• Non ci sono risultati.

Capítulo 3 Un'esperienza di facilitazione linguistica: laboratorio di Italstudio con alunn

3.3 Considerazioni conclusive: positività e criticità

In conclusione, si vuole condurre una breve analisi riguardante gli aspetti positivi e quelli meno positivi dell'esperienza della laureanda in qualità di facilitatrice linguistica con alunni stranieri presso l'Istituto in questione.

L'importanza di fissare obiettivi – test

Al momento della somministrazione dei test, si è dedicato tempo per dare alcune indicazioni pratiche e per la lettura delle consegne, perchè non ci fossero fraintendimenti. Si ritiene però di aver compiuto un errore: si è comunicato agli alunni che il test era funzionale ad una ricerca, allo scopo di metterli a loro agio nello svolgerlo; in realtà, si è ottenuta la reazione estrema: si è saputo dagli stessi alunni che, consapevoli che il risultato del test non avrebbe inciso in nessun caso nel loro rendimento scolastico, lo hanno portato a termine senza molto impegno. Ne consegue che alcuni dei risultati, se non la maggior parte, non rispecchiavano le competenze oggettive degli alunni, i cui interventi in sede di laboratorio si sono modificati in un secondo momento. Si ritiene pertanto che si sarebbe dovuta spiegare loro l'importanza di

laboratorio di italiano per lo studio: è importante dare loro un obiettivo per ogni tipo di attività.

L'orario del laboratorio

Durante una delle prime riunioni organizzative con la Commissione Stranieri della scuola, si era proposto il modello in coabitazione (2.4) per programmare l'intervento di facilitazione con i ragazzi. La proposta non è stata accolta perchè i docenti erano preoccupati che gli alunni stranieri restassero indietro con il programma. Il modello in coabitazione, come analizzato nel cap. 2, prevede che si proceda di pari passo, ma con tecniche di facilitazione e semplificazione dei testi. Può risultare un modello nuovo e inesplorato, che certamente prevede un maggiore lavoro di coordinamento con la facilitatrice, però non si reputa che penalizzi gli alunni, al contrario li integra gradualmente nel lavoro di classe.

Per arginare la preoccupazione dei docenti disciplinari, si è scelto di aggiungere all'orario curricolare due ore: in questo modo, i docenti non dovevano concederci gli alunni durante le loro ore, e gli alunni avevano due giorni in più a settimana di sei ore.

Si pensa che invitare gli alunni per un laboratorio di lingua italiana di studio, facoltativo, che si tiene la sesta ora dei loro due giorni di orario ridotto, non li abbia motivati, almeno in partenza.

L'importanza di fissare obiettivi – laboratorio

All'inizio del laboratorio ci si è resi conto che gli alunni erano spaesati: l'intervento none ra il classico corso di lingua italiana, e non è stato facile spiegare loro gli obiettivi di tale laboratorio. La difficoltà per la facilitatrice e per gli alunni è sata quella di integrare nel contesto scolastico un laboratorio che di fatto era percepito isolato rispetto alle altre

discipline. Ciò aveva i suoi vantaggi, quali la minore importanza della gerarchia, l'assenza o quasi di difese psicologiche come il filtro affettivo (per approfondimenti, si veda Krashen 1981), la possibiità di portare domande e proposte didattiche di diverso tipo; e i suoi svantaggi, come la percezione degli alunni di un corso superfluo (non c'è voto), e la demotivazione per alcuni rispetto all'assenza di un preciso obiettivo scolastico. La loro domanda era “a cosa serve? perchè devo andarci?” cui presumibilmente genitori o docenti hanno risposto “perchè ti fa bene”.

Il progetto del Laboratorio Glottodidattico di Parma, per esempio, prevede un momento di testing che molte volte sostituisce i test d'ingresso (primo obiettivo); i risultati dei test servono per suddividere gli alunni per livelli (secondo obiettivo) e accompagnarli in un percorso di lingua italiana di studio che li porta ad avere una certificazione (terzo obiettivo). Avere un percorso ben definito di fronte a sè, motiva gli alunni al raggiungimento della meta finale attraverso gli obiettivi che sono posti lungo il percorso; a volte si tratta solo di una sfida personale.

In questo caso, si sarebbe potuto spiegare in fase di testing tutto il percorso, e in fase di programmazione, pur escludendo il modello in coabitazione, si sarebbe potuta valutare un'altra via per un appoccio integrato del laboratorio (dar loro una valutazione che incidesse in quella scolastica, rilasciare un attestato, ecc.).

