• Non ci sono risultati.

Peretti R, Serci A, Zucca A. “Stabilization of mining tailings containing fluospar and heavy metal using potassium dihydrogen and calcium hydroxide”. Proceedings of XV Balkan Mineral Processing Congress. 12 – 16 June 2013, Sozopol, Bulgaria. Vol II, pp. 936-939.

G. Mei, S. Naitza, R. Peretti, A. Serci, A. Zucca (2014). Treatment of Waters in the Villasalto Old Antimoni Mine (SE Sardinia, Italy) by Using Natural Materials. 4rd International Conference on Industrial and Hazardous Waste Management; 2nd-5th September 2014, Chania, Crete, Greece.

Conference Proceedings : pp. 343-344

C. Corsi, S. Dastoli, G. De Gioannis, G. Montressori, A. Muntoni, A. Pieters, A. Polettini, R. Pomi, E.

Rizzi, E. Romano, A. Serci, B. Villani, A. Zucca A. (2014). Approaches, Results and Future Perspectives in the Field of Reuse od Dredged Sediments. Findings of the Coast-Best Project. 4rd International Conference on Industrial and Hazardous Waste Management; 2nd-5th September 2014, Chania, Crete, Greece. Conference Proceedings : pp. 261-262

Cognome e Nome Docente DICAAR: FABIO M. SOCCODATO

Rampello S, Callisto L, Soccodato FM, Viggiani G (2012). Evaluating the effects of tunnelling on historical buildings: the example of a new subway in Rome. Special Lecture. Proc VII Int. Symp. on Geotechnical Aspect of Underground Construction in Soft Ground, Rome, Italy, 2011, pp. 47-62, CRC Press-Balkeema.

Erbì E. & Soccodato F.M. (2012). Numerical analysis of cross-walls effectiveness in reducing wall deflections associated to deep excavations. Proc 3rd International Conference on New Developments in Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, Nicosia, North Cyprus ISBN 975-8539-28-2 133-140

Rampello S, Callisto L, Soccodato F, Viggiani GMB (2012). Evaluating the effects of tunnelling on hystorical building: The example of a new subway in Rome. In: Geotechnical aspects of underground construction in soft ground (special Lecture). Rome, pp. 47-62, London:Taylor &

Francis Group, ISBN: 978-0-415-68367-8

Soccodato FM., Tropeano G. (2013). Seismic behaviour of propped retaining structures.

International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering: From Case History to Practice, 17-19 June, 2013, Istanbul. Turkey

Soccodato F.M., Callisto L., Rampello S.,.& Viggiani GMB (2013) Evaluating the effects of tunnelling on hystorical building: The example of the Basilica Massenzio in Rome. Proc. Int Symp of Geotechnical Engineering for the Preservation of Monuments and Historic Sites (Napoli, Italy 30-31 May 2013).

Partecipazione ad altre attività editoriali (PAE) Attività di referee per riviste internazionali indicizzate Geotechnical and Geological Engineering

Soil Dynamics

CONVEGNI E CONGRESSI

Partecipazione con presentazione lavoro (CPR)

Int Symp of Geotechnical Engineering for the Preservation of Monuments and Historic Sites (Napoli, Italy 30-31 May 2013).

Cognome e Nome Docente DICAAR: MARCO SURRACCO

RICERCHE E BREVETTI

Ricerche istituzionali (ad es.: U.E., MIUR, PRIN, FIRB, PON, POR, L.7, L.96) concluse (RIC )o in corso di svolgimento (RIS), con le

Indicare Titolo, Ente finanz. e funzioni (Coordinatore Nazionale, Coordinatore Locale, ecc.) e pubblicazioni relative dal 2011 al 31 agosto 2012.

Metodologie a ridotto impatto ambientale per la valorizzazione delle georisorse e il risanamento di siti contaminati da attività industriale.

Finanziamento Ateneo di Cagliari (ex 60%).

Commessa: Valorizzazione dei materiali geologici e messa in sicurezza di aree minerarie dimesse.

Modulo: Trattamento dei materiali geologici; tecniche e sicurezza degli scavi; recupero dei materiali di scarto.

Attività condotta come associato all’ Istituto di Ingegneria Ambientale e Geoingegneria. IGAG-UOS di Cagliari del CNR.

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)

Indicare il Dottorato di Ricerca Geoingegneria e tecnologie ambientali.

Pubblicazioni in Atti di Convegni Internazionali (PACI)

Alfano G., Surracco M., 2012, Some Classification Experiences with a Dynamic Classifier, XXVI International Mineral Processing Congress, New Delhi, 24-28 settembre, p.p. 194-203.

