• Non ci sono risultati.

La sperimentazione dei percors

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti (1° biennio).

 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo (1°biennio).  Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi (1° biennio).  Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e di vita.

 Gestire la comunicazione in lingua italiana scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professio- nali e di vita (4°anno).

ABILITÀ x Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

x Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. x Riconoscere differenti registri comunica-

tivi di un testo orale.

x Esporre informazioni e argomentazioni in diverse situazioni comunicative in modo chiaro, logico e coerente

x Applicare modalità di interazione comu- nicativa in molteplici situazioni, anche

impreviste ed in contesti non noti, scambiando informazioni ed idee con adeguate risorse linguistiche espri- mendo il proprio punto di vista moti- vato e consapevole.

x Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali. x Comprendere testi di diversa tipologia e

complessità

x Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

x Applicare strategie diverse di lettura. x Individuare natura, funzione e principali

scopi comunicativi ed espressivi di un te- sto.

x Apprezzare e cogliere i caratteri specifici dei testi letterari italiani ed esempi rile-

vanti della letteratura mondiale. x Ricercare, acquisire e selezionare infor-

mazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario ti- po.

x Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.

x Rielaborare in forma chiara le informa- zioni.

x Applicare tecniche di redazione di testi di diversa tipologia e complessità. x Produrre testi corretti e coerenti adeguati

alle diverse situazioni comunicative. x Identificare specifiche strategie di let-

tura e redazione in rapporto allo sco- po e alla tipologia di testo x Scegliere modalità di interazione co-

municativa e di argomentazione in rapporto a situazioni colloquiali e tec- nico-formali

x Promuovere il lavoro di gruppo e le relazioni con gli interlocutori di setto- re

CONOSCENZE x Grammatica, semantica e sintassi della lingua ita- liana

x Elementi di base delle funzioni della lingua. x Lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali e informali. x Contesto, scopo e destinatario della comunicazio-

ne.

x Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

x Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.

x Strumenti e codici della comunicazione e loro connessione in contesti formali, organizzativi e professionali

x Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi.

x Principali connettivi logici.

x Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

x Tecniche di lettura analitica e sintetica. x Tecniche di lettura espressiva. x Denotazione e connotazione.

x Tipologie testuali e relative modalità di analisi e consultazione

x Principali generi letterari e del contesto storico con particolare riferimento alla tradizione italiana. x Alcuni fondamentali autori ed opere della lettera-

tura italiana ed alcuni esempi rilevanti della let-

teratura mondiale.

x Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

x Uso dei dizionari.

x Modalità e tecniche delle diverse forme di produ- zione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. x Fasi della produzione scritta: pianificazione, ste-

sura e revisione.

x Linguaggi tecnici propri di settore x Caratteristiche e convenzioni dei principali

linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico16

x Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione

94

EVIDENZE

In un contesto formale (professionale, incontro con un tutor, presentazione assembleare, ecc.) e informale (gruppo giovanile, ecc.), comprendere il senso di un messaggio (scritto e/o orale), comunicandone il contenuto effettivo in modo organizzato rispetto alle sol- lecitazioni ricevute.

Leggere in pubblico testi di vario genere: letterari, tecnico-scientifici, giornali, ecc.

Utilizzare, a seconda dello scopo (ricercare dati/informazioni, individuare a livello generale il contenuto di un testo, approfondi- re/studiare un argomento specifico) le diverse tipologie di lettura (esplorativa, analitica).

Ricavare da diverse tipologie testuali (narrativa, tecnico scientifica, espositiva, argomentativa, regolativa) i dati espliciti ed impliciti necessari per acquisire informazioni spendibili sul piano della creazione testuale (relazione, tesine, ecc.), per poter risolvere proble- mi specifici o specialistici, per elaborare una sintesi orale o scritta.

Analizzare, comprendere e utilizzare grafici, tabelle, diagrammi riferibili ad un contesto professionale (relazione tecnica, analisi stati- stica, ecc.).

Acquisire le informazioni necessarie per utilizzare la lingua scritta in modo corretto (ricchezza lessicale, rigore logico e morfosintatti- co del periodo), in riferimento al contesto comunicativo (esposizioni, informazioni, ecc), all’obbiettivo da raggiungere e ai destinatari a cui ci si rivolge.

