• Non ci sono risultati.

Per la valutazione del clima socio-terapeutico nei Forensic Psychiatric

Hospitals in Germania attraverso l’utilizzo dell’Essen Evaluation Climate

Schema (Grafico 2), i dati del campione base di riferimento sono stati raccolti da Schalast e colleghi (2008). Tale raccolta comprende 327 valutazioni compilate dai pazienti e 333 dagli operatori, appartenenti a 46 reparti di 17 diverse strutture di psichiatria forense.

Grafico 2 – Risultati EssenCES in un campione di riferimento appartenente ai Forensic Psychiatric Hospitals in Germania. Il grafico mostra le differenti percezioni tra pazienti e

operatori, combinando i risultati delle valutazioni effettuate nelle strutture per pazienti detenuti sia secondo l’Articolo 63 che l’Articolo 64.

Fonte: rielaborazione dati da SCHALAST N. et al. (2008) EssenCES, a short

questionnaire for assessing the social climate of forensic psychiatric wards.

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Coesione tra

pazienti

Sicurezza

percepita

Supporto

terapeutico

10,4 13,1 12 9,8 11,3 15,4 Pazienti Équipe

60

Per confrontare poi i dati ottenuti nell’analisi del clima socio-terapeutico nella REMS-D di Volterra con i risultati tedeschi sono state adoperate delle tabelle, formulate dallo stesso Schalast (2016) al fine di identificare il quantile corrispondente al punteggio dalla struttura italiana esaminata, così da poter affermare se il risultato finale dell’EssenCES possa essere classificato come decisamente al di sotto della media, un po’ al di sotto della media, nella media, un po’ al di sopra della media o decisamente al di sopra della media, in riferimento ai risultati ottenuti in Germania.

In queste tabelle, una per analizzare i risultati dei pazienti (Tabella 1.1) e una per i risultati degli operatori (Tabella 1.2) sono stati inclusi anche alti dati, raccolti da un progetto supportato dalla German Research Foundation, al fine di migliorare il calcolo dei limiti dei quantili. In questo caso quindi, il campione tedesco di riferimento è composto da un totale di 1,302 valutazioni riguardanti la percezione dei pazienti e 1,690 riguardanti gli operatori, afferenti a 102 reparti di 31 diverse strutture di psichiatria forense (Schalast & Tonkin, 2016).

1° Quantile 2° Quantile 3° Quantile 4° Quantile 5° Quantile

Coesione tra pazienti 7.4 8.8 9.8 11.2 Sicurezza percepita 10.2 12.0 13.1 15.0 Supporto terapeutico 10.6 11.6 12.3 13.2 Decisamente al di sotto della media

Un po’ al di

sotto della media Nella media

Un po’ al di

sopra della media

Decisamente al di sopra della media

Tabella 1.1 – Individuazione dei quantili per il confronto dei risultati ottenuti dalla valutazione dei pazienti della REMS-D di Volterra con la media tedesca. Campione di riferimento: 1,302 pazienti afferenti a

102 reparti di 32 ospedali psichiatrici forensi in Germania.

Fonte: rielaborazione dati da SCHALAST N. & TONKIN M. (2016) The Essen Climate Evaluation

Schema EssenCES. A manual and more – pag. 84.

61

1° Quantile 2° Quantile 3° Quantile 4° Quantile 5° Quantile

Coesione tra pazienti 8.2 9.2 10.1 11.0 Sicurezza percepita 8.5 11.5 12.6 14.0 Supporto terapeutico 13.5 14.4 15.0 15.5 Decisamente al di sotto della media

Un po’ al di

sotto della media Nella media

Un po’ al di

sopra della media

Decisamente al di sopra della media

Tabella 1.2 – Individuazione dei quantili per il confronto dei risultati ottenuti dalla valutazione dell’équipe della REMS-D di Volterra con la media tedesca. Campione di riferimento: 1,690 operatori

afferenti a 102 reparti di 32 ospedali psichiatrici forensi in Germania.

Fonte: rielaborazione dati da SCHALAST N. & TONKIN M. (2016) The Essen Climate Evaluation

Schema EssenCES. A manual and more – pag. 84.

