• Non ci sono risultati.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE Analisi situazione di

A.S. 2018/2019 Allegato programmazione disciplinare/concordata Sez./Classi quarte

Scuola Primaria Plessi Tutti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE Analisi situazione di

partenza Denominazione

“Terra… un Pianeta da salvare"

campo di esperienza/

ambito disciplinare/

discipline interessate Tutti Tutte Docenti coinvolti Tutti Prodotto/compito di

realtà “S.O.S. dalla Terra"

Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

Competenza alfabetica funzionale Competenza alfabetica funzionale

Argomentare in modo critico le conoscenze acquisite Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati anche da codici multimediali.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di

diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi

Produrre testi scritti corretti relativi ad esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Competenza multilinguistica Competenza multilinguistica

Scrivere semplici comunicazioni (istruzioni,messaggi brevi, utilizzando semplici frasi con termini noti, Competenza matematica scientifica e tecnologica Competenza matematica scientifica e tecnologica

Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni.

Riconoscere alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizzare le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita,rispetto dell’ambiente…).

Avere consapevolezza della struttura del proprio corpo, nei suoi diversi organi

Distinguere le relazioni uomo-natura-salute

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE Competenza in materia di consapevolezza ed

espressione culturali

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Assumere responsabilmente, a partire dall’ambito scolastico, atteggiamenti e ruoli per sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo

contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli

Stimolare la consapevolezza del valore delle risorse naturali.

Fornire strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura.

Prendere coscienza delle dimensioni del problema ecologico

Conoscere la reale situazione di degrado ambientale in Italia e in Europa e nel Mondo.

Utilizzare tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare,rielaborare e sperimentare immagini e forme

Competenze digitali Competenze digitali

Produrre testi multimediali Competenza personale, sociale e capacità di imparare

a imparare

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Porre domande pertinenti

Reperire informazioni da varie fonti

Organizzare le informazioni (ordinare – confrontare – collegare)

Applicare strategie di studio

Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di cittadinanza

Assumere le conseguenze dei propri comportamenti, Assumere comportamenti rispettosi di sè, degli altri, dell’ambiente

Competenza imprenditoriale Competenza imprenditoriale

Prendere decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo.

Abilità

(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Conoscenze

(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Competenza alfabetica funzionale

Comprende ed esprime concetti,fatti ed opinioni in forma sia scritta che orale

Ricava informazioni da testi di vario tipo Interpreta testi, articoli , messaggi di vario tipo.

Competenza alfabetica funzionale,

Strutture essenziali dei testi espositivi, argomentativi testi informativi sull'inquinamento ambientale

(Cause/Effetti)

Testi sulla reale situazione di degrado ambientale in Italia e in Europa e nel Mondo

Produzione testi di vario tipo.

Competenza multilinguistica

Scrive messaggi e testi semplici e brevi.

Competenza multilinguistica

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Competenza matematica scientifica e tecnologica

Riconosce le relazioni di interdipendenza tra uomo e ambiente

Prende coscienza delle dimensioni del problema ecologico

Competenza matematica scientifica e tecnologica Le malattie legate all’inquinamento

L' interdipendenza uomo-ambiente Materie prime e ciclo dei rifiuti Riscaldamento del pianeta Il problema energetico

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE Competenza in materia di consapevolezza ed

espressione culturali

Conosce i problemi del degrado ambientale Opera confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, Usa strumenti e tecniche per

produrre immagini grafiche, pittoriche.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conservazione delle Risorse Naturali

Concetti chiave su inquinamento, rifiuti, risorse rinnovabili e non rinnovabili

Inquinamento dell'aria e dell'acqua Cause ed effetti della deforestazione Le problematiche ambientali nel tempo

Linguaggio iconico per realizzare produzioni di vario tipo.

Competenze digitali:

Sa usare i programmi per la videoscrittura.

Competenze digitali Il programma Word Competenza personale, sociale e capacità di imparare

a imparare

Compila elenchi e liste; organizza le informazioni in semplici tabelle e grafici

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali.

Competenza in materia di cittadinanza

Esprime il proprio punto di vista,confrontandolo con i compagni

Riconosce i comportamenti corretti da adottare per la salvaguardia dell'ambiente

Competenza in materia di cittadinanza

Azioni e comportamenti responsabili ed ecosostenibili Attività di cooperazione e di autonomia decisionale

Competenza imprenditoriale

Sviluppa abilità operative di organizzazione Progettazione e realizzazione di prodotti Assunzione di responsabilità nei lavori di gruppo .

Tempi

Secondo quadrimestre Fasi di applicazione

Esperienze attivate/

Fasi:

- sensibilizzazione verso i problemi ambientali - acquisizione di conoscenze e problemi - elaborazione dei contenuti

- prestazione autentica/compito di realtà

Lettura di testi di vario tipo, lettura di articoli di riviste specializzate, lettura guidata di alcune parti dei documenti Internazionali. Visione e commento di immagini. Raccolta e selezione delle informazioni. Uscite sul territorio.

Metodologia Lezione frontale, apprendimento cooperativo ,conversazioni guidate,lavori di gruppo,attività laboratoriali di ricerca e di approfondimento.

Risorse umane

Interne/esterne

Docenti

Strumenti Libri di testo, materiale informativo, LIM, postazioni multimediali,visione di filmati e documentari.

Valutazione Osservazioni sistematiche sulle modalità di realizzazione delle attività in comune,contributi personali alle riflessioni . Capacità organizzative personali.

