• Non ci sono risultati.

Studi sui materiali lapidei storici del Sinis e sui loro antichi siti estrattivi (In collaborazione con Dip Storia, beni culturali e territorio UNICA)

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)

Difesa e conservazione del suolo, vulnerabilità ambientale e protezione idrogeologica Attività di Tutoraggio dottorandi

 nome del dottorando: PINNA PAOLO ciclo: XXVIII

titolo della ricerca:“Evoluzione geomorfologica dei sistemi costieri e attività umane, nella Penisola del Sinis”

Pubblicazioni su riviste non indicizzate(PRNI)

NAITZA S., MARINI C., GRANITZIO F., L'ATTIVITA' ESTRATTIVA DEI MINERALI

INDUSTRIALI IN ITALIA: IL QUADRO ATTUALE E LA DISPONIBILITA' GEOLOGICA DELLE RISORSE (2012), RESOCONTI ASS. MIN. SARDA CXIV-CXVII, 69-98 – ISSN 0376-2130

……….

Pubblicazioni in Atti di Convegni Internazionali (PACI)

G. BALLETTO, L. FRANCESCONI, C. FURCAS, G. MEI, S. NAITZA, L. PANI, N. TRULLI (2013) CHALLENGES IN CDW RECOVERING IN AN ISLAND REGION. THE CASE OF SARDINIA.

PROCEEDINGS OF SARDINIA 2013 -14TH WASTE MANAGEMENT AND LANDFILL SYMPOSIUM – IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

L. PANI, G. BALLETTO, S. NAITZA, L. FRANCESCONI, N. TRULLI, G. MEI, C. FURCAS (2013) EVALUATION OF MECHANICAL, PHYSICAL AND CHEMICAL PROPERTIES OF RECYCLED AGGREGATES FOR STRUCTURAL CONCRETE. PROCEEDINGS OF SARDINIA 2013 -14TH WASTE MANAGEMENT AND LANDFILL SYMPOSIUM – IN CORSO DI PUBBLICAZIONE DEL VAIS C., GRILLO S.M., NAITZA S.,(2013), LE CAVE STORICHE DEL SINIS DI CABRAS.

CENSIMENTO ED INTERPRETAZIONE. ARQUEOLOGÍA DE LA CONSTRUCCIÓN IV “LE CAVE NEL MONDO ANTICO: SISTEMI DI SFRUTTAMENTO E PROCESSI PRODUTTIVI”– IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

GRILLO (S.M.), DEL VAIS, C., NAITZA,S.(2013) . MULTIDISCIPLINARY STUDIES ON ANCIENT SANDSTONE QUARRIES OF WESTERNSARDINIA (ITALY). GEOPHYSICAL RESEARCH ABSTRACTS VOL. 15, EGU2013-4175, 2013

DEL VAIS C., GRILLO S.M., NAITZA S.,(2013), INVENTORY, MAPPING AND

MULTIDISCIPLINARY STUDY OF THE ANCIENT QUARRIES OF THE SINIS PENINSULA (WEST SARDINIA, ITALY), EXTENDED ABSTRACT - PROCEEDINGS OF 39TH

INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON ARCHAEOMETRY, SPRINGER VERLAG – IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

CONTINI E., NAITZA S., PERETTI R., TOCCO S., ZUCCA A., (2012) CHARACTERIZATION AND TREATMENT OF METALLURGICAL WASTE DEPOSITS OF THE VILLASALTO OLD ANTIMONY MINE (SE SARDINIA, ITALY). IN: CRETE 2012 – PROCEEDINGS OF THE 3RD INTERNATIONAL CONFERENCE ON INDUSTRIAL AND HAZARDOUS WASTE

MANAGEMENT – 8 PP.

NAITZA S., DEL VAIS C., GRILLO S.M.(2012), INVENTORY, MAPPING AND

MULTIDISCIPLINARY STUDY OF THE ANCIENT QUARRIES OF THE SINIS PENINSULA (WEST SARDINIA, ITALY), PROCEEDINGS OF 39TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON ARCHAEOMETRY, KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN, 2012 ,157

NAITZA S., MILESI A., THE PISCINNÌ QUARRY COMPLEX (SOUTHERN SARDINIA, ITALY):

GEOLOGICAL/MINERALOGICAL CHARACTERISATION AND FUNCTIONAL STUDY OF A PUNIC- ROMAN STONE EXTRACTION SITE (2012), 39TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON ARCHAEOMETRY, KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN, 2012

,158………..