Selezionare informazioni tratte da testi scritti di diverso genere (opera, autore, genere, messaggio dell’opera letteraria) in modo da appropriarsi dei contenuti, condividerli e rielaborarli in modo personale ed obiettivo, traendo conclusioni autonome, dopo aver valuta- to le diverse posizioni(costruzione di un pensiero sostenibile).

Leggere, comprendere ed apprezzare testi di prosa e di poesia della letteratura italiana ed esempi di rilevante letteratura mondiale, sapendo coglierne il contenuto ed arricchendo il proprio linguaggio e la propria capacità di evocazione e di significazione.

Gestire in modo corretto ed appropriato l’interazione comunicativa relativa ad un’attività professionale, sapendo padro- neggiare linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico.

Ricercare le informazioni in totale autonomia; esprimere negli elaborati scritti dei riferimenti pertinenti con la propria espe- rienza di vita e professionale; motivare le proprie argomentazioni con cognizione di causa, adattando il contenuto al desti- natario. LIVELLI EQF 1 2 3 4 Costantemente guidato dall’insegnante:  comprende ed espone le

idee più evidenti e il signi- ficato globale del mes- saggio;

 legge in silenzio e a voce

alta brevi testi;

 ricava, da brevi testi di varie tipologie, informa- zioni esplicite con l’ausilio di domande stimolo;

 date delle informazioni, struttura un breve mes- saggio in modo chiaro.

Dietro indicazioni puntuali:

 individua i contenuti prin-

cipali e le finalità del te- sto/messaggio ed esprime un giudizio o un’opinione a livello superficiale ed e- lementare;

 legge in pubblico brevi

testi;

 ricava, da brevi testi di

varie tipologie, informa- zioni esplicite ed implicite, nessi e relazioni, con in- formazioni già possedute in forma autonoma;

 rileva informazioni da fonti

diverse (grafici, tabelle, motori di ricerca, testimo- nianze), utilizzandole per produrre relazioni e rap- porti con la supervisione dell’insegnante;

Riconosce i principali codici co- municativi, i diversi contenuti e il punto di vista dell’emittente. Esprime ed argomenta la propria opinione, usando un lessico ap- propriato al contesto comunicati- vo.

Legge in pubblico e con espres- sività testi di varie tipologie. Individua nelle varie tipologie testuali informazioni esplicite, contesto, scopo, funzione e tipo- logia.

Ricava nessi e relazioni interni al testo e li collega con altri testi. Ricerca informazioni autonoma- mente, utilizzando in modo sicu- ro strumenti cartacei ed informa- tici.

Distingue i diversi codici co- municativi, i diversi punti di vista e il significato dei mes- saggi.

Esprime la propria opinione con argomentazioni; confronta le opinioni altrui e le valorizza. Legge di fronte a qualsiasi tipo di pubblico e con espressività testi di tutte le tipologie. Individua nelle varie tipologie testuali informazioni esplicite ed implicite, contesto, scopo, funzione e tipologia. Ricava nessi e relazioni interni al testo e li collega con altri testi, incrementando il proprio patrimonio conoscitivo. Gestisce la ricerca di informa- zioni in totale autonomia; inte- gra la produzione scritta con riferimenti appropriati, sia e- sperienziali che personali; mo- tiva sempre le proprie argo- mentazioni, con cognizione di causa, tenendo conto del de- stinatario.

EVIDENZE

In un contesto formale (professionale, incontro con un tutor, presentazione assembleare, ecc.) e informale (gruppo giovanile, ecc.), comprendere il senso di un messaggio (scritto e/o orale), comunicandone il contenuto effettivo in modo organizzato rispetto alle sol- lecitazioni ricevute.

Leggere in pubblico testi di vario genere: letterari, tecnico-scientifici, giornali, ecc.

Utilizzare, a seconda dello scopo (ricercare dati/informazioni, individuare a livello generale il contenuto di un testo, approfondi- re/studiare un argomento specifico) le diverse tipologie di lettura (esplorativa, analitica).

