Comprendente:
UDAT
CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO
SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE RUBRICA VALUTATIVA
Allegato progettazione disciplinare/concordata - Scuola Secondaria di primo grado. Plessi Vietri-Cetara
Classi Seconde UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE
Denominazione “Vivere l’ambiente”
Docenti coinvolti Tutti
Discipline interessate Italiano, Citt. e Cost., Scienze, Inglese, Religione, Tecnologia, Musica.
Prodotto/compito di realtà Realizzazione di un Power point, video, cartelloni e manufatti ottenuti con l’utilizzo di materiali riciclati per sensibilizzare gli adolescenti sulla necessità di rispettare l’ambiente in cui viviamo, per preservarlo e trasmetterlo integro alle generazioni future. Lo scopo è illustrare i comportamenti scorretti dell’uomo che hanno ripercussioni negative sull’ambiente che ci circonda e, di conseguenza, sulla salute. Il prodotto realizzato sarà presentato agli alunni e ai genitori dell’Istituto. Il lavoro finale sarà pubblicato sul sito dell’Istituto per contribuire, con un prodotto di qualità (divulgativa ed estetica), alla sensibilizzazione sulla tematica, per questo scopo avrà anche i sottotitoli in inglese. Realizzazione di un breve testo di musica rap che si occupi della stessa tematica.
Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri doveri e delle regole del vivere insieme.
Ha cura e rispetto di sé come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
COMPETENZA DIGITALE Ricerca informazioni da fonti tramite web quest.
Realizza prodotti multimediali efficaci sul piano comunicativo ed estetico.
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Interagisce in situazioni comunicative.
Argomenta la propria tesi.
Produce testi informativo-espositivo-argomentativi.
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Legge e comprende brevi testi scientifico divulgativi corredati da immagini.
Scrive semplici testi (frasi/etichette esplicative per la
IMPARARE A IMPARARE Ricava e integra informazioni da testi multimediali e testi verbali continui, non continui (tabelle, grafici, mappe, formule…).
Ricostruisce il percorso svolto e individua i punti di miglioramento.
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE
Ricerca e produce immagini efficaci.
Realizza prodotti multimediali efficaci sul piano comunicativo ed estetico.
Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modo creativo messaggi musicali
Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispetto al contesto storico e culturale
COMPETENZE DI BASE SCIENZE E TECNOLOGIA l’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono o con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.
Conosce i principali processi di trasformazioni di risorse e le riconosce le diverse forme di energie coinvolte.
Utilizza le conoscenze acquisite per elaborare testi informativo-espositivi- Argomentativi
COMPETENZA MATEMATICA Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.
Esplora il laboratorio all’aperto ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite
Analizza e interpreta rappresentazioni di dati Abilità
(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza)
Conoscenze
(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza) COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte. Assumere e portare a termine ruoli e compiti. Prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà. Manifestare disponibilità a partecipare ad attività promosse da associazioni culturali, sociali, umanitarie, ambientali, offrendo un proprio contributo, sviluppando capacità relazionali valorizzando attitudini personali.
Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di libertà.
Strutture e associazioni presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili all’Ambiente; Norme fondamentali relative allo smaltimento e al riciclaggio dei rifiuti. Danni all’uomo e all’ambiente derivanti dal mancato rispetto delle norme e/o dai rifiuti “speciali”. Regole del cooperative learning.
COMPETENZA DIGITALE
Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago. Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche
Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo. Software per la produzione di video. Web quest per sviluppare ricerche guidate in rete.
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail,post di blog, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale).
Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione.
Codici fondamentale della comunicazione orale verbale e non verbale.
Strutture essenziali dei testi. Argomentazione. Lettura per selezionare informazioni.
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
Comprendere semplici spiegazioni a supporto di immagini. Produrre semplici spiegazioni/informazioni a supporto di
immagini.
Lessico di base e specifico sulla tematica.
Regole grammaticali fondamentali.
IMPARARE A IMPARARE
Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …..), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo di studio).
Utilizzare motori di ricerca. Utilizzare testimonianze. Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle.
Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: motori di ricerca, testimonianze. Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni:
sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali. Strategie di memorizzazione. Strategie di studio. Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE
Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili.
Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici, integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e multimedialità.
