• Non ci sono risultati.

Relatore alla Carbon Capture & Storage – Summer School organizzata da ENEA- ENEA-Sotacarbo

PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI:

Per le pubblicazioni e attività editoriali si rimanda ai siti dell’anagrafe della ricerca FLOSS-AR e MIUR-CINECA.

Cognome e Nome Docente DICAAR: Fancello Gianfranco

RICERCHE E BREVETTI Ricerche istituzionali

Prin 2009 RIS “Linee guida per l'analisi e il progetto di reti urbane di trasporto: modelli per la valutazione degli indicatori di rete”

Responsabile scientifico Unità Locale

Prin 2007 RIC“Sviluppo di indicatori di performance dei porti hub container ed elaborazione linee guida per la competitività del porto di Cagliari” (pubblicata)

Responsabile scientifico

L.R.7/2007 RIS annualità 2010 “Ottimizzazione della gestione del gate di un terminal di merci attraverso la definizione di nuove modalità di invio delle informazioni e delle comunicazioni con gli operatori di trasporto”.

Responsabile scientifico Unità Locale

L.R.7/2007 bando 2010 “Implementazione di un simulatore ed elaborazione delle curve di prestazione degli operatori di gru portainer , in funzione degli indici di affaticamento e di stress lavoro correlato, per una riduzione del rischio di incidenti /infortuni in ambito portuale.”

Coordinatore attività (RIS)

L.R.7/2007 bando 2011 “Sviluppo e fattibilità di un innovativo apparato di controllo attivo dell’

oscillazione del carico nelle gru portuali.” Coordinatore attività (RIS) Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).

2012 -2011

Comune di Siniscola (NU)

Piano Urbano del Traffico del Comune di Siniscola Responsabile dello studio ed estensore del Piano.

Intermodalità e gestione del trasporto collettivo

Provincia di Nuoro Piano Provinciale dei Servizi Minimi (Trasporto Pubblico Locale) della Provincia di Nuoro

Coordinatore Tecnico (approvato)

Ministero Infrastrutture e Trasporti - Regione Sardegna – 3°Piano Nazionale Sicurezza Stradale

Provincia Medio Campidano - Progetto SiStrAM “Sicurezza Stradale Analisi e Monitoraggio” – Realizzazione Centro di Monitoraggio Sicurezza Stradale per la provincia del Medio Campidano Coordinatore delle attività

Provincia Olbia-Tempio - Progetto OSSProt “Osservatorio Sicurezza Stradale per la Provincia di Olbia e Tempio”

Responsabile tecnico scientifico del progetto

Provincia Carbonia-Iglesias - Progetto Centro di Monitoraggio sulla Sicurezza Stradale per la provincia di Carbonia-Iglesias

Coordinatore delle attività

Brieda Cabins-(2010/2012)“Logistica nei sistemi di trasporto portuale: l’analisi dei fattori umani legati alle postazioni di guida e controllo delle gru”. Responsabile Tecnico (RIS)

CICT (2009/2012) –“Sviluppo di programmi ricerca sulla logistica portuale”. Responsabile Scientifico (RIS)

Ricerche proposte in corso di approvazione o in fase di valutazione, da specificare (RPR) ENPI 2012 “MedPorts Mobility- Mobility of young graduates aimed at the creation of Mediterranean transport and port system espert” (RPR)- Responsabile Scientifico

ENPI 2012 “Optimed- rationalising Mediterranean sea ways: from southern eastern to northern western ports” (RPR)- Coordinatore attività

2010-2012 Prin “Simulazione e valutazione delle condizioni di evacuazione a seguito di grandi eventi”

Coordinatore attività Unità Locale (RPR Qualificata nella prima selezione)

Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO)

“Progetti di cooperazione scientifica e tecnologica nelle aree tematiche Biotecnologie e ICT”

Progetto “Impiego PMV” Regione Lombardia, Regione Autonoma della Sardegna Responsabile scientifico Unità di Ricerca

Progetto “TETRis – Servizi innovativi Open Source su TETRA” MIUR Ministero Istruzione Università e Ricerca Scientifica “PON Ricerca e Competitività 2007-2013”

Responsabile scientifico Unità di Ricerca

Progetto SLIM Car “Soluzione integrata a supporto del processo di transhipment delle auto all’interno del Meta Progetto SLIM Port” T.S.C. Consulting srl per conto del Ministero Sviluppo Economico Progetto “Industria 2015”

Attività di ricerca applicata e di sperimentazione e validazione dei risultati della ricerca (in corso) Responsabile Scientifico Unità di Ricerca