………..

Pubblicazioni in Atti di Convegni Nazionali (PACN)

S. NAITZA., S. CUCCURU, A. PUCCINI, F. SECCHI, S. TOCCO (2013) RELATIONSHIPS BETWEEN HYDROTHERMAL SYSTEMS AND EMPLACEMENT OF LATE VARISCAN PLUTONS: AN EXAMPLE FROM THE ARBURESE DISTRICT (SW SARDINIA, ITALY).

EPITOME, (5), 2013 - IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

S. NAITZA, C. GARBARINO, F. SECCHI, S.TOCCO (2013). THE NI-CO HYDROTHERMAL ORE DEPOSITS OF THE ARBURESE VARISCAN DISTRICT (SW SARDINIA, ITALY). EPITOME, (5) ,IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

………..

………

Cognome e Nome Docente DICAAR OLIVO ALESSANDRO

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)

Dottorato Ingegneria del Territorio

Cognome e Nome Docente DICAAR Ortu Gian Giacomo

RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali

Università di Cagliari, ex 60%, sviluppo ricerca sulle tematiche dell’Analitica storica dei luoghi, approdata alla monografia Genesi e produzione di un paesaggio storico: Quartu Sant’Elena (1074-1923), Cuec, Cagliari 2011.

Regione Autonoma della Sardegna (legge 7), progetto di ricerca di Marco Cadinu: «Elaborazione di metodi per la redazione delle planimetrie ricostruttive medievali e moderne delle città della Sardegna; analisi informatizzata della struttura particellare e della evoluzione urbanistica dell’insediamento storico» (lo scrivente è responsabile dell’unità operativa n.2).

Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO) Opere complete di Emilio Lussu

Fondazione Banco di Sardegna

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)

Architettura

Docenza nei Master (DMA)

1 Master annuale del Centro di Relazioni Industriali

2 Master SSAT (Sviluppo sostenibile ambiente e territorio) del Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna centrale.

Cognome e Nome Docente DICAAR PANI LUISA

CONSUNTIVO ANNO 2013-2014 RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali

“Il recupero di rifiuti inerti per il confezionamento di aggregati riciclati da impiegare nel calcestruzzo.

sperimentazioni e applicazioni nelle province di Cagliari e Carbonia-Iglesias”. Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”annualità 2010.

Coordinatore (RIS)

“L'applicazione delle nuove Norme tecniche per le Costruzioni nella Regione Sardegna con riferimento all’obbligatorietà dell’impiego dei criteri antisismici e al quadro normativo esistente, sotto l’aspetto scientifico, tecnico ed economico”. Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”annualità 2011. Componente. (RIS)

New building materials - Productions technology, performance and durability of concrete made with recycled aggregates Programma Master and Back - Avviso pubblico 2010-2011 - Percorsi di rientro.

Responsabile Scientifico (RIS)

Sustainable prefabrication: reuse of construction and demolition waste on structural and nonstructural precast 2012 – Ministerio de Medio Ambiente en el Plan Nacional de I+D (Spagna) – Componente (RIS)

Ricerche proposte in corso di approvazione o in fase di valutazione, da specificare (RPR)

La sostenibilità delle strutture degli edifici: materiali e schemi a confronto (legno, acciaio, calcestruzzo, murature), con riferimento al ciclo di vita e alla sismica. (PRIN 2012 in fase di valutazione)

Altre Ricerche (RAR)

Analisi teorico-sperimentale di calcestruzzi fibrorinforzati Comportamento teorico-sperimentale di lastre alveolari.

Comportamento teorico-sperimentale pannelli sandwich in scala reale

Comportamento teorico sperimentali di elementi strutturali in calcestruzzo riciclato e armato PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI

Pubblicazioni su riviste indicizzate(PRI)

G. Concu, B. De Nicolo, L. Pani “Non-destructive testing as a tool in life-cycle management of reinforced concrete buildings: a case study” Structural Survey, 2011, ISSN: 0263-080X, Vol 29 N. 2 and and 3.

