Settore Risorse Naturali
5.5 Limiti della Ricerca
Questa ricerca presenta alcuni limiti.
• È stato utilizzato un software a pagamento: LIWC. Inoltre per problemi tecnici non è stato possibile analizzare tutte le imprese del campione.
• Il dizionario scelto concerne il tema legale, ma non dichiara la positività o la negatività di ciò che viene trovato.
• L’analisi qualitativa attuata manualmente, cercando le parole del dizionario legale all’interno, è stata approssimativa in quanto sono stati analizzato solo gli anni e le aziende che offrivano la percentuale più alta.
5.6 Considerazioni
Una prima considerazione che possiamo fare è che lo scenario legale trattato non è sempre negativo per l’azienda. Il dizionario legale creato da Humpreys non ci garantisce di trovare articoli dove la società ha commesso un illecito oppure è stata convocata in giudizio.
Alcuni documenti come per il caso Toyota del 2003, che concerne la volontà da parte della Federazione di Business Giapponese, di aumentare i lavoratori stranieri qualificati all’interno dell’aziende, alla quale la società Toyata ha aderito, sono positivi.
Quindi questa ricerca non riguarda solamente scenari negativi ma anche positivi, anche se in parte molto minore.
Grazie al dizionario si possono anche trovare articoli dove l’impresa è stata accusata ma successivamente è stata dichiarata innocente come per la multinazionale Advance Micro Device, coinvolta nello scandalo di “insider trading”, oppure nel 2004 la società Allied Domecq è stata citata in giudizio per 10 milioni di dollari, da Chuan Campbell, l'amministratore delegato di Excel Golf.
Questi casi sono differenti dal precedente perché la reputazione aziendale nonostante l’innocenza viene comunque intaccata.
Inoltre, le parole del dizionario di Humpreys sono inserite in articoli che non sono interessanti al fine della ricerca. Come nel caso Volkswagen, dove i documenti trovati concernevano incidenti stradali irrilevanti al fine della ricerca.
Dal calcolo della T di Student notiamo che non vi è significatività statistica in nessun settore e in nessun paese. Non vi è la creazione di nessun trend rilevante. Questo ci può portare a dedurre che lo scenario legale di questo campione di imprese,
proveniente da Paesi sviluppati, non cambia significativamente nel tempo, ma si parla di legalità all’interno della stampa internazionale sempre allo stesso modo.
Il non emergere di differenze statisticamente significative può essere dovuto al fatto che si tratta di imprese appartenenti a settori e Paesi diversi, ma il campione comprende grandi imprese quotate in borsa e quindi la stampa internazionale le tratta tutte allo stesso modo. Si può pensare che tali conclusioni possano essere ampliate a la maggior parte delle grandi imprese appartenenti a Paesi economicamente sviluppati. Partendo dal presupposto che nella mia analisi la grande maggioranza digli esempi trovati dichiarano fatti illeciti commessi dalle aziende, questo potrebbe essere un campanello di allarme per queste imprese che sono socialmente responsabili.
Forse non attuano le azioni socialmente responsabili che dichiarano, oppure non lo fanno nel migliore dei modi.
Negli ultimi anni l’andamento dei grafici avrebbe dovuto mostrare una diminuzione. Soprattutto con la nuova comunicazione del 25 ottobre 2011 (n. 681) della Commissione Europea che, dopo dieci anni, riesamina e supera la nozione espressa nel precedente Libro Verde, che vedeva la CSR come: “integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”, e offre una nuova definizione di CSR: “La responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società”.
La nuova impostazione apporta significative novità e richiede una maggior adesione ai principi promossi.
BIBLIOGRAFIA
Barnett, M. L., & Hoffman, A. J. 2008. Beyond corporate reputation: Managing reputational interdependence. Corporate Reputation Review
Barney, J. 1991. Firm resources and sustained competitive advantage. Journal of Management
Barnett, M. L., & King, A. A. 2008. Good fences make good neighbors: A longitudinal analysis of an industry self-regulatory institution. Academy of Manage- ment Journal
Bass, Frank M. (1969), “A New Product Growth for Model Con- sumer Durables,” Management Science
Board L., “Swedish Antitrust regulator says chicken merger remedies wont’t fly”, The Deal Pipeline, 22 gennaio 2016
Chong E., “Organisers treaded sponsor like cash cow”, The Straits Times (Singapore), 13Agosto 2004
Danley, J. R. 1980. Corporate moral agency: The case for an- thropological bigotry. Action and Responsibility: Bowling Green Studies in Applied Philosophy
de Holan, P. M., & Phillips, N. 2004. Remembrance of things past? The dynamics of organizational forgetting. Man- agement Science
Deephouse, D. L. 2000. Media reputation as a strategic resource: An integration of mass communication and resource-based theories. Journal of Management,
Dolan, Paddy (2002), ‘‘The Sustainability of ‘‘Sustainable Consumption’’,’’ Journal of Macromarketing
Don Van Natta, “A Reformed Ex-Felon In Trouble Once Again”, The New York Times, 25 Marzo 2011
Dowling, John and Jeffrey Pfeffer (1975), “Organizational Legiti- macy,” Pacific Sociological Review
Feldman, G. 1999. The business history of the “Third Reich” and the responsibilities of the historian: Gold, insurance, “Aryanization” and forced labor. Berkeley: University of California Center for German and European Studies.