P.I.A. - Pacchetti Integrati di Agevolazione Industria Artigianato e Servizi

Progetto In.Por.Tra. Innovazione Porti e Trasporti - Modelli di piattaforme e servizi per la gestione delle informazioni e dei processi fra operatori logistici. Regione Autonoma Sardegna

Responsabile scientifico Unità di Ricerca

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA

Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)

Dal 2011 Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura - Università degli studi di Cagliari Componente del collegio dei docenti della scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria del Territorio

Attività di Tutoraggio dottorandi

nome del dottorando: Dott.ssa Ing. Claudia Pinna ciclo: – XXVII –

titolo, anche indicativo, della ricerca: Analisi fattori umani comportamenti di guida dei conducenti anziani.

nome del dottorando: Dott.ssa Ing. Claudia Pani ciclo: XXVI

titolo, anche indicativo, della ricerca: Sviluppo di un modello di previsione degli arrivi delle navi di un terminal container di transhipment.

Cognome e nome docente DICAAR : Fenu Luigi CONSUNTIVO ANNO 2011-2012

Ricerche istituzionali finanziate negli ultimi tre anni concluse (C )o in corso di svolgimento(SV)e relativepubblicazioni

Progetti di ricerca fondamentale o di base orientata a temi di carattere specifico di stretto interesse regionale, annualita’ 2011. Regione Sardegna, Legge Regionale 7 Agosto 2007, N.7.

TENDER 3: NUOVE NORME SULLE COSTRUZIONI – Titolo della ricerca: Studio critico delle nuove Norme Tecniche al fine di una minimizzazione e/o abolizione delle verifiche sismiche e misure anti-sismiche eventualmente necessarie in Sardegna e nelle zone 4 per edifici in muratura ordinaria, ed estensione della Normativa sugli edifici in muratura ordinaria agli edifici in muratura di terra cruda anche soggetti a sismi di moderata entità, con particolare riguardo a quelli della Sardegna e delle zone 4 (SV)

AYMERICH F, FENU L, MELONI P (2012). Effect of reinforcing wool fibres on fracture and energy absorption properties of an earthen material. CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, vol. 27, p. 66-72, ISSN: 0950-0618, doi: 10.1016/j.conbuildmat.2011.08.008

PRIN 2008-2009 nell'Unità di Ricerca dell'Università IUAV di Venezia (Coordinatore Scientifico Locale Prof. Paolo Foraboschi) su "Sicurezza strutturale di architetture in vetro" (Coordinatore Scientifico Nazionale Prof. Luigi Biolzi) (C ),

Il PRIN è concluso ma la ricerca è tuttora in corso e riguarda il comportamento dinamico del vetro strutturale (in collaborazione con l’Università SUPSI di Lugano e la Ditta Bormioli Luigi di Parma).

Ex 60% annualità 2009 - Shaping di ponti con strutture innovative.

BRISEGHELLA B, FENU L, HUANG W, ZORDAN T. (2011). Innovative Stone Arch Footbridges . In: Proceedings of the IABSE-IASS SYmposium 2011 - Taller, Longer, Lighter.

London, UK, September 2011, London:Hemming Group Ltd, 2011, ISBN: 978-0-7079-7122-3

BRISEGHELLA B, FENU L, HUANG W, ZORDAN T. (2011). Tensegrity Footbridges withArch and Straight Deck: Comparison of their Structural Behaviour. In: Proceedings of the 4th

International Conference “Footbridge 2011” - Attractive structures at reasonable costs.

BRISEGHELLA B; FENU L; LAN C; MAZZAROLO E; SIVIERO E; ZORDAN T. (2010). A new multi-span arch bridge over the Piave River in Venice:conceptual design and structural

optimization. In: Arch'10. Fuzhou, October, 11-13, 2010, FUZHOU:Fuzhou University, ISBN: 978-953-7621-10-0

B. BRISEGHELLA, FENU L, C. LAN, E. MAZZAROLO, E. SIVIERO, T. ZORDAN (2010).

Shape optimization of an arch bridge by the evolutionary procedure. In: 8th International

Conference on Short & Medium Span Bridges 2010. NIAGARA FALLS, August 3-6, 2010, ISBN:

978-3-85748-122-2

B. BRISEGHELLA, FENU L, W. HUANG, T. ZORDAN (2010). Tensegrity footbridge with prestressed deck. In: Large Structures and Infrastructures for Environmentally Constrained and Urbanised Areas. VENICE, September, 22-24, 2010, Zurich:IABSE-AIPC-IVBH, ISBN: 978-3-85748-122-2

B. BRISEGHELLA, FENU L, W. HUANG, T. ZORDAN (2010). Tensegrity footbridges with arch deck: static and dynamic behaviour. In: ARCH'10. Fuzhou, October, 11-13, 2010,

FUZHOU:Fuzhou University, ISBN: 978-953-7621-10-0

ZORDAN T, BRISEGHELLA B, FENU L, MAZZAROLO E, LAN C, SIVIERO E.

