• Non ci sono risultati.

Crei-amo l’impresa

Si tratta di un percorso che vede i Gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria delle varie Province dell’Emilia-Romagna lavorare con le scuole con l’obiettivo di far conoscere agli studenti degli Istituti secondari il mondo del lavoro e dell’azienda e avvicinarli alla cultura d’impresa e all’auto¬imprenditorialità. Lo scopo è avvicinare i giovani alla cultura d’impresa, attraverso l’ideazione e la messa a punto di business plan su idee imprenditoriali innovative, con l’attiva supervisione dei giovani imprenditori. Ogni anno otto classi partecipano attivamente all’iniziativa e strutturano altrettanti progetti aziendali di fattibilità, che sono valutati da una giuria specializzata in occasione di una premiazione in cui gli studenti mettono alla prova la propria capacità di presentazione e comunicazione in pubblico. Il progetto è promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale e AlmaLaurea. Hanno partecipato all’edizione 2013: Unindustria Bologna, Unindustria Ferrara, Unindustria Forlì-Cesena, Confindustria Modena, Unione Parmense degli Industriali, Confindustria Ravenna, Unindustria Reggio Emilia e Unindustria Rimini.

Progetto Wrapper: What’s apprenticeship in Emilia-Romagna

99

Appendice

di alta formazione (o alto apprendistato) in Emilia-Romagna, finalizzato al conseguimento da parte dei giovani di un titolo di laurea o di un dottorato di ricerca, contestualmente al loro inserimento in realtà lavorative. Il progetto è realizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Consorzio Aster in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna e altre associazioni datoriali.

JOBBE – www.jobbe.it

Jobbe vuole far conoscere l’organizzazione del lavoro nell’industria, le aree di attività aziendali e le professioni più richieste, promuovendo al contempo la cultura scientifica e tecnica e valorizzando i progetti di orientamento e di comunicazione scuola-impresa realizzati in Emilia-Romagna. Il progetto è promosso da Confindustria Emilia-Romagna e intorno ad esso, dal 2000 ad oggi, si sono realizzate numerose iniziative in collaborazione con la Regione e con il contributo del Fondo Sociale Europeo.

FARMINDUSTRIA

Incontri con gli studenti

L’iniziativa vuole diffondere nelle università italiane la cultura e il valore della ricerca scientifica e tecnologica in campo farmaceutico, mettendo in luce i vari livelli di collaborazione e sinergia tra il mondo universitario e quello industriale. L’obiettivo è far conoscere agli studenti delle facoltà biomediche e scientifiche, opportunità e prospettive occupazionali del settore attraverso gli interventi di rappresentanti industriali che illustrano nel dettaglio alcune delle funzioni e competenze richieste nelle aziende farmaceutiche. Gli incontri si svolgono con la collaborazione della Società Italiana di Farmacologia e ad oggi hanno raggiunto undici università: Roma (Sapienza), Cagliari, Padova, Catania, L’Aquila, Bari, Piemonte Orientale, Napoli (SUN), Siena, Firenze, Trieste.

100

Geni a bordo – La scienza viaggia in camper

Il progetto condotto, in collaborazione con Sergio Pistoi e Andrea Vico (divulgatori scientifici), ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle biotecnologie nel settore farmaceutico tra i ragazzi del triennio delle scuole superiori e gli insegnanti, attraverso un format innovativo. L’iniziativa prevede un tour in camper con 13 tappe negli istituti aderenti, dove educazione, didattica, informazioni e approfondimenti scientifici vengono proposti agli studenti in modo accattivante, interattivo, cross-mediale. Il progetto prevede anche la possibilità di partecipare a un webinar per coinvolgere anche le classi che non hanno preso parte al tour vero e proprio.

Seminario “Vaccini: ricerca, innovazione, produzione”

Il seminario è stato progettato con le Scuole di specializzazione in igiene, in collaborazione con le principali università italiane, e prevede una serie di seminari, rivolti agli specializzandi in igiene, pediatria e medicina del lavoro, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sui vaccini e sul valore delle vaccinazioni.

Corso biotecnologie e medicina

Condotto in collaborazione con l’Associazione Gaslini Onlus, il corso ha gli obiettivi di: (a) promuovere la formazione in ambito clinico e di ricerca scientifica, (b) divulgare una corretta informazione sui progetti di ricerca medico-scientifica; (c) diffondere la conoscenza delle biotecnologie, con particolare attenzione alle loro potenzialità. I corsi sono stati realizzati a Reggio Emilia, Bari, L’Aquila, Siena e Cagliari.

