CONSIGLIO GENERALIZIO
1. LE COMPAGNIE DELLA GIO VEN TÙ SALESIANA
Nel quadro generale organizzativo dell’Opera Salesiana, le Compagnie occupano un posto ine
liminabile e di primo piano, posto loro asse
gnato direttamente da Don Bosco, che ne fu fondatore o ispiratore. Sono associazioni di ca
rattere religioso-formativo riservate ai giovani degli Istituti e Oratori Salesiani, e s’inseriscono nella pedagogia salesiana come « parte vitale del sistema preventivo » (Don Ziggiotti), coeffi
ciente indispensabile per la piena applicazione e integrale valorizzazione del sistema stesso.
Tale posizione è chiaramente affermata da Don Bosco e dai suoi Successori: « Io credo che tali Associazioni — scriveva Don Bosco — si possano chiamare chiave della pietà, conserva- torio della morale, sostegno delle vocazioni ec
clesiastiche e religiose » (M. B. X II, 26). E l’attuale Rettor Maggiore afferma: « Vorrei che tutti si persuadessero essere le Compagnie l’in
dice e il sostegno del fervore religioso nelle Case, lo strumento più adatto in mano ai Superiori per ottenere l’amore allo studio, alla disciplina,
al lavoro, il continuo richiamo alla pratica del nostro sistema educativo e la palestra dove si possono preparare i cattolici militanti del do
mani. Le Compagnie devono completare, coor
dinare, valorizzare tutto il lavoro formativo sa
lesiano » (Don Ziggiotti). Chiaramente indica
tive della loro posizione centrale nella pedagogia salesiana sono, del resto, le altre espressioni ricorrenti nei documenti ufficiali della Società Salesiana, dove le Compagnie vengono definite
« la vera ossatura spirituale, le arterie vitali del
insieme i migliori in una associazione o Com
pagnia (termine allora comune), che li rendesse insieme forti contro il rispetto umano e capaci di esercitare un benefico influsso sulla massa.
A protettore della nuova Compagnia scelse San Luigi, modello della gioventù cristiana, ed la Compagnia esercitò subito un’azione elevatri- ce sulla massa giovanile del 1° Oratorio Festivo.
Nel 1854 il fervore spirituale della pro
clamazione del Dogma dellTmmacolata porta San Domenico Savio alla fondazione di una se
conda Compagnia, riservata a pochi elementi scelti e ben formati, denominata appunto Com
pagnia d ell Immacolata, a scopo eminentemente apostolico. Il Regolamento fu steso dal Savio stesso e dai suoi compagni e professato l’8 giu
gno 1856. Notevole il fatto che quasi tutti i soci della prima ora diedero poi il loro nome alla Società Salesiana.
Altre tre Compagnie infine sorgono qualche anno dopo per opera di alcuni diretti collabo
ratori di Don Bosco. Il Ch. Giuseppe Bongio- vanni, con la collaborazione di San Domenico Savio, fonda nel 1857 la Compagnia del SS. Sa
cramento, a scopo eminentemente eucaristico:
adorazione, amore e riparazione al SS. Sacra
riosi, cristiani » sull’esempio del grande Operaio San Giuseppe.
Con tale istituzione il complesso Compagnie riceve la sua sistemazione definitiva.
Una caratteristica è evidente: la gradualità di impegni che si assumono liberamente i soci relativamente minimo: vita di grazia, esempla
rità nel dovere, frequenza ai Sacramenti. Le Compagnie di centro, SS. Sacramento e Piccolo Clero, vogliono portare i loro soci adolescenti a vivere una intensa pietà eucaristica, mentre la Compagnia dellTmmacolata, riservata agli otti
mi, esige dai suoi membri una profonda vita interiore e una almeno potenziale vocazione al
l’apostolato laico o sacerdotale e religioso.
FIN ALITÀ GENERALI
Oltre alle finalità specifiche indicate nel Rego
lamento di ogni singola Compagnia tre sono le finalità generali che le Compagnie si prefiggono:
1) Le Compagnie potenziano Vefficacia for
mativa deWambiente, saturandolo di influssi po
sitivi. I tre fattori del sistema preventivo « Ra- gione-Religione-Amorevolezza », vi trovano la loro più ampia esplicazione. Il clima di libertà e di spontaneità in cui vivono i soci ha come effetto una maggior adesione personale all’opera educativa dei Superiori. Il contrasto « autorità- libertà » viene fortemente attenuato. I soci sono chiamati a una vera collaborazione all’opera edu
cativa dei Superiori, mentre lo spezzarsi della massa in unità educative minori e più omoge
nee, permette di evitare gli scogli di una sempre problematica educazione di massa. Il ragazzo ri
trova il senso della libertà e della responsa
bilità personale. « Le Compagnie sono una crea
zione pedagogica di primo piano, una delle più potenti e feconde manifestazioni di sano atti
vismo, poiché con esse gli educandi, mentre
giose erano indirizzate le Compagnie. Queste infatti mentre avevano per fine immediato la formazione cristiana dei soci e l’azione del buon esempio, alimentavano nei cuori le aspirazioni alla vita perfetta, lungi dalla corruttela del mondo » (Ai. B. X III, 400). Notevolissima, in tal senso, l’affermazione di Pio X II: « È un fatto incontestabile che la frequenza delle voca
zioni sacerdotali è, non l’unica, ma una delle più sicure norme per misurare il valore di una scuola cattolica e di ogni altra istituzione edu
cativa, la sua fecondità non solo nel ministero ecclesiastico, ma altresì in tutto il campo di azione anche dei laici » (27-V-1951).
