Cognome e nome docente DICAAR PIRINU ANDREA
3) Deumidificazione delle murature e controllo con metodi geofisici
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Conservazione dei beni architettonici e ambientali/ Scuola di dottorato in Ingegneria civile e Architettura
Attività di Tutoraggio dottorandi
nome del dottorando: SERGIO VINCENZO CALCINA ciclo: XXVIII
titolo, anche indicativo, della ricerca: Studio interferometrico dei campanili Docenza nei Master (DMA)
Master dell’agua (Barcellona) visiting professor (20 ore) Master dell’Architettura del Moderno (20 ore)
Master di diagnostica dei beni culturali (20 ore) Pubblicazioni : 2013 e 2014
1) S.V. CALCINA, L. ELTRUDIS, L. PIRODDI, G. RANIERI, (2014). Ambient Vibration Tests of an Arch Dam with Different Reservoir Water Levels: Experimental Results and Comparison with Finite Element Modelling. The Scientific World Journal, 2014.
2) L. PIRODDI, G. RANIERI, F. FREUND, A. TROGU, (2014). Geology, tectonics and topography underlined by L'Aquila earthquake TIR precursors. Geophysical Journal International, 197(3), 1532-1536.
3) A. TROGU, G. RANIERI, S.V. CALCINA, L. PIRODDI, - (2014) “The ancient Roman aqueduct of Karales (Cagliari, Sardinia - Italy): applicability of geophysics methods to find the underground remains”, Archaeological Prospection, published on line, 2014, 12 pages; DOI: 10.1002/arp.1471; (IF 1.628)
2013
4) S.V. CALCINA, L. PIRODDI, G. RANIERI, (2013)“Fast dynamic control of damaged historical buildings: a new useful approach for Structural Health Monitoring after an
earthquake”, ISRN Civil Engineering, vol. 2013, Article ID 527604, 6 pages, 2013.
doi:10.1155/2013/527604 ISSN: 2090-5114
5) TRABELSI F., TARHOUNI J., BEN MAMMOU A., RANIERI G. – 2011- GIS-based subsurface databases and 3D geological modeling as a tool for the set up of hydrological framework: Nabeul Hammamet coastal aquifer case study (Northeast Tunisia). Environmental Earth Sciences. Published online 21 october 2011- DOI:
10.1007/s12665-011-1416-y – ELECTRONIC ISSN: 1866-6299, ISSN 1866-6280 volume 70 n. 5 November 2013 – pp 1-19 - Special issue (IF 1.628-scopus )
6) R. SECCI, CALCINA S.V., RANIERI G., URAS G., (2013) Analysis of the stability variation of a slope crossed by forest Fire. International Journal of Civil Engineering (IJCE). Volume 3, Issue 1, Jan 2013, 41-50 . ISSN (P): 2278-9987; ISSN (E): 2278-9995.
IASET Publication (IF JCC-1.628)
7) S.V. CALCINA, L. PIRODDI, G. RANIERI, (2013)-“Dynamic control of historical buildings through interferometric radar technique: an useful approach for Structural Health Monitoring on earthquake damaged structures.” 32nd national meeting “GNGTS 2013”, Tema 3: Geofisica applicata, 19-21 November 2013, Trieste, Italy; pp. 101-106;
ISBN: 978-88-902101-8-1
8) TRABELSI F., BEN MAMMOU A., TARHOUNI J., PIGA C., DEIDDA G.P., RANIERI G.- (2013)- Salt Water Intrusion Characterisation in the Coastal Aquifer of Nabeul Hammamet Using Geophysical Methods. Environmental Semeiotics. X(1) , 1-17, DOI 10.3383/es.6.1.1 ISSN: 1971-3460
9) S.V. CALCINA, L. PIRODDI, G. RANIERI, (2013) - “Interferometric radar applications for the monitoring of vibrations of cultural heritage buildings and comparison with 3D velocimeter measures”, EARSeL "4th Workshop on Cultural and Natural Heritage", 6-7 June 2013 - Matera, Italy; pp. …. ISBN: …...