Collaborazioni con master universitari

Farmindustria ha in corso numerose forme di collaborazione con diverse Università italiane per la realizzazione di master formativi nelle materie di interesse per il settore. L’obiettivo è quello di avvicinare accademia

101

Appendice

e industria e favorire così l’ingresso nel mondo del lavoro di laureati in discipline scientifiche adeguatamente preparati. A questo proposito, l’Associazione contribuisce alla definizione del percorso didattico dei corsi, individuando argomenti di interesse e offrendo la docenza di esperti aziendali e dell’associazione, per fornire agli studenti, oltre alle indispensabili nozioni di base, anche le informazioni più aggiornate sulle caratteristiche e le dinamiche del settore farmaceutico.

FEDERCHIMICA

Costruirsi un futuro nell’industria chimica

Il progetto si propone di orientare i ragazzi alla professione illustrando, attraverso diversi strumenti quali pubblicazioni, web e incontri sul territorio, i numerosi profili professionali a disposizione di chi sceglie un percorso universitario ad indirizzo chimico. Il progetto illustra anche le opportunità per lavori non prettamente tecnico/scientifici, come ad esempio il regulatory affairs, il controllo qualità, i temi dell’ambiente, sicurezza e salute. In particolare, si segnalano i seminari organizzati in collaborazione con le sedi universitarie di chimica e ingegneria chimica per presentare il settore e il ruolo del regulatory affairs manager nell’industria chimica.

Chimica una buona scelta

Chimica una buona scelta è un progetto di orientamento realizzato insieme al Piano Lauree Scientifiche del MIUR per promuovere l’iscrizione ai corsi di Laurea in chimica. Dal 2005 sono stati realizzati i seguenti materiali che, opportunamente aggiornati, continuano ad essere il principale supporto alle attività di orientamento (www.chimicaunabuonascelta.it) contenente pubblicazioni, link e appuntamenti; guida “Chimica una buona scelta” per la scelta del corso di laurea; pubblicazione “La formula della crescita” sul ruolo della chimica per lo sviluppo sostenibile; video “Vivere senza

102

chimica?” e “Chimica oltre il luogo comune” per superare i pregiudizi sul settore e i suoi prodotti.

Io ricordo. Se le molecole potessero parlare racconterebbero questa storia

“Io ricordo. Se le molecole potessero parlare racconterebbero questa storia” è un libro illustrato per ragazzi edito da Carthusia Edizioni per Federchimica. Si tratta di un racconto coinvolgente e originale che parla di chimica con il linguaggio dei sentimenti e delle emozioni. La chimica viene raccontata in modo appassionante con gli occhi di due adolescenti grazie alla fantasia dell’autrice, Sabina Colloredo. In occasione di festival della scienza e manifestazioni divulgative per le scuole di tutta Italia, Federchimica organizza incontri con l’autore per presentare e distribuire la pubblicazione. Nel 2013 il libro ha vinto la XV edizione del Premio Nazionale “Un Libro per l’Ambiente” di Legambiente.

Tutti pazzi per la chimica!

Tutti pazzi per la chimica è un progetto formativo rivolto agli insegnanti di scuola media a supporto della didattica chimica classica per superare i pregiudizi più comuni sull’industria chimica. Attraverso incontri ad hoc con piccoli gruppi di insegnanti vengono messi a disposizione materiali e informazioni originali (presentazioni, filmati, pubblicazioni) ricchi di esempi relativi all’importanza della chimica nella vita quotidiana. In collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e con i docenti del Piano Lauree Scientifiche del MIUR vengono proposti esperimenti da realizzare in classe con i ragazzi. E’ a disposizione degli studenti la pubblicazione che dà il nome al progetto.

Progetti per il miglioramento dell’insegnamento della chimica

L’obiettivo dell’iniziativa è interagire con l’Università e gli Istituti Superiori ad indirizzo chimico affinché i percorsi scolastici siano più rispondenti alle esigenze delle imprese rispetto alla formazione dei giovani chimici.

103

Appendice

In particolare è stato istituito un percorso con i docenti dell’ISIS Giulio Natta di Bergamo e con l’Università degli Studi di Milano per migliorare l’insegnamento della “Chimica delle formulazioni” sia all’interno del percorso della Scuola Secondaria di secondo grado, sia negli ITS, sia nei percorsi universitari dedicati alla chimica industriale.