Per tutti quelli che hanno voglia di approfondire l’argomento Esperanto a livello interpersonale si offre la possibilità di partecipare a una vasta gamma di congressi, seminari, eventi e incontri organizzati a livello mondiale o nazionale.
Nel 2019, il congresso dell’UEA si è svolto a Lahti, Finlandia e il prossimo ci sarà a Montreal, in Canada. Degno di nota risulta il fatto che negli ultimi due decadi si sono svolti congressi a Seoul, Buenos Aires, Hanoi, Havana e Yokohama che indica un interesse crescente per la lingua in Asia e nell’America del Nord e Sud. In Slovacchia è
74 www.ifef.free.fr (ultima consultazione 04/08/2019).
75 http://milano.esperantoitalia.it/ (ultima consultazione 04/08/2019).
76 http://www.esperanto.it/gruppi.htm (ultima consultazione 04/08/2019).
37 avvenuto il congresso di TEJO di quest’anno, la FEI organizza il suo 86esimo congresso a Trieste77 e l’IFEF il 71enismo a Malaga78; troppi da elencare tutti qui.
Numerosi sono anche i seminari sulla lingua internazionale organizzati in tutto il mondo. Basta sapere che l’Esperantujo offre a tutti e tutte l’occasione giusta per entrare in contatto con persone con lo stesso scopo: di diffondere la lingua esperanta non solo a livello mondiale, ma anche in Italia.
77 https://esperantotrieste.altervista.org/ (ultima consultazione 04/08/2019).
78 https://www.dlf.it/cultura-e-spettacolo/3995-congresso-dei-ferrovieri-esperantisti.html (ultima consultazione 04/08/2019).
38 6 Conclusioni
Questo studio ha cercato di mettere in evidenza la diffusione della lingua esperanta sul territorio italiano. A tal fine, è stata condotta un’indagine sull’origine della lingua pianificata, sul suo inventore Zamenhof, su alcune caratteristiche della grammatica, sullo sviluppo storico della lingua internazionale in Italia e sulle associazioni che costituiscono i pilastri di una rete di attivisti che affermano il diritto di credere a una democratizzazione linguistica non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
Dalle risposte ottenute si evince che Zamenhof, in primis oftalmologo, ha escogitato una lingua che ha dimostrato di essere di facile apprendimento e di prestarsi perfettamente come lingua ponte nell’ambito della pianificazione linguistica non solo a livello mondiale. La motivazione principale di Zamenhof d’inventare la lingua esperanta non è stata del tipo linguistico, ma piuttosto umano cercando una soluzione per le tensioni tra le etnie e religioni che mettevano e ancora mettono l’equilibrio del mondo continuamente alla prova. Proprio per questa ragione, attribuendole un’identità, un’anima la lingua esperanta è diventata la lingua con più successo tra tutte le lingue pianificate e ha contribuito fortemente alla diffusione di essa sul territorio italiano influenzando non poco la Chiesa Cattolica.
Attraverso un ripasso di alcune regole grammaticali della lingua è stata confermata la semplicità della struttura della lingua e le radici lessicali, per lo più selezionate da lingue romanze, facilitano ulteriormente l’apprendimento per neo-utenti della lingua situati nelle zone italofone.
La storia e lo sviluppo della lingua internazionale sul territorio italiano hanno fatto emergere le grandi difficoltà che la lingua ha dovuto affrontare durante le guerre mondiali. Solo nel secondo dopoguerra l’esperanto ha vissuto un vero boom che ha condotto alla nascita di numerose associazioni prevalentemente nel Nord del paese garantendo una vivace corrispondenza linguistica tra esperantisti in tutto il mondo.
Anche se negli anni 80 si assisteva a un calo dell’interesse per la lingua esperanta, al più tardi con l’invenzione dell’internet si affermava una promettente ripresa per il futuro. Tuttavia, non è stato possibile di individuare un numero autentico degli utenti della lingua esperanta sul territorio italiano e troppo difficile risultava anche la
39 missione di inquadrare i livelli delle loro conoscenze linguistiche. Una raccomandazione per ulteriori ricerche future potrebbe essere proprio quella di trovare dei metodi per il censimento dei parlanti di una lingua pianificata.