Partecipazione con presentazione lavoro (CPR)

Indicare il Convegno, (internaz o naz.) titolo, località e data

Conv. Internaz. XXVI International Mineral Processing Congress, New Delhi, 24-28 settembre 2012 Cognome e Nome Docente DICAAR: TATTONI SERGIO

Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).

Opere di ripristino ponti in ca e cap c/o aeroporto Milano – Malpensa: ricerca soluzioni innovative IMG SRL - via Washington, 1 - 20146 Milano (MI) - 2011

Fattibilità del ripristino della pavimentazione esistente per renderla idonea alle nuove necessità produttive

MICROELETTRICA SCIENTIFICA spa - via Alberelle 58 -20089 ROZZANO –MI - 2011 Valutazione della applicabilità strutturale di calcestruzzi fibrorinforzati

MAPEI spa – via Cafiero 22 – 20158 Milano – 2011/12

Meccanismi di danneggiamento dei pontili in cap del porto turistico di Lavagna PORTO DI LAVAGNA spa - Viale Monza 305 -20126 MILANO –MI – (2012) Altre Ricerche (RAR)

Azioni eccezionali su strutture in c.a. e c.a.p. ed interpretazione del comportamento di strutture esistenti

/95/ “Analisi della sicurezza di travi in C.A. soggette ad azione di esplosione”, 26° Convegno Nazionale AICAP, Padova 19-21 maggio 2011.

(coll. M. Acito, F. Stochino).

/96/ “Incremento prestazionale per in edifici in C:A: resistenti ad esplosione e relativa valutazione economica”, 26° Convegno Nazionale AICAP, Padova 19-21 maggio 2011.

(coll. F. Stochino).

/97/ “Structural Response and Reliability Analysis of RC Beam Subjected TO Explosive Loading”, Proc. Protect 2011-Performance, Protection and Strengthening of Structures under Extreme

Loading, Lugano (CH) 2011, Trans Tech Publications, ISBN -13 978-3-03785-217-0, pag 434 439.

(coll. M. Acito, F. Stochino)

/98/ “The Church of Saint Domenico in Cagliari-Sardinia: Conceptual Analysis and Structural Checks”, Studies and Researches Annual Review of Structural Concrete, Vol 31, 2011 Starrylink Ed. Brescia, ISSN 11216069 - ISBN 9788896225400.

(coll. F. Stochino, E. Ruopoli).

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)

Ingegneria Strutturale

Attività di Tutoraggio dottorandi

 nome del dottorando: Riccardo Porcu ciclo: XXVI

titolo, anche indicativo, della ricerca:

Comportamento al fuoco di strutture in c.a. e c.a.p.: valutazione degli stati limite di servizio.

 nome del dottorando: Flavio Stochino ciclo: XXVII

titolo, anche indicativo, della ricerca:

Comportamento di strutture in c.a. e c.a.p. soggette ad azioni esplosive.

Docenza nei Master (DMA)

RISK ENGINEERING – CINEAS – Politecnico di Milano.

HOSPITAL RISK MANAGEMENT - CINEAS – Politecnico di Milano LOSS ADJUSTMENT ADVANCED - CINEAS – Politecnico di Milano Cognome e Nome Docente DICAAR : Tilocca Maria Caterina

RICERCHE E BREVETTI

Responsabile scientifico della attività di ricerca:

“Sviluppi nei processi di preparazione delle miscele Coal Water”

Come da accordo di Programma MSE-ENEA sulla Ricerca di Sistema Elettrico Piano Annuale di Realizzazione 2013

Progetto B.2 ”Cattura e sequestro della CO2 prodotta dall’utilizzo di combustibili fossili”

Sub-obiettivo b.1 – “Caratterizzazione del “coalslurry” di alimentare del reattore. Definizione e trattamento degli effluenti tipici del processo da inviare alla sezione di trattamento fumi”

E accordo tra Sotacarbo S.p.A. e l’Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR)

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA GEOINGEGNERIA E TECNOLOGIE AMBIENTALI.

Attività di Tutoraggio dottorandi Pierpaolo Medda

ciclo: XXVII

titolo, anche indicativo, della ricerca: “Valutazione tecnico-economica dei processi produttivi con particolare riguardo al settore dei lapidei”

Docente DICAAR GIUSEPPINA VACCA

Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).