(2010).Topology Optimization of a Shell Supported Bridge. In: Proceedings of the

InternationalAssociation for Shell and Spatial Structures (IASS) Symposium 2010. Spatial

Structures –Permanent and Temporary. Shanghai, 8-12 Novembre 2010, ISBN: 978-7-112-12504-3 Ricerche finanziate sui fondi conto terzi (Titolo e committente)

2009 -Verifica della stabilità strutturale e progetto di modifiche strutturali negli edifici Del Favero del Quartiere di S.Elia a Cagliari. Committente: Azienda Regionale per l’Edilizia Abitativa (AREA, ex IACP), Cagliari

2011-2012 – Progetto di restauro e consolidamento del Castello di Villasor (Progetto in collaborazione fra Enti Pubblici)

Il conto terzi finanziato da AREA e la quota parte del finanziamento derivante dal progetto di consolidamento del Castello di Villasor sono utilizzati per finanziare le ricerche non finanziate o in corso di finanziamento.

Ricerche non finanziate (istituzionali in corso di approvazione o altro)

Comportamento dinamico degli acciai inox per armatura di strutture in cemento armato

CADONI E, FENU L, FORNI D (2012). Strain rate behaviour in tension of austenitic stainless steel used for reinforcing bars. CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, vol. 35, p. 399-407, ISSN: 0950-0618, doi: 10.1016/j.conbuildmat.2012.04.081

Applicazioni di ottimizzazione strutturale nella costruzione di ponti

BRISEGHELLA B, FENU L, LAN C, MAZZAROLO E, ZORDAN T. (Pubblicato ondine il 16-6-2012, in stampa). An Application of Topological Optimization to Bridge Design . JOURNAL OF BRIDGE ENGINEERING, ISSN: 1084-0702, doi: 10.1061/(ASCE)BE.1943-5592.0000416 Resistenza di giunti di strutture reticolari tubolari miste in acciaio e calcestruzzo (in collaborazione con la Fuzhou University di Fuzhou, Cina)

W. HUANG, L. FENU, B. CHEN, J. LIU, B. BRISEGHELLA (2012), Resistance of welded joints of Concrete-Filled Steel Tubular truss girders, Proceedings of the 10-th International Conference on

Advances in Steel Concrete Composite and Hybrid Structures (ASCCS 2012). Singapore, July 2-4, 2012, ISBN: 978-981-07-2616-4

Pali caricati lateralmente (dal 2011 in collaborazione con il tutor del corso)

FENU L (2010). Fully Stressed Piles and Beams in a Winkler’s Medium, End-loaded by an Orthogonal Force, and with Optimum Length. SHIGONG JISHU, vol. 3, p. 110-115, ISSN: 1002-8498

Comportamento delle strutture lapidee

FENU L (2009). Notched columns made of quasi-brittle materials: stability analysis by means of R-curves. STUDI E RICERCHE – STUDIES AND RESEARCHES, vol. 29, p. 193-216, ISSN: 1121-6069

BRISEGHELLA B, FENU L, HUANG W, ZORDAN T. (2011). Innovative Stone Arch Footbridges . In: IABSE-IASS SYmposium 2011 - Taller, Longer, Lighter. London:Hemming Group Ltd, 2011, ISBN: 978-0-7079-7122-3, London, September 20-23, 2011

Titolarità brevetti derivanti dalle ricerche presso il DICAAR (richiesti, approvati in campo nazionale o internazionale)

Tutoraggio dottorandi (nome del dottorando e titolo, anche indicativo, della ricerca) Scuola di Architettura. Dal Luglio 2012 (la data è determinata dalle pratiche per il visto) Tutoraggio del Dr. Fa Guanzhe, Tema: Comportamento dinamico dei ponti in curva in acciaio Convegni (organizzazione, presidenza sessioni, comitato scientifico, relazioni invitate,

partecipazione attiva con presentazione lavori, partecipazione) Ha partecipato a numerose conferenze internazionali

Altro (attività di visiting professor, seminari all’estero e in Italia )

Membro del “Fujian Higher Education Research Center on Sustainable and Innovative Bridges”, Fuzhou (Cina).

