• Non ci sono risultati.

VALLE BORMIDA

FASE 1.3A - VAL D’OSSOLA

2.7 La valutazione delle valli

Il terzo step rigurada i cosiddetti obiettivi intermedi, utili per guidare gli elementi di va-lutazione e i rispettivi criteri verso un traguardo ottimale strettamente legato all’obiettivo finale.

Come ultimo step, infatti, c’è l’obiettivo finale, che riguarda l’ambizione ultima della valutazione.

Dopo aver discritto i passaggi da svolgere è ragionevole effettuare la valutazione in ter-mini concreti.

L’ultima considerazione da fare riguarda la metodologia che è stata applicata per la valutazione.

Nelle tabelle riportate sotto sono stati indicati il giudizo, la valutazione numerica e il cri-terio. Questo è stato fatto per attribuire maggiore valoree maggiore corrispondenza al metodo di valutazione.

Per i giudizi è necessario fare una descrizione per poter attriuire il voto al criterio, per capire in quale range si trova.

Ottimo: soddisfa pienamente i bisogni Buono: soddisfa i bisogni

Discreto: soddisfa i bisogni essenziali Scarso: soddisfa i bisogni minimi Pessimo: non soddisfa i bisogni

L’obiettivo ultimo è capire in che posizione si trovano gli elementi di valutazione presi in esame sulla base dei criteri adottati.

La posizione è determinata dal voto finale che si attribuisce; quest’ultimo viene conferito attraverso un giudizio personale che si effettua tenendo in considerazione le analisi fatte nelle Fase 1.

ELEMENTO DI VALUTAZIONE

Collocazione

CRITERI

OBIETTIVI INTERMEDI

Miglioramento infrastrutturale urbano

A- Accessibilità B- Servizi presenti C- Stato della viabilità D- Trasporto privato E- Trasporto pubblico

Giudizio Valutazione

numerica Criterio

Ottimo 5

Buono 4 D

Discreto 3 A - C - E

1

In conclusione si può affermare che, per quanto riguarda l’elemento di valutazione della collocazione, le valli si trovano in una condizione discreta poichè sono soggette sì a vincoli, che rendono compliacati gli spostamenti di residenti e turisti/viaggiato-ri, ma al contempo riescono a soddisfare

ELEMENTO DI VALUTAZIONE

Livello di interesse storico, culturale e architettonico

CRITERI A- Edifici storici

B- Presenza di tradizioni C- Punti di attrazione

Valutazione

sintetica Valutazione

numerica Criterio

Ottimo 5 A

Buono 4 B - C

Discreto 3

Scarso 2

Pessimo 1

OBIETTIVI INTERMEDI

Favorire una migliore offerta turistica 2

ELEMENTO DI VALUTAZIONE

Collettività

CRITERI A- Aree verdi

B- Cambio generazionale C- Presenza di rete tra Comuni D- Spazi pubblici

Valutazione

sintetica Valutazione

numerica Criterio

Ottimo 5

Buono 4 A

Discreto 3 C- D

Scarso 2 B

OBIETTIVI INTERMEDI

Incrementare la presenza della popolazione locale e del ricambio generazionale 3

In questo caso il giudizio finale è buono; le valli sono territori con moltissime attrazioni e presenze di interesse storico e artistico di grande valore.

Tra i criteri sopra descritti sicuramente l’e-sistenza di edifici storici sul territorio com-porta un ottimo grado di valutazione.

Per quanto riguarda l’elemento di valuta-zione della collettività, riferito quindi agli aspetti sociali ed economici della popola-zione, si riscontra un giudizio discreto.