Verifiche Prove di verifica strutturate, semistrutturate e prove orali. Compito di prestazione autentica

MOD.DID_03

A.S. 2018/2019

Allegato programmazione disciplinare/concordata Sez./Classi quinte Scuola Primaria Plessi Tutti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE Analisi situazione di

partenza Denominazione

“Terra… un Pianeta da salvare"

campo di esperienza/

ambito disciplinare/

discipline interessate Tutti Tutte Docenti coinvolti Tutti Prodotto/compito di

realtà “S.O.S. dalla Terra"

Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

Competenza alfabetica funzionale Competenza alfabetica funzionale

Argomentare in modo critico le conoscenze acquisite Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati anche da codici multimediali.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di

diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi

Produrre testi scritti corretti relativi ad esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Competenza multilinguistica Competenza multilinguistica

Scrivere semplici comunicazioni (istruzioni,messaggi brevi, utilizzando semplici frasi con termini noti, Competenza matematica scientifica e tecnologica Competenza matematica scientifica e tecnologica

Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni.

Riconoscere alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizzare le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita,rispetto dell’ambiente…).

Avere consapevolezza della struttura del proprio corpo, nei suoi diversi organi

Distinguere le relazioni uomo-natura-salute

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE Competenza in materia di consapevolezza ed

espressione culturali

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Assumere responsabilmente, a partire dall’ambito scolastico, atteggiamenti e ruoli per sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo

contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli

Stimolare la consapevolezza del valore delle risorse naturali.

Fornire strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura.

Prendere coscienza delle dimensioni del problema ecologico

Conoscere la reale situazione di degrado ambientale in Italia e in Europa e nel Mondo.

Utilizzare tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare,rielaborare e sperimentare immagini e forme

Competenze digitali Competenze digitali

Produrre testi multimediali Competenza personale, sociale e capacità di imparare

a imparare

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Porre domande pertinenti

Reperire informazioni da varie fonti

Organizzare le informazioni (ordinare – confrontare – collegare)

Applicare strategie di studio

Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di cittadinanza

Assumere le conseguenze dei propri comportamenti, Assumere comportamenti rispettosi di sè, degli altri, dell’ambiente

Competenza imprenditoriale Competenza imprenditoriale

Prendere decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo.

Abilità

(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Conoscenze

(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Competenza alfabetica funzionale

Comprende ed esprime concetti,fatti ed opinioni in forma sia scritta che orale

Ricava informazioni da testi di vario tipo Interpreta testi, articoli , messaggi di vario tipo.

Competenza alfabetica funzionale,

Strutture essenziali dei testi espositivi, argomentativi testi informativi sull'inquinamento ambientale

(Cause/Effetti)

Testi sulla reale situazione di degrado ambientale in Italia e in Europa e nel Mondo

Produzione testi di vario tipo.

Lettura e commento di alcune parti dei documenti internazionali sull'ambiente

Competenza multilinguistica

Scrive messaggi e testi semplici e brevi.

Competenza multilinguistica

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Competenza matematica scientifica e tecnologica

Riconosce le relazioni di interdipendenza tra uomo e ambiente

Prende coscienza delle dimensioni del problema ecologico

Competenza matematica scientifica e tecnologica Le malattie legate all’inquinamento

L' interdipendenza uomo-ambiente Materie prime e ciclo dei rifiuti Riscaldamento del pianeta Il problema energetico

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE Competenza in materia di consapevolezza ed

espressione culturali

Conosce i problemi del degrado ambientale Opera confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, Usa strumenti e tecniche per

produrre immagini grafiche, pittoriche.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conservazione delle Risorse Naturali

Concetti chiave su inquinamento, rifiuti, risorse rinnovabili e non rinnovabili

Inquinamento dell'aria e dell'acqua Cause ed effetti della deforestazione Le problematiche ambientali nel tempo

Linguaggio iconico per realizzare produzioni di vario tipo.

Competenze digitali:

Sa usare i programmi per la videoscrittura.

Competenze digitali Il programma Word Competenza personale, sociale e capacità di imparare

a imparare

Compila elenchi e liste; organizza le informazioni in semplici tabelle e grafici

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali.

Competenza in materia di cittadinanza

Esprime il proprio punto di vista,confrontandolo con i compagni

Riconosce i comportamenti corretti da adottare per la salvaguardia dell'ambiente

Competenza in materia di cittadinanza

Azioni e comportamenti responsabili ed ecosostenibili Attività di cooperazione e di autonomia decisionale

Competenza imprenditoriale

Sviluppa abilità operative di organizzazione Progettazione e realizzazione di prodotti Assunzione di responsabilità nei lavori di gruppo .

Tempi

Secondo quadrimestre Fasi di applicazione

Esperienze attivate/

Fasi:

- sensibilizzazione verso i problemi ambientali - acquisizione di conoscenze e problemi - elaborazione dei contenuti

- prestazione autentica/compito di realtà

Lettura di testi di vario tipo, lettura di articoli di riviste specializzate, lettura guidata di alcune parti dei documenti Internazionali. Visione e commento di immagini. Raccolta e selezione delle informazioni. Uscite sul territorio.

Metodologia Lezione frontale, apprendimento cooperativo ,conversazioni guidate,lavori di gruppo,attività laboratoriali di ricerca e di approfondimento.

Risorse umane

Interne/esterne

Docenti

Strumenti Libri di testo, materiale informativo, LIM, postazioni multimediali,visione di filmati e documentari.

Valutazione Osservazioni sistematiche sulle modalità di realizzazione delle attività in comune,contributi personali alle riflessioni . Capacità organizzative personali.

Verifiche Prove di verifica strutturate, semistrutturate e prove orali. Compito di prestazione autentica