• Non ci sono risultati.

CONTENUTI disciplinari

Nel documento Documento del 15 Maggio (pagine 82-94)

The Arts : New Aesthetic Theories – Literature : Aestheticism

CONTENUTI disciplinari

x Sono rimasti inalterati i contenuti, le conoscenze e le competenze programmate;

I contenuti, le abilità e competenze previsti nella programmazione iniziale sono stati proposti nei loro nodi essenziali, con adattamento dell’apprendimento;

Sono stati eliminati i seguenti moduli o unità:

Sono stati aggiunti i seguenti moduli o unità:

MATERIALI forniti a supporto

x Libri di testo Appunti.

Blocco schizzi x Lim

x Piattaforma Google Suite

Schede di approfondimento e sintesi Videolezioni

Audiovisivi PROCEDURE e

STRUMENTI di Verifica e Valutazione adottati

o interrogazione on line;

x colloquio individuale;

x uso della lavagna ( Jam Board);

o esposizione di un argomento studiato (quando la classe è collegata);

o Blogging;

o Debate (Aula virtuale);

o Classroom: compito con domanda;

o Puntualità nel rispetto della consegna indicata dal docente;

Pag. 83 di 101

AZIONI INCLUSIVE adottate (anche in riferimento a PEI/PDP)

x Produzione e utilizzo di materiale semplificato

❑ Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure

❑ Indicazione di siti specifici per studenti DSA/BES/DA

❑ Collaborazione con docente specializzato/consiglio di classe FREQUENZA

Studenti alle attività di DAD

x REGOLARE ○ NON ADEGUATA ○ NULLA

Eventuali criticità incontrate

FLORIDIA 02 Maggio 2022 Il docente Prof.

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof.

DISCIPLINA Scienze Naturali

CLASSE 5G

Argomenti trattati:

Le reazioni di ossido-riduzione

- numero di ossidazione

- reazioni di ossido riduzione in soluzione - ossidanti e riducenti nelle reazioni redox

- bilanciamento di una reazione redox con il metodo delle semireazioni (in soluzione acida o basica)

- reazioni di dismutazione

Il Carbonio - composti organici

- Ibridazione (legame Carbonio Carbonio: singolo, doppio e triplo - isomeri configurazionali e l’isomeria ottica.

- Carbonio chirale, strutture di Fisher e regole di rotazione - Effetto induttivo e Mesomerico

- Acidi e basi: elettrofili e nucleofili - Rottura dei legami

- Carbocationi, Carbanioni e radicali liberi

Pag. 84 di 101

- Classificazione generale delle reazioni organiche

Gli Idrocarburi - idrocarburi alifatici: generalità - Gli alcani e la loro nomenclatura - proprietà fisiche, proprietà chimiche - reazioni di Alogenazione e Combustione - Cicloalcani generalità

- Gli alcheni e dieni e la loro nomenclatura - proprietà fisiche, proprietà chimiche

- reazioni di: addizione elettrofila di acidi alogenidrici e regola Markovnikov - Gli alchini e la loro nomenclatura

- proprietà fisiche, proprietà chimiche

- Idrocarburi aromatici: generalità e nomenclatura - le strutture di Kekulé

- il benzene proprietà fisiche e proprietà chimiche - reazioni: SEA Sostituzione Elettrofila Aromatica

- teoria della reattività attivanti orto-para orientanti e disattivanti meta orientanti e le strutture di risonanza

- reazioni del benzene: nitrazione, solfonazione, alogenazione

Classi di composti organici I

- Alogenuri alchilici: nomenclatura proprietà fisiche, proprietà chimiche - Meccanismi delle reazioni: Sostituzione Nucleofila 1 e 2 e Eliminazione 1 e

2

- regola di Saitsev

- gli Alcoli e la loro nomenclatura - proprietà fisiche, proprietà chimiche

- preparazione degli alcoli a partire da aldeidi e chetoni con reattivi di Grignard

- reazioni di rottura del legame O-H Formazione degli alcolati - reazioni con rottura del legame C-OH e le due strade SN o E - i Fenoli e la loro nomenclatura

- proprietà fisiche, proprietà chimiche (Lo ione Fenato e la sua risonanza) - Gli eteri, i tioalcoli e i tioeteri; generalità, proprietà fisiche e proprietà

chimiche

Pag. 85 di 101 Classi di composti

organici II

- Aldeidi e Chetoni. Nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche - reazione con formazione di un emiacetale e di un acetale

- tautomeria cheto-enolica

- formazione e proprietà dello ione enolato - addizione aldolica

- Le Ammine. Nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche - reazioni di sostituzione nucleofila

- reattività delle ammine (primarie, secondarie e terziarie)

- I composti eterociclici. Nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche.