Dal confronto tra i due campioni, si evince chiaramente che il clima socio- terapeutico percepito dagli operatori della REMS-D di Volterra è sotto la media del clima percepito invece dallo staff dei Forensic Psychiatric Hospitals in Germania.

Nello specifico, la percezione negativa è data un po’ dalla carenza di sostegno reciproco tra i pazienti ma, soprattutto, dalla sensazione di mancata sicurezza sul luogo di lavoro, mentre il supporto terapeutico rientra nella media.

D’altro canto, i pazienti italiani percepiscono lo stesso grado di sicurezza di quelli tedeschi ma, anche qui, il senso di coesione è leggermente più basso della media; unica nota positiva è il supporto terapeutico, al di sopra della media percepita dai pazienti in Germania.

62

CONCLUSIONI

Dall’analisi dei dati sul clima socio-terapeutico della REMS-D di Volterra, emerge principalmente una percezione di sicurezza degli operatori molto bassa, sia rispetto a quella riscontrata dagli utenti che in confronto alla media tedesca, il cui modello di presa in carico dei pazienti psichiatrici autori di reato è per alcuni tratti sovrapponibile a quello italiano.

L’altra dimensione climatica su cui poter lavorare riguarda invece la coesione tra i pazienti e, di conseguenza, la compartecipazione presente in struttura.

Questi aspetti possono essere affrontati implementando il livello professionale degli operatori sanitari attraverso continui percorsi formativi contesto specifici, così da poter far fronte alle difficoltà che si presentano con strategie adatte alla situazione e metodologie che siano valide per tutta l’équipe. Per poter creare questo tipo di stabilità è comunque essenziale la presenza di un personale stabile e la diminuzione del turn-over.

Anche i cambiamenti strutturali possono aiutare al miglioramento del clima interno. La presenza di locali più ampi e maggiormente diversificati, ad esempio, può avere come risultato la creazione di aree dedicate a specifiche attività, in cui siano presenti strumentazioni più adeguate, che permettano non solo di creare spazi più familiari, ma anche vivibili. In questo modo è possibile stimolare maggiormente i pazienti all’utilizzo di aree comuni in cui sia possibile condividere spazi e tempi in maniera costruttiva.

Infine, esporre a pazienti e operatori i risultati ottenuti dai questionari, può rappresentare un ottimo punto di inizio. Partendo infatti dalla valutazione di chi vive la REMS ogni giorno, potrebbe essere utile costituire gruppi a cadenza trimestrale sull’analisi del clima socio-terapeutico, in cui ognuno possa condividere la propria esperienza in struttura in maniera costruttiva, focalizzando l’attenzione sulle specifiche dimensioni analizzate nel test e incoraggiando gli stessi pazienti a partecipare alla stesura di un piano migliorativo, nell’ottica di un percorso di monitoraggio che sia continuo nel tempo.

63

Certo è che non esiste un modello semplice ed universale da poter seguire; ma in una struttura di recente ideazione come la REMS, unica nel suo genere, assume grande rilevanza la capacità del personale sanitario di adattare strategie adeguate alle necessità terapeutiche dei singoli pazienti. Ciò che risulta importante, in definitiva, è che proteggere il clima interno di una struttura come questa, dalle continue dinamiche che si presentano, è parte essenziale della funzione terapeutica stessa, oltre che una sfida costante, per poter definitivamente superare il fenomeno di istituzionalizzazione che ha per secoli caratterizzato la presa in carico del paziente psichiatrico autore di reato.

64

Bibliografia

Accivile, R., Ferraro, A., De Somma, M., & Petrazzuolo, F. (2002). Applicazione, riescame e revoca delle misure di sicurezza dell'OPG: i dati del "Filippo Saporito" di Aversa. XVI Congresso nazionale della Società Italiana di Criminologia. Copanello (CZ).

Alonso, J. T. (2011). Cohesion's Relationship to Outcome in Group Psychotherapy: A Meta- Analytic Review of Empirical Research. Provo, Utah: Brigham Young University.

