• Non ci sono risultati.

Per comporre uno spazio che possa rispondere alle varie necessità, oltre alla definizione di una griglia e alla determinazione delle caratteristiche tecnologico/strutturali, è stato necessario capire quale fosse la migliore distribuzione delle componenti spaziali principali e delle relative aree di servizio. In primo luogo, si è analizzato lo spazio dedicato all’attività primaria, ovvero l’hockey, tenendo conto della volontà di avere uno spazio polifunzionale. In seguito, sono stati valutati tutti gli spazi di supporto e quelli accessori alla pratica dell’attività sportiva; sempre considerando i flussi ingenti che l’impianto dovrà gestire, tutto ciò si è rivelato fondamentale nella definizione degli spazi.

La coesistenza degli elementi distributivi e di tutti gli spazi sopracitati, diviene uno dei principali temi di riflessione ed analisi nel progetto di un complesso sportivo di tale entità.

Lo studio compositivo dell’atrio è stato particolarmente approfondito, poiché strettamente legato al funzionamento globale del complesso, in quanto elemento distributivo e luogo che deve permettere l’accesso a tutte le attività sportive che si svolgono all’interno dell’edificio di progetto.

In particolare, si è ritenuto necessario sviluppare due atri:

uno principale destinato ai grandi eventi, a cui si accede dal fronte principale rivolto a Sud-Ovest, collegato a Piazza 1° maggio sia visivamente che tramite la piazza urbana;

Il secondo atrio è situato a Nord-Est, nei pressi del parco e permette di accedere alla Piscina, Palestra e al Centro Benessere.

L’atrio principale si sviluppa su una doppia altezza, al piano 0 l’utente incontra biglietteria, reception, punto ristoro ed accessi per il parterre; inoltre, un sistema distributivo di scale elicoidali ed ascensori permette al grande pubblico, dopo aver superato il controllo dei biglietti, di accedere all’arena.

Una volta raggiunta la summa cavea, una balconata con affaccio sull’atrio a doppia altezza, permette al pubblico di sostare in un luogo piacevole prima di accedere all’arena, allo stesso tempo, questo spazio permette di defluire in maniera agevole al termine dello svolgimento degli eventi.

AR CHITE T TUR A

In caso di grande evento, il flusso del pubblico è separato da quello degli atleti infatti, gli spettatori accedono dal fronte principale mentre, gli atleti godono di un ingresso riservato a cui si accede da Viale Gramsci tramite mezzo privato, raggiungendo nel parcheggio interrato un’area privata e tramite un ascensore raggiungere lo spazio dedicato agli atleti a piano terra. In questo modo, si evita che gli atleti entrino in contatto con il pubblico.

In caso di conferenze, concerti o altro tipo di evento, l’ingresso per il pubblico rimane tale, mentre l’accesso riservato all’oratore o musicista, può variare in base al tipo di evento ed alla configurazione adottata per l’arena; rimane invariata la possibilità di separare i due flussi.

L’accesso quotidiano alle attività sportive svolte nella pista agonistica avviene tramite il medesimo atrio, in questo caso, attraverso un sistema di corridoi gli atleti raggiungono i relativi spogliatoi che sono situati in posizione opposta all’atrio, oltre la pista da hockey.

La pista secondaria, di dimensioni minori a quella agonistica, è situata nel primo piano interrato, raggiungibile attraverso una delle due scale elicoidali o con l’ascensore; al piano -1 gli spogliatoi sono situati in prossimità della pista di allenamento.

Al piano Interrato è stato predisposto un atrio secondario, che permette di accogliere gli utenti del pattinaggio libero, qui si collocano un’area ristoro, un negozio sportivo, e lo spazio riservato al cambio pattini ed al deposito oggetti personali oltre che alla possibilità di attesa, in caso i genitori vogliano vedere i figli durante l’attività sportiva.

Un secondo atrio, è situato a Nord Est, nei pressi del parco, atrio di dimensioni minori che determina l’accesso alla piscina, palestra, SPA e ristorante, qui la reception ed il punto ristoro sono elementi sempre presenti, poiché funzionali allo spazio distributivo. Un controllo elettronico tramite badge, permette il raggiungimento, delle aree dedicate alla pratica sportiva. In palestra, la SPA e le sale fitness sono separate ma è possibile, con un unico abbonamento, accedere a più servizi. Infine, il ristorante situato sulla terrazza è raggiungibile sia per chi è già all’interno del complesso, che per utenti esterni, diviene così sia luogo per il centro sportivo che luogo aperto alla città.

In generale, gli addetti alla manutenzione, i dipendenti del centro sportivo ed eventuali tir per carico e scarico merce o allestimento palchi, hanno accesso indipendente

86 87

Fig. 01 _ Ex Aree Falck

AR CHIT TE TUR A

AR CHITE T TUR A

88 89

Fig. 01 _ Ex Aree Falck

AR CHITE T TUR A

AR CHITE T TUR A

e variabile in base al tipo di utente, tendenzialmente i dipendenti accedono al piano terra tramite accessi dedicati che permettono loro spazi distributivi diversificati da quelli degli utenti mentre, i tir o addetti a manutenzione impiantistica, accedono al piano di servizio nel piano interrato dalle rampe su Viale Gramsci.

Si è scelto di progettare atri distinti, nonostante l’edificio sia unico, per aumentare la flessibilità dell’impianto nella gestione dei diversi tipi di eventi che si svolgeranno.

