CONSUNTIVO ANNO 2013-2014
Cognome e Nome Docente DICAAR: Abis Emanuela RICERCHE E BREVETTI
Ricerche istituzionali
Titolo Ricerca: “L’attuazione dei piani strategici in Sardegna”, ricerca finanziata con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna”, 2010-2012,
responsabile scientifico prof.ssa Emanuela Abis; (conclusa, pubblicazione in corso di stampa) Titolo ricerca: “Cagliari. Procedure e modelli per la valorizzazione integrata del patrimonio insediativo storico. Linee guida per l’applicazione della Raccomandazione Unesco sul paesaggio storico urbano”, Regione Autonoma della Sardegna, LR 7/2007, 2012-2014.
Responsabile scientifico Prof.ssa Emanuela Abis (in corso di svolgimento)
Titolo Ricerca “Pianificazione e partecipazione delle comunità alla definizione ed attuazione delle politiche del territorio: sperimentazione di metodologie innovative nel contesto della pianificazione paesaggistica” LR 7/2007 Responsabile scientifico Prof. Corrado Zoppi; (conclusa)
Pubblicazione: Abis E., Lecca M., La VAS del Piano urbanistico comunale di Alghero in
adeguamento al Piano paesaggistico regionale, in Zoppi C (a cura di), Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance ed e-governance”, Milano, FrancoAngeli, 2012
Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).
Ricerche in collaborazione
“Programma di riassetto e razionalizzazione del sistema portuale del Sulcis Iglesiente”, 2011-2012 Provincia di Carbonia Iglesias, Convenzione di Cooperazione con il DICAAR ;
responsabili scientifici Proff. Emanuela Abis e Antonello Sanna (in corso di svolgimento)
Provincia di Carbonia Iglesias, Convenzione di Cooperazione con il DICAAR per lo “Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa iglesiente”, 2011-2012;
responsabili scientifici Proff. Emanuela Abis e Antonello Sanna (conclusa)
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Coordinatore del DOTTORATO IN ARCHITETTURA
Componente del Collegio dei docenti della SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Attività di Tutoraggio dottorandi
nome del dottorando: SINI STEFANIA ciclo: XXVI
titolo della ricerca: Smart cities: nuovi modelli di gestione del sistema urbano e del paesaggio storico.
Altre attività legate alla ricerca
Programma Master & Back - 2009 – 2011 Regione Sardegna
Sini Stefania, Progetto biennale "Pianificazione sostenibile e progetto urbano"
PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI
Tutte le pubblicazioni sono contenute nel sito personale docente CINECA-MIUR Cognome e Nome Docente DICAAR: Roberto Baccoli
RICERCHE E BREVETTI Ricerche
Attività di Assistant Professor presso "University of Maryland College Park" titolo del progetto "Thermoacoustic Engine coupled with piezoelectric element"
Studio di sistemi di captazione dell'energia solare potenziati mediante riflettori piani a tilt variabile.
Premialità prin 2009 Responsabilie Unità dui ricerca
analisi exergetica delle pompe di calore accoppiate con il terreno
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Programma Master and Back, nuovi metodi per l'analisi energetica degli edifici (Borsista Paolo Trudu)
Cognome e Nome Docente DICAAR: BADAS MARIA GRAZIA
RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali
PRIN BANDO 2009: Studio sperimentale e numerico del flusso cardiaco, durata 24 mesi, Componente Unità
PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA, RAS, 2007, BANDO 2008: Studio dei processi di mescolamento nei getti pesanti: il caso di scarico a mare di salamoia proveniente da impianti di dissalazione, durata 18 + 6 mesi, scadenza dicembre 2012, Componente Unità
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Dottorato in Ingegneria del Territorio
nome del dottorando: Luigi Besalduch ciclo: XXVI
titolo, anche indicativo, della ricerca: Studio dei processi di mescolamento nei getti pesanti Bagnolo Vincenzo (ricercatore TD SSD ICAR 17 in servizio dal 29.04.2014)
RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali
Titolo ricerca: Progetto PRA.SAR “Pranu Sartu”
Ente finanziatore: Sardegna Ricerche
Responsabile scientifico: Prof. Antonello Sanna Funzioni: componente gruppo di ricerca
Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT)
Titolo ricerca: Variante al Piano Particolareggiato del Centro Storico all’interno del perimetro del centro di antica e prima formazione, Villacidro.
Ente finanziatore: Comune di Villacidro, Convenzione di Cooperazione con il DICAAR Responsabili scientifici: Prof. Antonello Sanna, Prof. Giangiacomo Ortu
Funzioni: componente gruppo di ricerca
Pubblicazioni: Bagnolo V., Trasformazioni urbanistiche, architettoniche e funzionali nella Villacidro del XIX secolo (Urban, architectural and functional changes in the city of Villacidro in the nineteenth century), in “La cultura del restauro e della valorizzazione, temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza” vol.2, a cura di Stefano Bertocci, Silvio Van Riel, Alinea editrice, Firenze 2014, pp.625-632.
Titolo ricerca: Piano Particolareggiato del Centro Storico di Villasor.
Ente finanziatore: Comune di Villasor, Convenzione di Cooperazione con il DICAAR Responsabili scientifici: Prof. Antonello Sanna
Funzioni: componente gruppo di ricerca.
Altre Ricerche (RAR)
Titolo ricerca: Disegno e Rilievo dell’Architettura: forma, geometria, struttura Pubblicazioni: Bagnolo V., “Detection of geometric fetures in the facades of late gothic
churches in nothern Sardinia”, in “Italian survey & International Experience”, UID 2014, 36°
Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione, Parma, 18-20 settembre 2014, a cura di Paolo Giandebiagi e Chiara Vernizzi; Roma Gangemi editore 2014; pp.41-50.
PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI (si rimanda al sito CINECA aggiornato) Attività di referee per riviste internazionali indicizzate
- Agribusiness Paesaggio & Ambiente (AP&A) (1 articolo) CONVEGNI E CONGRESSI (29/04/2014 – 31/12/14)
Convegno internazionale: Florence, Department of Architecture of the University of Florence, Technical School of Architecture of the Polytechnic University of Madrid in collaboration with the Association ARSPAT
(Associazione per il Restauro del Paesaggio e del Territorio), 2nd International Conference on documentation, conservation and restoration of the architectural heritage and landscape protection, “The culture of restoration and
enhancement. Topics and issues for an international path of knowledge”, Florence, November 6-8, 2014, con il contributo: V.Bagnolo, Trasformazioni urbanistiche, architettoniche e funzionali nella Villacidro del XIX secolo (Urban, architectural and functional changes in the city of Villacidro in the nineteenth century).
Convegno internazionale: Parma, XXXVI Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione - Undicesimo Congresso UID, "Italian survey &
International Experience", Università degli Studi di Parma, 18-20 settembre 2014, con il contributo: V.Bagnolo, La geometria delle facciate delle chiese di età
tardogotica del nord Sardegna – Detection of geometric fetures in the facades of late gothic churches in nothern Sardinia.
Convegno internazionale: Catania, Dipartimento di Ingegneria Civile e
Architettura, Università degli Studi di Udine, Università di Catania, IPSAPA – Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente, CORERAS - Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione (Palermo), XVIII Convegno Internazionale Interdisciplinare - L’utilità dell’inutile nel mosaico paesistico-culturale: vivibilità, tipicità,
biodiversità, Catania, 3-4 Luglio 2014, con il contributo: V.Bagnolo, S. Mocci, Trasformazione strutturale e percettiva della scena urbana – La Piazza Lavatoio a Villacidro.
Partecipazione con relazione invitata (CIN)
Convegno locale: Bosa (OR), Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Centro Interdipartimentale di Studi Storici – Convegno di Studi: BOSA - La città e il suo territorio dall’età antica al mondo contemporaneo, Bosa, Auditorium dell’Episcopio, 24 -25 ottobre 2014, con il contributo: V.Bagnolo, Assetto urbano della città di bosa attraverso la lettura dei catasti storici.