Bellack, A. (2006). Scientific and consumer models of recovery in schizophrenia: Concordance, contrasts, and implications. Schizophrenia Bulletin(32), 432–442.

Bettelheim, B. (1974). Psichiatria non oppressiva. Milano: Feltrinelli.

Borzacchiello, A. (2007). I luoghi della follia: l’invenzione del manicomio criminale.

Britton, D. M. (1997). Perceptions of the work environment among correctional officers: di race and sex matter? Criminology(35), 85-105.

Budman, S., Soldz, S., Demby, A., Davis, M., & Merry, J. (1993). What is Cohesiveness? An empirical examination. Small Group Research(24), 199-216.

Central Institute of Mental Health. (2007). Mentally Disordered Persons in European Prison Systems - Needs, Programmes and Outcome (EUPRIS). European Commission: Final Report October 31, 2007.

Collins, M., & Munroe, P. (2004). Preventing and managing vioence and aggression in in- patient settings. In P. Campling, S. Davies, & G. Farquharson, From toxix institutions to therapeutic environments. Residential settings in mental healt services (p. 131-142). London, UK: Gaskell.

Corleone, F. (2016). Relazione semestrale sull'attività svolta dal Commissario unico per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Milano: Diritto Penale Contemporaneo.

Corleone, F. (2017). Seconda Relazione Semestrale sulle attività svolte dal Commissario unico per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari . Milano: Diritto Penale Contemporaneo.

65

Dell'Acqua, P. (2010). Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia. Manuale per un uso ottimistico delle cure e dei servizi. Milano: Feltrinelli.

Dell'Aquila, D., & Esposito, R. (2013). Cronache da un manicomio criminale. Roma: Edizioni Dell'Asino.

Dickens, G. L., Suesse, M., Snyman, P., & Picchioni, M. (2014). Associations between ward climate and patient characteristics in a secure forensic mental health service. The Journal of Forensic Psychiatry & Psychology (Vol. II) (25), 195-211.

Edworthy, R., Sampson, S., & Völlm, B. (2016). Inpatient forensic-psychiatric care: Legal frameworks and service provision in three European countries. International Journal of Law and Psychiatry.

Ellinghaus, R., Groenveld, H. B., Baumann, U., & Eckmann, F. (1981). Analyse und validierung eines Fragebogens zum Stationsklima [Analysis and validation of German translation of the Wars Atmosphere Scale by Moos]. Zeitschrift fur Klinische Psychologie(10), 241-264.

Farquharson, G. (2004). How good staff became bad. In P. Campling, S. Davies, & G. Farquharson, From toxic institutions to therapeutic environments. Residential settings in mental health services (p. 12-19). London, UK: Gaskell.

Felthous, A., & Saß, H. (2007). The international handbook of psychopathic disorders and the law (Vol. II). England: John Wiley & Sons.

Foulkes, S. H. (1975). A Short outline of the therapeutic process in group-analytic psychotherapy. Group Analysis(8), 60-63.

Holmes, J. (2004). WHat can psychotherapy contribute to improving the culture on acute psychiatric wards? In P. Campling, S. Davies, & G. Farquharson, From toxic institutions to therapeutic environments. residential settings in mental health services (p. 208-215). London, UK: Gaskell.

Istituto Superiore di Sanità. (2014). Valutazione diagnostica dei pazienti psichiatrici autori di reato: messa a punto di una metodologia standardizzata e riproducibile. Istituto Superiore di Sanità. Roma: Rapporti ISTSAN 14|10.

66

Johansson, H., & Eklund, M. (2004). Helping alliance and ward atmosphere in psychiatric in- patient care. Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice(77), 511 – 523.

Konrad, N., & Lau, S. (2010). Dealing with the mentally ill in the criminal justice system in Germany. International Journal of Law and Psychiatry(33), 236-40.

Luborsky, L., McLellan, A. T., Woody, G. E., O'Brien, C. P., & Auerbach, A. (1985). Therapist success and its determinants. Archives of General Psychiatry(42), 602-611.