10) FISCHANGER F., MORELLI G., RANIERI G., SANTARATO G., OCCHI M (2013) 4D Cross-borehole electrical Resistivity Tomography to control resin injection for ground stabilization : a case history in Venice (Italy). Near Surface Geophysics. Vol. 11 ,1 , 41-50. ISSN : 1569-4445. doi:10.3997/1873-0604.2012056. (I.F. 1.1)
2012
11) L. PIRODDI, G. RANIERI, A. RIGGIO, M. SANTULIN, (2012) “Simultaneous observations of radon concentrations in soils and thermal remote sensing dynamics in a seismic active area.”, Environmental Semeiotics, , Volume 5, Number 1 / March 2012 pp.
1 - 10, ISSN: 1971-3460, DOI: 10.3383/es.5.1.1;
12) FISCHANGER F., MORELLI G., RANIERI G., SANTARATO G., OCCHI M (2012) 4D Cross-borehole electrical Resistivity Tomography to control resin injection for ground stabilization : a case history in Venice (Italy). Near Surface Geophysics. Vol. 11 ,1 , 1-10.
ISSN : 1569-4445. doi:10.3997/1873-0604.2012056
13) CALCINA S.V., RANIERI G., (2012) - Dynamic monitoring of a bell tower’s vibrations. VII International AGE Conference, 10-12 oct. 2012, Iglesias (Italy);
14) COSENTINO P.L. RANIERI G; Serendipity in a friendly scientific cooperation: a fluke a posteriori forecast of a Tunisian earthquake. VII International AGE Conference, 10-12 oct. 2012, Iglesias (Italy).
15) SECCI R., CALCINA S.*, RANIERI G., URAS G.- (2012)- Geophysical methods applied to the study of landslides and to the assessment of the shallow slopes instability: the case of Villacidro - South-Sardinia (Italy). VII International AGE Conference, 10-12 oct. 2012, Iglesias (Italy).
16) TROGU A., RANIERI G. (2012) - 3D ERT and Gravity Survey as Tools for Urban Planning and Risk Assessment. VII International AGE Conference, 10-12 oct. 2012, Iglesias (Italy)
17) RANIERI G., TROGU A., SCHIRRU D. Towards an integration of laser scanner survey and geophysical prospection: an example from the Nuragic Site of Monte Enuxi- Esterzili (Sardinia, Italy). VII International AGE Conference, 10-12 oct. 2012, Iglesias (Italy)
18) PIRODDI L., RANIERI G., RIGGIO A. (2012) – Simultaneous observations of radon concentrations in springs and thermal satellitar features in a seismically active area.
VII International AGE Conference, 10-12 oct. 2012, Iglesias (Italy).
19) LODDO F., D’ATTOLI M., FISCHANGER F., OCCHI M., RANIERI G. (2012)- Evaluating physical and mechanical changes induced in the subsoil by expanding resins injections for consolidation purposes by means 3D Electrical Resistivity Tomography and geotechnical tests. VII International AGE Conference, 10-12 oct. 2012, Iglesias (Italy)
20) PIGA C., RANIERI G., BELGHAZAL H. (2012)- Evaluation of landslide hazard by means of geotechnical and geophysical parameters. VII AGE Conference , 10-12 Oct.
2012, Iglesias (CA).
21) RANIERI G., LODDO F., PIGA C., CASAS A. (2012) Geophysical characterization of Hazardous Industrial Waste: Two examples from Sardinia (Italy). II AGE Conference , 10-12 Oct. 2010-12, Iglesias (CA)
22) LODDO F., RANIERI G., TROGU A., CASAS A.-(2012)- Spaceborne Radar Interferometry for the study of Ground displacements in urban areas. Proceedings of the seventh international Conference on Informatics and Urban Regional Planning INPUT 2012. Cagliari , 10-12 Maggio 2012 Franco Angeli editore , pp. 803-810
23) TROGU A. , RANIERI G., PIGA C., PIRODDI L. –( 2012)- Gravity survey: a tool for urban planning . Proceedings of the seventh international Conference on Informatics and Urban Regional Planning INPUT 2012. Cagliari , 10-12 Maggio 2012 Franco Angeli editore , pp. 811-820.
