato assegnato il Servizio di manutenzione degli impianti di erogazione di carburante di Gorizia e Monfalcone per il periodo dal 01/03/2020 al 28/02/2023 – con cadenza quadrimestrale - applicando un prezzo a corpo pari a € 2.160,00 (rif. prot. 1349/2020 dd. 24/02/2020).
Gli interventi, come per altro in precedenza - in quanto la ditta CHIURLO S.r.l. già deteneva tale affidamento a seguito all’Offerta n. 19PRPP0003/mc/MC dd. 03/01/2019 per il periodo dal 01/01/2019 al 31/12/2019 (rif. prot. n. 84 dd.
04/01/2019) - prevedono prove di erogazione con misura campione, eventuali tarature degli erogatori - qualora sia evidenziata una differenza sull’erogato - il controllo dell’eventuale presenza d’acqua sul fondo delle cisterne, la verifica della funzionalità del sistema di monitoraggio della pressione presente nell’intercapedine dei serbatoi ed infine il controllo generale dei componenti presenti sulle colonnine di erogazione (pistola, tubo, pompa).
Sono, altresì, garantiti dalla summenzionata ditta, anche gli eventuali interventi di manutenzione straordinaria, derivanti da possibili guasti agli impianti.
Questo costante controllo, unito alla settimanale verifica dei livelli di giacenza del prodotto presente nei serbatoi, operato da personale opportunamente formato per la gestione dell’emergenza sversamento, garantisce la sicurezza di una piena efficienza degli impianti – in conformità alle norme UNI EN 14001:2004 - e la precisa rispondenza alle prescrizioni, soggette a controllo fiscale, da parte delle Autorità preposte.
Come citato nella precedente relazione relativa al 2019, a partire dal 2018 l’Ispezione Metrica (a cadenza biennale) prevista dall’Ufficio Metrico della C.C.I.A.A., per entrambi i depositi di Gorizia e Monfalcone, volta a verificare la precisa rispondenza quantitativa nell’erogazione del prodotto da parte degli erogatori, ha previsto l’emissione del
“Libretto Metrologico di sistema di misura” il quale, oltre a riportare il tipo di strumento posto in esame, marca, modello, numero di serie, caratteristiche tecniche, riporta le registrazioni delle verifiche periodiche effettuate.
L’attuale normativa – entrata in vigore nel 2018 – prevede l’emissione del “Libretto Metrologico di sistema di misura”
per ogni impianto, il quale riporta il tipo di strumento posto in esame: marca, modello, numero di serie e caratteristiche tecniche; l’accertamento della conformità dello stesso e le annotazioni - di volta in volta - delle verifiche periodiche effettuate; tali Libretti metrologici sono conservati a cura dell’Ufficio Servizi Generali.
Nel 2020 l’Ispezione è stata effettuata - diversamente dalle precedenti quando ad operare era l’Ispettore Metrico della C.C.I.A.A. di Gorizia – dalla ditta accreditata Tokheim Sofitam Italia S.r.l. in data 13/07/2020, contattata tramite la ditta CHIURLO S.r.l.; la prossima scadenza, perciò, è prevista per il mese di luglio del 2022.
Come già evidenziato nelle precedenti relazioni, per esigenze legate al Servizio ed alla movimentazione degli autobus, gli stessi sono stati dotati di tessere multifunzionali atte a consentire rifornimenti di carburante presso impianti stradali esterni, (AGIP, SHELL, TOTALERG, TAMOIL, Q8, DKV).
Tali operazioni, sono peraltro effettuate su un limitato numero di autobus, adibiti ad effettuare determinati turni di servizio che possono presentare solo delle toccate presso le Sedi di Gorizia e Monfalcone, tali da non consentire le consuete soste operative, comprendenti, appunto, i rifornimenti e la pulizia degli stessi.
Nell’anno 2020 i rifornimenti con tali tessere sono risultati pari a litri 117.524,50, con un costo medio €/Litro di 1,092, rispetto all’anno 2019 dove risultavano litri 136.670,27, con un costo medio €/Litro di 1,3387 (anche questo dato è derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, citata ad inizio relazione).
L'andamento del prezzo del gasolio, che a fine 2019 si attestava sul valore dii €/litro 1,15213, ha subito un costante decremento, culminato nel mese di aprile 2020 (anche a seguito del lockdown in atto) pari a €/litro 0,80745, per poi iniziare una costante seppur debole ripresa in corrispondenza della stagione estiva €/litro 0,093443 a luglio.
Successivamente, si è mantenuto abbastanza costante (con una lieve flessione ad inizio autunno), per poi riprendere una salita in corrispondenza di fine anno (€/litro 1,02041)
Il prezzo medio del carburante acquistato per i depositi aziendali di Gorizia e Monfalcone nell’anno 2020 è risultato essere di €/Litro 0,9450.
La rappresentazione grafica meglio evidenzia la fluttuazione del prezzo del carburante nell’arco dell’anno.
0,78000 0,83000 0,88000 0,93000 0,98000 1,03000 1,08000 1,13000 1,18000
01 gen 202014 gen 202027 gen 2020 09 feb 202022 feb 2020 06 mar 202019 mar 2020 01 apr 202014 apr 202027 apr 2020 10 mag 202023 mag 2020 05 giu 202018 giu 2020 01 lug 202014 lug 202027 lug 2020 09 ago 202022 ago 2020 04 set 202017 set 202030 set 2020 13 ott 202026 ott 2020 08 nov 202021 nov 2020
andamento costo gasolio
ai sensi deirarticolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n°39
Agli azionisti della Azienda Provinciale Trasporti SpA