40 7 Bibliografia
Redatto da Detlev Blanke, Spracherfindung – Sprachplanung – Plansprachen: Beiträge der 13.Jahrestagung der Gesellschaft für Interlinguistik e.V., Berlin, 2004, Interlinguistische Informationen: Mitteilungsblatt der Gesellschaft für Interlinguistik e.V. (GIL)
Blanke Wera, Esperanto-Terminologie und Terminologiearbeit, Mondial, 2008, New York
D’Achille Paolo, L’italiano contemporaneo, Società editrice il Mulino, Bologna, Terza edizione 2010
Dell’Aquila Vittorio, Iannàccaro Gabriele, La pianificazione linguistica, Garocci editore, 2004, Roma
GEB - Gruppo Esperantista Bolognese, Chiesa ed Esperanto - Atti del seminario, 2018, a cura di Ivan Orsini e Massimo Martiniello
Haarmann Harald, Weltgeschichte der Sprachen, Beck, München, 2006
Mattusch Max Hans-Jürgen, Ist Esperanto noch aktuell?, BoD – Books on Demand, Norderstedt, 2019
Migliorini Bruno, Manuale di Esperanto, Cooperativa Editoriale Esperanto, Milano, 1995
Minnaja Carlo, Lazzaro Ludovico Zamenhof – Antologia, Federazione Esperantista Italiana, Milano, 2009
Minnaja Carlo, L’esperanto in Italia, Il Poligrafo, Padova, 2007
Willkommen Dirk, Esperanto-Grammatik: eine Lerner- und Referenzgrammatik, Helmut Buske Verlag, Hamburg,
41 8 Sitografia
https://www.ethnologue.com/language/epo (consultato l’08/07/2019)
https://www.lavocedinewyork.com/onu/2015/07/20/obiettivo-18-per-lonu-esperanto-la-lingua-comune-della-specie-umana/ di Giorgio Pagano, pubblicato il 20/07/2015 (consultato l’08/07/2019)
http://www.karapaco.de/kioestas.html apparso su un volantino del Deutschen Esperanto-Bundes e.V. und der Deutschen Esperanto-Jugend e.V. così come nella brochure "Freunde in allen Erdteilen" (consultato il 09/07/2019)
https://bertilow.com/pmeg/gramatiko/vortordo/frazpartoj.html (consultato il 10/07/2019)
https://www.unicode.org/consortium/consort.html (consultato il 31/07/2019)
www.pasportaservo.com (consultato il 31/07/2019)
www.lernu.net (consultato il 31/07/2019)
http://vortaro.net/prie (consultato il 1/08/2019)
https://ikso.net/eo/ (consultato il 1/08/2019)
http://www.satesperanto.org/ (consultato il 1/08/2019)
https://bertilow.com/pmeg/ (consultato il 1/08/2019)
http://www.esperanto.it/iie/ (consultato il 1/8/2019)
https://uea.org/ (consultato il 3/8/2019)
https://www.tejo.org/ (consultato il 3/8/2019)
www.ikue.org (consultato il 4/8/2019)
www.ifef.free.fr (consultato il 4/8/2019)
http://milano.esperantoitalia.it/ (consultato il 4/8/2019)
https://esperantotrieste.altervista.org/ (consultato il 4/8/2019)
42
https://www.dlf.it/cultura-e-spettacolo/3995-congresso-dei-ferrovieri-esperantisti.html (consultato il 4/8/2019)
43 9 Altre fonti
Intervista con Ivan Orsini, Presidente del gruppo esperantista bolognese GEB, svoltasi il 29/06/2019 a Bologna
Intervista con Romano Bolognese e Vito Tornillo, Presidente del gruppo esperantista DLF Bologna, svoltasi il 04/07/2019 a Bologna