• Non ci sono risultati.

Si può concludere rilevando che registrazione e uso possono essere indifferentemente posti a fondamento della fattispecie costitutiva del diritto di marchio, dipendendo la

Nel documento INDICE SOMMARIO Introduzione (pagine 100-105)

propensione per l’uno o l’altro sistema da una valutazione di politica normativa

276

.

273

Cfr. CARTELLA, op. cit., p. 12 ss. 274

In questi termini CARTELLA, op. cit., p. 14. 275

Sul punto AULETTA-MANGINI, Marchio. Diritto d’autore sulle opere dell’ingegno, in

Commentario del codice civile, cit., p. 108, affermano che: «l’uso garantisce lo sfruttamento esclusivo del

marchio solo nell’ambito dell’attività economica presente, mentre la registrazione […] può garantire anche nell’ambito dell’attività economica futura; e perciò solo la registrazione consente uno sviluppo graduale dell’attività economica […] e importa […] un maggiore rendimento».

276

Cfr. CARTELLA, op. cit., p. 14-15, il quale sostiene che «laddove il marchio può sorgere in virtù dell’uso, il riconoscimento è la conseguenza della presa d’atto che il marchio svolge la medesima funzione di quello registrato […]; laddove, come nel sistema del marchio comunitario, all’uso non è

101

L’assetto fondato sulla registrazione offre certezza giuridica, facile conoscibilità e

protezione degli sviluppi potenziali dell’attività del titolare: l’individuazione del

momento in cui sorge il diritto coincide con il deposito della domanda di registrazione e

chiunque voglia procedere alla registrazione di un marchio può accertare se sussistono

diritti di terzi su quel segno consultando agevolmente i registri pubblici; inoltre, il

marchio registrato può estendersi anche a merci non attualmente prodotte dal titolare,

ma che, rientrando nella classe per la quale è stata ottenuta la registrazione, potrebbero

esserlo in futuro

277

.

Al contrario, l’assetto imperniato sull’uso comporta incertezza, opacità e difficoltà

nell’estendere l’esclusiva a settori “vicini” all’attività attualmente in essere:

l’individuazione del momento genetico è incerta e, spesso, richiede difficoltose attività

istruttorie; tuttavia, diversamente dalla registrazione che sconta costi elevati e una

potenziale rarefazione dei segni disponibili come marchi

278

, aspetti positivi del sistema

fondato sull’uso sono individuabili nella quasi totale assenza di oneri pecuniari e nella

corrispondenza dell’esclusiva con l’effettivo interesse del titolare al mantenimento in

vita del segno sul piano dell’ambito della tutela sia merceologica che territoriale

279

.

riconosciuto alcun valore costitutivo, la “sopravvivenza” del marchio di fatto e la sua valenza ostativa alla registrazione del marchio comunitario conseguono alla presa d’atto del fatto che la più parte degli ordinamenti dei paesi membri sono normativamente non improntati al totale sacrificio del marchio di fatto».

277

Così CARTELLA, op. cit., p. 15. 278

Così RICOLFI, I segni distintivi. Diritto interno e comunitario, cit., p. 34. 279

In questi termini CARTELLA, op. cit., p. 15-16, il quale rileva che «il sistema organizzato sull’uso può essere coerente con una realtà “domestica”, mentre solo uno che ruoti attorno alla registrazione è idoneo a soddisfare le esigenze proposte dal commercio internazionale».

102

Nota bibliografica

AUTERI P., Libera circolazione delle merci nel mercato comune e futuro diritto europeo dei marchi, in AA. VV., Problemi attuali di diritto industriale, Giuffrè, Milano, 1977.

AMAR M., Dei nomi, dei marchi e degli altri segni e della concorrenza nell’industria e nel commercio, Utet, Torino, 1893.

AMMENDOLA M., Considerazioni sulla tutela concorrenziale del cd. «diritto» sul marchio non

registrato, in Riv. Dir. Ind., 1977, I, p. 340 ss.

ID., Invenzione, marchio, opera dell’ingegno, Giuffrè, Milano, 1977.

ARE M., Profili del marchio. Contributi ad una teoria generale, Giuffrè, Milano, 1974. ASCARELLI T., Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, Giuffrè, Milano, 1960.