3) Le Compagnie sono associazioni di aposto
lato laico al servizio della Chiesa e collaboranti con i movimenti salesiani di apostolato generale dei laici adulti, Cooperatori Salesiani ed Ex Al
lievi (A.A.S. 44. 1952, 777 - 12/9. 1952 e A.A .S. 49. 1957, 927).
ORGANIZZAZIONE ATTUALE
Sorte un secolo or sono, le Compagnie si dif
fusero ovunque giunse l’opera salesiana, rive
lando una piena capacità di adattamento a tutte le mentalità giovanili.
Esse costituiscono oggi un vero movimento giovanile cattolico internazionale. Lo dimo
strano i Congressi internazionali, nazionali e re
gionali delle Compagnie celebrati ovunque: il Congresso internazionale tenutosi a Torino nel 1923; gli otto Congressi nazionali dell’Uruguay, i tre Congressi nazionali della Colombia, il Con
gresso nazionale Argentino di Cordoba e i sei Congressi nazionali argentini e i tre Congressi patagonici; i due Congressi nazionali spagnoli, il Congresso nazionale inglese-irlandese di Bat- tersea Town Hall, il Congresso nazionale equa- toriano, i Congressi nazionali per Dirigenti del Perù e del Belgio, il Congresso regionale Stati Uniti Est, il Congresso regionale romano alla presenza del Papa (1957), il Congresso interna
zionale di Bruxelles 1958 e numerosi altri Con
gressi di cui è impossibile dar cenno.
Un ambito riconoscimento alle Compagnie fu dato dai due Congressi mondiali dell’Apostolato dei Laici a Roma nel 1951 e nel 1957, in cui le Compagnie furono invitate ufficialmente tra le Organizzazioni Internazionali Cattoliche come
« Organizzazione Internazionale Cattolica uffi
cialmente approvata dall’Autorità Ecclesiastica con programma religioso, educativo, formativo all’apostolato ».
Alpe Motta (Sondrio) Manifestazione della Gioventù Salesiana alla Madonna d’Europa
Un’ora storica per le Compagnie fu l’indi
menticabile udienza pontificia concessa il 7 apri
le 1957, in cui il Santo Padre, dopo aver detto che era impossibile rivolgere una parola spe
ciale ai singoli gruppi, continuò:
« Ma una eccezione tuttavia Ci sia permesso di fare vedendo questa grande, numerosa, ma
gnifica accolta di giovani dirigenti e soci delle Compagnie Salesiane.
Gruppo numerosissimo e fervente di quelle Compagnie fondate e ispirate da Don Bosco che Savio infatti, fondatore della Compagnia dellTmmaco- lata, è pure protettore e modello di tutti i giovani delle diffuse provvidenzialmente ovunque è giunta l ’opera salesiana ed hanno una parte vitale per
l’attuazione del sistema pedagogico salesiano in quanto sfruttano direttamente le energie dei giovani per la loro formazione e per l’aposto
lato ».
Attualmente la struttura organizzativa è ap
pena delineata nelle sue linee principali e tende a una progressiva unificazione. Le Compagnie delle singole Case salesiane si raggruppano in Federazioni ispettoriali, collegate in Federazioni nazionali. Tutto il movimento Compagnie è alle dipendenze dirette dell’Ufficio del Direttore Spi
rituale Generale della Società Salesiana. Se
condo le ultime statistiche, le Compagnie esi
stenti nei vari istituti e oratori salesiani del mondo sono 2.295, sparse in 65 nazioni con un complesso di oltre 100.000 soci iscritti.
STAM PA P ER IOD IC A DELLE C O M P A G N I E
ORGANO CENTRALE
Dirigenti, mensile a cura del Centro internazionale Gio
ventù Salesiana, Torino Francia - Carrefour, mensile per assistenti, Parigi
Compagnon, mensile per dirigenti, Parigi Spécial DS, Cadets, mensile per soci, Parigi Spécial DB, Ainés, mensile per soci, Parigi
Belgio - Branding, mensile per assistenti, Grand Halleux Brand, mensile per soci, Grand Halleux
Portogallo - Juventude, mensile per soci, Porto Inghilterra - Action, mensile per dirigenti, Beckford Argentina - Las Companias, mensile per soci, Cordoba Perù - Companias para dirigentes, mensile per diri
genti, Lima
Las Companias, mensile per soci, Lima
Uruguay - Orientaciones, mensile per dirigenti, Monte
video
Las Companias, mensile per soci, Montevideo Brasile - Voz amiga, mensile per soci, San Paulo Messico - ]uventud, mensile per soci, Mexico Australia - S. Y. M., mensile per soci, Oakleigh
!