24) TRABELSI F., BEN MAMMOU A., TARHOUNI J., PIGA C., RANIERI G. 2012 -Delineation of saltwater intrusion zones using the time domain electromagnetic method: the Nabeul–Hammamet coastal aquifer case study (NE-Tunisia).
HYDROLOGICAL PROCESSES - wileyonlinelibrary.com; DOI: .1002/hyp.9354 (I.F.
)
25) PIRODDI L., RANIERI G. – 2012- Night thermal gradient: a new potential tool for earthquake precursors studies. An application to the seismic area of L’Aquila (central Italy). IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing.
IEEE JSTARS-2011-00157.R1. ISSN 1939-1404. Printed on February 2012 Vol. 5 (1) pp 307-312 (I.F. 2.874).
Cognome e Nome Docente DICAAR SANJUST PAOLO
RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali
Titolo: Modi e tecniche per la conservazione ed il recupero dell’architettura del XX secolo in Sardegna
RAS L.R.7/2007 annualità 2012-2014 – Coordinatore Scientifico
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Indicare il Dottorato di Ricerca
Componente del Collegio dei docenti del CORSO DI DOTTORATO IN TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI (ad esaurimento)
Attività di Tutoraggio dottorandi
nome del dottorando: Ing. Leonardo Cannas ciclo: XXVI
titolo, anche indicativo, della ricerca: Nuovi approcci al recupero dell’edilizia storica.
nome del dottorando: ing. Claudia Mura ciclo: XXVI
titolo, anche indicativo, della ricerca: L’architettura del “moderno” in Sardegna. Il caso di Arborea. Analisi delle tecniche costruttive e strategie per il recupero
nome del dottorando: arch. Paola Mura ciclo: XXVIII
titolo, anche indicativo, della ricerca: Il museo contemporaneo. Architettura e funzioni del museo del “quarto tempo” in Italia e in Europa
nome del dottorando: Maddalena Pisanu ciclo: XXVIII
titolo, anche indicativo, della ricerca: Storia della costruzione e delle tecniche costruttive del novecento
Docenza nei corsi di Dottorato in Italia e all’estero Indicare il corso di Dottorato
Corso di dottorato in Tecnologie per la conservazione dei beni architettonici e ambientali. Università di Cagliari – Dicaar
Escuela Politécnica Superior, Universidad de Alicante, España: lectures about Documentation and conservation of modern architecture and heritage- inside the Master of Architecture and Urbanism Sustainable
PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI Pubblicazioni su riviste indicizzate(PRI)
Muro Mediterráneo versus movimiento moderno - Mediterranean Wall versus modern architecture, (con Andres Martinez-Medina), in “I2 -Innovación e Investigación en Arquitectura y Territorio. Revista Científica”, 2013.
Pubblicazioni in capitoli di libro (PCL)
Restoration of the public spaces in Carbonia – Italy, in “REHAB 2014 - International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of Historic Buildings and Structures”, Porto (Portugal), Green Lines Institute 2014.
Le città di fondazione del periodo fascista in Sardegna, in “Atlante delle città fondate in Italia dal tardo medioevo al novecento” a cura di Aldo Casamento, Kappa 2013.
Progetto di allestimento del Museo, (con I. Braga) in “Pastori e comunità a Fonni. Un museo per la storia della cultura pastorale” a cura di Giannetta Murru Corriga, Catalogo del museo della cultura pastorale, Scuola Sarda editrice, 2013.
CONVEGNI E CONGRESSI
Partecipazione con presentazione lavoro (CPR)
Indicare il Convegno, (internaz o naz.) titolo, località e data
Convegno Internazionale “Heritage 2014 – Heritage and Sustainable Development” (con Maddalena Pisanu) dal titolo “The challenging issues of restoring a modern building while respecting the project’s principles of “sustainability”: the case study of the Tavolara Pavilion”, Guimaraes (Portugal) 22-25 luglio 2014.