Principali forme di espressione artistica
Tecniche di produzione grafica, plastica, audiovisiva, musicale
COMPETENZE DI BASE SCIENZE E TECNOLOGIA
Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre prodotti multimediali.
Utilizzare la rete per ricercare dati.
Utilizzo dell’applicativo Office (Power point).
Web quest per sviluppare ricerche guidate in rete.
COMPETENZA MATEMATICA
Comprendere la descrizione di un fenomeno in termini quantitativi.
Leggere dati presentati in un grafico.
Analizzare dati presentati in un grafico.
Interpretare dati presentati in un grafico.
Grafici.
Piano cartesiano e concetto di funzione
Fasi di applicazione
1) Presentazione agli studenti del prodotto da realizzare (“Consegna agli studenti”). Formazione dei gruppi di lavoro e assegnazione dei ruoli (cooperative learning).
2) Studio di caso in gruppi di cooperative learning.
3) Restituzione dei report
4) Lezione dell’insegnante sui comportamenti scorretti dell’uomo e le sue ripercussioni sull’ambiente che ci circonda; I danni sulla salute degli esseri viventi.
5) Analisi delle informazioni e raccolta di dati nel sito/nella scheda indicati dal docente.
6) Web Quest: approfondimento delle informazioni attraverso ricerca degli studenti su siti/schede che affrontano aspetti diversi della problematica indicati dagli insegnanti
7) Pianificazione del lavoro e prima elaborazione.
8) Elaborazione delle frasi e delle scritte in lingua inglese da inserire nel video 9) Confronto tra i prodotti in elaborazione
10) Rielaborazione del video. Ogni gruppo migliora il suo prodotto in base al confronto della fase precedente.
11) Ideazione e realizzazione di un breve brano rap sulla tematica proposta 12)Presentazione del video e del brano rap alla popolazione scolastica 13) Relazione individuale finale
Tempi II quadrimestre (maggio) Esperienze attivate Visione di video esplicativi
Creazione di semplici brani musicali Discussioni in piccolo gruppo e di classe.
Ricerche in rete tramite web quest.
Eventuale incontro con esperti esterni (ARPAC) con preparazione di domande da porre.
Attività di ricerca Interviste Indagine statistica
Presentazione ad altre classi dei lavori prodotti
Metodologia Metodologie attive e laboratoriali, uso di tecniche come la mappa nel mezzo, brainstorming, conversazione clinica, peer tutoring. Apprendimento cooperativo. Studio di caso.
Risorse umane interne Risorse umane esterne
Insegnanti di Italiano, Citt. e Cost., Matematica, Scienze, Religione, Tecnologia, Musica, Arte.
Eventuali incontri con l’Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania (Arpac)
Strumenti Computer, Lim, documenti, videocamera, scanner, smartphone, cartelloni.
Valutazione Di processo: autobiografia cognitiva, rubrica valutativa Di prodotto: vedi griglia finale
Verifiche Rubrica valutativa
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.
1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.
2^ nota: l’UDAT prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.
3^ nota: l’UDAT mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.
CONSEGNA AGLI STUDENTI
“Vivere l’ambiente”
Cosa si chiede di fare: analizzare e poi riflettere sui comportamenti tenuti dall’uomo verso la natura e la conseguente risposta di essa verso l’uomo.
In che modo (singoli, gruppi..): attraverso il lavoro cooperativo, individuale e anche tramite aiuto dei genitori per il setting esterno.
Quali prodotti: video, slogan e manufatti realizzati mediante prodotti riciclati per sensibilizzare tutti e per aiutarci a riflettere sui comportamenti scorretti Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): comprendere che la relazione uomo- ambiente è strettamente vincolata e che per un futuro migliore di tutti gli esseri viventi del nostro Pianeta è necessaria l’attuazione di un cambiamento nel modo di vivere di ciascuno.
Tempi: II quadrimestre (Maggio)
Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…): docenti; genitori volontari; ARPAC.
Criteri di valutazione: griglie di valutazione costruite appositamente tenendo ferme quelle a base europea.
Osserveremo il tuo modo di lavorare individualmente e in gruppo, di partecipare al confronto, nonché i testi prodotti per il video; ti daremo anche modo di esprimere un tuo parere su quello che hai fatto e su come lo hai realizzato. Nella parte di rubrica dedicata alla valutazione del prodotto, verrà valutata l’efficacia e la qualità del video realizzato da ogni gruppo e di altri prodotti intermedi.