Seminari all’estero

"Risk management of earth buildings - a widespread way of housing". Conferenza a invito tenuta in occasione del Sino-Italian Workshop su "Risk Management and Sustainable Construction" con la Tongji

University di Shanghai e le Università di Cagliari, Napoli Federico II e Roma Tre. Shanghai, 19 novembre

2011.

"The tradition of Italian Structural Architecture toward innovation". Conferenza a invito in occasione

dell'istituzione del Fujian Higher Education Research Center on Sustainable and Innovative Bridges. Fuzhou

(Cina), 18 Ottobre 2012.

"Italian Structural Architecture". Lezione a invito tenuta alla Fujian Agriculture and Forestry University di

Fuzhou (Cina), 19 Ottobre 2012.

Cognome e Nome Docente DICAAR: FERRARI SIMONE RICERCHE E BREVETTI

Ricerche istituzionali (ad es.: U.E., MIUR, PRIN, FIRB, PON, POR, L.7, L.96) concluse (RIC )o in corso di svolgimento (RIS), con le

Indicare Titolo, Ente finanz. e funzioni (Coordinatore Nazionale, Coordinatore Locale, ecc.) e pubblicazioni relative dal 2011 al 31 agosto 2012.

 PRIN BANDO 2009: Studio sperimentale e numerico del flusso cardiaco, durata 24 mesi, Componente Unità

 PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA, RAS, 2007, BANDO 2008: Studio dei processi di mescolamento nei getti pesanti: il caso di scarico a mare di salamoia proveniente da impianti di dissalazione, durata 18 + 6 mesi, scadenza dicembre 2012, Componente Unità;

pubblicazioni [1], [3], [4], [5] e [6] del successivo elenco delle pubblicazioni.

………

Ricerche proposte in corso di approvazione o in fase di valutazione, da specificare (RPR) Indicare Titolo, Ente finanz. e fase di valutazione

 PRIN BANDO 2012: Emodinamica dell'unità funzionale valvola/aorta in presenza di variazioni morfologiche di origine patologica; ammesso alla 2° fase di valutazione.

Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO) Indicare Titolo e Committente

Analisi modellistica per la definizione del franco idraulico da utilizzare nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture a rete o puntuali – Art. 21 comma 1 e comma 2 lettera d. delle Norme di Attuazione del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico della Regione Autonoma della Sardegna, Accordo di collaborazione scientifica con la Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

………..

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)

Indicare il Dottorato di Ricerca

 Dottorato in Ingegneria del Territorio………..

PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI Pubblicazioni in Atti di Convegni Internazionali (PACI)

[1] S.Ferrari e G.Querzoli, 2011, “Effects of stable and unstable stratification on negatively buoyant jets”, in A. Cenedese, S.Espa e R. Purini (eds.), Proceedings of VII International Symposium on Stratified Flows, Roma (Italia), 22-26 Agosto 2011, Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma (Italia), ISBN: 978-88-95814-49-0.

[2] S.Ferrari e L.Rossi, 2012, “A new experimental insight into the topology of the Lagrangian acceleration and the zero acceleration points”, Atti del EFMC9 (European Fluid Mechanics Conference 9), Roma, 9-13 settembre 2012

[3] L.A.Besalduch, M.G.Badas, S.Ferrari , G.Querzoli e R.Verzicco, 2012, “Laboratory – Numerical studies of inclined negatively buoyant jet”, Atti del EFMC9 (European Fluid Mechanics Conference 9), Roma, 9-13 settembre 2012

[4] L.A.Besalduch, M.G.Badas, S.Ferrari e G.Querzoli, 2012, “Experimental studies for the characterization of the mixing processes in negative buoyant jets”, in: T.Vít, P.Dančová and P.Novotný (eds.), Proceedings of the International Conference Experimental Fluid Mechanics 2012 (EFM 2012), Hradec Králové (Repubblica Ceca), 20-23 Novembre 2012, Polypress s.r.o. (Karlovy Vary, Repubblica Ceca), pp. 61-69, publication number: 55-093-12, ISBN 978-80-7372-912-7.