Convegno Internazionale “REHAB 2014 - International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of Historic Buildings and Structures” dal titolo
"Restoration of the public spaces in Carbonia - Italy", Tomar (Portugal) 19-21 marzo 2014
Cognome e Nome Docente DICAAR Sanna Giovanna Maria RICERCHE E BREVETTI
Ricerche istituzionali (ad es.: U.E., MIUR, PRIN, FIRB, PON, POR, L.7, L.96) concluse (RIC )o in corso di svolgimento (RIS), con le
Indicare Titolo, Ente finanz. e funzioni (Coordinatore Nazionale, Coordinatore Locale, ecc.) e pubblicazioni relative dal 2011 al 31 agosto 2012.
Impiego di immagini satellitari per la determinazione di informazioni batimetriche L. 7 Tutor di ricercatore (RIC)
Pubblicazioni
Deidda M., Sanna G (2012). Estrazione di batimetria da immagini del sensore WorldView2: stima dell’accuratezza e della precisione Atti della 16a Conferenza Nazionale ASITA 6-9 novembre 2012 Fiera di Vicenza (PACN)
Deidda M., Sanna G (2012). BATHYMETRIC EXTRACTION USING WORLDVIEW-2 HIGH RESOLUTION IMAGES. THE INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, p. 153-157, doi: 10.5194/isprsarchives-XXXIX-B8-153-2012, 2012 (PACI)
Deidda M., Sanna G. (2012). Pre-processing of high resolution satellite images for sea bottom classification. RIVISTA ITALIANA DI TELERILEVAMENTO, vol. 44, p. 83-95, ISSN: 2039-7879, doi:
10.5721/ItJRS20124417 (PRI)
SISTEMA DI MONITORAGGIO IN TEMPO REALE DELL'ATMOSFERA PER IL SARDINIA RADIO TELESCOPE L.7 Coordinatore Scientifico del progetto (RIS)
Pubblicazioni:
Real time atmospheric monitoring system for the Sardinia Radio Telescope site: A self-built meteorological station. Francesco Nasir, Franco Buffa, Gian Luigi Deiana (OAC), Giannina Sanna, Antonio Vivanet (Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile) e Carlo Vadilonga (Geodesia & Tecnologia srl ) Internal Report N. 19, released: 07/08/2012 Reviewer: I. Porceddu
Sanna G., A. Vivanet, F. Nasyr, G.L. Deiana, F. Buffa (2011). SISTEMA DI MONITORAGGIO IN TEMPO REALE DELL'ATMOSFERA PER IL SARDINIA RADIO TELESCOPE. In: APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI DELLA GEOMATICA: RICERCA, FORMAZIONE E PROFESSIONE. ISBN: 978-88-905917-2-3 (PACN) Presentazioni a congressi internazionali:
Sanna G., Vivanet A., Real time Atmosphere Monitoring System (AMS) at Sardinia Radio Telescope (SRT) Trimble Dimension 2012 Las Vegas 4-7 novembre 2012
Stima delle deformazioni del Sardinia Radio Telescope L.7 Coordinatore di unità operativa (RIS da iniziare)
SARNET LRM (Landslide Risk Monitoring) L.7 Assegno di ricerca annuale (RIS) (da iniziare) PRIN 2010-2011 Partecipante dell'unità del Prof. Aldo Banni (finanziato da iniziare)
Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).