Le valli sono caratterizzate da ottime poten-zialià ma poco condivise. Inoltre a pesare molto sulla valutazione è il basso ricambio generazionale caratterizzato da un indice

ELEMENTO DI VALUTAZIONE

Green

CRITERI A- Auto elettrica B- Mobilità ciclabile C- Presenza di ricariche elettriche

D-Sensibilizzazione cittadina

Valutazione

sintetica Valutazione

numerica Criterio

Ottimo 5

Buono 4 B

Discreto 3 D

Scarso 2 A - C

Pessimo 1

OBIETTIVI INTERMEDI

Favorire lo sviluppo sostenibile 4

ELEMENTO DI VALUTAZIONE

Digitale

CRITERI

A- Aggiornamento del digitale B- Diffusione del digitale C- Utilizzo casa/lavoro/scuola

Valutazione

sintetica Valutazione

numerica Criterio

Ottimo 5

Buono 4

Discreto 3 B - C

OBIETTIVI INTERMEDI

Adeguare i mezzi informatici rispetto alle esigenze nazionali 5

Osservando i risultati si può stabilire che l’elemento Green arriva ad ottenere un giudizo scarso, in quanto il trasporto elet-trico sta iniziando a diffondersi recente-mente nelle città, ci vorrà del tempo prima che arrivi nelle zone più periferiche. In con-trapposizione nelle valli si sfrutta molto di più la bicicletta, ma comunque sarebbe da incrementare omogeneamente.

L’utilizzo del digitale e dei mezzi tecnologi-ci nelle valli risulta essere ancora indietro, per questo motivo è stato attribuito un va-lore discreto ma comunque tentente allo scarso.

Questo perchè la diffusione delle nuove tecnologie avranno modo di arrivare

an-Come conclusione delle analisi effettuate rispetto agli elementi valutazione, è possibile dedurre che i risultati ottenuti si avvicinano maggiormente al giudizio indicato come di-screto.

In dettaglio possiamo riportare i valori ottenuti qui di seguito:

• Collocazione

• Livello di interesse storico, culturale architettonico

• Collettività

• Green

• Mezzi tecnologici

Da questi risultati è possibile capire che gli elementi che hanno ricevuto un valore più negativo sono quattro su cinque, quindi più della metà.

Ciò significa che, per arrivare a quello che è indicato come obiettivo finale, riferito alla

“Rivalorizzazione e omogenizzare rispetto alle zone urbane circostanti”, è necessario oc-cuparsi maggiormente di questi quattro elementi di valutazione.

Chiaramente l’elemento della collocazione è strettamente correlato alla morfologia del territorio, quindi si può pensare di implementare la viabilità e migliorare la qualità e la quantità del trasporto.

Per l’elemento collettività è opportuno anche incrementare gli spazi per il pubblico, ma soprattutto per i turisti che vengono per ammirare le bellezze nascoste e poco conosciute di queste valli.

Un grosso elemento di difficoltà, come già detto, è dato dall’ indice di vecchiaia molto elevato, sul quale però, un po’ come per la collocazione si può lavorare fino a un certo punto, poiché ci sono elementi in cui una strategia non può intervenire più di tanto.

Il tema green, quello che ha ottenuto l’unico giudizio scarso, quindi più basso di tutti, è riferito maggiormente al settore dei trasporti veicolari, che potrebbero essere sicura-mente un’ottima risorsa, vista già la conformità del territorio e la vicinanza con elementi naturalistici di grande interesse. Incrementare le auto elettriche e i mezzi pubblici elettrici sarebbe sicuramente una svolta anche per queste valli.

L’unico mezzo green molto utilizzato oggi è la bicicletta, infatti sarebbe opportuno au-mentare le strutture attrezzate per questo mezzo di trasporto.

Infine il digitale, sarebbe molto utile dal momento in cui è utile per superare ogni tipolo-gia di distanza e limiti, soprattutto quelli derivati dalla morfolotipolo-gia territoriale.

Se si sfruttasse maggiormente l’utilizzo del digitale si riuscirebbe inoltre a pubblicizzare maggiormente questi posti, a favorire nuovi posti di lavoro oltre che nuove opportunità.

Si può dire che l’unico ad aver ottenuto un giudizio positivo è il livello di interesse storico, culturale e architettonico, infatti questo è un grosso elemento a favore, non solo delle valli piemontesi, ma in tutta Italia.

La presenza di edifici storici e di realtà incontaminate immerse nel verde, oltre che l’ in-serimento sul nostro territorio di grossi patrimoni culturali e artistici, dovrebbero essere la chiave di svolta contro la marginalizzazione delle Valli.

L’elemento da condividere riguarda proprio il comprendere che questi territori hanno la Discreto Buono Discreto Scarso Discreto