Autonomia di lavoro

Una volta stabiliti orari e disciplina da affrontare, la scuola ha lasciato la massima libertà nelle scelte didattiche per il laboratorio, si è dimostrata aperta alle proposte e alle variazioni; ha messo a nostra disposizione aule, tecnologie, aula multimediale, tecnici; ha dimostrato interesse nel conoscere le attività che si proponevano e gli studi glottodidattici alla base di

esse.

Da parte della laureanda, si sarebbe voluto utilizzare maggiormente le tecnologie glottodi­ dattiche, costruendo attività ad hoc per includere un maggiore uso del computer per esempio, anche attraverso l'uso di un weblog.

Incontro con l'orientatrice scolastica

Ho molto apprezzato il mio coinvolgimento ad un incontro con l'orientatrice scolastica; si trattava di un'incontro di un'ora per alunno, destinato ai due alunni cinesi. Vi hanno quindi partecipato l'alunno, un genitore, il responsabile della Commissione Stranieri, un docente dell'alunno, la mediatrice culturale, l'orientatrice scolastica ed io in qualità di facilitatrice. É stato un esempio concreto di approccio integrato (1.1.3), utile per mettere insieme tutte le di­ stinte prospettive. Tale organizzazione sembra semplificare il lavoro delle varie figure che intervengono con gli stranieri, perchè restituisce una visione più completa della situazione dell'alunno, lo fa sentire seguito, gli fornisce indicazioni e riferimenti concreti.

Durante l'incontro, ho appreso alcune notizie riguardo la situazione familiare, linguistica, progettuale dell'alunno: per esempio, sono venuta a conoscenza del fatto che l'alunno cinese B faceva molte assenze per impegni in famiglia in qualità di traduttore, non aveva i libri di testo, si addormentava in classe; la sua motivazione nel frequentare la scuola era quella di imparare un lavoro, per cui l'orientatrice, dopo alcune domande all'alunno e al genitore, gli ha suggerito una scuola professionale della durata di tre anni.

Inoltre, ho saputo del forte disagio che l'alunno cinese A viveva in classe, a causa di compagni che lo escludevano e deridevano. L'alunno, non riuscendo a reagire e tantomeno a denunciare ai professori tale situazione, subiva con frustrazione la scuola; nonostante ciò, ha dimostrato interesse per le discipline scolastiche offerte dall'Istituto, in particolare per la

matematica e l'informatica, esprimendo il desiderio di restare in quella scuola.

Questo incontro ha dimosrato quanto le variabili familiare e progettuale, sulle quali non si era indagato, siano invece importanti perchè possono spiegare una serie di comportamenti, per esempio la motivazione o demotivazione, e possono orientare nell'individuazione degli obiettivi delle UA.

Le relazioni nel laboratorio

Un vantaggio del laboratorio è rappresentato dalla possibilità di relazionarsi con maggiore facilità con i compagni e con l'insegnante facilitatore.

Nel presente laboratorio, la mia vicinanza a loro, nell'età e nel comportamento, pur mantenendo la distanza del rispetto e del ruolo, ha permesso ad alcuni alunni di aprirsi riguardo argomenti anche personali, di fermarmi a fine lezione per chiedere consigli sullo studio di un testo o per raccontarmi la vita, la scuola e la cultura del proprio paese.

Inoltre, gli alunni hanno trovato, nelle ore di laboratorio, lo spazio per le domande sul significato di alcuni termini, su argomenti o passaggi cognitivi non appresi in classe, in quanto spesso ci si sente meno intelligenti dei compagni nel porre domande. Oltre a ciò, le relazioni sono state favorite anche grazie alla scelta di ringraziare quando un alunno sbagliava, in quanto offriva l'occasione per approfondire un particolare tema, così come la revisione delle loro produzioni scritte veniva effettuata con un colore azzurro per non rendere gli sbagli una frustrazione ma una via ulteriore per apprendere.

L'approccio era quello di costruire insieme le conoscenze, per cui se un alunno poneva una domanda, un altro provava a rispondergli, un altro ancora aggiugeva informazioni, e solo alla fine la facilitatrice interveniva per sistematizzare quanto detto. Questo, oltre alla volontà di avvicinarsi al cooperative learning (2.2.1), porta ad un uso raddoppiato della lingua dello

studio rispetto alle lezioni in classe, all'integrazione tra alunni, all'intensificazione della relazione tra pari ma anche con l'insegnante.

