VALLE BORMIDA
FASE 1.3A - VAL D’OSSOLA
3.6 Progetto per un albergo diffuso a Vogogna
Quindi si parte da un minimo di 3 posti auto, e vista la disponibilità di parcheggi nel Comune, saranno massimo 10 i posti auto che verranno utilizzati dai clienti dell’albergo diffuso. Questi 10 saranno divisi in 5 nel parcheggio esistente in via Nazionale e 5 nel piazzale vicino alla chiesa, in modo tale da essere distribuiti in maniera omogenea rispet-to agli immobili del centro srispet-torico.
Figura 3.40: Assi viari Figura 3.41: Traiettorie legate alle funzioni
Figura 3.42: Parcheggi e collegamenti principali
n. posti auto: 97
Superficie complessiva: 2184 mq
Concept
LEGENDA
Aree parcheggio Traiettorie
Pallogramma funzioni
Gli immobili oggetto di studio all’interno del centro storico di Vogogna saranno predi-sposti per accogliere diverse funzioni. In particolar modo ci saranno servizi strettamente legati alla funzione di albergo diffuso (che riguarderanno prevalentemente gli alloggi dei piani alti degli edifici ubicati in via Roma) ma anche funzioni pubbliche che garantiranno l’accesso anche ai turisti che non alloggiano presso la struttura albeghiera.
Per quanto riguarda le strutture che accolgono le funzioni di albergo diffuso, essendo distribuite su più livelli, è stato opportuno attribuire i piani più alti alle singole stanze, mentre al piano terra si trovano le hall, i servizi e la cucina. I clienti potranno scegliere se consumare la prima colazione al pianterreno, oppure nelle camere da letto.
Nella struttura ricettiva in via Roma 18, essendo più ampia delle altre che affacciano su via Roma, sarà l’unica che potrà accogliere clienti esterni, esclusivamente al pian terre-no, per la fruizione del servizio bar.
Per l’attuale Palazzo Arcangeli, invece, è stato attribuita la funzione di pub nel piano quota -2.4/-3.7 m (rif. fig. 3.45). Questo permetterà la sua apertura anche al pubblico esterno, che potrà accedervi dall’ingresso principale, lo stesso dal quale entrano anche i clienti dell’albergo171. Di pubblica utilità saranno anche l’ex casa Pretoria, che diventerà una struttura polifunzionale e anche l’edificio ubicato al di sotto del Castello Visconteo.
La prima struttura, che gode di una posizione favorevole nonchè a ridosso dell’imbocco dei sentieri, sarà costituita da spazi per la vendita/prestito di articoli per attrezzature da mountain bike di escursionismo. Inoltre sarà presente un piccolo locale bar che offrirà prodotti locali a km0.
L’ultimo edificio sarà invece adibito a ristorante, la posizione panoramica di cui code lo renderà una meta unica. Inoltre nello spazio verde circostante verranno allestiti spazi per pic-nic.
Figura 3.43: Pallogramma funzioni
LEGENDA
Accoglienza
Funzione ricettivo- alberghiera Servizi pubblici
Spazio ristoro
Via R oma
Via Lossetti Mandelli
Via De Maria
Via De Regibus Via Sotto le Mura
Via T eatro
Via Nazionale Via al Castello
Via Castello Torrente
Torrente
n. 14 n. 17
n. 1
n. 18 n. 12
n. 5 n. 4
LEGENDA
Edifici
Immobili oggetto di studio Torrente
Pavimentato pubblico Pavimentato privato Marciapiedi e parcheggi
Vecchia funzione: Palazzo Arcangeli Nuova funzione: Albergo/ Pub
Superficie: 603 mq Piano Interrato: Pub pubblico Piano Terra: Hall/ Spazio comune
Piano 1:
- 3 Camere matrimoniali - 1 Zona comune - 1 Camera singola
Piano 2:
- 3 Camere matrimoniali - 1 Zona comune - 1 Camera singola Capienza TOTALE : 14 (hotel) + 25 (pub)= 39 pers.
Immobile 1
FOTO
Giardino Cantina
Cucina
Giardino Reception
Facciata principale del Palazzo Foto scattata l’11/01/2022
CARATTERISTICHE e FUNZIONI
Piano quota -2.4/-3.7 Piano Terra
Piano Primo Piano Secondo
-2.4 -3.7
-2.4 +0.3 +3.3
+6.3
-2.7 -3.7
-2.4 +0.3
0.0
Vecchia funzione: Casa Teatro Nuova funzione: Collettivo/sociale
Superficie: 190 mq Piano Terra:
- Reception/Hall/Info point/Accoglienza - Bar
Piano 1:
- Sala conferenze - Uffici/Archivio
Capienza TOTALE: max 40 pers.