Rilievo della grotta di Piazza d'Armi a Cagliari (Angius) pubblicazioni
M. Deidda, A. Dessì, Sanna G., A. Vivanet (2011). INTEGRAZIONE DI TECNICHE TOPOGRAFICHE PER IL RILIEVO DI CAVITA’ URBANE. In: APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI DELLA GEOMATICA: RICERCA, FORMAZIONE E PROFESSIONE. ISBN: 978-88-905917-2-3 (PACN)
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Indicare il Dottorato di Ricerca Geomatica, Navigazione e Geodesia,
Sede amministrativa: Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
CONVEGNI E CONGRESSI
Partecipazione a Comitato Scientifico (COS)
Indicare il Convegno, (internaz o naz.) titolo, località e data
15a Conferenza Nazionale ASITA 15 - 18 novembre 2011, Reggia di Colorno 16a Conferenza Nazionale ASITA 6 - 9 novembre 2012 Fiera di Vicenza
Cognome e Nome Docente DICAAR: Prof. Giovanni M. SECHI
CONSUNTIVO ANNI 2011-2012-2013 RICERCHE E BREVETTI
Ricerche istituzionali (ad es.: U.E., MIUR, PRIN, FIRB, PON, POR, L.7, L.96) concluse (RIC)o in corso di svolgimento (RIS)
1. (Coordinatore della ricerca) Legge Regionale 7 Agosto 2007 n.7 – Progetti di Ricerca Fondamentale o di Base – Annualità 2009 – “Sviluppo di modelli di supporto alle decisioni per sistemi di utilizzazione delle risorse idriche multi-settoriali in condizioni di carenza di risorsa con tecniche miste simulazione-ottimizzazione”. Progetto in collaborazione tra DICAAR-UNICA (coordinatore) Università Politecnica di Valencia e Università di Palermo. Il progetto è stato ultimato nel Dicembre 2012. Successivamente sono state sviluppate attività di diffusione dei risultati che hanno portato alla predisposizione di report e pubblicazioni. Le principali pubblicazioni sono indicate di seguito nell’elenco dato di seguito.
2. (Coordinatore della ricerca) P.O. FSE 2007-2014 – RAS – ABBANOA – Sviluppo di modelli di ottimizzazione dell’assetto infrastrutturale ed economico-gestionale degli schemi di approvvigionamento idrico” La ricerca si è svolta contestualmente all’attivazione di un assegno di ricerca attivato con fondi comunitari. La ricerca si è conclusa nel Dicembre 2013. Le pubblicazioni sono riportate nell’elenco dato di seguito.
Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).
1. (Responsabile scientifico) Convenzione CINSA(DICAAR) – ENAS: “ Modellazione delle alternative progettuali per l’integrazione dello schema approvvigionamento multisettoriale del Sulcis-Iglesiente” . La convenzione di CT è stata firmata nel Maggio del 2013 ed i lavori si sono conclusi nel Ottobre 2013.
Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO) Indicare Titolo e Committente
1) (Responsabile scientifico DICAAR) Analisi modellistica per la definizione del franco idraulico da utilizzare nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture a rete o puntuali –
La Ricerca è stata Ricerca in collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari e la Direzione generale Agenzia Regionale del distretto Idrografico della Sardegna
Altre Ricerche (RAR)
2) (Coordinatore della ricerca) CAR ex 60% 2011-2012 : Analisi di tecniche modellistiche di simulazione per l’uso sostenibile ed efficiente delle risorse idriche nei sistemi idrici multi-settoriali per la ricerca dell’efficienza economica e della compatibilità ambientale anche nel contesto delle variazioni climatiche
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
1) Componente Collegio dei docenti Dottorato in Ingegneria del Territorio.
2) Componente Collegio dei docenti Dottorato di Ingegneria Civile ed Architettura Attività di Tutoraggio dottorandi
nome del dottorando: Riccardo Zucca ; XXIII ciclo
titolo della ricerca: A Cooperative Game Theory Approach for Cost Allocation in Complex Water Resource Systems
Docenza nei corsi di Dottorato in Italia e all’estero
Altre attività legate alla ricerca, ad esempio: attività di visiting professor, seminari, scuole estive (DAL) partecipazione a commissioni per la valutazione della ricerca, Valutazione di progetti nazionali e
internazionali, Esami finali dottorandi all’estero, tutoraggio dottorandi stranieri Indicare le attività
1. Seminari presso la università Politecnica di Valencia (UPV - Spain)
PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI Pubblicazioni su riviste indicizzate(PRI)
1. DEIDDA D., SECHI G.M., ZUCCA R., (2014.a3). A cost-simulation approach for finding economic optimality in leakage reduction for complex supply systems. Journal of Water Supply: Research and Technology – AQUA.