[5] S.Ferrari, M.G.Badas, L.A.Besalduch e G.Querzoli, 2012, “On the optimization of the diffuser parameters for the release of brine from submerged outfalls”, in: C. Avanzini (ed.), Proceedings of MWWD & IEMES 2012 - 7th International Conference on Marine Waste Water Disposal and Marine Environment, Becici (Budva, Montenegro), 22-26 Ottobre 2012, Editing MWWD Organization, ISBN: 978-9944-5566-6-8.

Pubblicazioni in Atti di Convegni Nazionali (PACN)

[6] S.Ferrari e G.Querzoli, 2012, “Sugli effetti della stratificazione stabile ed instabile nei getti con galleggiamento negativo”, in B.Bacchi (ed.), Atti del XXXIII Convegno Di Idraulica E Costruzioni Idrauliche, Brescia, 10-14 settembre 2012, EdiBios Cosenza, ISBN: 978-88-97181-18-7.

[7] S. Ferrari, M.G. Badas e G. Querzoli, 2012, “Ricerca sperimentale sugli scarichi in mare da impianti di dissalazione”, in Atti dei Convegni Lincei (ISSN 0391-805X) vol. 266, XI Giornata Mondiale dell’Acqua. Acqua ed Energia, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 22 Marzo 2011, Scienze e Lettere Editore Commerciale, Roma, ISBN: 978-88-218-1053-4.

………..

Attività di referee per riviste internazionali indicizzate (indicare nome della rivista e numero di articoli referati)

 Applied Mathematics and Computation, 1 articolo referato CONVEGNI E CONGRESSI

Partecipazione a Comitato Organizzatore (COO)

Indicare il Convegno, (internaz o naz.; chairperson o membro del comitato) titolo, località e data

 Cardiovascular Fluid Mechanics: from theoretical aspects to diagnostic and therapeutic...

Partecipazione con presentazione lavoro (CPR)

Indicare il Convegno, (internaz o naz.) titolo, località e data

 ACQUA ED ENERGIA, XI Giornata Mondiale dell’Acqua, Convegno Nazionale, Accademia Nazionale Dei Lincei, Roma, 22 marzo 2011

 ISSF (VII International Symposium on Stratified Flows), Convegno Internazionale, Roma, 22-26 Agosto 2011

 ICODE (1st International Conference on Desalination and Environment: A Water Summit), Convegno Internazionale, Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti), 29 ottobre-1 novembre 2011

 EFMC9 (European Fluid Mechanics Conference 9), Convegno Internazionale, Roma, 9-13 settembre 2012

 IDRA2012 (XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni idrauliche), Convegno Nazionale, Brescia, 10-14 settembre 2012

 MWWD & IEMES 2012 (7th International Conference On Marine Waste Water Discharges And Coastal Environment, 5th International Exhibition On Materials, Equipment And Services For Coastal Environmental Projects), Convegno Internazionale, Becici (Budva, Montenegro), 21-26 ottobre 2012

Cognome e Nome Docente DICAAR: Arch. Caterina Giannattasio

RICERCHE E BREVETTI Ricerche proposte (RPR)

 Built Heritage Information Modelling/Management

 Tutela e restauro urbano in Sardegna: linee guida per la definizione di piani di recupero

 Metodi di stratigrafia degli elevati per la codifica e la datazione dei processi di formazione e trasformazione delle architetture e degli insediamenti storici

 Il sistema difensivo costiero della Sardegna: catalogazione e definizione di linee-guida per il progetto di restauro

 Analisi delle tecniche costruttive tradizionali di età moderna (XVI-XVIII secolo) nell’areale cagliaritano

 Tecniche murarie tradizionali: conoscenza per la conservazione e il miglioramento prestazionale

 Le Gran dame del Restauro italiano nel XX e XXI secolo

 L'insegnamento del Restauro in Europa e negli Stati Uniti

 Restauro e progetto. Il rapporto tra antico e nuovo

Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO)

 Definizione di un programma generale degli interventi di restauro del Castello Siviller di Villasor- Responsabile scientifico nell'ambito della Convenzione stipulata tra il Dipartimento di Architettura dell'Università di Cagliari e il Comune di Villasor - 2015-2016.

