• Non ci sono risultati.

IL CONSUMO DI SUOLO AGRICOLO NELLE AREE METROPOLITANE DI MILANO E BRESCIA

STEFANO BRENNA & DANTE FASOLINI

ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Milano

La Lombardia è regione densamente popolata e caratterizzata da una forte concentrazione di atti-vità economiche ed industriali, che dal dopoguerra ad oggi hanno indotto un progressivo ed impo-nente consumo di suolo agricolo accompagnato da processi di frammentazione, saturazione e margi-nalizzazione dello spazio rurale che, nell’insieme, rappresentano una delle dinamiche evolutive del territorio che in questi anni più ha impattato il paesaggio e gli equilibri ambientali e naturali. Il fenomeno è particolarmente evidente nell’area metropolitana di Milano, soprattutto a nord della città e lungo tutto l’asse – il cosiddetto “Corridoio 5” – che si sviluppa in Lombardia lungo la direttrice Malpensa-Brescia; in molti comuni di queste aree la superficie urbanizzata raggiunge e spesso supera il 50% dell’intero territorio comunale.

In Regione le superfici antropizzate sono pari a 328.510 ha, circa il 13,7 % del territorio, e sono cresciute del 8,8% dal 1998-99 al 2005-07 ad un ritmo medio di 10,2 ha/giorno. Per quanto il fenomeno, dopo il 1980, abbia cominciato ad interessare in modo sempre più signi-ficativo anche le province della bassa pianura più tradizionalmente agricole, il consumo di suolo è continuato anche nelle province che erano già fortemente urbanizzate.

L’agricoltura, a causa della debolezza strutturale che si manifesta in modo ancora più evidente nelle aree di frangia urbana, non riesce infatti ad essere un argine contro la “voracità di suolo” degli altri settori economici e la richiesta di superfici per finalità residenziali e servizi; inoltre gli oneri di urbanizzazione e i contributi di costruzione che l’occupazione di suolo porta con sé sono rapidamente divenuti la via più facile per fare fronte alla crisi della finanza pubblica locale, con una sempre più fatale attrazione da parte dei Comuni per lo sviluppo insediativo, spesso allar-gatosi al di là delle reali esigenze della domanda.

In Lombardia, la nuova legge urbanistica regionale (L.R. 12/05 sul “governo del territorio”) ha previsto spazi per procedure di pianificazione locale più partecipata, facendo proprio il principio della minimizzazione del consumo di suolo e riconoscendo il valore e le funzioni delle aree agri-cole. Tuttavia i nuovi strumenti urbanistici messi in campo dalla legge, sia di livello comunale che di area vasta (Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale), per essere realmente efficaci in questa direzione richiedono ancora che le tematiche del consumo di suolo e dello sviluppo del sistema insediativo assumano un carattere di priorità nelle scelte di governo del territorio. Al tempo stesso deve crescere la consapevolezza che la conservazione e la valorizzazione delle funzioni svolte dallo spazio rurale e dai suoli – quali regimazione idraulica e mitigazione degli effetti determinati da fenomeni naturali quali alluvioni e altre forme di dissesto, cattura di carbonio nei suoli e nei sistemi agroforestali – sono determinanti per mantenere gli equilibri paesistici ed ambientali e, in definitiva il miglioramento della qualità della vita.

In tale contesto lo sviluppo del sistema delle conoscenze sulle dinamiche del territorio lombardo riveste un carattere di preminente importanza per consentire ai soggetti impegnati nei processi pianificatori di valutare non solo lo stato attuale dei luoghi, ma anche le modificazioni che sugli stessi sono intervenute e, nello stesso tempo, definire ed organizzare un sistema di

raggio delle modificazioni che in futuro interverranno.