Manacorda, A. (1980). Il Manicomio giudiziario: alcune note per la comprensione dei problemi attuali. Bologna: Foro Italiano.

Martin, D. J., Garske, J. P., & Davis, M. K. (2000). Relation of the therapeutic alliance with outcome and other variables: a meta-analytic review. Journal of Consuling and Clinical Psychology(68), 438-450.

Maslow, A. H. (1943). A theory of human motivation. Psychological Review(50), 370-396. Melle, I., Friis, S., Hauff, E., Island, T. K., Lorentzen, S., & Vaglun, P. (1996). The importance

of ward atmosphere in inpatient treatment of schizophrenia on shortterm units. Psychiatric Services(47), 721–726.

Moos, R. H. (1975). Evaluating correctional and community settings. New York, NY: Wiley. Moos, R. H., & Houts, P. S. (1968). Assessment of the social atmospheres of psychiatric wards.

Journal of Abnormal Psychology(73), 595–604.

Müller-Isberner, R., Freese, R., Jöckel, D., & Gonzalez Cabeza, S. (2000). Forensic psychiatric assessment and treatment in Germny. Legal framework, recent developments and current practice. International Journal of Law and Psychiatry(23), 467-480.

Norton, K. (2004). Re-thinking acute psychiatric inpatient care. International Journal of Social Psychiatry(50), 274–284.

Orlinsky, D. E., Ronnestad, M. H., & Willutzki, U. (2004). Fifty years of therapy. Process- outcome research: continuity and change. In M. J. Lambert, Bergin andGarfield's handbook af psychotherapy and behaviour change (5th ed., p. 307-387). New York, NY: Wiley.

67

Rossberg, J. I., & Friis, S. (2004). Patients’ and staff’s perceptions of the psychiatric ward environment. Psychiatric Services(55), 798–803.

Rottgers , H. R., & Lepping, P. (1999). Treatment of the mentally ill in the Federal Republic of Germany: Sectioning practice, legal framework, medical practice and key differences between Germany and the UK. Psychiatric Bulletin(23), 601-602.

Salize, H. J., & Dressing, H. (2005). Placement and treatment of mentally-ill offenders - Legislation and practice in member states,. European Commision: Central Report February 15, 2005.

Schalast, N. (1995). Strass and strain in forensic and general psychiatric hospitals. Braunschweig, Germany: Doctoral Thesis, Technical University .

Schalast, N., & Tonkin, M. (2016). The Essen Climate Evaluation Schema EssenCES. A manual and more. Gottingen, Germany: Hogrefe Publishing.

Schalast, N., Redies, M., Collins, M., Stacey, J., & Howells, K. (2008). EssenCES, a short questionnaire for assessing the social climate of forensic psychiatric wards. Criminal Behaviour and Mental Health(18), 49-58.

Tonkin, M., & Howells, K. (2011). Research in practice for forensic professionals. Cullompton, UK: Willan Publishing.

Whright, K. N., & Boudouris, J. (1982). An assessment of the Moos Correctional Institutions Environment Scale. Journal of Research in Crime and Delinquency(19), 255-276.

Wilkinson, L. (1973). An assessment of the dimensionality of Moos' Social Climate Scale. American Journal of Community Psychology(1), 342-350.

World Health Organization. (1953). The community mental hospital: Third report of the expert committee on mental health, no. 73. Geneva, Switzerland.

Yalom, I. D. (1985). The theory and practice of group psychotherapy. New York, NY: Basic Books.

68

Sitografia

Ansa. (2011). Sanità: opg; 350 subito dimissibili, +11,5% internati dal 2007 parte campagna nazionale 20 associazioni per abolizione. Tratto il giorno giugno 13, 2017 da Gruppo Abele: http://www.gruppoabele.org/sanita-opg-350-subito-dimissibili-115-internati-dal- 2007-parte-campagna-nazionale-20-associazioni-per-abolizione/

Ansa. (2017). Opg: Lorenzin, chiusi in tutta Italia, giornata storica. Tratto il giorno giugno 21, 2017 da ANSA: http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2017/02/20/opg- lorenzin-chiusi-in-tutta-italia-giornata-storica_95f8fb29-da98-42c8-a21b-

b73e2f2c8182.html

Benevelli, L. (2014). La nascita del manicomio criminale, dal manicomio criminale all’ospedale psichiatrico giudiziario: evoluzione storica e culturale. Tratto il giorno maggio 31, 2017 da Psychiatry on line Italia: http://www.psychiatryonline.it/node/4915 Del Giudice, G. (2011). Di cosa parliamo quando parliamo di OPG – Leggi, norme e pratiche.