Cognome e Nome Docente DICAAR: Roberto Balia
RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali
- L. R. 7 agosto 2007, N. 7: Individuazione, caratterizzazione e quantificazione della risorsa
geotermica in Sardegna: un approccio multidisciplinare alla modellizzazione e valorizzazione della risorsa in Anglona e Campidano meridionale.. Coordinatore locale L. Fanfani. ESEGUITI
RILEVAMENTI GRAVIMETRICI, SISMICI ED ELETTRICI. FASE DI INTERPRETAZIONE E CHIUSURA .
- L.R. 19/96: MAJI: Progetto per migliorare le condizioni di accesso all’acqua nelle province di Leguruki e King’Ori (Tanzania)”: progetto finanziato, inizio dell’operatività settembre 2011.
Coordinatore G. Ghiglieri. PROSPEZIONI GEOFISICHE ESEGUITE; IN CORSO PERFORAZIONE POZZI
- L. R. 7 agosto 2007, N. 7: L’applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni nella Regione Sardegna con riferimento all’obbligatorietà dell’impiego dei criteri antisismici e al quadro normativo esistente, sotto l’aspetto scientifico, tecnico ed economico. PROGETTO APPROVATO, IN ATTESA FINANZIAMENTO
Ricerche proposte in corso di approvazione o in fase di valutazione, da specificare (RPR)
- L. R. 7 agosto 2007, N. 7: Individuazione, caratterizzazione e quantificazione della risorsa geotermica in Sardegna: applicazione di nuove tecnologie per una indagine integrata nelle aree di Casteldoria e Villasor-Uta. Coordinatore G. Oggiano. IN FASE DI ESAME DA PARTE RAS Altre Ricerche (RAR)
- sperimentazione di tecniche TEM nella piana di Muravera (collaborazione con dott. Andrea Viezzoli - HydroGeophysics Group, Aarhus Universitet; IN CORSO PREPARAZIONE PUBBLICAZIONE
- fattibilità di una sorgente sismica pesante per prospezioni a terra; IN CORSO - fattibilità di ricerche idriche integrate in Etiopia. IN CORSO
- Caratterizzazione ambientale di aree industriali (collaborazione con B. Grosso);
PREPARAZIONE PUBBLICAZIONI
Titolarità brevetti derivanti dalle Ricerche presso il DICAAR (BRE)
richieste di titolarità: n., CA 2012 A 000006 – SORGENTE SISMICA DA POZZO DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA
Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Dottorato in Tecnologie per la conservazione dei beni architettonici e ambientali Attività di Tutoraggio dottorandi (co-tutoraggio)
nome del dottorando: Ilaria Galiano
ciclo: XXVI - Difesa e Conservazione del Suolo, Vulnerabilità Ambientale e Protezione Idrogeologica
titolo, anche indicativo, della ricerca: Caratterizzazione idrogeologica dell’area costiera di Arborea
(Tutor Prof. Gabriele Uras)
Cognome e Nome Docente DICAAR: BADAS MARIA GRAZIA
RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali
PRIN BANDO 2009: Studio sperimentale e numerico del flusso cardiaco, durata 24 mesi, Componente Unità
PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA, RAS, 2007, BANDO 2008: Studio dei processi di
mescolamento nei getti pesanti: il caso di scarico a mare di salamoia proveniente da impianti di dissalazione, durata 18 + 6 mesi, scadenza dicembre 2012, Componente Unità
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Dottorato in Ingegneria del Territorio
• nome del dottorando: Luigi Besalduch ciclo: XXVI
titolo, anche indicativo, della ricerca: Studio dei processi di mescolamento nei getti pesanti
Cognome e Nome Docente DICAAR: Roberto Balia
RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali
- L. R. 7 agosto 2007, N. 7: Individuazione, caratterizzazione e quantificazione della risorsa
geotermica in Sardegna: un approccio multidisciplinare alla modellizzazione e valorizzazione della risorsa in Anglona e Campidano meridionale.. Coordinatore locale L. Fanfani. CHIUSO
- L.R. 19/96: MAJI: Progetto per migliorare le condizioni di accesso all’acqua nelle province di Leguruki e King’Ori (Tanzania)”: progetto finanziato, inizio dell’operatività settembre 2011.
Coordinatore G. Ghiglieri. CHIUSO
- L. R. 7 agosto 2007, N. 7: L’applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni nella Regione Sardegna con riferimento all’obbligatorietà dell’impiego dei criteri antisismici e al quadro normativo esistente, sotto l’aspetto scientifico, tecnico ed economico. IN ATTO
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Dottorato in Tecnologie per la conservazione dei beni architettonici e ambientali Attività di Tutoraggio dottorandi (co-tutoraggio)
nome del dottorando: Ilaria Galiano ciclo: XXVI - Difesa e Conservazione del Suolo, Vulnerabilità Ambientale e Protezione Idrogeologica; titolo della ricerca: Caratterizzazione idrogeologica
dell’area costiera di Arborea (Tutor Prof. Gabriele Uras) Cognome e Nome Docente DICAAR : Balletto Ginevra
RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali
(ad es.: U.E., MIUR, PRIN, FIRB, PON, POR, L.7, L.96) concluse (RIC )o in corso di svolgimento (RIS), con le
Indicare Titolo, Ente finanz. e funzioni (Coordinatore Nazionale, Coordinatore Locale, ecc.) e pubblicazioni relative dal 2011 al 31 agosto 2012.
(RIC) L.R. 7/ 2007 BORSE DI RICERCA DESTINATE A GIOVANI RICERCATORI, coordinatore
“Valutazione dei principali criteri di riqualificazione relativamente alle cave di inerti. La Sardegna come caso studio euro-mediterraneo.”Ente Finanziatore : RAS; coordinatore.
aprile 2010- aprile 2012
(RIS) L.R. 7/ 2007 PROGETTI RICERCA DI BASE, coordinatore locale
Il recupero di rifiuti inerti per il confezionamento di aggregati riciclati da impiegare nel calcestruzzo. Sperimentazioni e applicazioni nelle Province di Cagliari e Carbonia-Iglesias.
2011-2014
Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).
Indicare Titolo e Committente.
approvazione o in fase di valutazione, da specificare (RPR) Indicare Titolo, Ente finanz. e fase di valutazione:
Materiali riciclati per l'edilizia sostenibile _MaRES, Sardegna Ricerche (in valutazione) Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO) Indicare Titolo e Committente
Altre Ricerche (RAR)
Titolarità brevetti derivanti dalle Ricerche presso il DICAAR (BRE)
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Indicare il Dottorato di Ricerca
Dottorato Internazionalizzato Ingegneria e Scienze Ambientali Attività di Tutoraggio dottorandi
* nome del dottorando: Carla Furcas ciclo: XXVII
titolo, anche indicativo, della ricerca: “Enhancing environmental sustainability in the building industry: the re-use of natural stone waste”
nome del dottorando: Alessandra Scalas ciclo:XXVII
titolo, anche indicativo, della ricerca: OODESSE - Buildings dynamic simulation in multi- zone cases
PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI Pubblicazioni su riviste indicizzate(PRI)
Pubblicazioni su riviste non indicizzate(PRNI)
FURCAS C, BALLETTO G (2012). Construction & Demolition debris management for sustainable reconstruction after disasters: Italian case studies. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY B, p. 865-873, ISSN: 2162-5263
FURCAS C, BALLETTO G (2012). Effects of quarrying activity and the construction sector on environmental sustainability. A brief report on the rapid growth of emerging Central and Eastern European States. DIAMANTE, vol. 70, p. 58-63, ISSN: 1824-5765
FURCAS C, BALLETTO G (2012). La gestione dei rifiuti da C&D per la ricostruzione sostenibile a seguito di eventi catastrofici. RS RIFIUTI SOLIDI, p. 360-366, ISSN: 0394-5391
Balletto G, Fucas C, Scalas A (2012). The changes in the landscape perception as a result of the natural and human dynamics. ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, vol. 9, ISSN: 1125-0259 BALLETTO G, C. FURCAS (2011). Environmental sustainability in the construction industry related to the production of aggregates. Qualitative aspects, case studies and future outlooks.
INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND DEVELOPMENT, vol.