Con tale finalità, è stata recentemente aggiornata, ed è ora disponibile nel Sistema Informativo Territoriale regionale, la base informativa dell’uso del suolo della Lombardia denominata DUSAF. La versione precedente (ver.1.1), risalente al 1998-1999, e quest’ultima (ver. 2.0), datata 2005-2007, sono state utilizzate per analizzare le trasformazioni dell’uso del suolo nelle aree metropolitane di Milano e Brescia di seguito illustrate. Inoltre è stato effettuato un confronto con una carta della Capacità d’Uso dei Suoli elaborata a partire dalla base informativa regionale dei suoli a scala di semidettaglio (ERSAF, ver. 3.0, 2008), per verificare il valore e la qualità dei suoli sottratti all’agricoltura.

La base informativa dell’uso del suolo DUSAF

Entrambi gli strati informativi dell’uso del suolo lombardi presenti nel sistema informativo regio-nale (ver. 1.1, 1998-1999 e ver.2.0, 2005-2007) sono stati realizzati per foto interpretazione utilizzando quali fonte di dati ausiliari i database elaborati e gestiti dal sistema regionale. L’utilizzo di tali banche dati (Dichiarazioni d’uso agricolo per accedere ai contributi UE, Tipologie forestali, dati dei PRG/PGT, Mosaico immagini Landsat, Archivio Integrato delle Attività produttive, Mappa della popolazione residente, Anagrafe zootecnica) ha costituito un elemento fondamentale di supporto all’attività del foto interprete che, nella sua valutazione, ha potuto disporre di una sorta di “verità a terra”.

L’uso del suolo è realizzato ad una scala informativa di dettaglio (1:10.000) ed utilizza una legenda articolata secondo un sistema comprendente 5 livelli di approfondimento, conforme al sistema di nomenclatura europeo del progetto “Corine Land Cover”. Dei 5 livelli gerarchici i primi tre sono costituiti dalle classi della legenda “Corine”. I successivi due sono stati prevalentemente desunti dalle banche dati accessorie e descrivono elementi utili alla rappresentazione del terri-torio lombardo.

I dati considerati dal presente contributo sono principalmente il frutto del confronto tra le due versioni dei dati DUSAF per quanto attiene il primo livello gerarchico della legenda (aree antro-pizzate, aree agricole e territori boscati e ambienti naturali).

Il consumo di suolo agricolo nell’area metropolitana di Milano

Per l’analisi della variazione delle principali classi d’uso del suolo nell’area milanese, sono state analizzate le variazioni considerando tre ambiti differenti: la provincia di Milano, il comune di Milano e la fascia dei comuni limitrofi al capoluogo regionale. Nella tabella sotto riportata i dati calco-lati sono messi a confronto anche con i valori regionali.

Tabella 1 – Variazione d’uso del suolo nell’ambito territoriale milanese. (Fonte strati informativi DUSAF 1.1 e 2.0)

Da un primo confronto tra i dati si può notare che, malgrado il già alto livello di urbanizzazione, gli indici di incremento delle aree antropizzate si collocano per la provincia di Milano al di sopra della media regionale. Tale trend è ancora più evidente se si considera l’hinterland milanese. In tutta la fascia settentrionale la saturazione dello spazio rurale è ormai pressoché totale, mentre nell’area meridionale facente parte del Parco Agricolo Sud Milano, pur essendo evidenti i processi di progres-siva erosione del tessuto rurale, alcune zone sembrano resistere meglio all’avanzata delle aree urbane.

Figura1 – Uso del suolo (DUSAF2.0) ed espansione aree antropizzate del comune di Milano e prima fascia comuni limitrofi Classi Ambiti Sup. DUSAF1 (ha) 1998-99 Sup. DUSAF2 (ha) 2007 Variazione superficie (ha) Variazione % Sup. Totale ambito (ha) % Annua di variazione su Sup. Tot. Prov. Milano 76.928 84.171 7.243 9,4 198.008 0,41% Comune di Milano 13.557 14.189 632 4,7 18.175 0,39% Hinterland Milano 12.258 13.466 1.208 9,9 22.432 0,60% 1-Aree antr opizzat e Regione 301.899 328.510 26.611 8,8 2.386.953 0,16% Prov. Milano 103.512 96.671 -6.841 -6,6 198.008 -0,38% Comune di Milano 3.987 3.522 -465 -11,7 18.175 -0,28% Hinterland Milano 8.815 7.700 -1.115 -12,6 22.432 -0,55% 2-Aree agricole Regione 1.086.546 1.055.157 -31.389 -2,9 2.386.953 -0,19% 77