 Collaborazione con l'Università di Cagliari per la definizione di nuove linee di Comunicazione dell'Ateneo

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA

Afferenza al Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT): Tecnologie per la Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali

Afferenza al Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT): Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura

Attività di Tutoraggio dottorandi dottoranda: Maria Serena Pirisino ciclo: XXIX

titolo della ricerca: Architettura religiosa nei Giudicati di Cagliari e Arborea. Cronotipologia delle strutture murarie

dottoranda: Elisa Pilia ciclo: XXIX

titolo della ricerca: Il rudere urbano come testimone stratigrafico nella città storica europea Cognome e Nome Docente DICAAR: Prof. Silvana Maria GRILLO

RICERCHE E BREVETTI Ricerche proposte

 Tecniche murarie tradizionali: conoscenza per la conservazione e il miglioramento prestazionale

 Studio mineralogico e petrografico sistematico dei conci e della malte delle Torri e Fortificazioni costiere della Sardegna

 Il sistema difensivo costiero della Sardegna: catalogazione e definizione di linee-guida per il progetto di restauro

 Analisi delle tecniche costruttive tradizionali di età moderna (XVI-XVIII secolo) nell’areale cagliaritano

 Studio dei siti estrattivi di epoca romana nella penisola del Sinis

 Caratterizzazione dei materiali presenti nei Tofet dell'area di Sant'Antioco

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA

Afferenza al Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT): Tecnologie per la Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali

Tutor esterno al Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT): Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura

Attività di Tutoraggio dottorandi dottoranda: Maria Serena Pirisino ciclo: XXIX

titolo della ricerca: Architettura religiosa nei Giudicati di Cagliari e Arborea. Cronotipologia delle strutture murarie

dottoranda: Elisa Pilia ciclo: XXIX

titolo della ricerca: Il rudere urbano come testimone stratigrafico nella città storica europea Cognome e Nome Docente DICAAR: Grosso Battista

CONSUNTIVO ANNO 2012-2013 RICERCHE E BREVETTI

Ricerche finanziate con fondi di attività in Conto terzi (RCT).

Caratterizzazione delle aree industriali contaminate– Consorzio industriale provinciale di Sassari - L. R. 7 agosto 2007, N. 7: L’applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni nella Regione Sardegna con riferimento all’obbligatorietà dell’impiego dei criteri antisismici e al quadro normativo esistente, sotto l’aspetto scientifico, tecnico ed economico.

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA

Altre attività legate alla ricerca, ad esempio: attività di visiting professor, seminari, scuole estive (DAL) partecipazione a commissioni per la valutazione della ricerca, Valutazione di progetti nazionali e internazionali, Esami finali dottorandi all’estero, tutoraggio dottorandi stranieri Pubblicazioni in Atti di Convegni Internazionali (PACI)

M. Cigagna, V. Dentoni, B. Grosso and G. Massacci - FUGITIVE DUST EMISSIONS DUE TO THE DISPOSAL OF DRIED RED MUD - 14 th International Waste Management And Landfill Symposium - Sardinia 2013, Santa Margherita di Pula, Cagliari, September 30 - October 4, 2013;

M. Cigagna, V. Dentoni, B. Grosso - THE EVOLUTION OF DISPOSAL METHODS IN THE ALUMINA INDUSTRY - International Symposium on Mine Planning and Equipment Selection – October 14-19, 2013, Dresden, Germany;

M. Cigagna, V. Dentoni, B. Grosso and G. Massacci - EMISSIONS OF FUGITIVE DUST FROM MINE DUMPS AND TAILING BASINS IN SOUTH-WESTERN SARDINIA - International Symposium on Mine Planning and Equipment Selection – October 14-19, 2013, Dresden, Germany;

R. Ciccu, B. Grosso, E. Imolesi and M. Vaccargiu - BENEFICIATION OF BITUMEN DEPOSIT AT SELENICE (ALBANIA) - International Symposium on Mine Planning and Equipment Selection – October 14-19, 2013, Dresden, Germany

R. Ciccu, B. Grosso A. Bortolussi - EFFECT OF THE STRESS STATE ON THE PERFORMANCE OF ROCK WATERJET CUTTING – 23 rd International Mining Congress an Exhibition of Turkey – IMCET 2013, Kemer, Antalya, Turkey - April, 16 – 19, 2013

Pubblicazioni su riviste ISI

R. Ciccu, B. Grosso, IMPROVEMENT OF DISC CUTTER PERFORMANCE BY WATERJET

ASSISTANCE – Rock Mechanics and Rock Engineering - March 2014, Volume 47, Issue 2, pp 733-744 on line since 23 May 2013

Cognome e Nome Docente DICAAR : LODDO GIANRAFFAELE

RICERCHE E BREVETTI

Ricerche in collaborazione con Enti e privati ed oggetto di finanziamento (RCO)

Realizzazione e sviluppo di dispositivi elettrocromici per finestre intelligenti a variazione di trasparenza.