L. Pani, L. Francesconi “Ultrasonic Test on Recycled Concrete: Relationshipamong Ultrasonic Waves Velocity, Compressive Strength and Elastic Modulus” Advanced Material Research (Volume 894) Cap. 2, Edit by Zhihua and Jie Xu, DOI 10.4028/www.scientific.net/AMR.894.45,pages 45-49. February, 2014.

G. Concu, B. De Nicolo, L. Pani, N. Trulli, M. Valdes, “Prediction of Concrete Compressive Strength by Means of Combined Non-Destructive Testing” Advanced Material Research (Volume 894) Cap. 2, Edit by Zhihua and Jie Xu, DOI 10.4028/www.scientific.net/AMR.894.77,pages 77-91. February, 2014.

Pubblicazioni in capitoli di libro (PCL)

De Agostini “Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni”: Cap 3 “La sicurezza strutturale e le azioni sulle costruzioni” pag. 97-149, ISBN 978-88-251-7379-6, De Agostini Scuola S.p.A. – Novara, Settembre 2013.

Pubblicazioni in Atti di Convegni Internazionali (PACI)

1. Pani, L., Francesconi, L., “Influence of replacement percentage of recycled aggregates on recycled aggregate concrete properties” Fib Symposium Prague 2011, 8-10 June 2011, ISBN 978-80-87158-29-6.

2. Pani, L., Francesconi, L., “Experimental analysis of polymeric fiber-reinforced concrete at low fiber content” 2° Workshop “Le nuove frontiere del calcestruzzo strutturale” ACI Italy Charter, Ancona 15 – 16 settembre 2011, ISBN 978-88-904292-2-4.

3. Pani, L., Francesconi, L., Concu, G. “Relation between Static and Dynamic Moduli of Elasticity for Recycled Aggregate Concrete”, First International Conference on Concrete Sustainability 27-29 May 2013 Tokyo, ISBN 978-4-86384-041-6-C3050, pp 676-681.

4. Pani, L., Valdes, M., Armas, C., Concu, G. “Tenso-deformative Behaviour of reinforced precast concrete- polystyrene sandwich panels”, Proceeding of the Fourteen International Conference on Civil, Structural and Environmental Engineering Computing, 3-6 september 2013, Cagliari Italy, ISBN 978-1-905088-57-7, ISSN 1759-3433

5. Pani, L., De Nicolo B., Concu, G. “Condition Assessment Of A Damaged Reinforced Concrete Building According To Fib Mc 2010” SMAR 2013 Second Conference on Smart Monitoring, Assessment and Rehabilitation of Civil Structures September 2013 Instanbul.

6. L. Pani, G. Balletto, S. Naitza, L. Francesconi, N. Trulli, G. Mei, C. Furcas “ Evaluation Of Mechanical, Pysical And Chemical Properties Of Recycled Aggregates For Structural Concrete”, Proceedings Sardinia 2013, Fourteenth International Waste Management and Landfill Symposium. S. Margherita di Pula, Cagliari, Italy; 30 September – 4 October 2013, Publisher by CISA, Coop. Libraria Editrice Università di Padova, ISBN 9788862650281, ISSN 2282-0027.

7. G. Balletto, S. Naitza, G. Mei, C. Furcas, L. Pani, L. Francesconi, and N. Trulli.“Challenges in the CDW recovering in an island region. The case of Sardinia.” Proceedings Sardinia 2013, Fourteenth International Waste Management and Landfill Symposium S. Margherita di Pula, Cagliari, Italy; 30 September – 4 October 2013, Publisher by CISA, Coop. Libraria Editrice Università di Padova, ISBN 9788862650281, ISSN 2282-0027.

