• Non ci sono risultati.

Accordo Federlegno-Arredo e Politecnico di Milano

L’accordo fra il Politecnico di Milano e Federlegno-Arredo prevede l’attivazione di una cattedra in ingegneria e tecnologia dei sistemi costruttivi in legno nell’anno accademico 2014-2015. Un corso dedicato esclusivamente al settore del legno e alle tecnologie per la lavorazione e realizzazione dell’opera di ingegneria. Questa intesa segna un momento storico per le aziende associate perché permetterà alle future generazioni di ingegneri strutturisti di essere sempre più preparati nel progettare edifici e strutture in legno, consentendo una maggior diffusione di tali sistemi costruttivi e una valorizzazione di tutti quegli assortimenti a base legno destinati ad uso strutturale.

Polo formativo del Legno Arredo – Fondazione ITS “Rosario Messina”

La Fondazione è un Istituto Tecnico Superiore ed ha come obiettivo la formazione di tecnici superiori specializzati nelle aree più strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del settore. La Fondazione eroga percorsi formativi post-diploma, paralleli alla formazione universitaria, della durata di due/tre anni, fortemente orientati all’inserimento nel mondo del lavoro e rispondente al bisogno di figure di alta professionalità tecnica da parte delle aziende. Il percorso attualmente erogato è il profilo di “Tecnico Superiore per il prodotto, il marketing e l’internazionalizzazione nel settore del Legno Arredo”, esperto commerciale per i mercati esteri con conoscenze tecniche di marketing e dei prodotti.

104

Polo formativo del Legno Arredo – scuola professionale

La scuola ha come obiettivo la formazione di figure professionali specializzate in grado di rispondere al fabbisogno formativo e occupazionale delle imprese della filiera del Legno Arredo, attraverso una proposta formativa capace di riavvicinare al mestiere i giovani. La scuola è parte del sistema della Formazione Professionale ed eroga percorsi di 3 o 4 anni con qualifica di Diploma Tecnico. Il percorso professionale attualmente erogato è l’operatore meccatronico del Legno Arredo: una figura di operatore polivalente, in grado di operare sul legno o su altre materie prime tipiche del settore anche attraverso strumenti e macchine a controllo numerico o comunque ricorrendo a tecnologie computer-aided.

FEDERMECCANICA

Azione pilota traineeship

Il progetto vuole sviluppare e consolidare la formazione congiunta, con particolare riferimento ai percorsi di istruzione tecnica e professionale, attraverso l’introduzione di 600 ore obbligatorie di alternanza scuola-lavoro da distribuire negli ultimi tre anni del ciclo di studi. I percorsi, co-progettati da scuole ed imprese, consentiranno la crescita autonoma degli studenti favorendo l’acquisizione di competenze tecnico-professionali, nonché capacità relazionali e imprenditoriali coerenti con i fabbisogni aziendali e settoriali e facilitandone in ultima analisi anche l’occupabilità. L’attività formativa in azienda verrà considerata equivalente a quella realizzata in ambito scolastico.

Industria Meccanica per l’Occupabilità (I.M.O.)

Il progetto vuole sviluppare il ricorso mirato alle esperienze di alternanza definendo da un lato percorsi di alternanza co-progettati da scuole e imprese, percorsi di placement degli studenti centrati sulla valutazione

105

Appendice

e valorizzazione delle competenze acquisite a scuola e in alternanza e sperimentando dall’altro sia l’utilizzo dell’azienda come “laboratorio” che l’aggiornamento dei docenti attraverso tirocini aziendali. Le azioni previste variano dalla promozione della didattica laboratoriale e dell’alternanza scuola-lavoro, alla realizzazione di stage per i docenti fino alla formazione di esperti di mediazione e integrazione che siano in grado, in collaborazione con la scuola, di aiutare gli studenti ad attivare gli strumenti, le tecniche e i canali di placement più efficaci. Il progetto è stato avviato nei mesi di maggio e giugno 2014 in tutte le 10 sedi previste: Bergamo, Biella, Brescia, Firenze, Frosinone, Lecco, Milano, Monza, Roma, Torino. Conta ad oggi oltre 220 adesioni, tra manager d’azienda, docenti, responsabili e collaboratori delle Associazioni territoriali di Confindustria e Federmanager. Le scuole coinvolte sono 38.

Progetto WITE – Women In Technical Education

Il progetto mira a migliorare l’attrattiva dei percorsi di istruzione tecnica per le ragazze attraverso strumenti di orientamento mirati (rivista monografica, simulatore multimediale, video) ed iniziative specifiche (concorso e “Girls’ Day”). Lo scopo principale è quello di offrire alle ragazze e alle famiglie informazioni sulle peculiarità dell’istruzione tecnica e la sua spendibilità. A questo scopo vengono messi a disposizione delle ragazze strumenti di supporto per riflettere sulle proprie attitudini, vagliando tutta la possibile offerta formativa delle scuole secondarie superiori e vengono costruite reti di collaborazione tra scuole secondarie di primo grado, scuole secondarie di secondo grado e mondo del lavoro.

Eureka! Funziona! Gara di costruzioni tecnologiche per piccoli inventori

Il progetto, giunto ormai alla terza edizione, vuole coltivare la naturale predisposizione dei bambini a capire il funzionamento delle cose facendo costruire loro un giocattolo che deve avere quale unica caratteristica

106

vincolante l’essere mobile. In questo modo gli studenti coinvolti vengono stimolati ad applicare le conoscenze apprese a scuola sviluppando al contempo capacità relazionali, propensione al team working, creatività e senso di responsabilità. Tutto ciò permette di valorizzare un approccio interdisciplinare favorendo al contempo il cooperative learning come pratica alternativa alla lezione frontale ed al trasferimento verbale delle conoscenze da docente a discente.

FEDERTURISMO

Progetto “Formazione manager delle reti turistiche”

La Federazione con Retimpresa Confindustria e Intesa Sanpaolo, (in collaborazione con Luiss School of Government e Università Bocconi) hanno organizzato un percorso di formazione sulle reti di impresa nel turismo e di tirocinio formativo curriculare di 6 mesi rivolto a giovani masterizzandi. L’obiettivo del progetto è stato quello di facilitare l’incontro di giovani di talento con il sistema delle Associazioni e delle imprese aderenti al sistema e contribuire alla diffusione, creazione, sviluppo e ed integrazione di reti di impresa nel settore del turismo. Dopo il periodo di formazione in aula i ragazzi hanno svolto uno stage curriculare presso le delegazioni regionali di Confindustria.