• Non ci sono risultati.

Lo scopo che ci si è prefissati era quello di sviluppare e ottimizzare un sistema integrato di protezione perimetrale in ambito aeroportuale. Per raggiungere tale obbiettivo si partiti dallo sviluppo di un' analisi di rischio, per poi passare ad uno studio delle tecnologie esistenti e sviluppare un'analisi di costi/performance di esse per poi, infine, implementare il sistema integrato ottimale per il caso preso in esame. L'analisi dei costi e delle performance globali realizzata nel capitolo precedente ha dimostrato come il sistema sviluppato sia proprio quello ottimale.

Inoltre, tale analisi, ha una caratterizzazione del tutto generale e quindi può essere utilizzata per effettuare piccole modifiche al sistema nel caso in cui si voglia ottenere minore sicurezza, oppure si voglia privilegiare il livello di sicurezza del sistema di recinzione o di quello di videosorveglianza determinando in ogni momento, grazie alle matrici create, quale risulta essere la soluzione per il caso preso in esame. Al fine di spiegare questo concetto è utile fare alcuni esempi di come può variare l'utilizzo di queste matrici.

Si ipotizzi che, nel sistema che si vuole considerare, il fattore costi sia prevalente e che il livello di sicurezza desiderato sia quello medio. Nella tabella 18 verranno quindi considerate solo le soluzioni con il cui indice di valutazione di costo è basso. Quindi le soluzioni accettabili saranno:

• Enac - 1°scenario;

• Electrowire -1° scenario;

• Enac & Serir -1° scenario;

• Enac & Serir -2° scenario;

• Enac & Serir -3° scenario

A questo punto si utilizza la matrice 19 delle performance considerando solo le soluzioni appena elencate e si ottiene che le loro performance sono:

• Enac - 1°scenario : BASSO

• Electrowire -1° scenario : MEDIO

• Enac & Serir -1° scenario: MEDIO

• Enac & Serir -2° scenario: ALTO

• Enac & Serir -3° scenario: ALTO.

Dato che si vuole un livello di sicurezza medio, si escludono tutte quelle soluzioni caratterizzate da un livello di protezione basso e alto e quindi le soluzioni prescelte saranno:

• Electrowire -1° scenario;

• Enac & Serir -1° scenario.

Utilizzando la tabella 20 si determina che la valutazione globale del sistema così integrato risulti essere Alta. In questo modo si può scegliere tra due soluzioni che sono comunque buone ma non ottime e con un costo basso.

Un altro esempio possibile è il seguente:

Si vuole progettare un sistema di sicurezza che abbia un sistema di videosorveglianza caratterizzato da un indice di performance basso, mentre il livello di performance delle fence deve essere alto o

molto alto e si vuole minimizzare il costo.

Risulta chiaro quindi che, nella tabella 19, non si considerano le colonne relative al 2° e 3° scenario in quanto è solo il 1° scenario ad avere un indice di performance basso. Nella stessa tabella si esclude la soluzione relativa alle fence Enac in quanto hanno un indice di performance medio. La tabella modificata è la seguente:

SISTEMA

VIDEOSORVEGLIANZA

SCENARIO

FENCE Valutazione di performance BASSO

Enac&Rotaguard ALTO MEDIO

Electrowire ALTO MEDIO

Electrowire& Rotaguard

MOLTO ALTO MEDIO

Enac&Serir MOLTO ALTO MEDIO

Enac&Rotaguard+Serir MOLTO ALTO MEDIO

Electrowire+Serir MOLTO ALTO MEDIO

Electrowire&Rotaguard+Serir MOLTO ALTO MEDIO

Tabella 23: Valutazione performance dell'esempio 2.

A questo punto si utilizza la matrice 18 per vedere quale è la valutazione relativi al costo dei sistemi riportati in tabella che risulta essere:

• Enac&Rotaguard: medio • Electrowire: basso • Electrowire&Rotaguard: medio • Enac&Serir: basso • Enac&Rotaguard+Serir: medio • Electrowire+Serir: medio • Electrowire&Rotaguard+Serir: medio.

Risulta immediato che le soluzioni possibili sono due e sono Electrowire o Enac&Serir combinati con il primo scenario e queste tue soluzioni, utilizzando la matrice 20, sono classificate con un indice valutazione alto.

In questi esempi si è partiti dall'utilizzo delle matrici in tabella 18 e 19 e si è visto quale è il loro indice di valutazione usando la matrice in tabella 20. É possibile fare l'opposto e partire dalla matrice in tabella 20. In questo caso si sceglie quale deve essere l'indice di valutazione complessivo voluto e poi, tramite le matrici in tabella 18 e 19 si procede alla scrematura in base alle proprie esigenze.