2, p. 109-115, ISSN: 2010-0264
BALLETTO G, S.CASULA (2011). La marina turistica di Porto Corallo: da antico scalo commerciale a porto turistico integrato. PORTUS PLUS, vol. 1, p. 26-32, ISSN: 2039-6422 BALLETTO G, C. FURCAS (2011). Quarrying activity and the building industry Relations between the production of aggregates for the building industry and their demand for greater environmental sustainability. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND DEVELOPMENT, vol. 6, p. 18-23, ISSN: 2010-0264
BALLETTO G, NAITZA S, MILESI A (2011). THE ANCIENT SANDSTONE QUARRIES ALONG THE COASTS OF SARDINIA: STUDIES FOR QUALIFICATION AND CULTURAL VALORIZATION . EPITOME, vol. 4, ISSN: 1972-1552
Pubblicazioni in capitoli di libro (PCL)
Balletto G, Furcas C. (2012). Il ruolo della VAS: Luci e ombre nella Pianificazione territoriale della Regione Sardegna. In: C.Zoppi. Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance ed e-governance, Sostenibilità ed e-governance nella pianificazione del territorio. p. 267-271, , MILANO,:Franco Angeli, ISBN: 978-88-568-4596-9
BALLETTO G, FURCAS C (2012). La pianificazione delle geo–risorse: uno strumento per la ricostruzione sostenibile a seguito degli eventi catastrofici. In: Terremoto 80. Ricostruzione e sviluppo. vol. 5, ISBN: 978-88-495-2406-2
Furcas C, Balletto G (2012). Soil Bioengineering as a tool for the redevelopment of disused quarries with the aim of improving environmental protection. In: Conference proceedings Volume V. vol. V, p. 757-764, STEF92 TECHNOLOGY LTD (SOFIA), doi: 10.5593/sgem2012
Pubblicazioni in Atti di Convegni Internazionali (PACI)
Furcas C, Balletto G (2012). Soil Bioengineering as a tool for the redevelopment of disused quarries with the aim of improving environmental protection. In: 12th International Multidisciplinary
Scientific Geoconference SGEM: SGEM2012. Albena, Bulgaria, 17 – 23 June 2012, p. 757-764 Furcas c, Balletto G (2011). C&D Waste management for sustainable reconstruction after
catastrophic events. In: Proceedings of the Thirteenth International Waste Management and Landfill Symposium, SARDINIA 2011. S. Margherita di Pula (Cagliari), Sardinia, Italy, 3 – 7 October 2011, ISBN: 978-88-6265-000-7
Balletto G, Furcas C (2011). Da paesaggi feriti a nuovi paesaggi. La percezione dei siti estrattivi come fattore di riqualificazione e condivisione. In: Papers and proceedings of the XV International Interdisciplinary Conference "Wonderland in the Landscape-Cultural Mosaic: Idea, Image,
Illusion",. EUROPEAN SPATIAL PLANNING AND LANDSCAPE, paysage, ISSN: 1991-5861, XV International Interdisciplinary Conference "Wonderland in the Landscape-Cultural Mosaic:
Idea, Image, Illusion, 2011
Balletto G, Scalas A (2011). From the levy of resources into the refund of wealth to the community.
In: Nina Bartošová, Jana Hořická. Industriální stopy“ 2011 / Organisation of the 6th International Biennial ‘Vestiges of Industry’2011.. 14. – 15. 10. 2011, Praha:Nina Bartošová, Jana Hořická, ISBN: 978-80-01-04947-1
BALLETTO G, FURCAS C (2011). Overcoming local conflicts and pruduction needs related to mining. Social impact assessment and local partecipation. In: AAchen International Mining Symposia, Fifth International Conference. Aachen, 14-17 June 2011, vol. 5, p. 797-811, ESSEN:VGE Verlag GmbH, ISBN: 978-3-86797-119-5
BALLETTO G, C. FURCAS (2011). Quarrying activity and the building industry. Relations between the production of aggregates for the building industry and their demand for a greater environmental sustainability. In: IEEE Catalog Number: CFP1122M-PRT. Singapore, 26-28 February 2011, vol. 1, p. 18-22, ISBN: 978-1-4244-9261-9
Furcas C, Balletto G (2011). SWOT Analysis as a tool in the C&D debris management after catastrophic events. In: Sustainable Aggregates Resource Management (SARMa) International Conference September 20 – 22, 2011, Abstracts and short paper book, . Ljubljana, Slovenia, September 20 – 22, 2011
Balletto G, Furcas C (2011). SWOT Analysis as a tool in the C&D debris management after catastrophic events.. In: G. Žibret & S.V. Šolar. Sustainable Aggregates Resource Management (SARMa) International Conference September 20 - 22, 2011. Ljubljana, September 20 - 22, 2011, vol. 1, ISBN: 978-961-6498-28-9, doi: 10.5474/9789616498289
BALLETTO G, SCALAS A (2011). After the exploitment of the quarry it’s time to make this area the hub of the local economy. In: 6th International Biennial ‘Vestiges of Industry’2011.. ISBN: 978- 80-01-04947-1
BALLETTO G, SCALAS A (2011). Il riuso di una cava dismessa come laboratorio per
un'alternativa di sviluppo tra innovazione e identità. In: Atti della XXI edizione degli Incontri di Artimio sullo sviluppo locale – . Innovazione e trasformazione industriale dei territori nelle regioni europee (3-5 OTTOBRE 2001). BOLOGNA:IlMulino, ISBN: 9788815139047, ARTEMINO (FI), 3-5 OTTOBRE 2011
Cognome e nome docente DICAAR ALDO BANNI CONSUNTIVO ANNO 2011-2012
Ricerche istituzionali finanziate negli ultimi tre anni concluse (C )o in corso di svolgimento (SV)e relative pubblicazioni
PRIN 2008 (C)
Ricerche finanziate sui fondi conto terzi (Titolo e committente)
Ricerche non finanziate (istituzionali in corso di approvazione o altro) PRIN 2012
Titolarità brevetti derivanti dalle ricerche presso il DICAAR (richiesti , approvati in campo nazionale o internazionale)
Tutoraggio dottorandi (nome del dottorando e titolo, anche indicativo, della ricerca) Convegni (organizzazione, presidenza sessioni, comitato scientifico, relazioni invitate, partecipazione attiva con presentazione lavori, partecipazione)
Convegno Nazionale SIFET 2011 (partecipazione attiva con presentazione lavori) Conferenza Nazionale ASITA 2012 (partecipazione attiva con presentazione lavori) Altro (attività di visiting professor, seminari all’estero e in Italia )
Cognome e Nome Docente DICAAR CADINU Marco
CONSUNTIVO ANNO 2011-2012
Ricerche istituzionali finanziate negli ultimi tre anni concluse (C )o in corso di svolgimento (SV)e relative pubblicazioni : U.E. ,Ministero, PRIN, FIRB, PON, POR, L.7, L.96, Altro (Indicare se:
Coordinatore Nazionale, Coordinatore locale, Responsabile di Unità operativa, Partecipante ad unità operativa):
Progetto di ricerca fondamentale o di base Titolo Ricerca
“Atlante delle citta' fondate in Italia dal tardo medioevo al novecento. Parte Prima: Italia centro- meridionale ed insulare”. PRIN 2008 (Area 08). coordinatore e responsabile scientifico prof. Aldo Casamento, Facoltà di Architettura, Università di Palermo (con le Facoltà di Architettura di Napoli, Federico II, e Roma La Sapienza): (C )
Partecipante ad unità operativa, responsabile unità esterna.
Titolo Ricerca
Architettura, arte e luoghi urbani degli acquedotti storici, delle fonti e delle fontane nei paesi e nelle città della Sardegna tra medioevo e modernità. Metodi di analisi e riconoscimento dei
significati culturali e simbolici, in relazione con i processi di tutela e programmazione della città e del territorio storico. Costruzione di itinerari tematici e di nuovi programmi di formazione sulla risorsa acqua. RAS (Legge 7/2007). Annualità 2011 (SV)
Responsabile Scientifico Titolo Ricerca
Elaborazione di metodi per la redazione delle planimetrie ricostruttive medievali e moderne delle città della Sardegna: analisi informatizzata della struttura particellare e dell’evoluzione
urbanistica dell’insediamento storico. RAS (Legge 7/2007) Annualità 2008 (dall’ 1-12-2010 all’
31-12-2012) (C )
Responsabile Scientifico
Pubblicazione: Marco Cadinu (a cura di), I Catasti e la storia dei luoghi, «Storia dell’Urbanistica.