Ricavare da diverse tipologie testuali (narrativa, tecnico scientifica, espositiva, argomentativa, regolativa) i dati espliciti ed impliciti necessari per acquisire informazioni spendibili sul piano della creazione testuale (relazione, tesine, ecc.), per poter risolvere proble- mi specifici o specialistici, per elaborare una sintesi orale o scritta.

Analizzare, comprendere e utilizzare grafici, tabelle, diagrammi riferibili ad un contesto professionale (relazione tecnica, analisi stati- stica, ecc.).

Acquisire le informazioni necessarie per utilizzare la lingua scritta in modo corretto (ricchezza lessicale, rigore logico e morfosintatti- co del periodo), in riferimento al contesto comunicativo (esposizioni, informazioni, ecc), all’obbiettivo da raggiungere e ai destinatari a cui ci si rivolge.

Selezionare informazioni tratte da testi scritti di diverso genere (opera, autore, genere, messaggio dell’opera letteraria) in modo da appropriarsi dei contenuti, condividerli e rielaborarli in modo personale ed obiettivo, traendo conclusioni autonome, dopo aver valuta- to le diverse posizioni(costruzione di un pensiero sostenibile).

Leggere, comprendere ed apprezzare testi di prosa e di poesia della letteratura italiana ed esempi di rilevante letteratura mondiale, sapendo coglierne il contenuto ed arricchendo il proprio linguaggio e la propria capacità di evocazione e di significazione.

Gestire in modo corretto ed appropriato l’interazione comunicativa relativa ad un’attività professionale, sapendo padro- neggiare linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico.

Ricercare le informazioni in totale autonomia; esprimere negli elaborati scritti dei riferimenti pertinenti con la propria espe- rienza di vita e professionale; motivare le proprie argomentazioni con cognizione di causa, adattando il contenuto al desti- natario. LIVELLI EQF 1 2 3 4 Costantemente guidato dall’insegnante:  comprende ed espone le

idee più evidenti e il signi- ficato globale del mes- saggio;

 legge in silenzio e a voce

alta brevi testi;

 ricava, da brevi testi di

varie tipologie, informa- zioni esplicite con l’ausilio di domande stimolo;

 date delle informazioni,

struttura un breve mes- saggio in modo chiaro.

Dietro indicazioni puntuali:

 individua i contenuti prin-

cipali e le finalità del te- sto/messaggio ed esprime un giudizio o un’opinione a livello superficiale ed e- lementare;

 legge in pubblico brevi

testi;

 ricava, da brevi testi di

varie tipologie, informa- zioni esplicite ed implicite, nessi e relazioni, con in- formazioni già possedute in forma autonoma;

 rileva informazioni da fonti

diverse (grafici, tabelle, motori di ricerca, testimo- nianze), utilizzandole per produrre relazioni e rap- porti con la supervisione dell’insegnante;

Riconosce i principali codici co- municativi, i diversi contenuti e il punto di vista dell’emittente. Esprime ed argomenta la propria opinione, usando un lessico ap- propriato al contesto comunicati- vo.

Legge in pubblico e con espres- sività testi di varie tipologie. Individua nelle varie tipologie testuali informazioni esplicite, contesto, scopo, funzione e tipo- logia.

Ricava nessi e relazioni interni al testo e li collega con altri testi. Ricerca informazioni autonoma- mente, utilizzando in modo sicu- ro strumenti cartacei ed informa- tici.

Distingue i diversi codici co- municativi, i diversi punti di vista e il significato dei mes- saggi.

Esprime la propria opinione con argomentazioni; confronta le opinioni altrui e le valorizza. Legge di fronte a qualsiasi tipo di pubblico e con espressività testi di tutte le tipologie. Individua nelle varie tipologie testuali informazioni esplicite ed implicite, contesto, scopo, funzione e tipologia. Ricava nessi e relazioni interni al testo e li collega con altri testi, incrementando il proprio patrimonio conoscitivo. Gestisce la ricerca di informa- zioni in totale autonomia; inte- gra la produzione scritta con riferimenti appropriati, sia e- sperienziali che personali; mo- tiva sempre le proprie argo- mentazioni, con cognizione di causa, tenendo conto del de- stinatario.

95 (Segue)