Il sistema, così, sviluppato in questa trattazione presenta anche un' altra caratteristica fondamentale che è quella di essere versatile. Esso infatti è stato ottimizzato per un perimetro aeroportuale, ma le tecnologie utilizzate in questo sistema di sicurezza si prestano bene anche per la protezione perimetrale di altri siti, come per esempio per siti petroliferi. Allo stesso tempo può essere preso come base per implementazione per aeroporti di dimensioni maggiori o aeroporti che presentano livelli di sicurezza maggiori, come quelli militari. Infatti come si può notare dalla matrice costi/performance con piccole variazioni è possibile ottenere un sistema con livelli di sicurezza molto elevati, anche se con un aumento dei costi considerevoli, ma in siti militari i costi risultano essere di misure importanza rispetto al valore del livello di sicurezza raggiunto.

Inoltre dando uno sguardo al futuro considerando che anche se i costi e le performance delle tecnologie cambiano, la metodologia usata ha valenza generale. Le matrici possono essere sempre usate, solo variando i valori di costi e performance in base alla nuova tecnologia usata. Quindi la trattazione qui sviluppata può essere, anche, presa come base per realizzazioni future.

CAPITOLO 14: BIBLIOGRAFIA

Ann S. Barry and David S. Mazel, Airport Perimeter Security: Where we've been, Where we are, and Where we're going, 2010.

ANSI, Perimeter Security Standardization, New York, 2007.

Chain Link Fence Manufacturers Institute, The Tested and Proven Performance of Security Grade, Columbia, 2010.

DEA SECURITY, Serir, Massa, 2011. IBT Lighting, IBT Brochure, Novara, 2010.

Southwest Microwave, Buried Cable Perimeter Intrusion Detection System, Arizona, 2010.

Transport Security Administration, Recommended Security Guidelines for Airport Planning, Design and Construction, Usa, 2011.

United States Government Accountability Office, Security Assessments at Selected Airports, Washington, 2011.

BETAFENCE < http://www.betafence.it/it-it/recinzioni-industriali/recinzioni/recinzioni/cancelli/> [Data ultima consultazione: Novembre 2012]

CAST Lighting, The CAST LED Perimeter Lighting System, 2012.

FLIR: < http://www.flir.com/cs/emea/it/view/?id=42102> [Data ultima consultazione:Ottobre 2012] GEOQUIP <http://www.geoquip.it> [Data ultima consultazione: Settembre 2012]

OPGAL

<http://www.pineappleitaly.com/download/documentazione/Sorveglianza_Termica_OPGAL.pdf> [Data ultima consultazione: Settembre 2012]

RINGRAZIAMENTI

Desidero innanzitutto ringraziare il Professore Roberto Socal per aver accettato l'incarico di relatore per la mia tesi, per la grande disponibilità e cortesia dimostratemi e per tutto l’aiuto fornito durante la stesura. Un ringraziamento agli ingegneri della Geoquip e della Flir per la loro infinita

disponibilità.

Ma il ringraziamento più doveroso và alla mia famiglia, in particolare, ai miei genitori veri e propri finanziatori, soprattutto morali, di questo progetto. Vi ringrazio per non essere stati, quasi mai, opprimenti, pressanti e invadenti; senza il vostro sostegno non avrei mai potuto raggiungere questo obbiettivo.

Un ringraziamento speciale và ad una persona che è rimasta nell'ombra per tutto questo tempo, ma senza la quale non sarei mai arrivata fin qua. Grazie perchè quando ero al limite per sopportare tu mi hai dato un motivo per non mollare e perchè mi hai fatto trovare un senso alle canzoni.

Un saluto e ringraziamento anche tutti gli altri colleghi dell’università che ho conosciuto in questi anni, a chi ha condiviso con me la faticaccia, le lezioni e gli esami. Se ho resistito ad ingegneria, nonostante le lezioni spesso fossero incomprensibili è stato anche per merito vostro.

Un grazie particolare và al mio team di traduzione di Fringe, nessuno escluso, alle levatacce alle 6 del sabato mattina, alle discussioni infinite sugli adattamenti dei dialoghi, grazie perchè con voi ho trovato sempre un luogo dove sentirmi utile e capita. Un grazie in particolare a Dado per essere stato il correttore ufficiale di tutto il mio lavoro e a Klonni perchè nonostante tutto rimarrai sempre e comunque il mio stalker preferito.

E in ultimo, ma non per questo meno importante, un grazie speciale al mio team Castello perchè grazie a loro il lunedì non è mai stato così bello. Grazie per tutte le serate insonni che avete trascorso con me durante la tesi e i mille esami preparati, grazie per le fantastiche dirette del lunedì notte, grazie perchè mi avete permesso di trovare un posto dove dimenticare lo stress e poter evadere da tutto, grazie ragazzi.