Pubblicazioni in Atti di Convegni Nazionali (PACN)

1. Pani, L., Valdes M., Francesconi L.., “Indagine sperimentale sulle capacità resistite di lastre alveolari”

Giornate AICAP ’11 Padova 19 – 21 maggio

2. Concu G., Trulli N., Pani, L., “Prove ultrasoniche su elementi in calcestruzzo rinforzati con rete in fibra PBO” Giornate AICAP ’11 Padova 19 – 21 maggio

Partecipazione ad altre attività editoriali (PAE) Attività di referee per riviste internazionali indicizzate

Materials and Structures revisione dell’articolo “Bonding performance of nylon tire cord yarns in fine grained concrete” Mojdeh Zargaran*, Nader K.A. Attari

CONVEGNI E CONGRESSI

Partecipazione con presentazione lavoro (CPR)

Indicare il Convegno, (internaz o naz.) titolo, località e data Fib Symposium Prague 2011, 8-10 June 2011 (internazionale)

First International Conference on Concrete Sustainability 27-29 May 2013 Tokyo (internazionale) Fourteen International Conference on Civil, Structural and Environmental Engineering Computing, 3-6 september 2013, Cagliari Italy (internazionale)

Fourteenth International Waste Management and Landfill Symposium. S. Margherita di Pula, Cagliari, Italy;

30 September – 4 October 2013 (internazionale) Cognome e Nome Docente DICAAR: Giorgio Peghin

RICERCHE E BREVETTI

Responsabile scientifico dell’unità di ricerca DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari per il progetto dal titolo “Il sistema termale in Sardegna. Un nuovo progetto dei paesaggi naturali, culturali e storici” (Legge regionale 7 agosto 2007, n.7: “Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna". Settore scientifico-disciplinare MIUR di riferimento 0801 - ICAR/14), destinata allo studio delle risorse termali come sistema storico-culturale da inquadrate in un più generale progetto di compatibilità paesaggistica di cui si intendono fornire

orientamenti, linee guida e norme per la loro valorizzazione a scopi turistico-ambientali. La ricerca è coordinata da A. Lino (Università degli Studi di Sassari). Progetto idoneo e finanziato nel maggio 2015.

Responsabile scientifico per il conferimento di un Assegno di ricerca dal titolo "Modelli qualitativi e strategie di sviluppo sostenibile nei processi di trasformazione del paesaggio contemporaneo", finalizzata alla costruzione di quadri analitici e scenari che consentano la costruzione di modelli territoriali

innovativi orientati alla promozione dello sviluppo sostenibile. DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari, Luglio 2013.

Responsabile scientifico della ricerca dal titolo “Progetto Eleonora di Saras SpA. Analisi Paesaggistica del Golfo di Oristano. Sub-Quadro urbanistico- architettonico”, commissionata da SARTEC - Saras Ricerche e Tecnologie SpA, Con A. Sanna, V. Saiu, C. Pisano. 2012-2013

Responsabile scientifico di Assegno di ricerca attribuito alla dott.ssa Susanna Curioni dal titolo "Modelli qualitativi e strategie di sviluppo sostenibile nei processi di trasformazione del paesaggio

contemporaneo", finalizzata alla costruzione di quadri analitici e scenari che consentano la costruzione di modelli territoriali innovativi orientati alla promozione dello sviluppo sostenibile. DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari, 2013-2014.

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza al Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT): Architettura 1. Attività di Tutoraggio dottorandi

2012/2015 Co-Tutore della tesi con la prof.ssa Paola Vigano di Dottorato di Carlo Pisano. Titolo della Tesi: Addio città compatta. Il caso olandese e la nascita della Patchwork Metropolis. Università degli Studi di Cagliari, Scuola di dottorato in ingegneria civile e architettura - Dottorato in Architettura, ciclo XXVIII

2012/2015 Tutore della tesi di Dottorato di Susanna Curioni. Titolo della Tesi: Paesaggio e

trasformazione. Metodologie di lettura e valutazione per nuovi modelli organizzativi. Università degli Studi di Cagliari, Scuola di dottorato in ingegneria civile e architettura - Dottorato in Architettura, ciclo XXVII

2011/2015 Tutore della tesi di Dottorato di Stefano Asili. Titolo della Tesi: Da luogo a logo.