Struttura del furano, tiofene, piridina, pirimidina e imidazolo.

- Gli acidi carbossilici: Nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche.

L’acidità e lo ione carbossilato e formazione dei saponi.

- Esterificazione e formazione dei trigliceridi

Biomolecole

- i Carboidrati: Monosaccaridi Aldosi e Chetosi - Struttura ciclica dei monosaccaridi

- Ossidazione e acetalizzazione dell’ossidrile anomerico: il legame glicosidico

- Gli oligosaccaridi

- I disaccaridi (lattosio, saccarosio, cellobiosio e maltosio) - I Polisaccaridi(amido, glicogeno e cellulosa)

- I Lipidi generalità sulle proprietà fisiche e chimiche.

- saponificabili: trigliceridi, fosfolipidi e glicolipidi - non saponificabili: steroidi

- Gli amminoacidi: proprietà fisiche, proprietà chimiche, punto isoelettrico - il legame peptidico

- Le proteine e le strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

- Le nucleoproteine - le vitamine

La catalisi enzimatica e il metabolismo*

e cenni sulle biotecnologie

il metabolismo:

- L’energia e il suo ruolo - Anabolismo e catabolismo

- Gli enzimi: i catalizzatori biologici - La Glicolisi,

- Il ciclo di Krebs, la catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa

- Le fermentazioni

L’interno della terra

- Le onde sismiche

- la struttura interna della Terra

- Le principali discontinuità geofisiche - l’energia termica della Terra

- Il campo magnetico terrestre

Pag. 86 di 101 La Tettonica delle

Placche Cap.5, 6,7 8

- i terremoti: faglie dirette inverse e trascorrenti

- Le onde sismiche e localizzazione dell’epicentro ed ipocentro - La Teoria della deriva dei continenti

- L’espansione dei fondi oceanici

- La tettonica delle placche litosferiche: margini convergenti, divergenti e trasformi.

- I punti caldi

Educazione Civica

L’atmosfera Educazione Civica L’atmosfera Cap 2

- Le radiazioni solari, l’atmosfera e le loro interazioni con la Terra - l’atmosfera in movimento

- L’Idrosfera: l’involucro liquido della terra e la circolazione superficiale e profonda

- La CO2 non è cattiva: il Termostato Naturale Terrestre Analisi e riflessioni sul punto 13 dell’Agenda 2030

FLORIDIA … Maggio 2022

Il Docente Gli Studenti prof.

Pag. 87 di 101

LICEO SCIENTIFICO

"LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA

SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI

Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate – Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)

TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]

ANNO SCOLASTICO 2021 / 2022 RELAZIONE PER MATERIA

Materia : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE: 5°C Scientifico

Prof.:

Libri di testo adottati:

✓ Autori: AA. VV. – “Dossier Arte plus” 5 –Dal Postimpr. all’arte contemp. – Giunti T.V.P.

✓ Autore: R. Fiumara, M. Borgherini. Titolo: “Segni e modelli” vol. B editore: De Agostini

Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, competenze e capacità:

Conoscenze. Gli alunni hanno trattato i seguenti moduli:

Storia dell’Arte

- Dal Postimpressionismo al Simbolismo.

- La Belle Epoque.

- Le Avanguardie storiche.

- L’arte tra le due guerre.

- La Pop Art e la Street Art.

Disegno

- La casa a schiera.

- Il tema del ritratto.

- Estemporanea di grafica alla maniera degli esponenti delle avanguardie artistiche del Novecento.

CLIL

- Post-Impressionism. Vincent Van Gogh. Art Nouveau.

Competenze. Gli alunni sanno:

Storia dell’Arte

- Osservare, descrivere, analizzare e comprendere un’opera d’arte in relazione al proprio contesto storico e culturale.

- Contestualizzare un’opera nel suo movimento artistico e coglierne i caratteri specifici.

- Collegare l’arte agli aspetti sociali e culturali di un periodo storico e alle altre discipline operando confronti.

