1) Busta 1, fascicolo 1
1860, con rilevazione di dati dal 1828
«Spoglio riassuntivo di tutte le partite state anticipate dalla Cassa del Consorzio 7 Comuni a tutto l'anno 1860 e che ora si ripartiscono per la rifusione a carico del Regio erario e dei Comuni a seconda dei carati ad ognuno competenti tanto agli impiegat»
Registro dei crediti del Consorzio a carico del Regio erario e dei Comuni.
2) Busta 1, fascicolo 2 1849-1862
Comune di Asiago - Protocollo n^ 18917 del 10-12-2015
86
Crediti del Consorzio a carico del Regio erario e dei Comuni consorziati, organizzati per voce di credito e relativi a spese di trasmissione espressi, acquisti pubblicazioni, spese di rilegatura, sgombro neve, lavori su immobili del Consorzio e forniture mobili, lavori sulla strada del Costo (in inserto n.
35): mandati di pagamento per l'esattore consorziale; specifiche di spesa; quietanze di pagamento;
stralci corrispondenza; liquidazione della spesa.
3) Busta 1, fascicolo 3 1842-1866
Ripartizione della spesa fra i Sette Comuni (1842-1865), vendita legname (1859-1866) e contabilità attiva e passiva (1864-1866): corrispondenza con l'I.R. Commissario distrettuale di Asiago, la Congregazione provinciale di Vicenza, l'Ispezione forestale, i Sette Comuni ed altri; mandati di pagamento; quietanze di pagamento; Descrizione dei lavori di costruzione di una delle due Pozze da formarsi sull'Alpe denominata Campomandriolo di ragione del Consorzio dei 7 Comuni (1848, all'inserto n. “13”); Prospetto della rifusione dovuta dalle Comuni componenti il Distretto di Asiago alla cassa del Consorzio dei 7 Comuni per le anticipate in causa del progetto della Strada carreggiabile da Asiago a Marostica (1848, all'inserto n. "8").
Note: La ripartizione della spesa dei Sette Comuni è organizzata in inserti numerati discontinuativamente da 5 a 87. Titoli degli inserti principali: "Al n. 5 del Prospetto generale pei conguagli fra le 7 Consorziate comuni. Posizione relativa all'istituzione della squadriglia boschiva in Valstagna"; "Al n. 9 del Prospetto generale per conguagli fra le 7 Consorziate comuni. Posizione relativa alla rifusione fra le pagate all'ingegner de' boschi ed ingegnere in capo pel progetto della strada Marosticana"; "Consorzio 7 Comuni.
Anno 1866. Attiva e contabilità passiva". Camicie vuote: "1871. Atti in corso per l'ultimazione e fatte le pratiche d'esame dai conti antecedenti risultano evasi ed annullati"; "Atti contabili esauriti e che si devono collocare a corredo dei relativi consuntivi nei loro separati titoli. Parte Passiva". Alcune fogli risultano cassati a matita rossa.
4) Busta 1, fascicolo 4 1860-1877
«Posizione relativa all'esazione del mutuo dei fiorini effettivi 3000.00 verso questa Fabbricieria arcipretale di Asiago»
Esazione a favore del Consorzio del credito di 3000 fiorini a carico della Fabbriceria di Asiago:
corrispondenza.
5) Busta 1, fascicolo 5 1886, con dati dal 1859
«Consorzio 7 Comuni. Relazione sulla depurazione delle restanze attive e passive (titolo interno)»
Relazione con allegato e dati risalenti al 1859.
Note: Relazione rilegata 310x225x25; allegato 460x325x3.