Immobile 2
FOTO
Facciata principale della Casa Teatro Foto scattata il 5/12/2021
CARATTERISTICHE e FUNZIONI
Piano Terra Piano Primo
+1.5
+1
+1 +1.7
+3.7
+3.7
+1.5
0.0 +3.7
Sala conferenze
+1
+1 Info Point
Hall Reception
Bar
0 5 10 m
Primo
Terzo Terzo
Primo
Vecchia funzione: Palazzo del Gabelliere
Nuova funzione: Albergo Superficie: 478 mq Piano Terra: Zona ristoro/Bar
Piano 1:
- 1 Camera matrimoniale - 1 Zona comune
Piano 2:
- 1 Camera matrimoniale - 1 Zona comune
Piano 3:
- 1 Camera matrimoniale - 1 Zona comune Capienza TOTALE: 15 pers.
Immobile 3
FOTO
Vista dal retro di Palazzo del Gabelliere Foto scattata il 11/01/2022
CARATTERISTICHE e FUNZIONI
Piano Terra Piano Primo Piano Secondo Piano Terzo
0.0
0.0 +3
Cucina
Bar
+6 +9
Vecchia funzione: Casa Canonica Nuova funzione: Vendita/Bar
Superficie: 150 mq Piano Terra:
- Bar
- Negozio articoli sportivi (vendita e prestito) Soppalco:
- magazzino Capienza TOTALE:
12 (bar)+ 5 (negozio) = 17 pers.
Immobile 4
FOTO
Percorso al Castello visconteo Foto scattata il 11/01/2022
CARATTERISTICHE e FUNZIONI
Piano Terra Piano Primo
0.0
0.0
-2
+2
0.0 + 3
0.0
Bar
Negozio Soppalco
0 5 10 m
Vecchia funzione: Abitazione Nuova funzione: Albergo
Superficie: 220 mq Piano Terra: Hall/ Bar Piano 1: 1 Camera matrimoniale Piano 2: 1 Camera matrimoniale
con soppalco
Capienza TOTALE: 6 pers.
Immobile 5
FOTO
Facciata dell’immobile sito in via Roma, 12 Foto scattata il 11/01/2022
CARATTERISTICHE e FUNZIONI
Piano Terra Piano Primo Piano Secondo Piano Mansardato
0.0
0.0 +3 +6 +8.7
Cucina
0 5 10 m
Vecchia funzione: Abitazione Nuova funzione: Albergo
Superficie: 476 mq Piano Terra: Zona ristoro/Bar
Piano 1:
- 2 Camere matrimoniali - 1 Camera con 2 letti singoli
Piano 2:
- 2 Camere matrimoniali - 1 Camera con 2 letti singoli
Piano 3:
- 2 Camere matrimoniali - 1 Camera con 2 letti singoli Capienza TOTALE: 18 pers.
Immobile 6
FOTO
Facciata dell’immobile sito in via Roma, 18 Foto scattata il 11/01/2022
CARATTERISTICHE e FUNZIONI
Piano Terra Piano Primo Piano Secondo Piano Terzo
0.0 0.0
+3 +6 +9
Bar Hall
L.T.
Cucina L.T.
L.T.
L.T.
Vecchia funzione: Abitazione Nuova funzione: Ristorante
Superficie: 113 mq Piano Terra:
- Servizi - Cucina - Area Pic-Nic
Piano 1:
- Sala
Capienza TOTALE:
12 (ristorante) + 16 (Pic-Nic) = 28 pers.
Immobile 7
FOTO
Vista frontale del cortile interno Foto scattata il 11/01/2022
CARATTERISTICHE e FUNZIONI
Piano Primo
Piano Terra
+3.9
+2.1 +6.3
+7
+4.8 Pic-Nic Pic-Nic
0 5 10 m
Per avere consapevolezza di quanto occorre investire per la realizzazione di un albergo diffuso, è stato esaminato un Bando pubblico del gruppo di azione locale Meridaunia scarl (nata come gruppo di azione locale chi gestisce fondi comunitari Mirate allo svilup-po di aree rurali e marginali).
L’obiettivo del bando è quello di realizzare progetti innovativi di albergo diffuso.
Nel Bando è specificato che possono essere realizzati degli interventi in diversi Comuni pugliesi, e gli interventi dovranno essere volti alla riqualificazione e all’utilizzo di alloggi che è possibile destinare alla ricettività turistica in grado di proporre servizi di pernotta-mento e promozione dei prodotti dell’area.
Le spese ammissibili al finanziamento riguardano:
- Impianti
- Sistemi informativi - Macchinari
- Attrezzature informatiche e telematiche - Materiali per la realizzazione i posti letto.
- L’abbattimento delle barriere architettoniche - Spese tecniche di progettazione
Le risorse finanziarie disponibili arrivano ad una cifra complessiva di 250.000 €172.
172 Gruppo di Azione Locale Meridaunia, Programma di iniziativa comunitaria Leader Plus, 2006 <http://
www.meridaunia.it/>