• Non ci sono risultati.

Creato il grafico è interessante capire se l’andamento ha una significatività statistica e quindi ricorrere alla statistica inferenziale.

È stata calcolata la deviazione standard, cioè l’indice di dispersione: quanto i dati sono lontani dalla media, per misurare la t di student.

Questo è un test che si può attuare solamente per coppie di dati per questo è stato scelto il primo anno, 1990, e l’ultimo, 2016, dell’arco temporale del caso studio, per capire se c’è un cambiamento significativo tra l’inizio e la fine della ricerca.

Per quanto riguarda l’area industriale il t-test dà un risultato statisticamente non significativo, con un p-value di 0,67.

Il T-test per essere significativo e rifiutare l’ipotesi nulla, deve essere maggiore di un alfa fissato per convenzione a 0,05.

Capito l’andamento complessivo è stata attuata una content analysis della stampa internazionale, più accurata.

Sono state scelte le imprese e gli anni dove le percentuali sono maggiori e sono stati presi in considerazione gli articoli dove le parole del vocabolario di Humpreys sono inserite.

In questo modo posso comprendere lo scenario generale della macro area, per quanto concerne il tema legale, e se questa è coinvolta o meno in fatti illeciti.

Dal grafico notiamo che il primo aumento dopo la decrescita è stato nel 1996 e 1997. È interessante esaminare quest’ultimo anno perché un’impresa si discosta molta dalla media 0,08 con un punteggio di 0,38: European Aeronautic Defence and Space Company.

Per capire i motivi di tale risultato sono state cercate le parole del vocabolario legale utilizzato, all’interno dei documenti scaricati, per questa impresa, nell’anno specifico. Il verbo “charged” compare in un articolo di Bruxelles del 2 Aprile.

Si afferma che uno dei politici più influenti del Belgio di tale anno, Guy Spitaeles, sia stato accusato di corruzione. Le accuse riguardano un coinvolgimento del suo partito socialista sull’accettazione di pagamenti da parte di società di armi, tra cui anche L’EADS, in cambio di contratti governativi.

Seguendo l’andamento della curva del grafico si nota un aumento interessante dal 2000 al 2004.

Esaminando i documenti dell’anno 2003 dell’impresa Volkswagen attraverso le parole chiave del dizionario, è stato notato come le parole “illegal”, “charged”,“crime” e “fine” sono tutte legate ad incidenti stradali. Pertanto non hanno niente a che fare con irregolarità o fatti illeciti commessi dall’azienda.

Per quanto riguarda la compagnia Toyota, il vocabolo “illegal” è contenuto in un articolo del 9 Aprile 2003.

Il documento concerne la Federazione di Business Giapponese, che ha sollevato la questione di aumentare i lavoratori stranieri qualificati all’interno dell’aziende, tra cui la Toyota. Il presidente del consiglio Hiroshi Okuda illustra chiaramente come il raggiungimento di questo obiettivo sia fondamentale per rafforzare la competitività internazionale. Fondamentale se il Giappone vuole competere con il mercato statunitense.

4.1.2 Il settore Alimentare

Il settore Alimentare è composto da 3 società produttrici di cibo e 5 di bevande.

Come per il precedente settore è stata calcolata la media delle percentuali per creare un grafico che descriva l’andamento del settore Alimentare nel tempo, per quanto concerne il tema legale.

Fig.3 Grafico del Settore Alimentare

Il grafico inizia con un punteggio di 0,06, ha un breve aumento per poi diminuire di nuovo fino al 1994, dove ha il suo punto di minimo con 0,06.

L’andamento continua con questa costanza ad eccezione di due picchi significativi verso l’alto nel 1997 di 0,14 e 2004 di 0,21.

0,00   0,05   0,10   0,15   0,20   0,25   1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015   2016  

Settore  Alimentare  

In seguito è stato analizzato il fenomeno con la statistica inferenziale ed nello specifico calcolando la T di Student. Anche in questo caso il risultato non è statisticamente significativo con un p-value di 0,4.

Interessante in questo settore è esaminare i due picchi dai quali imprese dipendono e se hanno avuto o meno problemi legali in quegli anni.

Analizzando l’anno 1997, notiamo che la società di Chicago Conagra, che produce e vende cibi confezionati, si contraddistingue dalle altre con una percentuale di 0,20 rispetto alla media di 0,14.

Negli articoli scaricati, alla parole “illegal”, “criminal”, “charged”, “settelment”. “guilty”, “fine” e “court” appare un articolo del New York Times del 20 marzo.

L’impresa è stata accusata di aver spruzzato, illegalmente, dell’acqua su cereali immagazzinati per aumentarne il peso ed il valore ed ha corrotto gli ispettori federali per tacere sull’accaduto.

L’azienda si è dichiarata colpevole nel tribunale federale per le accuse subite ed ha dichiarato che pagherebbe 8,3 milioni di dollari per risolverle e di essere vicina da un accordo con i Dipartimenti dell’Agricoltura e di Giustizia.

Le accuse si concentrano sulle norme federali che vietano l'aggiunta di umidità al grano, allo scopo di aumentarne il profitto.

La condanna comprende un'ammenda penale di 4,4 milioni di dollari, dove 3,45 milioni di dollari come compenso per i profitti illegali e 450,000 dollari per rimborsare il Dipartimento dell'agricoltura per le spese di stoccaggio e indagine.

Inoltre, quattro ex dirigenti aziendali hanno anche accettato di dichiararsi colpevoli di azioni penali.

Il secondo picco del 2004 è dovuto alla società inglese produttrice di spiriti, Allied Domecq, che si contraddistingue dalle altre con una percentuale di 1,14, rispetto ad una media di 0,21.

Nel 2004 la società Allied Domecq è stata citata in giudizio per 10 milioni di dollari, da Chuan Campbell, l'amministratore delegato di Excel Golf.

Questa azienda possedeva i diritti per organizzare il torneo dell’associazione dei golfisti europei professionisti. L’Allied Domecq era uno sponsor dell’evento.

Successivamente ha rotto il contratto perché l’organizzatore dell’evento, Charles O’Connor, assunto da Campbell non promuoveva e gestiva correttamente l’evento, bensì preferiva ottenere profitti illeciti. Alleid ha vinto la causa, ha ottenuto un risarcimento ed è stato vietato ad Express di usare il suo marchio all’envento.

4.1.3 Settore Bancario ed assicurativo

Il terzo settore analizzato è quello bancario ed assicurativo ed è composto da 3 banche e da 5 società assicurative.

Come per i precedenti, sono state calcolate le medie dei vari anni ed è stato creato il grafico.

Fig.4 Grafico del Settore Bancario e Assicurativo

0,00   0,02   0,04   0,06   0,08   0,10   0,12   0,14   0,16   0,18   1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015   2016  

Documenti correlati