- Rispettare il proprio patrimonio artistico e quello delle altre culture.

- Acquisire consapevolezza dell’importanza del bene culturale nello sviluppo del territorio di appartenenza.

Disegno

Pag. 88 di 101

- Elaborare graficamente un disegno in scala 1:50 di una casa a schiera.

- Rappresentare le piante dei vari livelli e della copertura, i prospetti e la sezione.

- Riconoscere le tavole realizzate graficamente come elaborati complessi ed unitari, armonici ed equilibrati proporzionati nelle loro diverse componenti.

CLIL

- Remember the most important facts. Identify the various artists. The protagonist artists.

- Summarize the activities carried out in classroom and describe the various styles.

Capacità. Gli alunni sono in grado di:

Storia dell’Arte

- esporre i contenuti chiave degli argomenti studiati con linguaggio specifico.

- osservare e descrivere un’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici: riconoscere i codici visivi, individuare soggetti e temi e tecnica esecutiva

- operare un confronto fra opere in relazione al materiale, alla forma e allo spazio.

- ricostruire le intenzioni, gli scopi espressivi e il messaggio comunicativo dell’opera.

- riconoscere i diversi stili pittorici, architettonici e scultorei, e individuarne le peculiarità.

Disegno

- Applicare semplici criteri di metodologia progettuale, mediante la redazione di schizzi prospettici ed assonometrici eseguiti a mano libera, e con il metodo delle proiezioni ortogonali.

CLIL

- Analyze different artistic products, highlighting the formal, organizational and compositional aspects;

- Making judgments about the meaning and quality of an artwork.

- Improve the aesthetic sensitivity of each of them towards the reality that surrounds them.

- Understand the interdisciplinary nature of Art, in that it refers to both humanistic and scientific fields.

- Acquire awareness of the protection and conservation of the environment and the artistic culture of the places.

Strumenti e materiali didattici:

- Libri di testo - Appunti.

- Blocco schizzi - Lavagna - Lim

- Piattaforma Google Suite Metodologie:

- Lezione frontale, teorica e pratica.

- Lezione dialogata.

- Ricerca individuale.

- Discussione.

- Elaborazioni grafiche.

- Lavoro di gruppo (ripreso solo dopo la fine dell’emergenza sanitaria).

- Attività grafica tra i banchi (ripresa solo dopo la fine dell’emerg. sanit.).

Tempi:

2 ore settimanali, 58 ore circa in tutto l’anno scolastico, così ripartite:

13 ore Disegno

45 ore Storia dell’Arte, queste ultime comprensive di 6 ore di CLIL e 2 ore Ed. Civica Tipologia, numero delle prove di verifica:

- Orale: ogni alunno ha avuto la possibilità di esporre tre argomenti, uno a sua scelta, e due proposti dal docente. È stata effettuata una verifica orale per ciascun periodo di valutazione.

- Scritto: tre elaborati utilizzando la metodologia CLIL e uno a risposte aperte in Storia dell’Arte.

Pag. 89 di 101

- Grafico. Tre elaborati realizzati esclusivamente in classe.

Altre discipline coinvolte nella programmazione: Discipline giuridiche per l’Educazione Civica.

SCHEDA DELLE ATTIVITA’ DI D.A.D. e D.D.I. REALIZZATE Classe 5° sez. C

✓ Registro elettronico Argo

✓ Mail istituzionale

✓ Google Drive

✓ Google Classroom

✓ Meet

✓ Jam board

✓ Google Moduli METODOLOGIE

utilizzate

✓ Lezioni in diretta streaming tramite collegamento audiovideo con gli studenti

✓ Video e filmati didattici

✓ Questionari

✓ Letture e approfondimenti (libro di testo o altri documenti forniti dal docente)

✓ Creazione di elaborati da parte dagli studenti CONTENUTI

✓ Piattaforma Google Suite

✓ Schede di approfondimento e sintesi

✓ Videolezioni

✓ interrogazione on line;

✓ colloquio individuale;

✓ uso della lavagna (Jamboard);

✓ esposizione di un argomento studiato (quando la classe è collegata);

✓ Blogging;

✓ Debate (Aula virtuale);

✓ Classroom: compito con domanda;

✓ Puntalità nel rispetto della consegna indicata dal docente;

AZIONI INCLUSIVE adottate (anche in riferimento a PEI/PDP)

✓ Produzione e utilizzo di materiale semplificato

✓ Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure

✓ Indicazione di siti specifici per studenti DSA/BES/DA

✓ Collaborazione con docente specializzato/consiglio di classe FREQUENZA

Studenti alle attività di DAD

REGOLARE

Pag. 90 di 101

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE

DISCIPLINA Disegno e Storia dell’arte CLASSE 5 C - Scientifico

Argomenti trattati:

Storia dell’Arte:

Dal Postimpressionismo al Simbolismo.

