• Non ci sono risultati.

Settore Risorse Naturali

5.2 Conclusioni della segmentazione per settor

La prima parte dell’analisi prevede il raggruppamento delle aziende del mio campione in 10 settori: dei mezzi di trasporto, alimentare, bancario e assicurativo, del tabacco, Chimico Cosmetico Farmaceutico, ITC ed elettronico, dei servizi, dei giocattoli, Tessile Abbigliamento ed Accessori ed Risorse Naturali.

È stato studiato lo scenario legale di tutti questi settori facendo una content analysis della stampa internazionale, ho creato un grafico per mostrare l’andamento ed ho studiato la significatività statistica calcolando la T di Student.

• Il primo settore del quale tratterò le conclusioni è quello che concerne i mezzi di trasporto. Attraverso un’analisi qualitativa degli articoli, che riguardano le aziende appartenenti a quel settore, notiamo che il tema legale è presente con una percentuale compresa da 0,06 e 0,10. L’andamento dal 1990 al 2016 non cambia significativamente, infatti non c’è significatività statistica con un p- value di 0,67.

Analizzando in dettaglio i documenti, cercando all’interno di questi le parole del dizionario legale di Humpreys utilizzato per l’analisi, notiamo che:

la European Aeronautic Defence and Space Company è stata accusata di corruzione, in quanto a pagato il partito socialista, in vigore nel 1997, in cambio di contratti governativi.

Per quanto riguarda il settore automobilistico gli articoli contenenti i “vocaboli legali” concernevano, per la maggior parte, incidenti automobilistici e non illeciti commessi dall’aziende.

• Il settore alimentare mostra un andamento abbastanza stabile che oscilla tra 0,10 e 0,05 ad eccezione di 2 picchi negli anni 1997 con 0,14 e 2004 con 0,21. Non si può comunque parlare di trend perché non c’è significatività statistica. Il p-value infatti è di 0,4.

Analizzando i picchi notiamo che la società di Chicago Conagra, che produce e vende cibi confezionati, ha violato le norme federali spruzzando illegalmente dell’acqua su cereali immagazzinati per aumentarne il peso ed il valore.

Mentre Allied Domecq è stata citata in giudizio, nel 2004, per 10 milioni di dollari, da Chuan Campbell, l'amministratore delegato di Excel Golf. È stata successivamente dichiarata innocente.

• Il terzo settore è quello Bancario ed assicurativo, dove l’andamento è abbastanza regolare, tra alti di 0,12 e bassi 0,07, per poi aumentare negli ultimi anni e raggiungere nel 2016 un massimo di 0,16. Nonostante questo aumento non vi è significatività statistica, tra il primo e l’ultimo anno, con un p-value di 0,80.

Esaminando più nel dettaglio, è interessante notare come nel 1998, 12 dipendenti della società statunitense di assicurazioni sanitare Cardinal Health, siano stati accusati di frode fiscale o come la reputazione della banca HSBC sia stata intaccata dai suoi clienti a causa di rigide regole su prelievi e depositi maggiori di 5 sterline.

• Il settore del Tabacco presenta le maggiori oscillazioni da un minimo di 0,10 e un massimo di 0,43. Però è anche il settore che presenta meno significatività statistica, insieme a quello Chimico Cosmetico Farmaceutico, in quanto le medie del 1990 e 2016 sono uguali e quindi il p-value è uguale a uno.

In questo settore il tema sul quale le imprese commettono la maggior parte dei fatti illeciti è il fumo. La società KT & G è stata accusata di non aver adottato misure non adeguate per diffondere i gravi rischi derivanti dal fumo. Inoltre è stata accusata di aver cercato di coprire i pericoli delle sigarette per non perdere ricavi

• Il quinto settore che è quello Chimico Cosmetico Farmaceutico. Anche in questo caso il settore non mostra differenze interessanti nell’arco temporale studiato e non v’è significatività statistica, il p-value è uguale a 1.

In questo settore alcune società sono state accusate della creazione di cartelli illegali per la fissazione dei prezzi. Nel settore farmaceutico le società sono: Hoffmann-LaRoche e la BASF, mentre in quello chimico la Dow Chemical e la Bayer AG.

• Il settore ITC ed elettronico mostra un andamento abbastanza stabile tra la media di 0,07 e 0,14. Calcolando la significatività statistica, notiamo che è opportuno accettare l’ipotesi nulla, in quanto il p-value è di 0,73.

Analizzando lo scenario legale del 2014 emerge la multinazionale Advance Micro Device coinvolta nello scandalo di “insider trading”, considerata poi innocente.

• Anche per il settimo settore l’andamento non cambia. Infatti il grafico mostra una oscillazione che va da 0,06 a 0,11 e la significatività statistica è negativa, con un p-value di 0,5. Per quanto riguarda lo scenario legale le maggiori percentuali sono state ottenute dal settore immobiliare. In quanto alcune società furono vittima dello schema Ponzi.

• L’ottavo settore è quello dei giocattoli ed Il grafico mostra un processo oscillatorio abbastanza regolare fra un punteggio minimo di 0,05 nel 2016 ed un massimo di 0,13 nel 2008. Calcolando la T di Student per il primo e l’ultimo

anno di ricerca notiamo che non c’è una significatività statistica ed il p-value misura 0,2.

Le imprese di questo settore sono state multate per accordi sulla fissazione dei prezzi di alcuni giocattoli.

• Il novo settore è quello Tessile Abbigliamento e d Accessori e mostra come gli altri un andamento poco significativo. Calcolando la significatività statistica, notiamo che la T di Student dell’anno 1990 e 2016 ha un p-value di 0,10 quindi possiamo affermare il settore non è significativo.

Nell’anno 2000 la multinazionale Adidas è stata accusata di sfruttamento lavorativo e creazione di “Sweatshops” in Asia, con questo termine Inglese si indicano “le fabbriche del sudore”.

• L’ultimo settore preso in considerazione racchiude tutti le imprese che offrono risorse naturali: metalli e minarli, energia ed acqua ed legno e carta.

Anche in questo caso calcolo il t test per vedere se c’è significatività statistica. Il risultato è negativo con un p-value di 0,09.

In questo settore la società International Paper ha una percentuale alta nel 2012 perché in quell’anno ampliato la sua produzione, mentre la società SCA ha impedito alla società Scandi Standard l’acquisizione di Lagerberg, il terzo produttore mondiale di polli.

Documenti correlati