Tratto il giorno giugno 12, 2017 da Forum salute mentale: http://www.news- forumsalutementale.it/di-cosa-parliamo/

Giordano, G. (2006). Il contributo della perizia psichiatrica alla valutazione della responsabilità penale. Tratto il giorno giugno 12, 2017 da L'altro diritto: http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/sanita/giordano/cap2.htm

Melani, G. (2014). Il manicomio giudiziario: l’origine della nuova istituzione. Tratto il giorno

maggio 30, 2017 da L'altro diritto:

http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/sanita/melani/cap1.htm

Melani, G. (2014). Le proposte di riforma e il "definitivo superamento" degli OPG. Tratto il giorno giugno 13, 2017 da L'altro diritto: http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/sanita/melani/cap5.htm

Melani, G. (2014). L'OPG negli anni '80 e '90: il silenzio diffuso e le sentenze della Corte

Costituzionale. Tratto il giorno giugno 13, 2017 da L'altro diritto:

http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/sanita/melani/cap4.htm

Moriconi, E. (2013). La svolta autoritaristica dopo il codice Zanardelli. Tratto il giorno maggio 31, 2017 da Il giornale d'Italia: http://www.ilgiornaleditalia.org/news/cultura/851249/La- svolta-autoritaristica-dopo-ilCodice.html

69

Musio, S. (1999). La vicenda del Codice Rocco nell'italia repubblicana. Tratto il giorno maggio 31, 2017 da L'altro diritto: http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/law- ways/musio/cap1.htm

Pasolini, C. (2011). In cella da 18 anni per rapina di 7 mila lire. Gli ergastoli bianchi dei "matti

criminali". Tratto il giorno giugno 12, 2017 da La Repubblica:

http://www.repubblica.it/solidarieta/volontariato/2011/06/09/news/in_cella_da_18_anni_pe r_rapina_di_7_mila_lire_gli_ergastoli_bianchi_dei_matti_criminali-17460141/

70

Leggi, Atti e Normative

(in ordine cronologico)

Codice Penale Zanardelli, 1889.

Regolamento generale degli Stabilimenti carcerari e dei riformatori governativi : approvato con Regio Decreto 1. febbraio 1891 n. 260 - Ministero della giustizia e degli affari di culto. Legge 14 febbraio 1904, n. 36. Disposizioni sui manicomi e sugli alienati. Custodia e cura degli

alienati. (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 1904). Codice Penale Rocco, 1930

Costituzione della Repubblica Italiana (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 298 del 27 dicembre 1947).

Legge 18 marzo 1968, n. 431. Provvidenze per l’assistenza psichiatrica. (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 101 del 20 aprile 1968).

Corte Costituzionale, sentenza 23 aprile 1974, n. 110. Corte Costituzionale, sentenza 19 giugno 1975, n. 146.

Legge 26 luglio 1975, n. 354. Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà. (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 212 del 9 agosto 1975).

Decreto del Presidente della Repubblica 29 aprile 1976, n. 431. Approvazione del regolamento di esecuzione della L. 26 luglio 1975, numero 354, recante norme sull'ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 162 del 22 giugno 1976 - Supplemento Ordinario). Legge 13 maggio 1978, n. 180. Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori

(Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 133 del 16 Maggio del 1978).

Legge 23 dicembre 1978, n. 833. Istituzione del servizio sanitario nazionale. (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 360 del 28 dicembre 1978 - Supplemento Ordinario).

71

Corte Costituzionale, sentenza 28 luglio 1983, n. 249.