Annuario Nazionale di Storia della Città e del Territorio», a. XXXI, Serie Terza, 4/2012, edizioni Kappa, Roma
Titolo Ricerca
Progettisti e tecniche costruttive del patrimonio architettonico della Sardegna tra il XVI secolo e l’età sabauda. Modelli progettuali e pratiche di cantiere nell’architettura e nelle trasformazioni urbane. Analisi critica e conoscenza per il recupero e la conservazione P.O. FSE 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, Asse IV Capitale umano, Linea di Attività I.3.1 _ settembre 2012 (SV)
Referente del progetto di ricerca - Assegnista di ricerca ing. Marcello Schirru
Pubblicazione: Marco Cadinu, L’architettura dell’Ottocento in Sardegna, in Mauro Volpiano (a cura di), Architettura dell'Ottocento in Piemonte e nel Regno di Sardegna, Skira, collana Architettura e Urbanistica Milano 2013 (in corso di stampa).
Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca dal Titolo "TECNOLOGIE PER LA
CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI" [DOT0904770], Università degli Studi di CAGLIARI, Anno accademico di inizio: 2011
Ulteriori Attivita’ legate alla ricerca
Riviste scientifiche indicizzate (ISI) Riviste non indicizzate (RNI) , Collane editoriali (CE), Riviste di divulgazione (RD)- Indicare se nell’Editorial Board: internazionale (EBI), nazionale (EBN); se Editor (E)se Associate Editor (AE) , se Referee (RFE),
(RNI) “Storia dell’urbanistica. Annuario nazionale di storia della città e del territorio”, Nuova Serie, edizioni Kappa, Roma (EBN)
Convegno CV o Congresso CG o Workshop W:
Tipologia: Nazionale o Internazionale
Comitato organizzatore-(CO), Comitato scientifico (CS),Chairperson del congresso (GHC) Presidenza sessioni (PS), comitato scientifico (CS), relazioni invitate(RI), Partecipazione attiva con presentazione lavori (PL), Partecipazione (P))
Convegno nazionale: “Case e Torri Medievali. Indagini sui centri dell’Italia meridionale e insulare (secc. XI-XV)”, Orte, Università della Tuscia, Associazione Storia della Città, 15-16 marzo 2013;
presiede le sessioni “Puglia” e “Sicilia”. (PS)
Convegno di studi “DCC< >MC. Settecento-Millecento. Storia, Archeologia e Arte nei ‘secoli bui’
del Mediterraneo. Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica: la Sardegna laboratorio di esperienze culturali”, Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Cagliari, Cittadella dei Musei, 17-19 ottobre 2012 (RI)
Convegno Internazionale “I Catasti e la storia dei luoghi. Metodi per la ricostruzione storica di contesti urbani e paesaggistici, finalizzati alla tutela e al progetto - Cadastres and the history of places. Methods for the historical reconstruction of urban and landscape contexts in preservation and planning”, Cagliari, 12-13 ottobre 2012. (GHC)
Convegno nazionale “Il castello Malaspina, novecento anni di storia, tra tradizione e innovazione”, a cura di Marco Milanese. (RI)
Convegno nazionale “RICERCA IN CITTADELLA. Giornate di studio di Archeologia e Storia dell’Arte”, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio. Cagliari, Cittadella dei Musei. (RI)
“TerrAsia2011”, International Conference on earthen Architecture in Asia, October 2011, organizzata da: the Department of Architecture of Mokpo National University (DOA-MNU), the National Research Institute of Cultural Heritage (NRICH), and the Earth Architecture Institute (TERRAKorea) of the Republic of Korea. The Conference is placed under the aegis of the
UNESCO Chair Earthen architecture, building culture and sustainable development established at the National Superior School of Architecture of Grenoble (CRATerre-ENSAG), France, and of the International Scientific Committee on earthen architectural heritage (ISCEAH) of ICOMOS. (CS)
Convegno nazionale “Il 150° anniversario del Piano Cima per Cagliari, primo Piano Regolatore dell’Italia Unita”, nel ciclo di incontri “Storie di Architettura in Aula Magna”, nel calendario ufficiale delle manifestazioni del 150° dell’Unità d’Italia. (GHC)
Altre attività
attività di visiting professor, seminari all’estero (località, tema)
seminari, corsi di perfezionamento , scuole estive in Italia (località ,tema, livello)
Docente presso la “Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, Indirizzo “Archeologia tardo antica e medievale”, con il modulo “Storia della città medievale” (30 ore).
Cognome e Nome Docente DICAAR: CAMPAGNA Michele Ambiti di ricerca scientifica
Il Dr. Michele Campagna, Ricercatore di Tecnica e Pianificazione Urbanistica (ICAR/20 è impegnato in attività di ricerca scientifica nel campo dei processi di governo del territorio (pianificazione urbana e territoriale, VIA, VAS, Planning Support Systems e GeoDesign) con riferimento tra le altre alle seguenti principali linee di ricerca:
L’utilizzo di metodi e strumenti delle Scienze dell’informazione territoriale (GIS, PSS, SDI, VGI) per la costruzione della conoscenza ed il supporto decisionale nella costruzione del piano urbanistico e territoriale e nella valutazione di impatto ambientale (VIA/VAS).
L’impatto delle Infrastrutture di Dati Territoriali (cfr. Direttiva 02/2007/CE) sui processi di governo del territorio
I sistemi di supporto alla pianificazione (Planning Support Systems, PSS)
GeoDesign
Citizen Observation e Volunteered Geographic Information
La costruzione di indicatori territoriali compositi a supporto dell’analisi urbana, territoriale e ambientale
L’analisi esplorativa e statistica territoriale
Le scienze delle reti complesse negli studi urbani e regionali RICERCHE E BREVETTI
Titolo: COST ACTION ENERGIC Ente finanziatore: EU
Funzioni: substitute Managament Committee member (in fase valutazione)
Titolo: n.a.
Ente finanziatore: P.O. FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Linea di Attività 6.2.2.d PACCHETTI INTEGRATI di AGEVOLAZIONE (PIA) INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI (Annualità 2013)
Funzioni: membro unità di ricerca
(approvato1 fase valutazione – seconda fase in itinere)
Titolo: Community mapping of Urban Cultural Heritage and promotion of Active Travel.
Ente finanziatore: EU JPI Heritage +
Funzioni: responsabile scientifico unità di ricerca nazionale (approvato1 fase valutazione – seconda fase in itinere)
Titolo: Parametric Modeling of Territorial Occupation: Proposition of new resources in geotechnologies for representing and planning urban territory.
Ente finanziatore: MCTI/CNPq nº 14/2013 – Universal (Brasile) Funzioni: membro unità di ricerca internazionale
Titolo: Efficacia ed efficienza della governance paesaggistica e territoriale in Sardegna: il ruolo della VAS e delle IDT
Ente finanziatore: RAS rif. LR 7/2010 (progetto giugno 2012-2015) Funzioni: responsabile Unità di Ricerca
Titolo: PSS, VGI e GeoDesign
Ente finanziatore: Contributo d’ateneo per la ricerca esercizio 2013 Funzioni: responsabile scientifico
Altre Ricerche (RAR)
Titolo: PSS, VGI e GeoDesign
Ente finanziatore: Tomsk Polytechnic University rif. Framework Cooperation Agreement UniCA- TPU
Funzioni: Coordinatore scientifico locale
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Dottorato di ricerca in Ingegneria del territorio, Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università di Cagliari
Attività di Tutoraggio dottorandi nome del dottorando: Daniele Trogu ciclo: XXVI
titolo, anche indicativo, della ricerca:
Indicatori compositi spaziali nella pianificazione del paesaggio nome del dottorando: Roberta Floris (co-tutor)
ciclo: XXVII
titolo, anche indicativo, della ricerca:
Studio dell’attrattività delle destinazioni turistiche in Sardegna con metodologie VGI e di statistica spaziale
nome del dottorando: Pierangelo Massa ciclo: XXVIII
titolo, anche indicativo, della ricerca:
Metodologie di sviluppo di sistemi di supporto alla pianificazione nome del dottorando: Andrea Matta
ciclo: XXVIII ciclo: XXVIII
titolo, anche indicativo, della ricerca:
Sperimentazione di metodologie di Geodesign
2014 Tutoraggio studente Konstantin Ivanov della Tomsk Polytechic University rif. Cooperation Framework Agreement UniCA-TPU 2011-2016 sul tema: Service orchestration for SoA-based Planning Support System Design and GIS based on PSI platform for oil refactoring plant.