Le considerazioni effettuate in questo paragrafo non vogliono né possono avere carattere scientifico, in quanto si tratta di annotazioni giornaliere appuntate sul diario di tirocinio, per di più basate su di un campione molto ristretto. Si tratta però di considerazioni che emergono dall'attenta osservazione dei casi riportati, insieme ad un riscontro dato dai docenti di classe.

Conclusiones

El presente trabajo nace de una pregunta: ¿puede un test prever, y un laboratorio de Italstudio evitar, los fracasos escolares de los alumnos extranjeros?

Darle a esta pregunta una respuesta definitiva a modo de conclusión de nuestra experimentación sería restrictivo y poco científico, porque no disponemos de los datos y de la experiencia necesarios para ser exhaustivos. Podemos afirmar que el Laboratorio de Glotodidáctica de Parma está obteniendo buenos resultados y su proyecto sigue favoreciendo las escuelas secundarias de Parma y Reggio Emilia.

Desde nuestra perspectiva, hemos notado algunos beneficios como el de la creación de un contexto favorable, donde el enseñante guía y facilita, las preguntas las hacen los alumnos, los errores son ulteriores formas de aprender, el saber no se enseña sino que se construye. Estas consideraciones han sido confirmadas por las opiniones sea de los alumnos sobre el laboratorio al que han asistido (questionari studenti) sea de los docentes escolares. Este proyecto ha sido considerado muy positivamente por parte de los docentes, que han esplicitado la voluntad de proseguir en este camino.

La experiencia que se ha realizado durante el tirocinio formativo ha permetido la creación de unidades de aprendizaje para simplificar a los estudiantes extranjeros la accesibilidad a los contenidos escolares y al léxico de la lengua de estudio. Creemos necesario precisar que el recurso a estrategias de simplificación constituyen una fase inicial de integración, que hay que

desarrollar progresivamente hasta la autonomía del estudiante; es decir que el laboratorio de Italstudio se considera un paso, y no un punto de llegada.

En conclusión, no queremos presumir de que ésta sea la única oportunidad que tenga una escuela para programar una intervención eficaz con los alumnos inmigrantes, pero esperamos haber dado una panorámica bastante profundizada de esta que, en nuestra opinión, es una oportunidad de gran valor.

Creemos que la escuela tiene todos los instrumentos para llevar a cabo el proceso de integración de los estudiantes de origen extranjero. Conocer todos los aspectos que influyen en este proceso no sólo ayuda a los docentes, dirigentes, facilitadores y mediadores, sino que guía en la programación de la política educativa que se puede adoptar en la escuela.

Nuestro deseo es que el contenido de esta investigación pueda representar un motivo de reflexión, y posiblemente actuación, para los que trabajan en nuestras escuelas y también para los que interactuan con ellas (padres, entes locales, asociaciones, etc.), a fin de intensificar y mejorar la colaboración con respecto a los menores con ciudadanía no italiana.

Appendice A

Test di italiano per lo studio

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

presso il Dipartimento di Italianistica

Via Massimo D’Azeglio 85/A – 43125 PARMA Italia

ITALIANO PER LO STUDIO

Anno scolastico 2011-2012

Prova d’ingresso

Data _____________________

Cognome e nome _________________________________________ Scuola: __________________________________________________ Classe: __________________________________________________ Data di arrivo in Italia: ______________________________________ Lingua d’origine: __________________________________________

SEZIONE A: ASCOLTO TEMPO CONSIGLIATO: 15 minuti

Prima di ascoltare guarda le immagini. A cosa ti fanno pensare?

1. Ascolta il testo, segna con una X la risposta corretta o completa con le parole necessarie. Attenzione! Leggi tutte le frasi prima di ascoltare il testo.

1- L’Italia è un paese difficile  da capire e da spiegare.  da osservare e da capire.  da visitare.

 per chi ci vive.

2- Per capire l’Italia  bisogna viverci.

 non bisogna capire la sua storia.  non bisogna viverci.

 bisogna osservare la sua storia.

3- La Via Francigena è

e) una strada per i commerci. f) il nome di un vecchio hotel per

pellegrini.

g) una strada per turisti di oggi. h) una strada percorsa in passato da

pellegrini.

4- La Via Francigena

◦ nasce durante l’Impero Romano.

◦ nasce dopo la caduta dell’Impero Romano. ◦ è stata distrutta dai Romani. ◦ è stata distrutta dai pellegrini. 5- La Via Francigena

 cambia nome diverse volte.  si chiama così da quando è stata

costruita.

 prende il nome da San Francesco.  è stata costruita dai Romani.

