• Non ci sono risultati.

COMPETENZE DI BASE SCIENZE E TECNOLOGIA

Rubrica valutativa delle evidenze

COMPETENZE DI BASE SCIENZE E TECNOLOGIA

Individuare i principali meccanismi di funzionamento cererebrale.

Individuare i danni prodotti da sostanze (alcool, fumo, grado). Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre prodotti multimediali.

Utilizzare la rete per ricercare dati.

Meccanismi di percezione e attenzione e funzionamento del cervello.

Danni da sostanze (alcool, fumo, droghe).

Software per la produzione di video

Web quest per sviluppare ricerche guidate in rete.

COMPETENZA MATEMATICA

Comprendere la descrizione di un fenomeno in termini quantitativi.

Leggere dati presentati in un grafico.

Analizzare dati presentati in un grafico.

Interpretare dati presentati in un grafico.

Grafici.

Piano cartesiano e concetto di funzione

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE

Fasi di applicazione

1) Presentazione agli studenti del prodotto da realizzare (“Consegna agli studenti”). Formazione dei gruppi di lavoro e assegnazione dei ruoli (cooperative learning).

2) Studio di caso in gruppi di cooperative learning.

3) Restituzione dei report

4) Lezione dell’insegnante sulle strutture e sulle funzioni cerebrali con visione di un video relativo agli effetti dell’alcool, delle droghe, della musica sul funzionamento del cervello.

5) Analisi delle informazioni e raccolta di dati nel sito/nella scheda indicati dal docente.

6) Web Quest: approfondimento delle informazioni attraverso ricerca degli studenti su altri 4 siti /schede che affrontano aspetti diversi della problematica indicati dagli insegnanti

7) Pianificazione del video e prima elaborazione.

8) Elaborazione delle frasi e delle scritte in lingua inglese da inserire nel video 9) Confronto tra i prodotti in elaborazione

10) Rielaborazione del video. Ogni gruppo migliora il suo prodotto in base al confronto della fase precedente.

11) Ideazione e realizzazione di un breve brano rap sulla tematica proposta 12)Presentazione del video e del brano rap alla popolazione scolastica 13) Relazione individuale finale

Tempi L’UdA si compone di 13 fasi di lavoro distribuite nel 1^ quadrimestre per un TOT circa di 27 ore (vedi i tempi delle singole fasi nella relativa tabella)

Esperienze attivate Esplorazione in gruppi di apprendimento cooperativo di casi su incidenti stradali causati dall’abuso di alcool che hanno coinvolto ragazzi.

Visione di video esplicativi Creazione di semplici brani musicali Discussioni in piccolo gruppo e di classe.

Ricerche in rete tramite web quest.

Eventuale incontro con esperti esterni (Forze dell’Ordine operanti sul territorio) con preparazione di domande da porre.

Attività di ricerca Interviste Indagine statistica

Presentazione ad altre classi dei lavori prodotti

Metodologia Metodologie attive e laboratoriali, uso di tecniche come la mappa nel mezzo, brainstorming, conversazione clinica, peer tutoring. Apprendimento cooperativo. Studio di caso.

Risorse umane interne Risorse umane esterne

Insegnanti di Italiano, Citt. e Cost., Matematica, Scienze, Religione, Tecnologia, Musica, Arte.

Eventuali incontri con le Forze dell’Ordine

Strumenti Computer, Lim, documenti, videocamera, scanner, smartphone, cartelloni.

Valutazione Di processo: autobiografia cognitiva, rubrica valutativa Di prodotto: vedi griglia finale

Verifiche Rubrica valutativa

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Save your life Cosa si chiede di fare

Vorremmo riflettere sulla sicurezza stradale realizzando dei prodotti da presentare a tutti gli alunni e i docenti dell’Istituto, frutto di ricerca e di approfondimento dell’argomento e che riguardino:

a) gli aspetti scientifici e fisiologici relativi alla relazione tra alcoolici, droghe, musica ad alto volume e incidenti stradali

b) gli aspetti sociali e civici (norme del codice della strada, leggi - compresa la legge 41 del 23 marzo 2016 sull’omicidio stradale, associazioni impegnate nella problematica).

In che modo (singoli, gruppi..)

Lavorerete soprattutto in piccoli gruppi attraverso il metodo del cooperative learning, con assunzione dei ruoli di coordinatore, memoria del gruppo, custode dei tempi, custode delle relazioni.

Quali prodotti

Vi chiediamo di realizzazione un prodotto multimediale sulla prevenzione degli incidenti, con i sottotitoli in inglese, nel quale facciate emergere le informazioni che avete raccolto sul fenomeno e argomentiate possibili soluzioni. Inoltre vi sarà chiesto di realizzare un breve brano rap che affronti la stessa tematica. I prodotti realizzati saranno presentati a tutti gli alunni e i docenti dell’Istituto e saranno invitati i genitori. Il video sarà caricato su Youtube e sul sito dell’Istituto per contribuire con un prodotto di qualità (divulgativa ed estetica) alla sensibilizzazione sulla tematica.

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)

Questa unità di apprendimento serve a comprendere che l’assunzione di alcool e di droghe, oltre a fare male alla salute, è causa di incidenti stradali con gravi responsabilità da parte di chi li ha causati sotto l’effetto di tali sostanze e che purtroppo questo tipo di incidenti sta aumentando, soprattutto tra i giovani. Il percorso serve dunque a comprendere e far comprendere l’utilità di assumere sani stili di vita, l’importanza del rispetto responsabile delle regole della strada per la sicurezza propria e altrui, l’esistenza in Italia della legge sull’omicidio stradale.

Tempi indicativi

27 ore. Ogni docente vi dirà quante ore dedicherà al lavoro con la sua disciplina.

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)

Utilizzeremo la LIM per l’indicazione dei siti da esplorare e dei video in rete e lavorerete con il PC.

Criteri di valutazione

Osserveremo il tuo modo di lavorare individualmente e in gruppo, di partecipare al confronto, nonchè i testi prodotti per il video; ti daremo anche modo di esprimere un tuo parere su quello che hai fatto e su come lo hai realizzato. Nella parte di rubrica dedicata alla valutazione del prodotto, verrà valutata l’efficacia e la qualità del video realizzato da ogni gruppo e di altri prodotti intermedi.

PIANO DI LAVORO UDA

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Tempi Valutazione

1 Consegna agli

studenti

Il docente presenta agli studenti il tema dell’UAT e i prodotti da realizzare secondo i punti previsti nella “Consegna agli studenti”.

Comunica la formazione dei gruppi di apprendimento cooperativo e l’assegnazione dei ruoli all’interno di ciascun gruppo (coordinatore, memoria, custode dei tempi, custode delle relazioni). Lo studente ascolta, prende appunti, fa domande, interviene. Prende atto dell’appartenenza al gruppo e del ruolo.

Aule didattiche;

PC; LIM;

Integrazioni culturali varie

L’allievo interagisce in situazioni comunicative.

L’allievo lavora in gruppi secondo le regole del cooperative learning.

Il gruppo interagisce e produce in forma cooperativa.

1 ora CITT. E COST.

Rubrica valutativa

2