VALLE BORMIDA
FASE 1.3A - VAL D’OSSOLA
2.11 Conclusioni della strategia
CAPITOLO 03.
Caso studio:
il borgo di Vogogna
3.1. Posizione. Scelta del caso studio. Caratteristiche. Storia.
Posizione
Il Comune di Vogogna si trova nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, a Nord-Est del Piemonte.
La vicinanza con l’arco alpino caratterizza la zona con importanti rilievi montuosi estesi soprattutto verso il confine svizzero lasciando spazio, più a valle, ai principali Comuni della zona.
Vogogna è situata sulla riva sinistra del fiume Toce, che scorre nel “piano ossolano [...]
oggi povero di acque [...] l’azzurro nastro era risalito da pesanti barconi per il trasporto delle merci provenienti dalla pianura”124.
Vogogna confina:
• A Nord con il sistema montuoso ossolano dal quale nasce il Parco Nazionale della Val Grande,
• A Sud con il Comune di Pieve Vergonte,
• A Est con il Comune di Premosello Chiovenda,
• A Ovest con i Comuni di Breura Cardezza, Piedimulera e Pallanzeno.
124 AIROLDI A., Storia di Vogogna, Grossi, 1992, vol I, Il Borgo, p. 19.
Figura 3.1: Vista aerea di Vogogna
Vogogna SVIZZERA
VERCELLESE
Scelta del caso studio
La scelta del caso studio del Comune di Vogogna è stata effettuata per due principali ragioni.
La prima, più amministrativa, riguarda l’essere area oggetto di strategia già scelta dalla SNAI.
La Val d’Ossola è stata individuata dalla deliberazione della Regione Piemonte come area pilota ed è costituita dall’ Area progetto (in azzurro) e dall’Area strategia (in grigio), che insieme contano venti Comuni.
Di questi venti Comuni dieci rientrano in quelli classificati come area progetto e sono distribuiti in 466 chilometri di territorio, con una densità di appena 9 abitanti/kmq e una dimensione media dei Comuni inferiore ai 500 abitanti.
Vogogna risulta appartenere ai territori classificati come area oggetto di strategia (Figura 3.2), che si estende su una superficie di 268 Kmq ma possiede una densità abitativa maggiore, pari a circa 161 ab/kmq. Questa differenza di densità è data dalla presenza di Domodossola, che da sola conta circa 18.000 abitanti125.
L’area propone l’opportunità di relazionare la strategia di sviluppo locale dell’area, so-prattutto per le componenti di valorizzazione turistica e della fruizione ambientale cultu-rale, con la vicinanza del Parco Nazionale della Val Grande la cui sede operativa si trova nel Comune di Vogogna.
125 Strategia Nazionale per le Aree Interne, Area Pilota Valli dell’Ossola. Preliminare di strategia, Consor-zio Caire, Aprile 2017, pp. 5-6.
Figura 3.2: Aree Progetto e Aree Strategia della Val d’Ossola
LEGENDA
Aree Progetto Aree Strategia
0 5 10 Km
L’attenzione della comunità della Val d’Ossola è legata alle esigenze di garantire la pre-senza di servizi essenziali per la cittadinanza. È rilevante l’esigenza di promuovere una rete di funzionamento dei servizi elementari in modo tale da rafforzare l’integrazione della valle e sfruttando anche le relazioni funzionali ed organizzative in maniera efficace.
La strategia in Val d’Ossola, considerando la SNAI, articola la sua azione in tre campi fondamentali: l’istruzione, la salute e la mobilità.
La seconda ragione, più personale, riguarda la sua unicità dal punto di vista del tessuto storico e urbanistico. La scelta è ricaduta su Vogogna perchè è stato interessante appro-fondire la presenza di un piccolo e modesto borgo situato ai piedi di una valle, in cui a prendere posizione è il castello visonteo che si affaccia maestosamente sul paese.
Oltre all’imponenza del castello, solo visitando il borgo, si scopre che il paese è costituti-to da piccole vie scostituti-toriche caratterizzate da altrettante diramazioni interne che conducono in piccoli angoli e spazi molto suggestivi.
Il nucleo, di valenza storica, risulta essere in perfetta armonia con le valli circostanti e, in parte, con il nuovo tessuto urbano che lo circonda.
Caratteristiche
Il Borgo si trova sul passaggio di un’antica via chiamata Strada del Sempione, e ancora oggi conserva panorami e paesaggi molto suggestivi che si possono ammirare special-mente visitando lo storico castello e passeggiando lungo i sentieri che conducono anche a quel che resta dell’antica rocca.
