• Non ci sono risultati.

4. Analisi di Twitter riguardo al tema della sigaretta elettronica

4.2 Analisi di Twitter

4.2.3 Analisi linguistiche del contenuto dei tweet estratti

4.2.3.2 Content analysis

Si è poi voluto approfondire l’analisi del contenuto dei tweet attraverso una content

analisys, termine comparso per la prima volta in un documento di Lasswell (1941 in

Franzosi, 2004). Essa è stata definita da Kaplan (1943 in Franzosi, 2004) come una tecnica che tenta di caratterizzare il significato di un testo in modo sistematico e quantitativo. Per Holsti (1969 : 14 in Franzosi, 2004) ha lo scopo di fare inferenze identificando oggettivamente e sistematicamente specifiche caratteristiche dei testi. In Krippendorf (2004 : 21 in Franzosi, 2004) si legge che la content analysis è una ricerca delle inferenze valide e replicabili sui contesti in cui i testi analizzati sono stati creati. Essa è quindi definibile come una tecnica di ricerca quantitativa che utilizza strumenti e approcci diversi per ottenere il risultato di quantificare, standardizzare e sistematizzare, in altre parole fare scienza (Franzosi, 2004 : 549).

I numeri sono il risultato di conteggi di parole, temi, referenze, attori, azioni; la scelta dipende da cosa si sta analizzando e cosa si vuole scoprire. Questi poi per diventare significativi devono ovviamente essere analizzati. Paradossalmente la ricchezza e la limitazione della tecnica sono generate proprio dalla vasta libertà di scelta dello schema di codifica poiché non esiste un’unica via percorribile predefinita per cogliere il significato di un testo (Franzosi, 2004 : 550).

Dato che anche l’elementare conteggio di parole può offrire informazioni di valore riguardo ad un testo (Weber, 1990 in Franzosi, 2004), si è deciso di contare quanti dei tweet raccolti per le diverse keyword relative al fumo elettronico contenessero termini

149

facenti riferimento ad un tentativo di smettere di consumare tabacco. Viceversa sono state contate le volte in cui comparivano dei sinonimi di sigaretta elettronica e dell’atto di svapare tra i messaggi riportanti #smetteredifumare e ‘smettere di fumare’.

Lo scopo era quello di individuare quanti tweet collegassero l’uso delle sigarette elettroniche ed un tentativo di smettere di fumare.

E’ stato possibile, digitando dei comandi in R, ottenere il risultato dei conteggi di quanti dei tweet, contenuti nel file csv precedentemente ottenuto, contenessero i vocaboli prescelti.

Nello specifico (vedi Tabella 4.4) tra i 795 tweet contenenti l’hashtag #sigarettaelettronica, solo in 5 di essi si legge ‘smettere di fumare’ (0,6%), mentre in 74 il termine ‘salute’ (9,3%) ed in ben 200 ‘tassa’ (25,2%).

Tra i 5049 raccolti per ‘sigaretta elettronica’, il 2,6% (129) conteneva ‘smettere di fumare’, il 3,4% (173) ‘salute’ ed il 10,9% (552) ‘tassa’.

Nei tweet contenenti la parola chiave ‘sigarette elettroniche’ (6377) invece veniva digitata la keyword ‘salute’ 145 volte (2,3%), ‘smetter di fumare’ 65 volte (1%) e ‘tassa’ addirittura 1830 (28,7%).

Nei tre gruppi di tweet sopra citati l’hashtag #smetteredifumare non compare nemmeno nell’1% del totale.

Infine tra i 3297 messaggi estratti perché riportanti ‘smettere di fumare’, in 127 di essi compare ‘sigaretta elettronica’ (3,9%), in 7 #sigarettaelettronica (0,2%), in 27 ‘sigarette elettroniche’ (0,8%), in 46 e-cig (1,4%), in 4 ecigarette (0,12%) e in 7 svapare (0,2%). Mentre in quelli estratti per l’hashtag #smetteredifumare solo uno faceva riferimento alla sigaretta elettronica, un altro usava il termine ‘sigarette elettroniche’ e tre riportavano l’hashtag #sigarettaelettronica (vedi Tabella 4.5).

150

Gruppo di tweet estratti per l’hashtag

#sigarettaelettronica

Gruppo di tweet estratti per la keyword ‘sigaretta elettronica’

Gruppo di tweet estratti per la keyword ‘sigarette elettroniche’ Totale 795 5049 6377 Tweet contenenti l’hashtag #smetteredifumare 6 = 0,8% 1 = 0,02% 1 = 0,02% Tweet contenenti il termine ‘smettere di fumare’ 5 = 0,6% 129 = 2,6% 65 = 1% Tweet contenenti il termine ‘salute’ 74 = 9,3% 173 = 3,4% 145 = 2,3% Tweet contenenti il termine ‘tassa’ 200 = 25,2% 552 = 10,9% 1830 = 28,7%

Tabella 4.4: Numero di tweet contenenti determinate parole considerate rilevanti per la ricerca

svolta tra il totale estratto per le keyword relative al fenomeno della sigaretta elettronica nel primo quadrimestre 2014

Fonte: Elaborazione personale

Gruppo di tweet estratti per la keyword ‘smettere di fumare’

Gruppo di tweet estratti per l’hashtag #smetteredifumare

Totale 3297 99

Tweet contenenti l’hashtag

#sigarettaelettronica 7 = 0,2% 3 = 3%

Tweet contenenti il termine

‘sigaretta elettronica’ 127 = 3,9% 1 = 1%

Tweet contenenti il termine

‘sigarette elettroniche’ 27 = 0,8% 1 = 1%

Tweet contenenti il termine ‘ecig’