Trasformazioni dell'identità visiva in Sardegna. Università degli Studi di Cagliari, Scuola di dottorato in ingegneria civile e architettura - Dottorato in Architettura, ciclo XXVI

2011/2015 Co-Tutore della tesi di Dottorato con il prof. Antonello Sanna di Angelo Carcangiu. Titolo della Tesi: Progettare con l’energia. Il Mediterraneo fra tradizione e innovazione. Università degli Studi di Cagliari, Scuola di dottorato in ingegneria civile e architettura - Dottorato in Architettura, ciclo XXVI 2011/2014 Co-Tutore della tesi di Dottorato con la Prof.ssa Martine Bouchier, di Giaime Meloni. Titolo della Tesi: La costruzione di una vision paysagere. Studi sull’utilizzo dell’azione fotografica come strumento di progetto di paesaggio. Tesi in co-tutela: UNIVERSITÉ PARIS OUEST – NANTERRE – LA DÉFENSE, École Doctorale (ED 395) «Milieux, Cultures et Sociétés du Passé et du Présent» LAVUE (UMR CNRS 7218) e Università degli Studi di Cagliari, Scuola di dottorato in ingegneria civile e architettura - Dottorato in Architettura, ciclo XXV

2. Attività di docenza in Master, Scuole di Dottorato, Formazione Continua

2013/2014. Docente del Master II livello di Architettura del Paesaggio. Organizzazione: ACMA Milano e Máster de Arquitectura del Paisaje del Departament d'Urbanisme i Ordenació del Territori di Barcellona (DUOT) Universitat Politècnica de Catalunya. Direttori: J. Bellmunt, A. Angelillo, J. Nunes.

2013. Seminario: Progetto e memoria nell'architettura italiana del novecento. Corso di Dottorato in Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Università di Cagliari. Docenti: Marco Lecis e Giorgio Peghin, Cagliari 15 maggio – 5 giugno 2013

2013. Docente del Master di II livello dal titolo: Power Plant Sardegna. Organizzazione: Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, DieAngewandte Universitat Vienna. A.A. 2012/2013 3. Attività di docenza in Laboratori Progettuali, Workshop, Seminari

2014. Docente del Laboratorio Internazionale di Architettura e Paesaggio: PAESAGGI DELLE MINIERE.

Progetti per il territorio del Sucis-Iglesiente, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari, dall’AUSI AUSI consorzio per la promozione delle attività

universitarie del Sulcis-Iglesiente e dal Master In Architettura del Paesaggio UPC/ACMA. Partners:

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, DOMUS rivista internazionale di architettura, Parco Geominerario della Sardegna. Iglesias Monteponi, 2-6 dicembre 2014

2013/2014. Docente del Seminario Internazionale di Progettazione dal titolo: Refazer Paisagens (Lisbona, Portogallo) - Master II livello di Architettura del Paesaggio. Organizzazione: ACMA Milano e Máster de Arquitectura del Paisaje del Departament d'Urbanisme i Ordenació del Territori di Barcellona (DUOT) Universitat Politècnica de Catalunya. Direttori: J. Bellmunt, A. Angelillo, J. Nunes.

2014. Docente della 3° Scuola Internazionale Estiva di Architettura dal titolo: Sardegna. Il territorio dei luoghi. Paesaggi culturali. Progetti per una capitale europea della cultura 2019, Organizzazione:

Università di Cagliari – Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura, Università di Sassari – Dipartimento di architettura, design, urbanistica, Comitato di direzione:
Emanuela Abis, Nicola Di Battista, Arnaldo Bibo Cecchini, Aldo Lino, Antonello Sanna. Cagliari 4-13 settembre 2014.

2013. Docente della 2° Scuola Internazionale Estiva di Architettura dal titolo: Sardegna. Il territorio dei luoghi. Verso la città murata, Organizzazione: Facoltà di Architettura / Università di Cagliari,

Direzione:
N. Di Battista.
 Cagliari 2-15 settembre 2013.

PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI

Componente del comitato scientifico della collana editoriale “I Quaderni del Parco di Porto Conte”

promossa dal Parco Naturale Regionale di Porto Conte e dalla casa editrice Carlo Delfino di Sassari.

