• Non ci sono risultati.

2. Social Media

2.1 Diffusione di Internet e dei social network

Secondo il report “Global Digital Statistics” di Gennaio 2014 gli utenti Internet nel mondo sono 2.484.915.152, pari al 35% della popolazione totale, di questi il 75%, corrispondente a 1.856.680.860 persone, ha un account su un social network.

29

La maggior penetrazione di Internet si registra nel Nord America (81%) seguita dall’Europa occidentale (78%), mentre la minore in India (12%) (vedi Figura 2.4), come numero assoluto di utenti primeggia invece l’Asia (oltre il miliardo).

Figura 2.4: Penetrazione di Internet per Regione nel mondo a Gennaio 2014 Fonte: Global Digital Statistics, 2014

Figura 2.5: Penetrazione dei social network per Regione nel mondo a Gennaio 2014 Fonte: Global Digital Statistics, 2014

30

La Figura 2.5 riporta la penetrazione dei social network per Regione, anche in questo caso la maggiore si registra nel Nord America (56%), mentre la minore in Asia Centrale (5%); in Europa il 44% della popolazione ha un profilo personale in una delle principali piattaforme sociali.

La media mondiale di tempo speso online è di 7 ore di cui 4,8 tramite computer fisso o laptop e 2,1 tramite altri dispositivi mobili; del totale delle ore passate in Internet 2 sono dedicate alle attività sui social network3.

Per quanto riguarda il mondo dei social network le statistiche del GlobalWebIndex pubblicate a Gennaio 2014 riconfermano Facebook come il social network più popolare al mondo, con il primato per utilizzo attivo (49%) e frequenza di visita (il 56% degli utenti si connette più di una volta al giorno).

Il 31 Dicembre 2013 Facebook registrava 1.189.000.000 utenti attivi mensili di cui 199 milioni erano statunitensi e canadesi, 276 milioni europei, 351 milioni di asiatici (con un aumento di 34 milioni nel secondo semestre del 2013) e i restanti 362 milioni provenienti da altre parti del mondo.

Il suo utilizzo sta recentemente registrando una lieve crescita contrapposta a quella più consistente degli altri social network, come Google+ che nel secondo semestre del 2013 è cresciuto del 6% o come Linkedin la cui utenza è aumentata del 9%4.

Nel 2014 si prevede una crescita globale del 14% degli utenti Twitter e di solo del 3,6% di quelli di Facebook, che parte però da una base utenti maggiore.

Le crescite previste sono giustificate soprattutto dall’aumento di utenti appartenenti ad una fascia d’età oltre i 45 anni: nel primo trimestre 2013 il numero di utenti di Twitter dai 55 ai 64 anni è aumentato del 79%, mentre quelli di Google+ tra i 45 ed i 54 anni del 56%, e di Facebook del 46%.

La maggioranza dell’audience dei social network utilizza i computer per le sue attività online, ma questa percentuale sta scendendo a favore di smartphone e tablet; anzi sono proprio i visitatori più frequenti e gli utenti più attivi che utilizzano i telefonini per connettersi. Nel secondo semestre 2013 l’utilizzo dell’applicazione ufficiale per cellulari di Facebook è aumentato a livello mondiale dal 68% al 69%, mentre quella di Twitter dal 33% al 34% e quella di Google+ dal 35% al 37%.

3

We are Social, 2014. “Global Digital Statistics 2014” 4

VINCOSBLOG, 2013. “La mappa dei social network nel mondo-Dicembre 2013”. vincos.it [blog] 31 Dicembre 2013

31

Più del 50% degli utenti attivi sulle principali piattaforme sociali nel mondo ha un’età compresa tra i 16 ed i 34 anni (vedi Figura 2.6).

Figura 2.6 : Età degli utenti delle 10 principali piattaforme sociali nel mondo Fonte: GlobalWebIndex Social Summary, 2014

Figura 2.7: Età media degli utenti di Twitter nel mondo nel 2013 Fonte: PeerReach, 2013

32

L’età media degli utenti Twitter è di 24 anni e solo il 20% supera i trent’anni; l’Italia è tra i Paesi con l’età media dei ‘cinguettatori’ più alta (32 anni), i più giovani invece si registrano nelle Filippine (vedi Figura 2.7) con una percentuale di teenager dell’87% contro il 22% dell’Italia.

Il livello di affiliazione e di utilizzo attivo dei social sembra essere maggiore nei mercati Internet emergenti rispetto a quelli più stabili come gli Stati Uniti (vedi Figura 2.8). In linea con questa tendenza, si riscontra che in vetta alla lista mondiale si trova l’Indonesia con il 97% degli utilizzatori di Internet che ha anche un profilo Facebook e l’83% in Google+.