6) Busta 2, fascicolo 1
1874-1881, con documenti dal 1841
Estinzione, per ragioni di semplificazione amministrativa, dei crediti del Consorzio Sette Comuni provenienti da affari diversi, fra cui divisione dei beni della cessata Reggenza dei Sette Comuni e crediti verso i comuni consorziati, costruzione della strada del Costo e della casa per la guardia forestale al Ghertele: estratti di verbale di deliberazione dell'Amministrazione del Consorzio Sette Comuni e dei Comuni consorziati; corrispondenza; relazioni; prospetti di spesa; mandati di pagamento;
Comune di Asiago - Protocollo n^ 18917 del 10-12-2015
87
note dell'avv. Giulio Vescovi sull'istituzione della scuola di lingua cimbra (in Restanze in corso di richiamati reso-conti, 1865); Statuto che regolar deve l'istituzione di provvisorie scuole di lingua cimbrica nel Distretto di Asiago (in Restanze in corso di richiamati reso-conti, 1865); minuta di relazione attribuita all'abate Modesto Bonato sullo stato dell'Altopiano dei Sette Comuni e sulla necessità di coesione fra la popolazione (in Restanze in corso di richiamati reso-conti, 1865); Progetto dei lavori da eseguirsi pella riduzione della casa che servir deve di abitazione alle guardie boschive in appostamento al Ghertele nella Comune di Roana (con disegno, in 1880. Partite eliminate. Carteggio riguardante i crediti, 1865).
Titoli originali delle camicie: “Carteggio riguardante l'incarico passato al Segretario Ferrazzi Scipione per l'operazione dell'appurazione delle restanze attive del Consorzio dei Sette Comuni con facoltà di farsi assistere a spese dell'Amministrazione” (1879); “Restanze in corso dei richiamati reso-conti o pratiche necessarie per le rifusioni ed eliminazioni a semplificazione dell'Amministrazione”; "Carteggio sul chiesto conguaglio mosso dai Comuni di Enego e Lusiana onde siano pareggiati in ragione di beni inanzi stati divisi negli anni 1873 e 1874 a popolazione per deliberazioni dei Comuni. Riscontrarono i Comuni di: Roana, sostenendo che si conservino a popolazione; Foza, dichiarando di soprasedere sull'argomento sino all'ultimazione della causa; Lusiana insiste per il conguaglio ancor in quest'anno del Prospetto 20 aprile 1877 n. 50; Asiago conferma la divisione fatta a popolazione ed autorizza le successive siano fatte a decimi;
Enego insiste come Lusiana a decimi, minacciando la causa civile in caso diverso; Gallio; Rotzo", "Crediti del Consorzio dei Sette Comuni verso i Comuni amministrativi di Asiago, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana, Rotzo. A", "B. Crediti del Consorzio dei 7 Comuni verso le diverse comuni entro descritte ed appartenenti ai distretti di Asiago, Bassano, Marostica, Schio e Thiene"; "1880. Carteggio relativo alla riscossione dovuta dal R. Erario per riduzione e fornitura di mobili al locale del R. Delegato di pubblica sicurezza"; "Consorzio Sette Comuni. 1880. Carteggio relativo all'eliminazione delle £ 1110,95 per le peccore spedite a Verona per le truppe nel 1859 pari a fiorini 444,38"; "1880. Carteggio relativo all'eliminazione della partita per il Diurnista commissariale dal 1855 al 1861 dai conti consuntivi del Consorzio 7 Comuni"; "1880. Partite eliminate. Carteggio riguardante i crediti del Consorzio 7 Comuni verso diversi privati e per l'eliminazione delle partite stesse delle quali si ottenne l'autorizzazione per l'eliminazione giusta decreto 22 marzo 1880 n. 2434"; "1881. Restanze attive. Atti riguardanti la riscossione di fiorini 50 dovuta dall'ex Commissario Leopardi Gaetano levati al Consorzio con Mandato 24 mandato novembre 1864 n. 60"; "1880. Partite eliminate. Carteggio riguardante i crediti che ha in corso di liquidazione il Consorzio 7 Comuni verso di [sic!] diversi privati e per l'eliminazione delle partite e che si ottenne l'autorizzazione per l'eliminazione"; "1874. Posizioni relative alle partite che il Consorzio 7 Comuni andava in credito dai singoli Comuni per spese 1848 e [...]agliori di guerra giusta le partite nell'Elenco generale alli n. 10-11-12 del 1848".