Docenza nei corsi di dottorato in Italia e all’estero
2007-2014 Docente del Corso di GIS Science (20 ore) per i Corsi afferenti alle Scuole di Dottoratato in i) Ingegneria Civile e Architettura e ii) Ingegneria e Scienze per l’Ambiente ed il Territorio
2014 Seminari su VGI, Geodesign and PSS presso la University of Thessaly, Volos, Grecia Altre attività legate alla ricerca
Partecipazione alle seguenti conferenze come relatore o relatore invitato
2014 Relatore e coordinatore di sessione Second International Conference on Remote Sensing and Geoinformation of Environment, April 7 ‐ 10, 2014, Paphos, Cyprus
2014 Relatore XVII Conferenza Nazionale SIU. L'urbanistica italiana nel mondo.
Prospettive internazionali, contributi e debiti culturali", Milano 15 e 16 Maggio 2014
2014 Relatore e coordinatore di sessione Eight International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning INPUT 2014, Napoli 4-6 giugno 2014
Relatore e coordinatore di sessioni Ninth International Conference on "geographical analysis, urban modeling, spatial statistics" (GEOG-AND-MOD 14) in conjunction with the 2014 International Conference on Computational Science and its Applications (ICCSA 2014) June 30-July 3, 2014, in the Centre Cultural Vila Flor, Guimaraes, Portugal
Relatore AESOP Annual Conference 9-12 luglio 2014, Utrecht (NL)
Relatore 12th International Conference on Design & Decision Support Systems in Architecture and Urban Planning Agosto 25-27 2014 Eindhoven (NL)
Relatore invitato 1st International Geomatics Applications “GEOMAPPLICA” Conference, Skiathos, Greece, Settembre 8-11, 2014
Partecipazione a comitati scientifici di conferenze internazionali
2015 Association European Schools of Planning: invitato track co-chair AESOP Conference 2015, Praga
2014 Geodesign Summit Europe Scientific Committee member, TU Delft (NL) 11-12 Settembre 2014
2014 International Programme Committee Ninth International Conference on "geographical analysis, urban modeling, spatial statistics" (GEOG-AND-MOD 14) in conjunction with the 2014 International Conference on Computational Science and its Applications (ICCSA 2014) June 30-July 3, 2014, in the Centre Cultural Vila Flor, Guimaraes, Portugal
2014 International Programme Committee conferenza "Cities, Technologies and Planning"
(CTP 14) in conjunction with the 2014 International Conference on Computational Science and its Applications (ICCSA 2014) June 30-July 3, 2014, in the Centre Cultural Vila Flor, Guimaraes, Portugal.
2014 Comitato Scientifico Eight International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning INPUT 2014, Napoli giugno 2014
2013 International Programme Committee della Eighth International Conference on
"Geographical Analysis, Urban Modeling, Spatial Statistics" GEOG-AND-MOD 13 in conjunction with the 2013 International Conference on Computational Science and its Applications (ICCSA 2013) June 24th - June 27th, 2013 International University, Ho Chi Minh City, Vietnam
2013 Association European Schools of Planning: co-Chair del Conference Track Spatial and Planning Analysis Methods in a Digital World della AESOP -ACSP Conference 2013, UCD, Dublin
Cognome e Nome Docente DICAAR CAPPAI GIOVANNA
RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali
PRIN 2008: “Processi innovativi per il risanamento sostenibile di acque sotterranee contaminate da composti clorurati”. Membro dell'Unità di ricerca dell’Università di Cagliari. Responsabile Unità: prof.ssa Alessandra Carucci (RIS, conclusione prevista 22/09/2012);
Progetto di ricerca legge regionale 7/2007 (Bando 2008): “Integrazione e ottimizzazione dei processi di fitorisanamento e biorisanamento di siti minerari dismessi”. Membro dell'Unità di
ricerca DIGITA. Coordinatore del progetto prof.ssa Alessandra Carucci (RIS, conclusione prevista 31/12/2012).
Progetto di ricerca Legge Regionale 11 aprile 1996, n. 19, bando 2010: “Intervento di fitodepurazione delle acque reflue a scopo irriguo nel Comune di Ar Ramadin, Cisgiordania”, Membro del partner Università di Cagliari - DICAAR. Responsabile Unità: prof.ssa Alessandra Carucci (RIS, conclusione prevista 30/09/2012).
Progetto VEROBIO - Valorizzazione Energetica di Residui Organici di Attività Agroindustriali mediante Utilizzo in Celle a Combustibile del Biogas da Digestione Anaerobica, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (2010-2012), membro dell’unità di ricerca dell’Università di Cagliari. Responsabile Unità: prof. Aldo Muntoni (RIS).
Progetto LIFE - Environment Policy and Governance dal titolo CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours neTworks (COAST-BEST) (2010- 2012, prorogato al 2013). Membro dell'Unità di ricerca dell’Università di Cagliari. Responsabile Unità: prof. Aldo Muntoni (RIS).
Progetto di Ricerca ENPI CBCMED (Cross-Border Cooperation in the Mediterranean) finanziato dall’Unione Europea: “Management of port areas in the Mediterranean sea basin - MAPMED” (2011-2014). Membro del partner UNICA-DIGITA. Coordinatore del progetto:
prof.ssa Alessandra Carucci (RIS).
Progetto di ricerca legge regionale 7/2007 (Bando 2010): “Contenimento delle emissioni di CO2
e stabilizzazione di residui alcalini mediante carbonatazione accelerata”. Responsabile dell'Unità di ricerca DIGITA (RIS).
Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).
“Abbattimento di azoto da reflui di raffineria ad alto carico con metodi biologici innovativi”, SARAS S.p.A. Responsabile del progetto: prof.ssa Alessandra Carucci.
Ricerche proposte in corso di approvazione o in fase di valutazione, da specificare (RPR)
Bando Futuro in Ricerca 2012, MIUR. “Valutazione dell’applicabilità della carbonatazione accelerata quale processo integrato di valorizzazione di residui industriali e stoccaggio della CO2”. Membro dell’Unità di ricerca dell’università di Cagliari. Responsabile dell'Unità: Giorgia De Gioannis. Coordinatore nazionale: Giulia Costa, Università di Roma Tor Vergata. Il progetto ha superato la fase di valutazione interna dell’ateneo di Roma Tor Vergata.
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA
Membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Ingegneria e Scienze per l’Ambiente e il Territorio (DISAT)
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Geoingegneria e Tecnologie Ambientali
Docenza nei Master (DMA)
Master di II livello in Metodi e Tecnologie per le Bonifiche Ambientali organizzato dal
Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali dell’Università di Cagliari (2010-2011)
Altre attività legate alla ricerca
• Docente del Intensive Course ERASMUS Lifelong Learning Programme, Tenutosi a Cagliari Cagliari (9-18 giugno 2009) e a Stoccolma (7-19 giugno 2010) ed organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, dal Cracow University of Technology Department of Environmental Engineering (Polonia) e dal Royal University of Technology Department of Land and Water Resources
Engineering (Svezia). Lezione svolta: Estimation of biogas production within an Integrated Waste Management System.
• Docente del IWWG training course: “Design criteria for innovative landfills and a comparison with the conventional approach” tenutosi nel corso Sardinia 2011 Symposium, S. Margherita di Pula (Cagliari), Sardinia (2 October 2011). Lezione svolta: Design and construction of bottom liner and leachate collection.
Cognome e Nome Docente DICAAR: CAREDDU NICOLA RICERCHE E BREVETTI
“Studio del recupero e della valorizzazione del CaCO3, proveniente dai fanghi della lavorazione del marmo, e suo uso in applicazioni industriali”.