Rimane il fatto che, tramite l’apertura di porte, è possibile raggiungere ogni parte dell’edificio attraverso le zone distributive, questo fatto ne accentua la flessibilità, rendendolo potenzialmente adatto ad un numero sempre maggiore di configurazioni.

conFiguRAzione pARtitADi hockey

3025 posti tribune fisse 875 posti tribune mobili

conFiguRAzione toRneo SpoRtivo 3025 posti tribune fisse

conFiguRAzione conceRto

3025 posti tribune fisse 900 posti parterre

90 91

Fig. 01 _ Ex Aree Falck

Fig. 01 _ Ex Aree Falck

AR CHITE T TUR A

AR CHITE T TUR A

4.4_ LE FUNZIONI

INDIPENDENZA E COESISTENZA

Il palaghiaccio del nuovo Centro Sportivo è dotato di due piste, una principale a piano terra, il cui campo da hockey rimane attivo solo da settembre ad aprile, in modo da permettere lo svolgimento delle partite a livello agonistico per l’intera stagione di campionato ed una secondaria al piano interrato, attiva tutto l’anno.

Durante i mesi di chiusura la pista viene smontata, per consentire l’organizzazione di altri eventi nella grande aula, garantendo la possibilità all’impianto di rimanere attivo durante tutti i 12 mesi.

Le tribune dell’arena possono contenere 3900 persone sedute, disposte su 9 file concentriche; le prime 3 file di seggiolini sono retraibili, al fine di aumentare la capienza del parterre in caso di concerto, potendo così ospitare altre 1000 persone. In caso di concerto o altro evento che preveda la predisposizione di un palco, parte delle sedute saranno tolte per garantire gli spazi necessari all’allestimento dell’evento e la visibilità a tutto il pubblico.

Durante l’evento, gli spettatori possono usufruire di punti ristoro e servizi igienici accessibili direttamente dalle gradinate; la summa cavea è anche potenzialmente collegabile con la terrazza.

Il Palaghiaccio, a piano terra, è caratterizzato da un’area pubblica, costituita dal grande atrio, e da una destinata agli utenti e agli atleti, contrapposta all’atrio rispetto all’arena, in cui si collocano gli spogliatoi, la sala stampa e i camerini.

Al di sotto delle tribune, sui lati lunghi si sono posizionati gli spazi di servizio quali magazzini, depositi per le attrezzature sportive e locale per la macchina del ghiaccio, perché facilmente raggiungibili tramite i portali che collegano il parterre con l’area retrostante le tribune.

Oltre ad ospitare grandi eventi e partite di campionato a livello agonistico, il Centro Sportivo, sarà quotidianamente frequentato da un ampio bacino di utenti non professionisti o per il pattinaggio libero, visto l’elevato numero di corsi e di attività offerte, è necessario il funzionamento delle due piste contemporaneamente per poter suddividere le attività; fa eccezione la stagione estiva, in cui le attività non agonistiche sono ridotte per questo motivo, la pista al piano interrato è sufficiente ad assicurare lo svolgimento di tutte le funzioni previste.

il palagHiaCCiO

92 93

Fig. 01 _ Ex Aree Falck

Fig. 01 _ Ex Aree Falck

AR CHITE T TUR A AR CHITE T TUR A

Al piano interrato, il servizio di noleggio pattini e le attività di ristoro e commerciali affiancano la pista di allenamento;

allo stesso piano, si trovano anche due palestre destinate al riscaldamento ed al preatletismo, oltre che gli spogliatoi per allenatori, arbitri ed atleti.

La piscina è situata a Nord-Est rispetto al complesso e si accede all’atrio, tramite il parco o Viale Gramsci, messo in risalto da un innalzamento della maglia dorata.

Attraversato l’atrio distributivo, si accede all’area destinata agli utenti: il blocco degli spogliatoi si colloca sul lato sinistro, suddividendosi in spogliatoi uomo, donna e bambini, con possibilità di inserire ulteriori compartimenti se si presenta la necessità di ulteriori suddivisioni; sul lato destro, si trovano le funzioni gestionali: uffici, sala riunione, locale server, spogliatoi istruttori ed una sala pronto soccorso collegata alle vasche tramite un corridoio diretto.

Il piano vasche è accessibile dagli spogliatoi, necessario per distinguere i percorsi piedi asciutti/piedi bagnati, qui la schermatura fornita dallo spazio funzionale e distributivo, che separa le vasche dalla strada di contrappone alla vetrata che si apre verso il parco, garantendo un’illuminazione naturale ideale. Il piano vasche dispone di 3 vasche, quella principale di 25x20 m, con 6 corsie da 3,0 m di profondità 2 m, e di altre due vasche 10x10 m, una per i bambini che si avviano all’attività natatoria ed un’altra a fondo mobile per la riabilitazione o per le immersioni.

Dall’atrio della piscina, mediante un sistema di scale e ascensori, si raggiunge il piano a quota +5.50 m dove, un secondo atrio più raccolto contenente un’area ristoro e la reception permette agli utenti di accedere agli spogliatoi.

Analogamente alla distribuzione planimetrica della piscina, il blocco dei servizi è distinto in area spogliatoi utenti, sulla sinistra, ed area gestionale con uffici e pronto soccorso sulla destra. Questo è fondamentale per garantire ai dipendenti del centro sportivo di raggiungere i relativi uffici indipendentemente dagli accessi del pubblico senza privare i due spazi di un collegamento che talvolta risulta necessario. Dagli spogliatoi palestra, si accede ad uno spazio ampio ed aperto, in cui è possibile raggiungere le sale destinate al fitness, la sala attrezzi e la palestra di arrampicata che è sviluppata su una doppia altezza, illuminata da luce naturale proveniente dalla finestra che affaccia sulla terrazza al piano superiore.

la pisCina

la palestra

94 95

Fig. 01 _ Ex Aree Falck

AR CHITE T TUR A

AR CHITE T TUR A

96 97

AR CHITE T TUR A

Documenti correlati