Figura 2.8: Percentuale di utenti Internet con un account nei diversi social network divisi per

Regione

Fonte: GlobalWebIndex Social Summary, 2014

Concentrandosi sullo scenario italiano 35.531.527 milioni di persone, pari al 58% della popolazione, utilizzano Internet di cui il 92%, pari al 54% degli italiani, ha un proprio

33

account di almeno un social network, nello specifico l’83% in Facebook (23 milioni di italiani iscritti e 10 milioni di utenti giornalieri), il 53% in Google+, il 41% in Twitter ed il 24% in Linkedin5.

Il tempo passato in media ad interagire sulle piattaforme digitali è di due ore e mezza. Ad utilizzare la Rete è soprattutto la fascia d’età tra i 35 ed i 54 anni, seguita dagli under 25 (vedi Figura 2.9); gli uomini sono in maggioranza (7,8 milioni nel 2013 con una crescita del +3% dal 2012) rispetto alle donne (6,5 milioni nel 2013 con una crescita del +4,8% dal 2012).

Figura 2.9: Classificazione delle tipologie di utilizzatori della Rete in Italia nel 2013 Fonte: State of the Net, 2013

Il 46% degli italiani naviga utilizzando non computer fissi o laptop ma dispositivi mobili. Il tempo speso in Internet è in continua crescita, sono state raggiunge le 4 ore e 42 minuti giornaliere attraverso computer fissi o portatili e le 2 ore attraverso gli smartphone.

Il 16% degli internauti che utilizzano il cellulare come dispositivo per connettersi accede a servizi o piattaforme che ne permettono la geolocalizzazione ed il 92% cerca informazioni geolocalizzate.

5

VINCOSBLOG, 2013. “State of the Net 2013 Parte 1: Lo scenario italiano”. vincos.it [blog] 1 Giugno 2013

34

Sul totale degli internauti italiani il 92% ha un proprio account in almeno un social network, nello specifico l’83% in Facebook, il 53% in Google+, il 41% in Twitter ed il 24% in Linkedin6.

Nello specifico, relativamente al primo quadrimestre 2014, in Italia si farà riferimento ai dati Audiweb.

Risulta che 27.400.000 milioni di persone si siano collegate almeno una volta durante il mese di Gennaio, 27.050.000 a Febbraio, 27.800.000 a Marzo e 27.500.000 ad Aprile; con una media giornaliera rispettivamente di 13.180.000, 13.470.000, 13.318.000 e di 12.600.000. Nel quadrimestre ci sono stati in media 13.142.000 utenti attivi nel giorno medio. A gennaio la maggioranza degli utenti attivi era compresa tra i 35 e 54 anni (6,4 milioni) circa il 49% dell’utenza online in media ogni giorno; a Febbraio il range 35-54 rimane la categoria maggiormente presente online (6,6 milioni), ma sono i giovani (18- 24 anni) a passare più tempo al pc con una media di 1 ora e 26 minuti al giorno online. Anche a Marzo la fascia 35-54 si riconferma come principale utilizzatrice di Internet (circa 48%), ma non anche come gruppo che passa più tempo online, che rimane quello tra i 25 e i 34 anni (1 ora e 25 minuti), lo stesso in Aprile.

GENNAIO 2014 FEBBRAIO 2014 MARZO 2014 APRILE 2014 Utenti attivi al mese (000) 27,404 27,501 27,796 27,500 Utenti attivi nel giorno medio (000) 13,180 13,466 13,318 12,600 Tempo speso nel giorno medio a persona (h:m) 1:19 1:16 1:15 1:11

Tabella 2.1:Dati sull’utilizzo di Internet il primo quadrimestre 2014 Fonte: Audiweb, 2014

6

My web 2.0, 2013. “Quanti utenti Twitter attivi ci sono nel mondo e in Italia?”. myweb2.0.it [blog] 21 Novembre 2013

35

La distribuzione geografica relativa al mese di Gennaio 2013 è stata la seguente: la maggioranza degli utenti risiedeva al Sud e nelle isole (29,6%) mentre al Nord Est si è registrato l’utilizzo minore. Relativamente al sesso, a Febbraio il 56% degli internauti italiani erano uomini, saliti a Marzo al 57%, pari a 7,6 milioni di italiani. Questi dati, si possono ritenere simili anche negli altri mesi del quadrimestre poiché non sono stati registrati cambiamenti significativi nel totale dell’utenza.