Progetto finanziato nell’ambito del POR Sardegna FSE 2007-2013 “Progetti in forma associata e/o partenariale”
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Indicare il Dottorato di Ricerca
GEOINGEGNERIA E TECNOLOGIE AMBIENTALI Attività di Tutoraggio dottorandi
Pierpaolo Medda ciclo: XXVII
titolo della ricerca: “Valutazione tecnico-economica dei processi produttivi con particolare riguardo al settore dei lapidei”
PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI Pubblicazioni su riviste indicizzate(PRI)
Careddu, N., Marras, G., Siotto, G., 2014. Recovery of sawdust resulting from marble processing plants for future uses in high value added products. Journal of Cleaner Production 84 (2014) 533-539
Careddu, N., Akkoyun, O., Medda, P., Tilocca, C., 2014. Technical-economic assessment of stone slabs surface finishing using water jet technology. Int J Adv Manuf Technol (2014) 71:1991–2001
Careddu, N., Marras, G., 2013. The effects of solar UV radiation on the gloss values of polished stone surfaces. Construction and Building Materials 49 (2013) 828–834.
Careddu, N., Siotto, G., Siotto, R., Tilocca, G., 2013. From landfill to water, land and life: the creation of the Centre for stone materials aimed at secondary processing. Resources Policy (in press);
Akkoyun, O., Careddu, N., Marras, G., 2013. An investigation of colour properties of Orosei limestones (Italy) by using computer program. Key
Engineering Materials Vol. 548 (2013), pp 173-182, © (2013) Trans Tech Publications, Switzerland. ISSN: 1013-9826, E-ISSN: 1662-9795
……….
Pubblicazioni su riviste non indicizzate (PRNI)
Careddu, N., Cai, O., 2014. Granite sawing by diamond wire: from Madrigali
“bicycle” to modern multi-wires. Diamante – Applicazioni & Tecnologia, n. 79, Anno 20, Dicembre 2014, pagg. 33-50. Ed. G & M Associated Sas
Medda, P., Atzei, E., Careddu, N., 2014. Chain-cutter productivity in work on carbonate stones. Marmomacchine €xport magazine, n. 235, 2014, pp. 12-33.
Ed. Promorama, Milan, Italy. ISSN: 0392-6303
Cai, O., Careddu, N., 2013. The risk of irregular diamond wire beads wear.
Diamante – Applicazioni & Tecnologia, n. 75, Anno 19, Dicembre 2013, pagg.
33-41. Ed. G & M Associated Sas. ISSN 1824-5765
Careddu, N., Aru, W., 2013. Using flocculants in installation treating and recirculating process waters in stone-working plants. Marmomacchine Magazine, n. 230, 2013, pagg. 30-49. Ed. Promorama, Milan, Italy
………...….………..
Attività di referee per riviste internazionali indicizzate (indicare nome della rivista e numero di articoli referati)
- Resources Policy (1 articolo)
- Natural Resources Forum, a United Nations Sustainable Journal (1 articolo) - Journal of Materials in Civil Engineering (1 articolo)
- Human and Ecological Risk Assessment: An International Journal (1 articolo) - Arabian Journal of Geosciences (1 articolo)
- International Journal of Injury Control and Safety Promotion (1 articolo) - Journal of Cleaner Production (1 articolo)
- Korean Society of Civil Engineers (1 articolo) CONSUNTIVO ANNO 2012-2013
Cognome e Nome Docente DICAAR CARUCCI ALESSANDRA
RICERCHE E BREVETTI
Ricerche istituzionali
Progetto di ricerca legge regionale 7/2007 (anni 2010-2012): “Integrazione e ottimizzazione dei processi di fitorisanamento e biorisanamento di siti minerari dismessi”. Coordinatore del progetto (RIS).
Progetto di ricerca Legge Regionale 11 aprile 1996, n. 19, bando 2010: “Intervento di fitodepurazione delle acque reflue a scopo irriguo nel Comune di Ar Ramadin, Cisgiordania”, Responsabile unità di ricerca.
Progetto di Ricerca ENPI CBCMED (Cross-Border Cooperation in the Mediterranean) finanziato dall’Unione Europea: “Management of port areas in the Mediterranean sea basin - MAPMED” (2011-2015). Coordinatore del progetto (RIS).
Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).
“Abbattimento di azoto da reflui di raffineria ad alto carico con metodi biologici innovativi”, SARAS S.p.A.
Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO)
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Geoingegneria e Tecnologie Ambientali
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze e tecnologie della Terra e dell’ambiente (dal 2013)
Attività di Tutoraggio dottorandi
Perra Marianna (ciclo XXVI): Sviluppo di tecnologie alternative per il trattamento biologico di reflui ad elevato contenuto di azoto
Malloci Emanuela (ciclo XXVIII): Applicazione del processo a fanghi aerobici granulari per il trattamento di reflui industriali ad elevato contenuto di ammoniaca e sostanza organica
Canu Marta (ciclo XXVIII): Sistemi di fitorisanamento di suoli contaminati da metalli pesanti con produzione di biocombustibili e recupero di metalli.
Altre attività legate alla ricerca
Membro del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) dell’ANVUR per l'area 08 - Ingegneria Civile ed Architettura, per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2004-2010);
Referee MIUR per i progetti PRIN;
Valutatore di progetti per il 7° Programma Quadro dell’UE (FP7).
PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI Pubblicazioni su riviste indicizzate (PRI)
Milia S., Cappai G., Perra M., Carucci A. (2012). Biological Treatment of Nitrogen Rich Refinery Wastewater by Partial Nitritation (SHARON) Process. Environmental Technology, Vol. 33 (13), 1477-1483, DOI: 10.1080/09593330.2012.660651.
Lai T., Cao A., Zucca A., Carucci A. (2012). Use of natural zeolites in phytoremediation of heavy metal contaminated soils. Journal of Chemical Technology & Biotechnology, vol. 87(9), 1342–
1348, DOI: 10.1002/jctb.3788.
Bacchetta G., Cao A., Cappai G., Carucci A., Casti M., Fercia M.L., Lonis R., Mola F. (2012). A field experiment on the use of Pistacia lentiscus L. and Scrophularia canina L. subsp. bicolor (Sibth. et Sm.) Greuter for the phytoremediation of abandoned mining areas. Plant Biosystems, Vol.
146, No. 4, pp. 1054–1063, DOI:10.1080/11263504.2012.704886.
Milia S., Porcu R., Rossetti S., Carucci A. (2013). Start-up of a Granular sludge Sequencing Batch Reactor for the treatment of 2,4-dichlorophenol contaminated wastewater. Water Sci. Technol., 68(10), 2151-2157, doi: 10.2166/wst.2013.470.
Pubblicazioni in capitoli di libro (PCL)
Verdini R., Aulenta F., Petrangeli Papini M., Majone M., Di Somma I., Spasiano D., Marotta R., Andreozzi R., Bertin L., Fava F., Frascari D., Pinelli D., Nocentini M., Milia S., Carucci A., Porcu R., Tandoi V., Rossetti S. (2013). Processi innovativi per il risanamento sostenibile di acque sotterranee contaminate da composti clorurati. In Xenobiotici e contaminanti emergenti - L'analisi, il controllo e il trattamento nelle acque reflue civili, industriali e di falda, cap. 9, Editori F. Cecchi, M. Majone, G. Mancini. INCA Consorzio Interuniversitario Nazionale Chimica e Tecnologie per l'Ambiente, cap. 9, pp. 283-340. ISBN: 88-88214-02-X.
Pubblicazioni in Atti di Convegni Internazionali (PACI)
Milia S., Perra M., Rossetti S., Carucci A. (2012). Effects of different primary substrate concentrations on 2,4-dichlorophenol removal by aerobic granular sludge. 9th Edition International Symposium of Sanitary and Environmental Engineering - SIDISA 2012. 26th-29th June, Milan (Italy). ISBN (CD) 978-88-903557-2-1.
Cappai G., Carucci A., De Giudici G., Muntoni A., Piredda M. (2012). Application of different stabilization treatments for municipal waste combustion APC. Atti del Venice 2012, Fourth International Symposium on Energy from Biomass and Waste, 12-15 Novembre, San Servolo, Venice, Italy (Editore CISA Publisher, Padova, Italy), memoria su CD ROM (8 pagine). ISBN:
978-88-6265-006-9.