FinAosta (Finanziaria della Regione Valle d’Aosta)

Responsabile scientifico della Consulenza Tecnica assegnata dalla FinAosta (Finanziaria della Regione Valle d’Aosta) al Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari e avente per

oggetto il supporto Tecnico e Scientifico per la valutazione del piano di ricerca presentato dalla Società Ribes Ricerche, Tecnologie e Servizi s.r.l.

Altre Ricerche

Coordinatore Scientifico del Gruppo di Ricerca:

Sperimentazione vetri elettrocromici e formato da:

- ing. Gian Piero Cossu;

- ing. Daniela Ludoni;

- ing. Marco Pittaluga;

Il gruppo si occupa della sperimentazione delle vetrate elettrocromiche in ambito mediterraneo. In particolare ha attivato la realizzazione di 2 stanze per lo svolgimento di test connessi alla ricerca.

Questa ambito di ricerca si svolge grazie al contributo di alcune aziende locali ed al cofinanziamento, ottenuto nel 2008, dalla Fondazione Banco di Sardegna, relativa a:

Simulazione e sperimentazione dell’utilizzo, ai fini del risparmio energetico, di componenti innovativi a trasparenza variabile per l’involucro architettonico in clima mediterraneo.

ed all’accordo di collaborazione tra l’ex Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari e la Sage Electrochromics inc, Minnesota (U.S.A.), per lo sviluppo di ricerche e test sull’uso di vetri elettrocromici in ambito mediterraneo di cui lo scrivente è responsabile scientifico.

(Ricerche ex 60%)

SPERIMENTAZIONE, IN AMBITO MEDITERRANEO, DEI MATERIALI PER INVOLUCRI EDILIZI AD ALTE PRESTAZIONI ENERGETICHE E TECNOLOGICHE.

Altre attività legate alla ricerca

Componente della Commissione Giudicatrice per il conferimento di n.1 Borsa di Ricerca, Settore ICAR/11 Area dell’Ingegneria Civile e Architettura attivato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.

(CONS. DIPART. ARCH. 56 del 20.06.2011).

Componente della Commissione Giudicatrice per il conferimento di n.1 Assegno di Ricerca, Settore ICAR/10 Area dell’Ingegneria Civile e Architettura attivato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari .

(D.R. n. 520 del 14.06.2011).

Componente del Comitato scientifico per le “Giornate di studi di presentazione dei risultati del primo anno di ricerca dei Giovani Ricercatori della Facoltà di Architettura di Cagliari” nell'ambito del Programma Operativo FSE SARDEGNA 2007-2013, Legge Regionale 7 agosto 2007, n.7,:

Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna

Responsabile scientifico del progetto, promosso dall’Università degli Studi di Cagliari, assegnato al Dipartimento di Architettura e relativo alla realizzazione della:

Biblioteca del Distretto Tecnologico presso la Facoltà di Ingegneria di Cagliari

Responsabile scientifico della Consulenza Tecnica assegnata dalla FinAosta (Finanziaria della Regione Valle d’Aosta) al Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari e avente per oggetto il supporto Tecnico e Scientifico per la valutazione del piano di ricerca presentato dalla Società Ribes Ricerche, Tecnologie e Servizi s.r.l. relativamente al progetto:

Realizzazione e sviluppo di dispositivi elettrocromici per finestre intelligenti a variazione di trasparenza

Componente della Commissione Scientifica dell’Area Ingegneria Civile per i Progetti di Ricerca Locale (ex quota 60%).

Componente del Collegio per il Dottorato di Ricerca 04 Ingegneria Edile attivato presso il Dipartimento di Architettura della Facoltà di Ingegneria di Cagliari, ciclo XX.

 Referee MIUR per i progetti Futuro in Ricerca;

PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ EDITORIALI (si rimanda, comunque, al sito CINECA aggiornato)

 Behaviour of Electrochromic Glass in the Mediterrean Area, (con Daniela Ludoni, Marco Pittaluga, Gian Piero Cossu) In Atti del Challenging Glass 3, TU Delft, Delft (NL) 2012. ISBN 978-1-61499-060-4. pp.957-970

 Technologies of the future for the re-use of the past: the electrochromic glass, (con Daniela Ludoni, Marco Pittaluga, Gian Piero Cossu) In Atti del 3th International Conference on Heritage and Sustainable Development, Green Lines Institute, Barcelos (P) 2012. ISBN 978-989-95671-5-3. Vol. 3, pp.1915-1925

 Multifunctional and Adaptive Architecture: Testing of Electrochromic Windows in the Mediterranean Climate, (con Daniela Ludoni, Marco Pittaluga, Gian Piero Cossu) In Atti del “38th IAHS World Congress on Housing (Visions for the Future of Housing, Mega Cities)”, Istanbul Technical University, Istanbul (TR) 2012. ISBN 978-975-561-417-5.

pp.972-977.