46 = 1,4% 0 = 0%

Tweet contenenti il termine

‘ecigarette’ 4 = 0,12% 0 = 0%

Tweet contenenti il termine

‘svapare’ 7 = 0,2%

0 = 0%

Tabella 4.5: Numero di tweet contenenti determinate parole considerate rilevanti tra il totale

estratto estratto nel primo quadrimestre 2014 per le keyword relative al fenomeno della sigaretta elettronica

Fonte: Elaborazione personale

E’ stato poi ripetuto il conteggio eliminando i tweet contenenti l’hashtag #sVapevatelo (vedi Tabelle 4.6 e 4.7). Ciò perché, nonostante questi messaggi evidentemente

151

colleghino i due temi su cui è incentrata la ricerca, è presente una forzatura: i promotori dell’iniziativa vogliono difendere il fumo elettronico e calcano su questo suo possibile utilizzo positivo. Non rappresenta però una prova che sia veramente utilizzato a questo scopo. Bisogna però tener presente che, com’è emerso da alcuni studi esposti al capitolo 1, sembra che quello che si legge nei social network influenzi poi ciò che nella realtà le persone fanno. Per questo motivo il conteggio è stato condotto considerando sia il corpo totale dei tweet estratti, sia all’alternativa in cui i messaggi contenenti l’hashtag #sVapevatelo sono stati rimossi.

L’hashtag #sigarettaelettronica è stato ampiamente utilizzato in moltissimi dei tweet creati per la campagna; lo conferma il dato che il 65,3% conteneva pure l’hashtag #sVapevatelo. Dei restanti, dopo l’eliminazione di quelli con l’hashtag della campagna, in 5 si legge ‘smettere di fumare’, in 20 ‘salute’ ed in 42 ‘tassa’.

Queste tre parole chiave appaiono rispettivamente 105, 163 e 356 volte tra i messaggi raccolti per la keyword ‘sigaretta elettronica’ dai quali sono stati rimossi quelli contenenti #sVapevatelo risultati essere il 14,7% del totale degli estratti.

Gruppo di tweet estratti per l’hashtag

#sigarettaelettronica eliminati quelli con l’hashtag #sVapevatelo

Gruppo di tweet estratti per la keyword ‘sigaretta elettronica’ eliminati quelli con l’hashtag #sVapevatelo

Gruppo di tweet estratti per la keyword ‘sigarette elettroniche’ eliminati quelli con l’hashtag #sVapevatelo Totale tweet senza

l’hashtag #sVapevatelo (% sul totale degli estratti) 276 (34,7%) 4308 (85,3%) 4502 (70,6%) Tweet contenenti l’hashtag #smetteredifumare 6 = 2,2% 1 = 0,02% 1 = 0,02% Tweet contenenti il termine ‘smettere di fumare’ 5 = 1,8% 105 = 2,4% 61 = 1,4% Tweet contenenti il termine ‘salute’ 20 = 7,2% 163 = 3,8% 106 = 2,4% Tweet contenenti il termine ‘tassa’ 42 = 15,2% 356 = 8,3% 964 = 21,4%

Tabella 4.6: numero di tweet contenenti determinate parole considerate rilevanti tra il totale

estratto estratto nel primo quadrimestre 2014 per le keyword relative al fenomeno della sigaretta elettronica eliminati quelli contenenti l’hashtag #sVapevatelo

152

Mentre, degli user-generated content in cui era stato digitato ‘smettere di fumare’ solo il 2,5 % era stato creato per l’iniziativa patrocinata da Anafe, Fiesel e Life. Senza questo 2,5% ce n’erano 109, 27, 34, 4,e 7 contenenti rispettivamente ‘sigaretta elettronica’, ‘sigarette elettroniche’, ‘ecig’, ‘ecigarette’ e ‘svapare’.

Gruppo di tweet estratti per la keyword ‘smettere di fumare’ eliminati quelli con l’hashtag #sVapevatelo

Gruppo di tweet estratti per l’hashtag #smetteredifumare eliminati quelli con l’hashtag #sVapevatelo

Totale tweet senza l’hashtag #sVapevatelo (% sul totale degli estratti)

3217 (97,6%) 83 (83,8%)

Tweet contenenti l’hashtag

#sigarettaelettronica 7 = 0,2% 3 = 3,6%

Tweet contenenti il termine

‘sigaretta elettronica’ 109 = 3,4% 1 = 1,2%

Tweet contenenti il termine

‘sigarette elettroniche’ 27 = 0,8% 1 = 1,2%

Tweet contenenti il termine ‘ecig’

34 = 1,1% 0 = 0%

Tweet contenenti il termine

‘ecigarette’ 4 = 0,1% 0 = 0%

Tweet contenenti il termine

‘svapare’ 7 = 0,2% 0 = 0%

Tabella 4.7: numero di tweet contenenti determinate parole considerate rilevanti tra il totale

estratto estratto nel primo quadrimestre 2014 per le keyword relative al fenomeno della sigaretta elettronica eliminati quelli contenenti l’hashtag #sVapevatelo

Fonte: Elaborazione personale

Le Tabelle 4.4 – 4.7 mostrano come ben poco gli utenti di Twitter nel primo quadrimestre 2014 abbiano avviato discussioni in cui venisse affrontata la possibilità di smettere di fumare con le sigarette elettroniche.

153