Il paesaggio dall’alto del castello permette di ammirare il borgo antico che viene avvolto dalle nuove costruzioni; si nota la differenza grazie ai caratteristici tetti di beola grigia126 tipici della zona. Le pietre visibili nelle vie interne del borgo sono la parte più caratteri-stica del posto, una parte della valorizzazione di Vogogna parte proprio dal l’attenzione posta su di esse. Infatti, successivamente al recupero della pavimentazione in ciottoli di fiume, è stata posta maggiore attenzione sull’utilizzo della pietra locale.
Marco Gagliardini, Assessore della cultura e del turismo, durante un’intervista ha spie-gato:
“ Quasi tutte le case del borgo sono state costruite con la pietra locale e i tetti sono co-struiti a secco con la pietra tipica della nostra zona, la beola grigia. Noi abbiamo ancora delle cave qui sul territorio di Vogogna, che, come amministrazione, stiamo cercando di riattivare proprio perché hanno la particolarità di avere una pietra pregiata ”127 .
126 Questa pietra è caratterizzata da un colore uniforme e ha una grana omogenea di tipo medio fine.
Può essere utilizzata per rivestimenti e pavimenti, scale, davanzali, zoccoli e coperture. < https://www.
prinigraniti.com/>
127 Borghi Sostenibili - Vogogna <https://www.youtube.com/>
Storia
Parte della storia e delle origini del nome di Vogogna sono scritte nel Capitolo 2, p. 103.
Il borgo medievale di Vogogna appare per la prima volta in due documenti notarili, il primo risale al 970, il secondo risale al 1162.
A livello storico, il borgo fonda le sue origini dalla distruzione di due paesi, Vergonte che venne distrutto da un’esondazione del torrente Marmazza nel 1250, e Pietra Santa.
Quest’ultimo venne distrutto nel 1328 da una frana del Monte Rosa che coinvolse anche il torrente Anza.
I superstiti di queste disgrazie, decisero di ricostruire un terzo paese, attribuendogli il nome di Pieve Vergonte, che divenne capitale amministrativa del Vescovo di Novara, Giovanni Visconti.
Il Vescovo nel 1342 si trasferisce a Milano ma continua ad essere padrone dell’Ossola Inferiore rendendo così, nel 1348, Vogogna Capitale dell’Ossola Inferiore.
Anche il centro amministrativo si sposta da Pieve Vergonte a Vogogna.
Sicuramente la posizione strategica di Vogogna ha contribuito a renderla Capoluogo dell’Ossola, infatti le vecchie mura del borgo, con il Castello, il Pretorio del 1348 e la Rocca, costituivano un’ottima cinta di difesa contro le invasioni nemiche.
Durante le continue lotte che invasero l’Ossola nel XIV secolo, la nobile famiglia vogo-gnese dei Ferrari guidò i Ghibellini alleati con i Visconti.
La famiglia Ferrari128, oltre ad essere di origini antiche e di elevato rango, fece del pro-prio stemma lo stemma di Vogogna.
Quest’ultimo ha subito diverse evoluzioni dal punto di vista della rappresentazione ed è stato interpretato secondo diverse motivazioni.
L’attuale stemma raffigura l’insegna di tutta l’Ossola Inferiore in cui Vogogna è Capoluo-go dal 1328 al 1819.
Raffigura comunque un incudine su una roccia, e a battere sull’incudine ci sono martello e tenaglia, rappresentazione un grande senso morale oltre che ideali di forza e tenacia.
La lunga storia di questo paese, sviluppa sotto la presenza delle nobili famiglie patrizie dei Visconti, degli Sforza e dei Borromeo si è conclusa con sotto il Regno di Sardegna e la casa Savoia129.
128 La famiglia Ferrari, con a capo un ferraio di Piedimulera, svolgeva i mestieri di fabbro e ferraio, questo spiega il perchè della rappresenazione di incudin, tenaglia e martello. <AIROLDI A., Storia di Vogogna, Grossi, 1992, vol I Il Borgo, p. 32.>
129 AIROLDI A., Storia di Vogogna, Grossi, 1992, vol I Il Borgo, pp. 21-22.
1: Castello
2: Rocca
3: Chiesa
6: Villa Biraghi
5: Santa Marta
4: Pretorio
7: Casa teatro
8: Cimitero
LEGENDA
Servizi legati al trasporto Storia e cultura
Servizi al cittadino Servizi sanitari Istruzione B&b Ristorazione Interesse comune
20 40 80 150 m
0