Milia S., Carucci A., Cappai G., Perra M. (2013). Aerobic granular sludge reactors for the treatment of chlorinated aromatic and aliphatic compounds. Atti del 3W Istanbul 2013 International Solid Waste, Water and Wastewater Congress, 22-24 maggio, pp. 1064-1072, su supporto informatico;
ISBN Abstracts book: 605-6326-912.
Bacchetta G., Cappai G., Carucci A., Tamburini E. (2013). Use of native plants for the remediation of abandoned mine sites in semiarid environments. CEST2013, 13th International Conference on Environmental Science and Technology, Atene 5-7 settembre, Ed. T.D. Lekkas. ISSN 1106-5516 (Full paper su supporto elettronico, USB-Key). ISBN 978-960-7475-51-0 (Book of Abstracts).
G. Cappai, A. Carucci, G. De Giudici, D. Medas, A. Muntoni, G. Orrù, M. Piredda (2013). Carbon dioxide sequestration by accelerated carbonation of cement kiln dust (CKD). In Atti del Sardinia 2013, 14th International Waste Management and Landfill Symposium, S. Margherita di Pula (CA), Italy, 30 September-4 October 2013. CISA Publisher – Gruppo EUROWASTE, Padova.
Pubblicazioni in Atti di Convegni Nazionali (PACN)
Majone M, Andreozzi R, Aulenta F, Bertin L, Carucci A, Frascari D, Marotta R, Milia S, Rossetti S, Verdini R (2012). Processi innovativi per il risanamento sostenibile di acque sotterranee contaminate da composti clorurati (Progetto PRIN 2008). Ecomondo, Tecnologie innovative, Rimini, 7-10 Novembre, 1376-1382. Maggioli Ed., ISBN 978-88-387-7708-X.
Canu M., Cappai G., Carucci A. (2013). Uso della specie Atriplex Halimus in progetti di fitorisanamento di suoli contaminati da metalli pesanti nell'area di Campo Pisano (Sardegna). Atti del Workshop: Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di Risanamento. Roma, 21-23 febbraio.
Ed. CSISA - Centro Studi di Ingegneria Sanitaria Ambientale, Catania. ISBN: 88-7850-013-5.
Biella R., Bullita E., Cappai G., Erby G., Ruggeri C., Sergi S., Carucci A., Tamburini E. (2013).
Comparison of PHA degradation by autochthonous microbial communities of sediments of different Mediterranean port areas. RemTech2013 Remediation Technologies, Gestione e bonifica dei Sedimenti, Ferrara, 18-20 settembre, DEA Edizioni, pp. 85-92 (su CD). ISBN 978-88-904428-7-2.
Attività di referee per riviste internazionali indicizzate (indicare nome della rivista e numero di articoli referati)
- Journal of Chemical Technology & Biotechnology (2 articoli) - Water Research (2 articolo)
- Journal of Membrane Science (1 articolo) - Bioresource Technology (1 articolo) - Environmental Technology (1 articolo)
Cognome e Nome Docente DICAAR CAZZANI Antonio Maria
Ricerche istituzionali finanziate negli ultimi tre anni concluse (C )o in corso di svolgimento (SV) 1. Modelli Isogeometrici per Strutture Curve (MISC) – L.R. 7, bando 2008 – Coordinatore
scientifico (SV)
2. Stima delle deformazioni del Sardinia Radio Telescope (SRT) – L.R. 7, bando 2010- Componente della seconda unità operativa (responsabile prof.Emilio Turco, UniSS) (SV) 3. Progetto Ex 60% UniCA – Esercizio 2011 (SV)
4. Dynamic Effects of Moving LOads in Structural Analysis (DEMLOSA)- Programma Visiting Professors 2011-2012 finanziato da RAS, visiting Professor Peter Ruge, TU Dresden (C) Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi
1. Convenzione per prestazione di studi e servizi finalizzata alla predisposizione di un’idonea copertura dell’area archeologica di Su Monte a Sorradile, committente: Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano (SV)
Ulteriori Attività legate alla ricerca
A. Attività di Referaggio (RFE) per le seguenti riviste scientifiche:
1. CMC: Computers, Materials & Continua [ISI];
2. CAIM: Communications in Applied and Industrial Mathematics [RNI]
B. Attività di Referaggio di progetti di ricerca scientific (RFE) per Shota Rustaveli National Science Foundation (in precedenza, Georgia National Science Foundation), Tbilisi, Georgia.
C. Partecipazione attiva con presentazione lavori (PL) a Convegni (CV) e Congressi (CG):
a. AIMETA 2011, XX Congresso Nazionale della Associazione Italiana di MEccanica Teorica e Applicata, Bologna, 12-15 settembre 2011;
b. GIMC 2012, XIX Convegno Italiano di Meccanica Computazionale, Rossano (CS), 25-27 giugno 2012.
Colavitti Anna Maria
RICERCHE E BREVETTI
Ricerche istituzionali (ad es.: U.E., MIUR, PRIN, FIRB, PON, POR, L.7, L.96) concluse (RIC )o in corso di svolgimento (RIS)
Indicare Titolo, Ente finanz. e funzioni (Coordinatore Nazionale, Coordinatore Locale, ecc.) e pubblicazioni relative dal 2011 al 31 agosto 2012.
• (Inizio 2012-conclusione 2015)- “Cagliari. Procedure e modelli per la valorizzazione integrata del patrimonio insediativo storico. Linee guida per l’applicazione della
Raccomandazione sul paesaggio storico urbano che l’Unesco assumerà nel 2011”, LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N. 7: “PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA”(partecipante come
ricercatore; Coordinatore scientifico: E. Abis) (RIS)
Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).
Indicare Titolo e Committente.
• (2011-2012 conclusa) Convenzioni con la Provincia di Carbonia Iglesias per la razionalizzazione del sistema portuale del Sulcis e il recupero degli approdi minerari della costa iglesiente (partecipante come esperta in storia ed archeologia del paesaggio e
componente del comitato scientifico; Coordinatori scientifici: A. Sanna - E. Abis) (RCT) Ricerche proposte in corso di approvazione o in fase di valutazione, da specificare (RPR) Indicare Titolo, Ente finanz. e fase di valutazione
• (finanziato)- Il patrimonio culturale regionale. Progettazione ed organizzazione del distretto culturale della Sardegna meridionale (Fondazione del Banco di Sardegna) Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO) Indicare Titolo e Committente
• (inizio 2012 in corso)- Redazione del piano urbanistico comunale in adeguamento al P.P.R. (Comune di Castiadas) (RCO)
• (inizio 2012 in corso)- Redazione del piano urbanistico comunale e del piano particolareggiato in adeguamento al P.P.R. (Comune di Dolianova) (RCO)
• (inizio 2014 conclusa)- VIARCH per la Metropolitana leggera di superficie (METROCA) (Comune di Cagliari), Responsabile Scientifico
Altre Ricerche (RAR)
• (inizio 2012 conclusa)- “Heritage & Landscape”, Progetto di ricerca internazionale finanziato con i fondi della Royal Society of Edimburg (progetto coordinato da P. van Dommelen e A.M. Colavitti) (RAR)
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca dal 2011 (DOT)
Indicare il Dottorato di Ricerca
• Tecnologie per la conservazione dei beni architettonici e ambientali Attività di Tutoraggio dottorandi
• nome del dottorando: Alessia Usai, XXVII ciclo, a.a. 2011/2012 Tecnologie per la conservazione dei beni architettonici e ambientali (conclusa)
titolo, anche indicativo, della ricerca: “La città creativa. Politiche culturali e riqualificazione urbana tra conservazione e sviluppo”
• nome del dottorando: Matteo Trincas, XXVII ciclo, a.a. 2011/2012 (Dottorato in Architettura) (conclusa)
titolo, anche indicativo, della ricerca: “Il Neighbourhood Unit come antidoto alla deriva. Un laboratorio applicativo per la rigenerazione urbana”
nome del dottorando: Sergio Serra, XXIX ciclo, a.a. 2013/2014 (Dottorato in Ingegneria Civile ed Architettura) (in corso)
titolo, anche indicativo, della ricerca: “L'urbanistica che cambia. Mercato dei diritti edificatori, governo del territorio ed uso del suolo”
Docenza nei Master (DMA) Indicare il corso di Master