6- Durante il periodo dei Franchi, la Via Francigena univa

g) due porti: uno in Francia e uno in Italia.

h) due città importanti per la religione cristiana.

i) le città fino a Gerusalemme. j) il nord e il sud dell’Europa.

7- Il primo nome della Via Francigena è Mons Longobardorum e ci fa capire che è stata costruita dai ...……….. .

Verso l’anno Mille cresce l’importanza di questa via perché i pellegrini la

percorrono per raggiungere ... che era uno dei ……….. insieme a Santiago di

Compostela e a Gerusalemme.

La Via Francigena univa culturalmente

……… che allora era un continente ………. .

La sua storia è stata riscoperta in questi anni grazie

2. Ora leggi e rifletti su quello che hai scritto, poi ascolta di nuovo e prova a completare quanto è rimasto in bianco.

TOTALE: _________ / 30

SEZIONE B: LETTURA TEMPO CONSIGLIATO: 35 minuti

3. Ora leggi il testo una prima volta e inserisci i titoli dei paragrafi. Poi leggilo nuovamente e completa la mappa concettuale che trovi alla fine della lettura.

La risorsa acqua - La Terra, un sistema in movimento - Uno sguardo al mondo -

Le risorse della Terra - Rappresentare la terra per conoscerla

Titolo: ... Sottotitolo: ...

Se pensiamo alla Terra, possiamo immaginarla come un enorme cantiere che non smette mai di lavorare. Ciascun elemento della vita sulla Terra si rapporta agli altri creando una collaborazione, infatti tutti insieme formano un gigantesco

“sistema” che cambia in ogni momento. Se guardiamo fuori dalla finestra, ci aspettiamo di vedere sempre lo stesso paesaggio. Invece, il paesaggio nel quale viviamo cambia di continuo, in modo impercettibile, cioè quasi senza che ce ne rendiamo conto. Anche se la Terra sembra offrirci un “panorama” che non cambia mai, così non è: i continenti si spostano, si muovono e si trasformano a causa dei fenomeni sismici che provocano con i loro spostamenti, oppure a causa del continuo modellamento dell’acqua e del vento, chiamati anche agenti esogeni.

Per noi è molto importante capire come funziona il pianeta Terra, per poter creare con esso un rapporto di convivenza pacifica. Infatti noi viviamo grazie alle condizioni favorevoli che si trovano sulla Terra.

Sottotitolo: ...

Come abbiamo accennato, la conoscenza del territorio è un elemento indispensabile per ogni attività umana. Questa conoscenza è resa più facile da vari strumenti: il principale è la cartografia, che ha il compito di rappresentare il territorio, trasformando e cercando di capire tutti i dati disponibili.

L’umanità ha imparato a realizzare mappe e carte geografiche dai tempi dei babilonesi, cioè da oltre 3000 anni. Molti studiosi di astronomia, geografia, matematica, nei secoli, si sono dedicati a determinare le basi della cartografia.

disposizione strumenti molto sofisticati, che si servono di tecnologie informatiche e satelliti: possiamo parlare, anche in questo campo, di una vera e propria “rivoluzione tecnologica”, una rivoluzione che ha aiutato l’uomo a migliorare la rappresentazione delle carte geografiche rendendo la conoscenza del territorio più chiara.

Sottotitolo: ...

Dallo spazio il nostro pianeta ci appare come un mondo fatto quasi tutto di acqua: i mari, infatti, occupano oltre il 70% della superficie totale.

Le terre emerse, cioè le terre sulle quali viviamo, si trovano soprattutto a nord dell’Equatore; a sud dell’Equatore, invece, le terre lasciano spazio agli immensi oceani.

L’acqua è una risorsa importantissima. Noi siamo abituati ad usare l’acqua senza riflettere su cosa accadrebbe se non fosse sempre a nostra disposizione. Infatti ci accorgiamo di quanto sia importante l’acqua solo nel momento in cui non la possiamo più usare.

La disponibilità dell’acqua è un problema serio che oggi il mondo deve affrontare, infatti l’acqua è una risorsa che si sta esaurendo e sempre più spesso i paesi si dichiarano guerra per poter avere il controllo sulle risorse idriche, cioè dell’acqua.

Sottotitolo: ...