2. SECHI G.M, ZUCCA R., (2014.a2). Water resource allocation in critical conditions: a Bankruptcy Game approach. WATER RESOURCES MANAGEMENT
3. SULIS A., BUSCARINU P., SORU O., SECHI G.M. (2014.a1). Trophic State and Toxic Cyanobacteria Density in Optimization Modelling of Multi-Reservoir Water Resource Systems. TOXINS, vol. 2014, p. 1366-1384, ISSN: 2072-6651, doi:
doi:10.3390/toxins6041366
4. SULIS A., SECHI G.M. (2013.a1). Comparison of Generic Simulation Models for Water Resource Systems. ENVIRONMENTAL MODELLING & SOFTWARE, p. 214-225, ISSN:
1364-8152, doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.envsoft.2012.09.012
5. GAIVORONSKI A., SECHI G.M., P. ZUDDAS (2012.a3). Balancing cost-risk in management optimization of water resource systems under uncertainty. PHYSICS AND CHEMISTRY OF THE EARTH, vol. 42-44, p. 98-107, ISSN: 1474-7065, doi:
doi:10.1016/j.pce.2011.05.015
6. GAIVORONSKI A., SECHI G.M., P. ZUDDAS (2012.a2). Cost/risk balanced management of scarce resources using stochastic programming. EUROPEAN JOURNAL OF OPERATIONAL RESEARCH, vol. 216, p. 214-224, ISSN: 0377-2217, doi:
10.1016/j.ejor.2011.06.040
7. SECHI G.M., ZUCCA R., ZUDDAS P. (2012.a1). Water costs allocation in complex systems using a cooperative game theory approach. WATER RESOURCES MANAGEMENT, vol. 27, ISSN: 0920-4741, doi: 10.1007/s11269-012-0171-5
8. SULIS A., BUSCARINU P., SECHI G.M. (2011.a1). Using reservoir trophic-state indexes in optimisation modelling of water-resource systems. ENVIRONMENTAL MODELLING
& SOFTWARE, vol. 26, p. 731-738, ISSN: 1364-8152, doi: 10.1016/j.envsoft.2011.01.001
Pubblicazioni in capitoli di libro (PCL)
1. SECHI G.M., SULIS A, ARDIZZONE V, GIORGIO E (2011). The Porting of Wargi-DSS to Grid Computing Environment for Drought Plans in Complex Water Systems. In: ZORAN CONSTANTINESCU ED.. Advances in GRID Compiuting. p. 253-272, RIJEKA:InTech, ISBN:
978-953-307-301-9
Pubblicazioni in Atti di Convegni (PAC - principali lavori)
2. Napolitano J., Sechi G.M., Zuddas P. (2014.c1). Scenario Analysis for Optimization of Pumping Schedules in Complex Water Supply Systems Considering a Cost-Risk Balancing Problem. In: 16th Conference on Water Distribution System Analysis, WDSA 2014. WDSA, Bari, 2014 (in stampa) 3. DEIDDA D., SECHI G.M., ZUCCA R. (2013.c2). Finding economic optimality in leakage
reduction: A cost-simulation approach for complex urban supply systems. Proc., 12th Int. Conf. on
"Computing and Control for the Water Industry - CCWI2013", Perugia, Procedia Engineering, Elsevier, vol. 70, p. 477-486, ISSN: 1877-7058, doi: 10.1016/j.proeng.2014.02.053
4. SECHI G.M., ZUCCA R. (2013.c1). Water Resource Allocation in Critical Conditions: A Bankrupt Games Approach. In: (a cura di): R. Maia, EWRA 2013 8th Conference: Water Resources Management in an Interdisciplinary and Changing Context. Atene:EWRA - European Water Resources Association, ISBN: 978-989-95557-7-8
5. Sechi G.M., Zucca R. (2012.c1). Assegnazione delle risorse idriche in condizioni di criticità: un approccio basato sui Bankrupt-Games . In: P. Bertola , M. Franchini. (a cura di): P. Bertola , M.