• “Power Plant Sardegna – Città e costruzioni ambientalmente sostenibili – Tradizione e trasformazione” Università degli Studi di Cagliari – DICAAR, Università delle Arti Applicate di Vienna – die Angewandte,Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, Master Europeo II Livello Ottobre 2012 – Febbraio 2014,Cagliari – Vienna – Cagliari
Altre attività legate alla ricerca, ad esempio: attività di visiting professor, seminari, scuole estive (DAL) partecipazione a commissioni per la valutazione della ricerca, Valutazione di progetti nazionali e internazionali, Esami finali dottorandi all’estero, tutoraggio dottorandi stranieri
Indicare le attività:
• Visiting Professor presso la Glasgow università (agosto 2012)
PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI (si rimanda al sito CINECA aggiornato) Partecipazione ad altre attività editoriali (PAE)
Ad esempio, indicare se Editor o Associate Editor di rivista
• Redattore Rivista della Società italiana dei territorialisti (dir. A. Magnaghi e D. Poli) Attività di referee per riviste internazionali indicizzate
(indicare nome della rivista e numero di articoli referati)
• European Planning Studies (rivista indicizzata con IF: 3 articoli)
• Environmental Planning C (rivista indicizzata con IF: 2 articoli)
• International Journal of Heritage Studies (rivista indicizzata con IF: 4 articoli) CONVEGNI E CONGRESSI (dal 2012-)
Partecipazione con relazione invitata (CIN)
Indicare il Convegno, (internaz o naz.) titolo, località e data
• Convegno locale “L’architettura e il paesaggio rurale nello sviluppo socio-economico sostenibile”, titolo intervento: Il recupero del patrimonio identitario per lo sviluppo locale, Norbello 14-16 settembre 2012 (CIN)
• Convegno nazionale “700-1100 d.C.: storia, archeologia e arte nei secoli bui del Mediterraneo. Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica: la Sardegna laboratorio di esperienze culturali”, titolo intervento: L'area occidentale di Nora. Uso/non uso dello spazio e Trasformazioni fra VIII e XI secolo, Cagliari 17-19 ottobre 2012 (CIN)
Partecipazione con presentazione lavoro (CPR)
Indicare il Convegno, (internaz o naz.) titolo, località e data
• Convegno internazionale “Smart, Creative, Sustainable, Inclusive: Territorial Development Strategies in the Age of Austerity”, Regional Studies Association Winter Conference 2012, titolo intervento: Creative city and local development: guidelines for
creative practices and regeneration urban planning (coauthor A. Usai), Londra, 23 novembre 2012 (CPR)
• Convegno nazionale “Per un Mezzogiorno possibile. Nuove opportunità di sviluppo a 150 anni dall’Unità”, titolo intervento: Il Piano di Rinascita della Sardegna. L’innovazione territoriale e le ripercussioni nelle politiche di pianificazione e sviluppo, Napoli, Facoltà di Scienze politiche Federico II, 18-19 ottobre 2012 (CPR)
Cognome e Nome Docente DICAAR Concu Giovanna
RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali
RESPONSABILE DI UNITÀ LOCALE del progetto dal titolo: Modellazione e Soluzione di Problemi Inversi orientati alla Diagnostica Non Distruttiva del Patrimonio Architettonico.
Approvato e finanziato nell'ambito dei “Progetti di Ricerca Fondamentale o di Base - Legge Regionale 7 Agosto 2007, N. 7: “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna” (annualità 2008, tuttora in corso di svolgimento). Capofila: Dip.
Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università di Cagliari.
Altre Ricerche (RAR)
RESPONSABILE SCIENTIFICO per la realizzazione di una versione customizzata del software TomoTool, denominata TomoTool-FP2.1, commissionata alla società 2C Technologies srl, Spin- off Accademico dell’Università degli Studi di Cagliari di cui la sottoscritta è socio fondatore, dalla Società BOVIAR S.r.l. (2011). Tale attività è la prosecuzione dell’attività di Responsabile Scientifico per lo “Sviluppo e realizzazione di un software per la tomografia sonica e ultrasonica di strutture murarie” commissionato alla società 2C Technologies srl, Spin-off Accademico dell’Università degli Studi di Cagliari, dalla Società BOVIAR S.r.l., nel 2007.
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale.
Altre attività legate alla ricerca (DAL)
REVISORE per National Research Foundation of South Africa.
Revisore e valutatore dell’attività scientifica del prof. Pilate Moyo, Department of Civil Engineering, Faculty of Engineering and the Built Environment, University of Cape Town.
Maggio 2009.
Esaminatore di MSc. Dissertations:
o Titolo: Effect of structural repair and strengthening on stiffness and ultimate capacity of corrosion-damaged RC beams. Candidato: Mojabeng Tigeli. University of Cape Town, 2010.
o Titolo: The long term performance assessment of corrosion damaged RC beams, patch repaired and externally strengthened using CFRP. Candidato: Steven Ivan Gregan.
University of Cape Town, 2012.
Cognome e Nome Docente DICAAR MAURO CONI CONSUNTIVO ANNO 2011-2012
RICERCHE E BREVETTI
Ricerche istituzionali(ad es.: U.E., MIUR, PRIN, FIRB, PON, POR, L.7, L.96) concluse(RIC )o in corso di svolgimento(RIS), con le
Indicare Titolo, Ente finanz. e funzioni (Coordinatore Nazionale, Coordinatore Locale, ecc.)e pubblicazioni relative dal 2011 al 31 agosto 2012.
L.7:
MISTI GRANULARI SUPERCOMPATTATI (RIS) RAS
RESPONSABILE UNITA’ OPERATIVA
Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi(RCT).
Indicare Committente e Titolo
PAVAN COSTRUZIONI srl – Studio della stratigrafia della pavimentazione della via Mameli e proposta di nuova pavimentazione
SIABO – Studio dei terreni di sottofondo e delle tecniche per migliorare la portanza SIABO – Studio delle miscele dei materiali dello strato di fondazione e della portanza PROVINCIA OT – Analisi dell’assetto della SS 427
PROVINCIA OT – Analisi della Maglia Viaria della Provincia di Olbia - Tempio
PROVINCIA OT – Analisi delle criticità infrastrutturali nella provincia di Olbia Tempio CONSERVATORIA DELLE COSTE – Analisi dell’assetto geometrico e fisico della viabilità dell’Isola dell’Asinara - conclusa
PROVINCIA CA – Analisi dell’Assetto Infrastrutturale della rete viaria della Provincia di Cagliari CARBOSULCIS SPA - conclusa
PROVINCIA ORISTANO “SS N°292) Analisi dell’assetto infrastrutturale della SS 292 SOGAER “Realizzazione lavori di ristrutturazione infrastrutture cc e ei per polo merci ed intermodalita’
RAS – Assessorato alla Programmazione – Misti Granulari Supercompattati
Ricerche proposte in corso di approvazione o in fase di valutazione, da specificare(RPR)
Uso delle risorse della Sardegna per naturali e sostenibili in Sardegna per la costruzione delle strade Misti granulari supercompattati realizzati con gli sfridi del granito
Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO)
DICAAR – Provincia di Cagliari Misti granulari supercompattati realizzati con gli sfridi del granito DICAAR – Provincia di Cagliari Misti Bitumati realizzati con gli sfridi del granito
Università del KwaZulu – Natal – Progetto pilota per l’utilizzo delle macerie da demolizione delle infrastrutture sudafricane
DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)
Indicare il Dottorato di Ricerca
DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE Attività di Tutoraggio dottorandi
nome del dottorando: JAMES ROMBI ciclo: XXVI
titolo, anche indicativo, della ricerca: RIUTILIZZO DEGLI SFRIDI DEL GRANITO PER LE INFRASTRUTTURE STRADALI
nome del dottorando: Franco Pigozzi ciclo: XXVII
titolo, anche indicativo, della ricerca: APMS – AIRPORT PAVEMENT MANAGMENT SYSTEM – APPLICAZIONE IN AEROPORTI STAGIONALI
nome del dottorando: Andreina Etzi ciclo: XXVIII