Ora diamo uno sguardo alle altre risorse che il pianeta ci offre. Sia nel sottosuolo sia negli oceani possiamo trovare enormi quantità di minerali, fonti di energia e altre risorse utili alla vita dell’umanità, anzi spesso indispensabili per vivere, come l’acqua. Alcune di queste risorse sono presenti in grandi quantità, altre in piccole quantità; alcune sono capaci di crearsi da sole con il passare del tempo, altre no. In tutti i casi, il possesso delle risorse e il loro sfruttamento sono sempre stati un argomento molto importante per l’umanità. Come già accennato nel paragrafo precedente, il voler essere proprietari di una risorsa energetica o idrica, per esempio, può far sorgere conflitti anche terribili. Spesso nascono guerre per motivi semplici, come il possesso di terra da coltivare, o per problemi più difficili da risolvere, per esempio decidere dove costruire una diga.

Nella Preistoria, invece, l’uomo aveva un rapporto con le risorse del territorio molto semplice, per vivere gli bastava raccogliere ciò che cresceva in natura. Poi, con il passare del tempo e l’aumentare della popolazione, il rapporto si è fatto sempre più difficile e oggi siamo noi a decidere quale sarà il futuro del pianeta: lo salveremo dalla distruzione o lo distruggeremo consumandolo del tutto?

perché è importante conoscerlo cambia si trovano si trovano (quali sono) oggi nella preistoria si trovano

TOTALE attività titoli: _________ / 5 TOTALE mappa: _________ / 15

IL

PIANETA TERRA

CARTOGRAFIA MARI TERRE EMERSE IL PAESAGGIO perché ... LE RISORSE

4. Leggi il testo e inserisci le parole che trovi nel riquadro.

cemento - ciò - combustione - componente - creazione - del – essere - inadeguatezza - infatti - ingegneria - invece - lavorazione – offre - ormai - prodotto - pula - praticamente – responsabili - ricercatori - ricopre - risultati - scoperta - secondo - sostenibile - sostituito - studi - sulla - temperatura - trovare - utilizzato

IL CEMENTO SOSTENIBILE ED ECOLOGICO ARRIVA DAL RISO

La scienza potrà aiutarci a superare il problema della sostenibilità dello sviluppo del mondo contemporaneo? Una risposta possibile all’inquinamento prodotto dall’edilizia viene dal riso.

La nuova casa ecologica è costruita con cemento ecologico, ricavato dagli scarti della ___________________ del riso. E’ questa l’ultima ________________ di un team di ricercatori ____________ChK Group Inc, uno studio di ________________con sede in Texas.

La lolla o ___________di riso, cioè quella pellicola che _______________i chicchi di riso quando sono __________ pianta, è ricca di ossido di silicio, un _____________________ fondamentale del calcestruzzo. Di conseguenza molti _________________ sono stati indotti a cercare di ______________ un modo per utilizzare questi scarti di lavorazione nella ________________ di cemento. Tuttavia, fino ad oggi i _______________ sono scarsi: la cenere della pula è ______________ troppo ricca di carbonio per poter _____________ utilizzata nelle costruzioni.

Il team texano, ______________, ha sviluppato un processo di _______________che permette di ottenere ceneri di lolla praticamente senza carbonio: la pula infatti viene bruciata in fornaci senza ossigeno a una _________________di 800°C. Dopodiché si ottiene un _________________ di questo processo che è silicio __________________puro.

Secondo i ricercatori il 20% del _______________convenzionalmente utilizzato nella preparazione del calcestruzzo può essere _________________con questo silicio di origine vegetale, che ____________inoltre una maggiore resistenza alla corrosione. Gli ______________ su come rendere il cemento più _____________ sono in atto da molto tempo____________. Pensate infatti che la produzione del cemento __________ nell’edilizia è tra i principali _______________ del riscaldamento globale. La causa di _________ è da ricercare, in larga parte, nell’___________________ delle tecnologie utilizzate dall’industria che, _____________ i dati raccolti dagli esperti, produce circa il 5 per cento delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2) – una quota maggiore rispetto a quella imputabile al trasporto aereo.

http://retiglocali.it/abitaresostenibile/2009/09/26/il-cemento-sostenibile-ed-ecologico-arriva-dal-riso/

SEZIONE C: USO DELLA LINGUA TEMPO CONSIGLIATO: 25 minuti

5. Completa le frasi.

1- Mi canti ancora quella canzone che mi ... sempre quando ero piccolo?

2- I ragazzi della 1A ... la scuola tra cinque anni.

Documenti correlati