AULETTA G.-MANGINI V., Marchio. Diritto d’autore sulle opere dell’ingegno, in Commentario del

codice civile, a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1977.

BONASI BENUCCI E., Tutela del marchio non registrato, in Riv. Dir. Ind., 1957, I, p. 165 ss. BOZZOLA G, Brevi note in tema di tutela del marchio di fatto, in Riv. Dir. Ind., 2005, II, p. 356 ss. CARNELUTTI F., Diritto al marchio e registrazione, in Riv. Dir. Comm., 1912, II, p. 340 ss.

CARTELLA M., Marchio di fatto e marchio registrato. Profili differenziali, in Riv. Dir. Ind., 2002, I, p. 308 ss.

ID., Il marchio di fatto nel Codice della Proprietà Industriale, Giuffrè, Milano, 2006.

CASABURI G., Concorrenza sleale, marchi di fatto e altri diritti di proprietà industriale non titolati nel

C.p.i., in Il Dir. Ind., 2005, IV, p. 393 ss.

CASANOVA M., Le imprese commerciali, Utet, Torino, 1955. DI CATALDO V., I segni distintivi, Giuffrè, Milano, 1993.

ID., Primo intervento: su questioni generali, in AIDA, a cura di UBERTAZZI, Il codice della proprietà

industriale, Giuffrè, Milano, 2004.

ID., Secondo intervento: sui marchi, in AIDA, a cura di UBERTAZZI, Il codice della proprietà

industriale, Giuffrè, Milano, 2004.

ID., , La tutela giurisdizionale, in Il Dir. Ind., 2005, I, p. 51 ss.

DI FRANCO L., Trattato della proprietà industriale, Società editrice libraria, Milano, 1933. FERRI G., Manuale di diritto commerciale, Utet, VII ed., Torino, 1988.

FERRARA F. JR., Teoria giuridica dell’azienda, Giuffrè, Milano, 1982.

FLORIDIA G., L’istituto nazionale della proprietà industriale e la riforma del sistema dei brevetti, in

Riv. Dir. Ind., 1983, I, p. 579 ss.

ID., Il riordino della proprietà industriale (legge 12 dicembre 2002, n. 273), in Il Dir. Ind., 2003, I, p. 22 ss.

103

ID., Il codice della proprietà industriale: disposizioni generali e principi fondamentali, in Il Dir. Ind., 2005, I, p. 11 ss.

ID., Il riassetto della proprietà industriale, Giuffrè, Milano, 2006.

ID., Segni e confondibilità nel Codice della proprietà industriale, in Il Dir. Ind., 2007, I, p. 13 ss. ID., Dal codice del 2005 al codice del 2010: le ragioni di continuità, in Il Dir. Ind., I, 2011, p. 5 ss. ID., in AA. VV., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, Torino, 2012. FRANCESCHELLI R., Sui marchi d’impresa, Giuffrè, Milano, 1988.

FRANCESCHELLI V., I rapporti di fatto, Giuffrè, Milano, 1984.

FRASSI P., Nullità assoluta e relativa del marchio. Osservazioni in margine al D.Lgs. 1999/447, in Riv.

Dir. Ind., 2000, I, p. 164 ss.

GALLI C., Funzione del marchio e ampiezza della tutela, Giuffrè, Milano, 1996. ID., Codice della Proprietà Industriale: la riforma 2010, Ipsoa, Milano, 2010.

GHIDINI G., La repressione della concorrenza sleale nel sistema degli artt. 2598 ss. c.c., in Riv. Dir.

Civ., 1967, II, p. 589 ss.

ID., Della concorrenza sleale, Giuffrè, Milano, 1991. GRECO P., Sui beni immateriali, Giappichelli, Torino, 1948.

GUGLIELMETTI GIAN., Considerazioni in tema di marchio di fatto e di concorrenza sleale, in Riv. Dir.

Ind., 1953, II, p. 327 ss.

GUGLIELMETTI GIOV., Il processo, in AIDA, a cura di UBERTAZZI, Il codice della proprietà

industriale, Giuffrè, Milano, 2004.

KOHLER J., Das Recht des Markenschutztzes, Stahel, Würzburg, 1884.

