Durante il 2020 è proseguita l’attività di perfezionamento degli interventi mirati a rendere più efficiente ed efficace la produzione del TPL e migliorare il sistema con nuove procedure per il mantenimento della certificazione integrata (UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018 e UNI EN 13816:2002) Qualità, Ambiente e Sicurezza.
Compendio Uffici/Deposito/officina – Gorizia
Durante il 2020, oltre alle normali procedure manutentive sull’intero Compendio, sono stati effettuati i lavori di tra-sformazione di alcune parti della Sede e del Deposito per dare spazio agli uffici della Sede della TPLFVG. I lavori si sono svolti in più blocchi; ogni blocco è stato propedeutico e funzionale al successivo blocco.
Presso il Deposito è stato creato un nuovo Ufficio per il Direttore di Esercizio.
Presso la Sede sono stati ultimati i lavori di realizzazione di un archivio al piano interrato; tale ultimazione ha consen-tito il trasferimento del materiale cartaceo esistente al primo piano della Sede ed ha dato il via libera ai lavori di trasformazione del vecchio archivio in uffici (Presidenza, Sala CdA e servizi igienici).
I lavori di adeguamento dello spazio resosi disponibile al primo piano della palazzina della Sede, iniziati a dicembre 2020, prevedono nel dettaglio:
- realizzazione dei fori per le nuove finestrature sui 4 pannelli in calcestruzzo prefabbricato, mediante taglio a setti progressivi degli stessi;
Relazione sulla Gestione 42 - consolidamento strutturale dei fori prima della successiva posa in opera dei nuovi serramenti;
- fornitura e posa in opera dei quattro nuovi serramenti di porta-finestra con davanzale, in analogia a quelli esistenti sulla parete Est della palazzina esistente;
- costruzione delle nuove pareti interne in cartongesso, comprese porte interne, adeguamento-integrazione dei con-trosoffitti e dei corpi illuminanti e dei pavimenti esistenti;
- realizzazione di due bagni (uomini e donne);
- adeguamento ed integrazione degli impianti elettrici, antincendio e di riscaldamento e raffrescamento dei nuovi uffici, comprese opere di finitura.
Contestualmente all’inizio dei lavori di trasformazione del vecchio archivio, a dicembre 2020, l’ufficio tecnico del primo piano della sede è stato suddiviso in due parti al fine di creare il nuovo Ufficio della Direzione Generale e quello della di Segreteria di Direzione e Presidenza.
Infine, in parte del volume ancora libero vicino al nuovo archivio interrato è stata realizzata una nuova sala riunioni accessibile sia internamente dall’archivio stesso, che esternamente da Via Duca D’Aosta tramite una porta blindata.
E’ proseguita l’attività incentrata sul perfezionamento degli interventi mirati a rendere più efficiente ed efficace la produzione del TPL e migliorare il sistema con nuove procedure per il mantenimento della certificazione integrata UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018 e UNI EN 13816:2002.
I pannelli fotovoltaici (28,3 kW) e gli accorgimenti tecnici addottati per minimizzare i consumi, anche per il 2020, hanno permesso un notevole risparmio energetico.
L’impianto di lavaggio continua a funzionare regolarmente. Durante il 2020 è stato acquistato un ulteriore gruppo di colonne sollevatrici per l’officina ed un impianto per la convergenza e campanatura delle ruote degli autobus.
Presso il Deposito Gorizia vi è un impianto a portale fisso del IDROEQUIP – TAMMERMATIC installato nel 2006 (4 spazzole verticali).
Unità operativa di Monfalcone
Il compendio immobiliare di via della Marcelliana a Monfalcone, è stato acquistato da APT SpA a settembre 2020, così come previsto dal Contratto per la gestione dei sevizi automobilistici di TPL con la Regione.
L’attività manutentiva effettuata è stata meramente conservativa.
L’impianto di lavaggio AUTOEQUIP AE 3/45 CM della IDROEQUIP, installato a fine 2012, funziona a regime; l’impianto è stato implementato con un sistema di rilevamento del mezzo in ingresso mediante “TAG” che ha sostituito il lettore di tessera con microchip.
Il sistema per l’erogazione dell’urea, installato presso la sede di Monfalcone a metà del 2014 ed integrato, come per il gasolio, con il sistema di monitoraggio informatico delle erogazioni (SYS Card) continua a funzionare regolarmente.
Come per il Deposito di Gorizia, sono stati acquistati un sistema per la produzione di ozono per la sanificazione dei mezzi ed un dispenser per DPI e materiali di consumo.
Centro Intermodale Passeggeri di Gorizia (CIP)
L’area è stata oggetto del consueto mantenimento annuale da parte di APT. Completati i lavori di riqualificazione dell’area davanti l’ingresso della Stazione Ferroviaria da parte del Comune di Gorizia. Sono in fase di progettazione i lavori di revisione del lay-out delle corsie destinate al TPL da parte di RFI e del Comune di Gorizia.
Relazione sulla Gestione 43
Biglietteria e Autostazione di Grado
Il deposito extraurbano di Grado rimane presso il parcheggio di Viale Italia (Sacca dei Moreri). L’edificio della biglietteria non è stato oggetto di ulteriori interventi.
Biglietteria di Monfalcone
Nel corso del 2020 è stata effettuata la consueta manutenzione ordinaria programmata dell’edificio e degli impianti.
Infrastrutture di esercizio
Durante il 2020 e proseguita la manutenzione migliorativa delle pensiline comprendente la sostituzione di pannelli, lunotti, cristalli e bacheche. Rimangono attive le 8 emettitrici automatiche di biglietti (schermo “touch screen” con la possibilità di effettuare il pagamento in contanti e, in tutte le valute, con pos e carta di credito).
Confermata la funzionalità delle 7 paline elettroniche a led luminosi sulla rete urbana di Monfalcone (5 impianti) e di Gorizia (2 impianti). Sono previste per il 2021 nove ulteriori installazioni di monitor informativi nei principali centri di interscambio passeggeri.
Infrastrutture informatiche e telefoniche
Anche per il 2020 rimane confermata la funzionalità del servizio per il rinnovo telematico degli abbonamenti mensili e quindicinali e per il pagamento degli abbonamenti annuali, o delle rate degli stessi, sul portale internet aziendale www.aptgorizia.it.
Rimane sostanzialmente invariato il sito internet aziendale www.aptgorizia.it nella parte relativa all’interfaccia grafica e alle funzionalità; la parte del sito relativa alla “Società Trasparente” viene alimentata e implementata in accordo con le prescrizioni normative vigenti.
Il sistema di rilevazione delle presenze mediante badge magnetico ed il sistema di controllo informatizzato degli accessi presenti in ogni sede aziendale, continuano funzionare regolarmente.
Relazione sulla Gestione 44