ESITI DEGLI ALUNNI PER FASCE DI LIVELLO
FASCIA DI LIVELLO
ALUNNI
A AVANZATO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
B INTERMEDIO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C BASE L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
D INIZIALE L’alunno/a se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
RUBRICA VALUTATIVA - VALUTAZIONE DI PROCESSO
COMUNICARE NELLA MADRELINGUA
COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE (INGLESE) Scrive semplici testi (frasi/etichette esplicative per la mostra / per il video a supporto di immagini
Le frasi sono chiare e esplicative e i termini scelti pertinenti e corretti A
Le frasi sono chiare e discretamente esplicative e i termini scelti corretti B Le frasi sono chiare con spiegazioni basilari e i termini scelti corretti C Le frasi realizzate con aiuto sono chiare con spiegazioni basilari e i
termini scelti corretti
D Legge e comprende brevi testi
scientifico-divulgativi in lingua inglese corredati da immagini
Comprende appieno il significato del testo e fa propri i termini specifici. A
Comprende il significato del testo e fa propri i termini specifici. B Comprende il significato del testo e fa propri alcuni termini specifici. C Con domande stimolo, comprende il significato del testo e fa propri
alcuni termini specifici.
D
COMPETENZA MATEMATICA
Analizza e interpreta rappresentazioni di dati attraverso grafici.
Analizza rappresentazioni di dati quantitativi attraverso grafici ricavando tutte le informazioni utili e commentandole in modo pertinente rispetto al problema in esame.
A
Analizza rappresentazioni di dati quantitativi attraverso grafici ricavandone la maggior parte delle informazioni utili e commentandole rispetto al problema in esame.
B Interagisce in situazioni comunicative Interagisce in modo efficace in conversazioni e dibattiti rispettando
tempi e turni di parola, esponendo con linguaggio adeguato opinioni personali che rielabora grazie allo scambio.
A
Interagisce in conversazioni e dibattiti rispettando tempi e turni di parola, esponendo con linguaggio adeguato opinioni personali e ascoltando quelle degli altri.
B
Partecipa alle conversazioni rispettando i turni di parola e esponendo il suo pensiero
C
Con l’aiuto di domande stimolo espone il suo pensiero, è rispettoso della conversazione.
D Argomenta la propria tesi Argomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel
dialogo in classe, con dati pertinenti e motivazioni valide, confortandola con qualche esempio. Di fronte a un’obiezione risponde adeguatamente o se opportuna la accetta.
A
Argomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide, confortandola con qualche esempio.
B
Argomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con alcuni dati discretamente pertinenti e qualche esempio.
C
Supportato da domande esprime un pensiero su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe.
D Produce testi
informativo-espositivo-argomentativi
Scrive un testo coerente e coeso, con pieno rispetto della tipologia testuale, adeguandolo efficacemente a destinatario, situazione, scopo.
A
Scrive un testo rispettandone la tipologia testuale, adeguandolo a destinatario, situazione, scopo.
B
Scrive un testo rispettandone le principali caratteristiche testuali e tenendo conto di destinatario, situazione, scopo.
C
Guidato, produce un semplice testo rispettando la tipologia testuale richiesta.
D
Analizza rappresentazioni di dati quantitativi attraverso grafici ricavandone basilari informazioni rispetto al problema in esame.
C
Guidato, analizza semplici rappresentazioni di dati quantitativi ricavandone semplici informazioni.
D
COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA E COMPETENZA DIGITALE Utilizza le conoscenze acquisite per elaborare
testi informativo-espositivi-argomentativi
Spiega con testi completi e ben organizzati e con linguaggio specifico i risultati di esperienze e ricerche collegando le spiegazioni ai dati raccolti. Li illustra con immagini, schemi e mappe anche di una certa complessità.
Spiega con testi completi e abbastanza organizzati e con linguaggio adeguato i risultati di esperienze e ricerche. Li illustra con immagini, schemi e mappe.
Spiega con linguaggio adeguato i risultati di esperienze e ricerche. Li illustra con semplici schemi e mappe
Spiega con semplici frasi, aiutato da domande, i risultati di esperienze e ricerche.