Note relative all'intervento: L'attribuzione della minuta di relazione all'abate Modesto Bonato è stata effettuata in base ad analogie grafiche riscontrate con documenti autografi conservati nella Sezione aggregata “Studi" del fondo "Reggenza dei Sette Comuni".
7) Busta 2, fascicolo 2 1871-1897
«Posizioni relative alle compilazioni e liquidazioni per la tassa di mano morta dal 1871 in poi»
Pagamento della tassa di mano morta ed altre imposte: corrispondenza; solleciti di pagamento dell'Amministrazione del demanio e delle tasse; denuncia delle rendite dell'Amministrazione del Consorzio dei Sette Comuni (1873, 1879, 1891); liquidazione supplettiva delle denuncia del Consorzio Sette Comuni; Foglio delle conferme di pagamento per equivalente d'imposta a termini della legge 9 febbraio 1850 valido per il decennio 1860-1870; Relazione alla Commissione mandamentale per la ricchezza mobile (1881?); Legge e regolamento 1874 sulla tassa di manomorta (opuscolo).
8) Busta 3, fascicolo 1 1896-1900
Conteggi e approvazione di bilancio: corrispondenza con i Comuni consorziati ed altri; estratti di verbale di deliberazione; Prospetto delle rimanenze attive risultanti dalla liquidazione approvata dalla
Comune di Asiago - Protocollo n^ 18917 del 10-12-2015
88
Deputazione consorziale in seduta del 26 luglio 1897 (in "Delibere consigliari"); quietanze di pagamento.
Titoli degli inserti: "Delibere consigliari che approvano i conti 1893-94-95 e 1896"; "Anno 1896. Referato amministrazione. Revisione al conto 1895"; "Bilancio preventivo 1896"; "Anno 1897. Referato contabilità.
Revisione del conto 1897"; "Anno 1897. Restanze attive"; "Anno 1900. Conto consuntivo 1898"; "Bilancio 1899"; "Anno 1899. Bilancio preventivo per l'anno 1900".
9) Busta 3, fascicolo 2 1922-1923
«Anno 1922. Atti relativi alla riscossione degli importi di tavole, legnami e lamiere quali residuati di guerra consegnati a varie ditte nei boschi e terreni della regione di Marcesina»
Gestione della montagna consorziale – Esazioni sul legname acquisito dagli abitanti come residuato bellico: corrispondenza; quinternetti di esazione per tavole e legnami consegnati nei boschi di e terreni della regione di Marcesina.
10) Busta 4, fascicolo 1 1921-1928
«Anno 1923-28. Atti relativi alla spesa sostenuta dal Consorzio Sette Comuni per la estinzione dell'incendio nel bosco Dubiello e Basazenocchio»
Ripartizione della spesa tra il Consorzio Sette Comuni ed il Comune di Asiago per l'estinzione dell'incendio nel bosco Dubiello e Basazenocchio: Riassunto generale della liquidazione delle spese per lo spegnimento dell'incendio del bosco Dubiello; quindicinali di spesa; specifiche di spesa; n. 1 disegno su lucido; Relazione del sindaco di Asiago sulle operazioni di spegnimento incendio (1921);
estratti di verbale di deliberazione; corrispondenza con il Comune di Asiago, con la Regia prefettura di Vicenza ed altri.
Contiene inserto: "Comune di Asiago. Liquidazione spese spegnimento incendio bosco del Consorzio 7 Comuni località Dubiello. Prima metà mese dicembre 1921" (1921-1923).
11) Busta 4, fascicolo 2 1917-1928
«Situazioni mensili di cassa anni 1917-18-19-20-21»
Gestione della cassa consorziale 1917-1928: prospetto situazioni di cassa; corrispondenza; estratti di verbale di deliberazione.
Mandati di pagamento e reversali di riscossione (matrici)