Feldman, G. D. 2001. Allianz and the German insurance busi- ness, 1933–1945. New York: Cambridge University Press.
Ferrier, W. J. 1997. Tough talk and market leaders: The role of overt signaling and reputation building behaviors in sustaining industry dominance. Corporate Reputation Review
Fiske, S. T., & Taylor, S. E. 2008. Social cognition: From brains to culture. New York: McGraw-Hill.
Floyd, K., Ramirez, A., Jr., & Burgoon, J. K. 1999. Expec- tancy violations theory. In L. K. Guerrero, J. A. De- Vito, & M. L. Hecht (Eds.), The nonverbal commu- nication reader: Classic and contemporary readings
Fombrun, C., & Shanley, M. 1990. What’s in a name? Reputation building and corporate strategy. Academy of Management Journal
Gadamer, H.-G. 1989. (First published in 1960.) Truth and method. New York: Crossroad Publishing Company.
Giddens, Anthony (1984), The Constitution of Society: Outline of the Theory of Structuration. Berkeley, CA: University of California Press.
Godfrey, P. C., & Hill, C. W. L. 1995. The problem of unobservables in strategic management research. Strategic Management Journal
Guldi, J., & Armitage, D. 2014. The history manifesto. Boston: Cambridge University Press.
Hall, R. 1992. The strategic analysis of intangible resources. Strategic Management Journal
Hochschild, A. 1998. King Leopold’s ghost: A story of greed, terror, and heroism in colonial Africa. New York: Houghton Mifflin.
Hudson, B. T. 2011. Brand heritage and the renaissance of Cunard. European Journal of Marketing
Keers Helena, “Argos and Littlewoods vow to battle penalties”, The Daily Teleghaph (London), 22 Novembre 2003
Kotler, Philip (1986), “Megamarketing,” Harvard Business Review Lippmann, W. 1922. Public opinion. New York: Harcourt Brace.
Lowenthal, D. 1985. The past is a foreign country. Cambridge: Cambridge University Press.
Matten, D., & Crane, A. 2005. Corporate citizenship: Toward an extended theoretical conceptualization. Academy of Man- agement Review
McCombs, M. E., & Shaw, D. L. 1972. The agenda setting function of the mass media. Public Opinion Quarterly,
Mccarthy S., “Court fines former La Roche executive in price-fixing case Roland Bronnimann to pay $250,000 in vitamin pricing scheme”, The Globe and Mail (Canada), 26 Ottobre 1999
Osborn A., “Adidas attacked for Asian 'sweatshops': MEPs accuse multinationals of exploiting workers”, The Guardian, 23 Novembre 2000
Potts M., “Gasoline Prices at Pump Likely to decline sonn”, The Washington Post, 21 Gennaio 1991
Rachel A., “Daley Sought”, The New York Times, 18 Luglio 2014
Rice A., “Consumer advocates and home builders see the increasingly common practice of arbitration in very different ways”, Builder, 1 Novembre 2003
Reich, S. 2004. Corporate social responsibility and the issue of compensation: The case of Ford and Nazi Germany. In F. R. Nicosia & J. Huener (Eds.), Business and industry in Nazi Germany: New York: Berghahn Books
Rorty, R. 1989. Contingency, irony, and solidarity. New York: Cambridge University Press.
Scherer, A. G., Palazzo, G., & Seidl, D. 2013. Managing legiti- macy in complex and heterogeneous environments: Sus- tainable development in a globalized world. Journal of Management Studies.
Schrempf-Stirling, J., & Palazzo, G. 2016. Upstream corpo- rate social responsibility: From contract responsibility to full producer responsibility. Business & Society
Scott, W. Richard (1995), Institutions and Organizations. Thou- sand Oaks, CA: Sage Publications.
Sodeman, W. A. 1995. Advantages and disadvantages of using the Brown and Perry database. Business & Society
Steffy, B. D., & Grimes, A. J. 1986. A critical theory of organi- zation science. Academy of Management Review
Suchman, M. C. 1995. Managing legitimacy: Strategic and institutional approaches. Academy of Manage-ment Review
Walsh, J. P., & Ungson, G. R. 1991. Organizational memory. Academy of Management Review
Weber, Klaus, Kathryn L. Heinze, and Michaela Desoucey (2008), “Forage for Thought: Mobilizing Codes in the Movement for Grass-Fed Meat and Dairy Products,” Administrative Science Quarterly
Weber, Max (1978), Economy and Society: An Outline of Interpretive Sociology. Berkeley: University of California Press.
Weizhen Tan, “Game over for fans of Scrabulous; Popular online version of Scrabble shut down due to copyright woes, The Straits Times (Singapore), 30 Agosto 2008 Wilke J., “Price-fixing probe widens as rivals tattle” , The Globe and Mail (Canada), 22 Giugno 2004