Comitato Scientifico: V. Gazale, G. Maciocco, G. Azzena, G. Peghin, N. Sechi, M. Vannini.

G. Peghin, Quattro variazioni sulla casa, in DOMUS, n. 987, gennaio 2015, p. 16-20 (ISSN: 0012-5377) S. Asili, G. Peghin, Carbonia Landscape Machine, in N. Ceccarelli (a cura di), “2CO Communicating Complexity, 2013 Conference Proceeding”, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2013, pp.19-32 (ISBN:

9788868121662)

Cognome e nome docente DICAAR FRANCESCO PINNA

Ricerche istituzionali finanziate negli ultimi tre anni concluse (C) o in corso di svolgimento(SV) e relative pubblicazioni

Ricerche finanziate sui fondi conto terzi (Titolo e committente) ROAD, Comune di Olbia, (C)

Tutoraggio dottorandi

Ing. Mariangela Zedda - Incidentalità in ambito urbano: studio del comportamento di guida in relazione alle caratteristiche geometriche dell’infrastruttura stradale

Convegni (organizzazione, presidenza sessioni, comitato scientifico, relazioni invitate, partecipazione attiva con presentazione lavori, partecipazione)

• R. Murrau, C. Piras, F. Pinna, "Il comportamento di guida nelle strade urbane", pubblicato sul n° 35 della rivista TRASPORTI E CULTURA, gennaio/aprile 2013, pagg. 25-31.

• C. Piras, F. Pinna, "Caso studio: la strada Cagliari - Pula", pubblicato sul n° 35 della rivista TRASPORTI E CULTURA, gennaio/aprile 2013, pagg. 129-131.

• M. Zedda, C. Piras, F. Pinna,"Road signs: walking among shapes and colors" in International Journal of Research in Engineering and Technology (IJRET), Vol. 02 Issue 10, Ott. 2013 pp. 568-573; Impact Factor 2013: 2.375; ICV 2012: 5.20; p-ISSN 2321-7308 - e-ISSN 2319-1163, indicizzato Index Copernicus ICID 1104587.

• M. Zedda, C. Piras, F. Pinna, “La segnaletica nei percorsi casa-scuola” in “L’utente debole nelle intersezioni stradali”, Vol.8 AIIT, 1° Marzo 2014 Egaf ed., ISBN 978-88-8482-557-5, pp. 317-330.

• R. Murrau, F. Pinna, "Pedestrian behaviour in urban area", International Conference on Traffic and Transportation Engineering ICTTE 2014, pagg. 772-779, ISBN 978-86-916153-1-4 in corso di indicizzazione.

• C. Piras, F. Pinna, “Studying Roundabout Performances Using Kriging Techniques”, Modern Traffic and Transportation Engineering Research (MTTER), ISSN: 2304-9391

• C. Piras, F. Pinna, “Sustainability of Pedestrian Paths”, 5th International Congress “Sustainability of Road Infrastructures”, Rome, Italy 29-31 October 2012.

• C. Piras, F. Pinna, “Analysis of the Needs of the Disabled in Getting Around the City”, 13th International Conference on Mobility & Transport for the Elderly and Disabled Persons (TRANSED 2012), New Delhi, India September 17-21, 2012.

• A. Mazzella, C. Piras, F. Pinna, “Use of Kriging Technique to Study Roundabout Performance”, Transportation Research Record, vol. 2241, p. 78-86, ISSN: 0361-1981, doi: 10.3141/2241-09.

• C. Piras, F. Pinna, “Sustainable mobility in urban areas”, in “Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation Proceedings of the Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning INPUT 2012" (Editors: Michele Campagna, Andrea De Montis, Federica Isola, Sabrina Lai, Cheti Pira, Corrado Zoppi), Franco Angeli, Cagliari, 2012, pp. 1815-1823 ISBN: 9788856875973.

Altro (attività di visiting professor, seminari all’estero e in Italia ) PIANO TRIENNALE (2012-2013, 2013-2014, 2014-2015) DELLE RICERCHE PRIN, POR, RAS, U.E.

Partecipanti: Ing. Francesco Pinna – docente Ing. Mariangela Zedda – dottoranda Ing. Roberto Murrau – contrattista