Legge 10 ottobre 1986, n. 663. Modifiche alla legge sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà. (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 241 del 16 ottobre 1986 - Supplemento Ordinario). Corte Costituzionale, sentenza 18 luglio 2003, n. 253.

Corte Costituzionale, sentenza 29 novembre 2004, n. 367.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° aprile 2008. Modalità e criteri per il trasferimento al Servizio Sanitario Nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di Sanità Penitenziaria. (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.126 del 30 maggio 2008).

Atti del Parlamento, Senato della Repubblica, XVI Legislatura, Doc. XXII bis, n. 4 - approvati nella seduta n. 125 del 20 Luglio 2011. Commissione Parlamentare d'inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale. Relazione sulle condizioni di vita e di cura all'interno degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Relatori: sen. M. Saccomanno e D. Bosone. Tipografia del Senato.

Decreto Legge 22 dicembre 2011, n. 211. Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 297 del 22 dicembre 2011).

Legge 17 febbraio 2012, n. 9. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri. (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 42 del 20 febbraio 2012).

Decreto del Ministero della Salute 1° ottobre 2012. Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture residenziali destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in Ospedale Psichiatrico Giudiziario e dell'assegnazione a casa di cura e custodia. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 270 del 19 novembre 2012).

Decreto Legge 13 settembre 2012,n. 158. Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 214 del 13 settembre 2012).

72

Legge 8 novembre 2012, n. 189. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 263 del 10 novembre 2012 - Supplemento Ordinario n. 201).

Decreto del Ministero della Salute 28 dicembre 2012. Riparto del finanziamento di cui all'articolo 3-ter, comma 6, del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 2012, n. 9, per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 32 del 07 febbraio 2013).

Decreto Legge 25 marzo 2013, n. 24. Disposizioni in materia sanitaria. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 72 del 26 marzo 2013). Legge 23 maggio 2013, n. 57. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25

marzo 2013, n. 24, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria. (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 121 del 25 maggio 2013). Decreto Legge 31 marzo 2014, n. 52. Disposizioni urgenti in materia di superamento degli

Ospedali Psichiatrici Giudiziari (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 76 del 1° aprile 2014).

Legge 30 maggio 2014, n. 81. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, recante disposizioni urgenti in materia di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 125 del 31 maggio 2014).

Accordo della Conferenza Unificata Stato – Regioni del 26 febbraio 2015. Disposizioni per il definitivo superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in attuazione al D.M. 1 ottobre 2012, emanato in applicazione dell’articolo 3ter, comma 2, del decreto legge 22 dicembre 2011, n. 211 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 2012, n. 9 e modificato dal decreto legge 31 marzo 2014 n. 52, convertito in legge 30 maggio 2014, n. 81.

Delibera consiliare del Consiglio Superiore della Magistratura del 19 aprile 2017. Direttive interpretative ed applicative in materia di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) e di istituzione delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), di cui alla legge n. 81 del 2014.

73

Appendice

A.

Linee di indirizzo per gli interventi negli Ospedali Psichiatrici

Giudiziari (OPG) e nelle case di cura e custodia

(Allegato C – D.P.C.M. 1° aprile 2008)

Premessa

Nell'ambito degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione in favore dei detenuti affetti da disturbi mentali, un programma specifico deve essere attivato per gli Ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) e le Case di Cura e Custodia (CCC), strutture di internamento che ospitano soggetti con patologie psichiatriche, tutti autori di reato, ma con posizioni giuridiche eterogenee.

Le azioni principali devono essere considerate in tale programma riguardano da un lato l'organizzazione degli interventi terapeutico riabilitativi, dall'altro la previsione di specifiche indicazioni affinché il passaggio di competenza delle funzioni sanitarie al Servizio Sanitario Nazionale si modelli su un assetto organizzativo in grado di garantire una corretta armonizzazione fra le misure sanitarie e le esigenze di sicurezza. Per tale scopo è necessaria una costante collaborazione fra operatori sanitari, operatori dell'Amministrazione della Giustizia e la Magistratura.

E' da sottolineare che il successo del programma specifico per gli OPG è

Documenti correlati