• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC

Servizio placement

Il servizio placement della LIUC comprende una serie di attività volte a facilitare l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro. Ciascun laureato è seguito personalmente da un esperto, dal colloquio pre laurea alla scelta del settore in cui collocarsi, con l’obiettivo di mettere costantemente in contatto imprese e candidati. Sono organizzati, in aggiunta, colloqui con

125

Appendice

uno psicologo del lavoro, incontri di presentazione delle aziende per individuare le possibilità occupazionali offerte e vere e proprie sessioni di

recruiting in ateneo. Inoltre, a tutti gli studenti che ne fanno richiesta è

assicurata la possibilità di effettuare almeno uno stage nel proprio ciclo di studi.

Business game

Obiettivo del gioco, proposto dalla LIUC da 12 anni in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici e dei Licei, è gestire un’impresa, competendo con manager di altre imprese virtuali. Ogni squadra ha il compito di gestire il proprio business in prospettiva strategica per massimizzare il valore dell’azienda (un indicatore composito che considera l’aspetto economico-finanziario, il personale, le tecnologie, nonché la virtuosità energetica). Le tre giocate eliminatorie si svolgono a distanza dalle scuole, mentre la finale nella sede LIUC. Mediamente il gioco coinvolge 1.500 studenti ogni anno.

Non solo tesine

In collaborazione con le biblioteche civiche e le scuole superiori, il progetto è realizzato allo scopo di aiutare gli studenti del V anno degli Istituti Superiori a impostare correttamente un buon processo di ricerca documentale in vista del lavoro di ricerca da presentare all’esame di maturità. Accanto ai corsi, è stata sviluppata una app con testi e segnalazioni di risorse utili per partire ad impostare una ricerca documentale nelle varie discipline di studio alle scuole superiori. Dal territorio, il progetto si sta ampliando a livello nazionale.

Company Academy e master in collaborazione con le imprese

La LIUC collabora con le imprese anche attraverso la realizzazione di

Company Academy, iniziative di formazione interna progettate ad hoc,

realizzate per singole aziende e dedicate in particolare alla formazione dei neo assunti e degli alti potenziali. La LIUC sviluppa inoltre, in diretta

126

collaborazione con le imprese, master dedicati al completamento della formazione di laureati tecnici in relazione alle competenze gestionali e di settore, per favorirne l’ottimale inserimento nelle imprese: tra questi i master in meccatronica, in textile engineering, in food management. Altri master sono dedicati al perfezionamento professionale in ambiti come la gestione del personale e la formazione di futuri Chief Financial Officer.

Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)

La LIUC collabora al rilancio e alla valorizzazione dell’istruzione tecnica superiore partecipando a quattro fondazioni ITS (Istituti Tecnici Superiori) nei settori Aeronautico, Legno-arredo, Tessile e moda, Grafica e partecipando in Associazione Temporanea di Scopo alla effettuazione di ben 13 corsi Istruzione e Formazione Tecnica Superiore nell’anno scolastico 2014/15. Il contributo della LIUC consiste in particolare nella progettazione dei contenuti e nella partecipazione di docenti (soprattutto della Scuola di Ingegneria Industriale). Inoltre, la LIUC riconosce crediti formativi ai corsi in questione.

Skills and behaviour

Skills and behaviour è un percorso interno non accademico in cui gli

studenti sono aiutati a far emergere le proprie abilità (skills), per essere maggiormente preparati all’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso metodi innovativi di apprendimento che li porteranno a padroneggiare capacità comportamentali (behaviour) diverse da quelle acquisite nell’attività didattica tradizionale. Tra le attività proposte: educazione relazionale, tecniche teatrali a supporto della comunicazione, pensiero creativo, arte della leadership, tecniche di negoziazione. Il percorso, attivo alla LIUC da 9 anni, si propone di anticipare la scoperta e lo sviluppo dei talenti di cui ciascuno è dotato.

Lean production e Kart Factory

127

Appendice benchmarking sui temi della lean production. In particolare attraverso il Lean Club sono condivise e diffuse le migliori esperienze lean delle imprese

associate, anche attraverso viaggi di studio in Giappone. La LIUC dispone inoltre, grazie a una collaborazione con la società JMAC, di una importante

facility (la Kart Factory) per la formazione pratica alle tecniche lean su una

linea di montaggio. Tale struttura viene utilizzata dalla LIUC sia per i propri studenti, in particolare gli ingegneri, sia per corsi di formazione rivolti alle imprese.

SmartUp

Questa iniziativa coniuga le competenze di fabbricazione digitale con quelle di strategia aziendale, grazie al contributo della Scuola di Ingegneria Industriale e della Scuola di Economia e Management. SmartUp è un contenitore che lavora a fianco della sempre più vasta community degli

startupper, per trasformare le idee in progetti innovativi. Da una parte,

l’offerta di servizi personalizzati di fabbricazione digitale, con particolare riferimento alle stampanti 3D, alle macchine laser da taglio e alle schede elettroniche per la prototipazione e dall’altra un supporto a chi vuole fare impresa per individuare le scelte strategiche da mettere in atto. SmartUp ha sede in Villa Jucker, all’interno del parco dell’Università.

Study Tour Silicon Valley

Ai corsi intensivi che la LIUC da anni propone per il periodo estivo, si è aggiunto lo Study Tour Silicon Valley, che comprende sia lezioni presso le Università di Berkeley e Stanford sia visite ed incontri presso startup e aziende ormai consolidate nei settori ad alta innovazione tecnologica. Inoltre, gli studenti possono toccare con mano gli ambienti in cui le startup muovono i primi passi, ovvero i coworking space e gli incubatori. Il progetto nasce con l’obiettivo di far conoscere agli studenti dove nasce questa nuova cultura del fare impresa nel segno dell’innovazione. L’iniziativa è aperta a studenti dei tre corsi di laurea della LIUC.

128