KUR A., Harmonisation of Trademarks Laws in Europe: Results and Open Questions, in Riv. Dir. Ind., 1996, I, p. 234 ss.

MANGINI V., Il marchio non registrato, Cedam, Padova, 1964.

MANSANI L., Le disposizioni in materia di marchi nella bozza di codice dei diritti di proprietà

industriale, in AIDA, a cura di UBERTAZZI, Il codice della proprietà, Giuffrè, Milano, 2004.

MARTINI A., Brevi note sul preuso invalidante di marchio registrato, in Riv. Dir. Ind., 2006, II, p. 313 ss.

RAMELLA A., Trattato della proprietà industriale, Utet, Torino, 1927.

RICOLFI M., I segni distintivi. Diritto interno e comunitario, Giappichelli, Torino, 1999.

ID., in AA. VV., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, Torino, 2012. ROTONDI M., Diritto industriale,Giuffrè, V ed., Milano, 1965.

SANDRI S., I segni distintivi nel nuovo codice della proprietà industriale, in AIDA, a cura di UBERTAZZI, Il codice della proprietà industriale, Giuffrè, Milano, 2004

ID., La nuova disciplina della proprietà industriale dopo i Gatt-Trips, Cedam, Padova, 1999.

ID., Marchi, indicazioni geografiche, disegni e modelli nel capo II del nuovo Codice, in Il Dir. Ind., 2005, I, p. 18 ss.

104

SCUFFI M.-FRANZOSI M.-FITTANTE A., Il codice della proprietà industriale, Cedam, Padova, 2005. SENA G., Confondibilità tra segni e confondibilità tra prodotti o servizi nella giurisprudenza

comunitaria: alcune considerazioni pertinenti e impertinenti, in Riv. Dir. Ind., 2004, I, p. 201 ss.

ID., Il codice della proprietà industriale, in Riv. Dir. Ind., 2005, III, p. 5 ss.

ID., Confondibilità e confusione. I diritti non titolati nel codice della proprietà industriale, in Riv. Dir.

Ind., 2006, I, p. 17 ss.

ID., Il diritto dei marchi. Marchio nazionale e marchio comunitario, Giuffrè, Milano, 2007. ID., Confondibilità in astratto e in concreto, in Il Dir. Ind., 2007, I, p. 58 ss.

ID., Efficienza e inefficienza della macchina normativa (note sui cd. diritti non titolati), in Riv. Dir. Ind., 2007, II, p. 121 ss.

SPOLIDORO M.S., Il preuso del marchio, in AA. VV., Commento tematico della legge marchi, Giappichelli, Torino, 1998.

ID., La registrazione e il rinnovo del marchio, in AA. VV., Commento tematico della legge marchi, Giappichelli, Torino, 1999.

UBERTAZZI L.C., Osservazioni preliminari sul codice della proprietà industriale, in AIDA, a cura di UBERTAZZI, Il codice della proprietà industriale, Giuffrè, Milano, 2004.

ID., Commentario breve alle leggi sulla proprietà intellettuale e concorrenza, Cedam, Padova, 2012. VANZETTI A., Equilibrio d’interessi e diritto al marchio, in Riv. Dir. Comm., 1960, I, p. 254 ss. ID., I segni distintivi non registrati nel progetto di «codice», in Riv. Dir. Ind., 2004, I, p. 99 ss.

ID, Osservazioni sulla tutela dei segni distintivi nel codice della proprietà industriale, in Riv. Dir. Ind., 2006, I, p. 5 ss.

ID., Capacità distintiva e confondibilità: segni registrati e non registrati, in Il Dir. Ind., 2007, I, p. 7 ss. ID., Diritti reali e “proprietà” industriale (…e mediazione obbligatoria), in Riv. Dir. Ind., 2010, I, p. 173 ss.

VANZETTI A.-DI CATALDO V., Manuale di diritto industriale, Giuffrè, VII ed., Milano, 2012. VANZETTI A.-GALLI C., La nuova legge marchi, Giuffrè, II ed., Milano, 2001.

105

CAPITOLO III: LA DISCIPLINA INTERNAZIONALE E COMUNITARIA E

Nel documento INDICE SOMMARIO Introduzione (pagine 100-105)