Franchini , Le reti acquedottistiche e di drenaggio: progettazione, manutenzione e sostenibilità alla luce degli aspetti economico-normativi - CSSI - CENTRO STUDIO SISTEMI IDRICI . CSSI, Ferrara, Maggio 2012
6. Sechi G.M., Sulis A. (2011.c3). INTERCOMPARISON OF GENERIC SIMULATION MODELS FOR MULTI-RESERVOIR WATER RESOURCE SYSTEMS. In: European Water resources Association (EWRA) VI International Symposium . Catania, 29 June - 2 July
7. Liberatore S., Sechi G.M. (2011.c2). OPTIMAL SAMPLING DESIGN FOR WATER DISTRIBUTION MODEL CALIBRATION. In: Quinto Seminario La diagnosi e la gestione dei
sistemi idrici. Roma, 16-17 Giugno 2011
8. Sechi G.M., Zucca R., Zuddas P. (2011.c1). WATER COSTS ALLOCATION IN COMPLEX SYSTEMS USING A COOPERATIVE GAME THEORY APPROACH. In: European Water resources Association (EWRA) VI International Symposium. Catania, 29 June - 2 July
Attività di referee per riviste internazionali indicizzate 1) WATER RESOURCES MANAGEMENT
2) ENVIRONMENTAL MODELLING & SOFTWARE 3) HYDROINFORMATICS
4) PHYSICS AND CHEMISTRY OF THE EARTH
CONVEGNI E CONGRESSI
Partecipazione a Comitato Organizzatore (COO)
Indicare il Convegno, (internaz o naz.; chairperson o membro del comitato) titolo, località e data 1) .WATACLIC - Giornata di studio Water and energy saving in water supply systems, Cagliari 18
Giugno 2012
Partecipazione a Comitato Scientifico (COS)
1) Quinto Seminario La diagnosi e la gestione dei sistemi idrici. Roma, 16-17 Giugno 2011
2) Comitato Scientifico del Convegno internazionale: VI EWRA International Symposium Water Engineering and Management in a Changing Environment", Catania, Italy - JUNE 29th JULY 2nd, 2011.
3) Comitato Scientifico del Convegno Internazionale CCWI 2013 “Computing and Control for the Water Industry” , Perugia, Italy, 2-4 Settembre 2013.
Cognome e Nome Docente DICAAR
SERCI ANTONELLO
RICERCHE E BREVETTI
Progetto triennale (2010-12 esteso al 30/06/13) nell’ambito del programma LIFE-Environment Policy and Governance dal titolo “CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours neTworks” (acronimo COAST-BEST). Unità Operativa ex DIGITA ora DICAAR.
Finanziamento UE Componente
Metodologie a ridotto impatto ambientale per la valorizzazione delle georisorse e il risanamento di siti contaminati da attività industriale
Finanziamento Ateneo di Cagliari (ex 60%)………..………..
Commessa: Valorizzazione dei materiali geologici e messa in sicurezza di aree minerarie dimesse.
Modulo: Trattamento dei materiali geologici; tecniche e sicurezza degli scavi; recupero dei materiali di scarto.
Attività condotta come associato all’ Istituto di Ingegneria Ambientale e Geoingegneria. IGAG-UOS di Cagliari del CNR.
Pubblicazioni in Atti di Convegni Internazionali (PACI)
Peretti R, Serci A, Zucca A. “Stabilization of mining tailings containing fluospar and heavy metal using potassium dihydrogen and calcium hydroxide”. Proceedings of XV Balkan Mineral Processing Congress. 12 – 16 June 2013, Sozopol, Bulgaria. Vol II, pp. 936-939.
G. Mei, S. Naitza, R. Peretti, A. Serci, A. Zucca (2014). Treatment of Waters in the Villasalto Old Antimoni Mine (SE Sardinia, Italy) by Using Natural Materials. 4rd International Conference on Industrial and Hazardous Waste Management; 2nd-5th September 2014, Chania, Crete, Greece.
Conference Proceedings : pp. 343-344
C. Corsi, S. Dastoli, G. De Gioannis, G. Montressori, A. Muntoni, A. Pieters, A. Polettini, R. Pomi, E.
Rizzi, E. Romano, A. Serci, B. Villani, A. Zucca A. (2014). Approaches, Results and Future Perspectives in the Field of Reuse od Dredged Sediments. Findings of the Coast-Best Project. 4rd International Conference on Industrial and Hazardous Waste Management; 2nd-5th September 2014, Chania, Crete, Greece. Conference Proceedings : pp. 261-262
Cognome e Nome Docente DICAAR: FABIO M. SOCCODATO