IMPARARE AD IMPARARE Ricava e integra informazioni da testi multimediali e testi verbali continui, non continui (tabelle, grafici, mappe, formule…)
Ricava informazioni esplicite ed implicite. Integra le informazioni di testi continui e non continui, giungendo a una comprensione profonda.
A
Ricava informazioni esplicite e alcune implicite. Integra le informazioni da testi continui e non continui, ricavandone i dati utili.
B
Ricava informazioni esplicite. Legge integrando semplici informazioni da testi continui e non continui. C Ricava informazioni esplicite da un testo chiaro. Guidato da domande, integra informazioni da un testo continuo e non continuo.
D
COMPETENZA DIGITALE
Ricerca e acquisisce informazioni da fonti tramite web quest
Ricerca e acquisisce informazioni da fonti diverse proposte dall’insegnante, con chiarezza degli scopi della ricerca e applicando efficacemente le indicazioni. Approfondisce le informazioni.
A
Ricerca e acquisisce informazioni da fonti diverse proposte dall’insegnante, con attenzione agli scopi della ricerca e alle indicazioni.
B
Ricerca e acquisisce informazioni essenziali dalle fonti indicate. C
Ricerca informazioni da fonti con la guida dell’insegnante. D
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE E COMPETENZE SCIENTIFICHE L’allievo Lavora in gruppi secondo le regole
del cooperative learning
Svolge il ruolo e porta a termine la parte di lavoro assegnata anche di fronte a qualche imprevisto. Contribuisce con proposte al lavoro comune. Collabora con i compagni, è disponibile all’aiuto degli altri e dà aiuto.
A
Svolge il ruolo e porta a termine la parte di lavoro assegnata. Collabora con i compagni. Chiede e dà aiuto.
B
Svolge il ruolo. Porta a termine la parte di lavoro assegnata sulla base di indicazioni e chiede aiuto. (Svolge il ruolo)
C
Porta a termine la parte di lavoro assegnata con la guida dell’insegnante o di un compagno. D
Capacità del gruppo di interagire e produrre. La discussione all’interno del gruppo è stata ricca e tutti i membri hanno partecipato apportando il proprio contributo. Le regole e i tempi sono stati rispettati da tutti. Ognuno ha lavorato con efficienza a vantaggio di tutto il gruppo
A
La discussione all’interno del gruppo è stata adeguata. In molti hanno partecipato apportando il proprio contributo. Le regole e i tempi sono stati rispettati dalla maggioranza
B
La discussione all’interno del gruppo si è svolta sugli aspetti basilari. Alcuni hanno partecipato apportando il proprio contributo. Le regole del gruppo e i tempi sono stati rispettati. Qualcuno ha lavorato con minore rispetto
C
Con la guida dell’insegnante si è svolta la discussione all’interno del gruppo sugli aspetti basilari. Le regole del gruppo e i tempi sono stati rispettati di stretta misura e con la mediazione esterna dell’insegnante
D
lnteragisce in situazioni comunicative È attento, interessato, pone domande pertinenti. Rispetta i turni di parola. Spiega il perché del proprio punto di vista, facendosi comprendere chiaramente e riformulandolo meglio se necessario
A
È attento e interessato e interviene con domande, esprime ciò che pensa spiegandolo, rispetta i turni di parola
B
Mostra attenzione. Interagisce con attenzione e prudenza nelle conversazioni e nelle comunicazioni
C
Mostra attenzione, sostenuto da chi espone. Guidato da qualche domanda fa un semplice intervento
D
VALUTAZIONE DEL PRODOTTO FINALE Indicatori: Completezza, pertinenza, organizzazione.
Livello raggiunto/descrittori di livello:
A. Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale, e sono collegate tra loro in forma organica.
B. Il prodotto contiene gran parte delle strutture e delle informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, e sono collegate tra loro.
C. Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna e sono collegate tra loro.
D. Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza. Le parti e le informazioni non sono collegate tra loro.
Indicatori: funzionalità.
Livello raggiunto/descrittori di livello:
A. Il prodotto è eccellente dal punto di vista funzionale.
B. Il prodotto è realizzato correttamente dal punto di vista funzionale.
C. Il prodotto è realizzato in modo sufficientemente corretto dal punto di vista funzionale.
D. Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità.
SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente
RELAZIONE INDIVIDUALE
Descrivi il percorso generale dell’attività
Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu
Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte
Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento
Cosa devi ancora imparare
Come valuti il lavoro da te svolto