 Architettura e sostenibilità nel Mediterraneo, (con Daniela Ludoni, Marco Pittaluga, Gian Piero Cossu) In Atti del Congresso “Smart Tech & Smart Innovation, La strada per costruire il futuro (AICA 2011)”, Politecnico di Torino, Torino 2011. ISBN 978-88-905-4064-6.

 Experimenting and testing the use of electrochromic windows in the Mediterranean climate, (con Daniela Ludoni, Marco Pittaluga, Gian Piero Cossu, Maria Laura Pinna), in Atti del convegno internazionale "Glass Performance Days" “Glass and Solar in Sustainable Development”, Glass Performance Days and Glaston Finland Oy, Tampere (SF) 2011. ISBN 978-952-5836-02-8, pp.497-502.

...

Partecipazione con relazione invitata (CIN)

 2012 (8 ottobre), Relatore su invito alla Conferenza "Energia, Építészet, Design (Energia, Architettura, Design)" organizzato dal Juhász Jenő College for Advanced Studies della Pollack Mihály Faculty of Engineering and Information Technology dell’Università di Pécs (Ungheria) con un intervento dal titolo:

Elektrokromikus üveg az építészetben (Vetri elettrocromici in Architettura) presso la Facoltà di Ingegneria e Tecnologia Informatica dell’Università di Pécs.

 2012 (giugno), Relatore su invito al convegno “Challenging Glass 3” organizzato dalla TU Delft (Università Tecnologica di Delft) con un intervento dal titolo:

Behaviour of Electrochromic Glass in the Mediterrean Area

presso la TU Delft, Delft (NL).

 2012 (28 marzo), Relatore su invito al convegno "Edifici a Energia quasi zero" organizzato da Edilportale con un intervento dal titolo:

Vetri elettrocromici: simulazioni e test presso la Facoltà di Ingegneria di Cagliari.

 2011 (19 giugno), Relatore su invito al convegno internazionale "Glass Performance Days"

“Glass and Solar in Sustainable Development” con un intervento dal titolo:

Experimenting and testing the use of electrochromic windows in the Mediterranean climate

presso il Tampere Talo a Tampere (FIN).

Cognome e Nome Docente DICAAR …FRANCESCA MALTINTI RICERCHE E BREVETTI

Ricerche istituzionali (RAS L.7/07:MISTI GRANULARI SUPERCOMPATTATI (RIS) - Membro unita’ operativa

Ricerche proposte in corso di approvazione o in fase di valutazione, da specificare (RPR) LIFE+ MUSIC, Comunità Europea, in fase di valutazione per il finanziamento

………

Altre Ricerche (RAR)

Analisi del rischio e valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture viarie

Analisi delle distanze di visibilità per l’arresto e per il sorpasso sulle infrastrutture stradali Attività di ricerca nell’ambito del Comitato Tecnico Internazionale AIPCR Ct D1 Gestione del Patrimonio Stradale

Analisi dell’influenza dell’aderenza sui parametri di progettazione stradale Barriere di Sicurezza ecocompatibili.

DOTTORATO DI RICERCA ED ATTIVITA’ DI FORMAZIONE POST LAUREA Afferenza a Collegio dei docenti di Dottorato di Ricerca (DOT)

DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE Attività di Tutoraggio dottorandi

 nome del dottorando: Alessio Contu ciclo: XXVI

titolo, anche indicativo, della ricerca: MISTI GRANULARI SUPERCOMPATTATI.

Docenza nei corsi di Dottorato in Italia e all’estero Indicare il corso di Dottorato

Altre attività legate alla ricerca,

Valutazione di progetti nazionali: REVISORE DI DUE PROGETTI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE (PRIN)

Pubblicazioni su riviste non indicizzate(PRNI)

1) Pilia F., Maltinti F., Annunziata F., “A safety road barrier made completely of wood” paper accettato per la rivista “Environmental Semeiotics”, 2013, ISSN: 1971-3460

Pubblicazioni in Atti di Convegni Internazionali (PACI)

2) Maltinti F., Melis D., Annunziata F., “Road Network Vulnerability: A Literature Review”, in:

Integrating Sustainability Practices in the Construction Industry. Proceedings of the International