Se si passa poi ad analizzare e confrontare questi dati con lo strato informativo della Capacità d’Uso dei Suoli, si osserva che lo sviluppo delle aree antropizzate è avvenuto a discapito preva-lentemente (>90%) di suoli ad alto valore agricolo, sottraendo suoli di prima, seconda e terza classe di LCC (Land Capability Classification)

Il consumo di suolo agricolo nell’area metropolitana di Brescia

Nell’area metropolitana bresciana sono stati presi in considerazione due ambiti differenti: il comune di Brescia e la fascia dei comuni limitrofi al capoluogo provinciale. Anche in questo caso i dati calcolati sono messi a confronto con i valori regionali.

Tabella 2 – Variazione d’uso suolo nell’ambito territoriale bresciano (Fonte strati informativi DUSAF 1.1 e 2.0)

L’analisi dell’area metropolitana bresciana evidenzia dinamiche simili a quelle del milanese, con indici annui di incremento delle aree antropizzate su superficie totale al di sopra della media regio-nale.

Se si prende in considerazione la variazione percentuale il fenomeno è in particolar modo evidente nella fascia dei comuni limitrofi al capoluogo provinciale.

Nell’hinterland bresciano l’espansione dell’urbanizzato si è rivolta, soprattutto negli ultimi decenni, prevalentemente a sud causando la progressiva frammentazione della fascia di territorio agri-colo che circonda la città.

Anche a Brescia si sta assistendo dunque ad una dinamica di evoluzione del territorio del tutto analoga a quella già osservata intorno a Milano, che si materializza con l’instaurarsi di una sorta di spirale in continua ed apparentemente irreversibile accelerazione secondo cui “l’urbanizzato richiama sempre più nuovo urbanizzato”.

Confrontando i dati relativi alle nuove aree antropizzate con lo strato informativo della Capacità d’Uso dei Suoli, si evidenzia infine anche in questo caso la tendenza ad occupare suoli (>95%) di alto valore agricolo con sottrazione prevalentemente di suoli di prima e seconda e, in misura minore rispetto all’area milanese, terza classe di LCC.

Classi Ambiti Sup. DUSAF1 (ha) 1999 Sup. DUSAF2 (ha) 2006 Variazione superficie (ha) Variazione % Sup. Totale ambito (ha) % Annua di variazione su Sup. Tot. Comune di Brescia 4.644 4.912 268 5,8 9.052 0,42% Hinterland Brescia 4.478 4.905 427 9,5 19.394 0,31% 1 - Aree antropizzate Regione 301.899 328.510 26.611 8,8 2.386.953 0,16% Comune di Brescia 2.638 2.308 -330 -12,5 9.052 -0,52% Hinterland Brescia 8.593 8.069 -523 -6,1 19.394 -0,39%

2 - Aree agricole Regione 1.086.546 1.055.157 -31.389 -2,9 2.386.953 -0,19%

Figura 2 – Uso del suolo (DUSAF2.0) ed espansione aree antropizzate del comune di Brescia e prima fascia comuni limitrofi

Bibliografia

Camagni R., 2007. L’Unione Europea e le città: linee guida per l’area metropolitana milanese. In atti convegno Limitare il consumo di suolo e costruire ambiente, Milano.

Cavailhès J., 2004. L’extension des ville et la periurbanisation. In Ville et économie, 2004. ERSAF, ARPA e Regione Lombardia. Dusaf 2.0 (foto aeree 2005-2007) e Dusaf 1.1 (foto aeree 1998-1999), uso del suolo Regione Lombardia, ed. 2008.

European Environmental Agency, 2004. Urban sprawl in Europe: the ignored challenge. Copen-hagen, 2004.

LE DINAMICHE DI CONSUMO DI SUOLO