Titolo: Collaudo della cartografia in scala 1:1000; 1:4000 e 1:10.000 del territorio comunale di Teulada

Committente: Comune di Teulada

Titolo: Rilievo con laser scanner del Campanile di Mores Committente: Comune di Mores

Titolo: Rilievo con laser scanner del Castello di Siviller di Villasor Committente: Comune di Villasor

Titolo: Rilievo con laser scanner del Chiostro di San Francesco in Cagliaru Committente: Società Colors srl

Titolo: Consulenza in materia di demanio marittimo Committente: Avv. Rombi

Titolo: Consulenza in materia fotogrammetrica Committente: Avv. Pinna

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)

Dottorato in Geomatica Navigazione e Geodesia Università degli studi di Napoli “Parthenope”

Attività di Tutoraggio dottorandi

• nome del dottorando: Monica Marras ciclo: XXVI

titolo, anche indicativo, della ricerca: La fotogrammetria digitale per i sistemi di acquisizione dati a basso costo (UAV)

Docenza nei Master (DMA)

Master di I LIVELLO in Tecnologie strumentali nella diagnostica e restauro di beni culturali Facoltà si Scienze

Cognome e Nome Docente DICAAR: PAOLO VALERA

RICERCHE E BREVETTI

Ricerche istituzionali (ad es.: U.E., MIUR, PRIN, FIRB, PON, POR, L.7, L.96) concluse (RIC) o in corso di svolgimento (RIS), con le

Indicare Titolo, Ente finanz. e funzioni (Coordinatore Nazionale, Coordinatore Locale, ecc.) e pubblicazioni relative dal 2012 al 31 agosto 2013.

1 RIS: Caratterizzazione Geochimica Ambientale da matrici solide della Sardegna. Ateneo (Progetti di Ricerca locale – ex 60%). Coordinatore.

2 RIS: Progetto IGAG TA.P04 “Sostenibilità dei sistemi terrestri e acquatici”, Commessa TA.P04.003 “Valutazione e gestione delle georisorse”, Modulo TA.P04.003.003

“Giacimentologia e minerali metallici e industriali”. CNR. Unità Ricerca

3 RIS: Progetto IGAG PC.03 “Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturale”, Commessa PC.P003.002 “Conoscenza materia di siti, manufatti, descrizione del loro stato di conservazione e metodologia di intervento”, Modulo PC.P03.002.004 “Conoscenza materia di siti, manufatti, descrizione del loro stato di conservazione e metodologia di intervento”. CNR.

Unità Ricerca

4 RIS: Study for applicability evaluation of Faraday and Hall effect for the seizure of Fluoride ions present in the Rift Valley’s hot spring to naturally chemical traps. Ateneo. Coordinatore 5 RIS: PISQ – Analisi controfattuale e valutazione del rischio sull’area interessata dal

Poligono

Interforze del Salto di Quirra. LR7 AGOSTO 2007, N.7, annualità 2011. Unità di Ricerca 6 RIS: Atlante Geotermico: caratterizzazione, classificazione e mappatura di risorse geotermiche convenzionali e non-convenzionali per produzione di energia elettrica nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia. CNR. Responsabile delle attività di ricerca per la Regione Sardegna

Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO) RCO: Geoepidemiology of Multiple Sclerosis: the environmental risks factors. FISM (Federazione Italiana Sclerosi Multipla). Unità Operativa

Ricerche proposte in corso di approvazione o in fase di valutazione, da specificare (RPR) Indicare Titolo, Ente finanz. e fase di valutazione

1. Copper exchange at the end of the Bronze Age in Western Mediterranean: Iberian Peninsula and Sardinia. Presentato nel 2014 al Ministerio de Economia y Competitividad – Programa Estatal de I+D+i Orientada a los Retos de la Sociedad, Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC), Madrid (Spagna). Componente Unità Principale

Altre Ricerche (RAR)

1 GEMAS - Geochemical Mapping of Agricultural and Grazing Land Soil of Europe. Rio Tinto. Coordinatore locale.

2 Environmental Characterization, Mineral Prospection and Geo-resources Evaluation and Development of some pilot areas inside the Nigerian territory. Coordinatore

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)

Indicare il Dottorato di Ricerca

GEOINGEGNERIA E TECNOLOGIE AMBIENTALI.

Nome del dottorando: Alessandro Sanna ciclo: XXVIII

titolo, anche indicativo, della ricerca: Studio di un modello di correlazione tra la fluttuazione del tenore di metalli pesanti nelle aree comunali della Sardegna e la salute umana

Altre attività legate alla ricerca, ad esempio: attività di visiting professor, seminari, scuole estive (DAL) partecipazione a commissioni per la valutazione della ricerca, Valutazione di progetti nazionali e internazionali, Esami finali dottorandi all’estero, tutoraggio dottorandi stranieri