Henri De Toulouse Lautrec: La toilette, La clownessa Cha-U-Kao. La cartellonistica.

Paul Cezanne: La casa dell'impiccato, I giocatori di carte, natura morta con mele e vaso di primule, La montagna di Sainte Victoire. Le grandi bagnanti.

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, La chiesa di Auvers, La camera da letto.

Paul Gauguin: L'esperienza di Pont-Aven e il distacco dall'Impressionismo.

La Martinica e l'evoluzione pittorica di Gauguin. L'esotismo come via al presimbolismo.

Il Neoimpress. o Pointillisme. George Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.

Il Divisionismo.

Giovanni Segantini: Ave Maria a trasbordo, Le due madri.

Giuseppe Pellizza da Volpedo: il Quarto Stato.

L’espressionismo nordico.

James Ensor: Ingresso di Cristo a Bruxelles.

Edvard Munch: il Grido.

Il Simbolismo in Europa e in Italia.

Gustave Moreau: Salomè.

Arnold Bocklin: L'isola dei morti.

Gaetano Previati: Maternità.

La Belle Epoque. L’Art Nouveau.

William Morris e l'Art and Craft.

L'Art Nouveau e le arti decorative.

La Secessione viennese.

Joseph Maria Holbrich. Il Palazzo della Secessione.

Gustav Klimt: Pallade Atena, Le tre età della donna. Il bacio.

Victor Horta: Casa Tassel.

L'architettura Liberty in Italia.

Anton Gaudì: Parco Guell, Casa Milà, Sagrada Familia.

Adolf Loos: Looshaus, casa Steiner, casa Muller.

Charles Rennie Mackintosh.

Le Avanguardie storiche.

Espressionismi. Parigi 1905, la mostra dei fauves.

Henri Matisse: La stanza rossa, La danza. Donna con cappello.

Die Bruke da Dresda a Berlino. E.L.Kirchner: Cinque donne per strada.

L’Espressionismo austriaco.

Egon Schiele: Abbraccio.

Oskar Kokoschka: La sposa del vento.

Pablo Picasso. Il periodo blu. Il periodo rosa. Verso il Cubismo.

Les Demoiselles d’Avignon. Ritratto di Ambroise Vollard, Donna con mandolino e chitarra, Natura morta verde. Dopo il Cubismo, Guernica.

Futurismo. Il manifesto del Futurismo.

Pag. 91 di 101

Umberto Boccioni: Stati d'animo. La città che sale. Forme uniche della continuità nello spazio.

Antonio Sant’Elia.

Astrattismi. Del Blaue Reiter. V.Kandinskij: Il cavaliere azzurro. Improvvisazione 26.

Il Neoplasticismo. P. Mondrian: L’albero argentato. Molo e oceano. Quadro I.

De Stijl. G. Rietveld: sedia rosso-blu. Casa Shröeder. Griglie a confronto: Mondrian e Klee.

Malevic e il Suprematismo. Quadrato bianco su fondo bianco.

Dadaismo. Dada a Zurigo. Dada a New York. Duchamp e il readymade. Fountain.

Man Ray.

La Metafisica. De Chirico: Le muse inquietanti. Carrà: L'ovale delle apparizioni.

L’Ecole de Paris.

Marc Chagall: La passeggiata, Il compleanno.

Costantin Bracusi: La maiastra.

Amedeo Modigliani: i ritratti, Grande nudo disteso.

Il Surrealismo. Joan Mirò: Il Carnevale di Arlecchino.

Renè Magritte: Il tradimento delle immagini. Golconda.

Il tema della finestra.

Salvador Dalì: Mercato di schiavi con il busto invisibile di Voltaire. La persistenza della memoria.

Le tavole della Divina Commedia da Gustave Dorè a Salvador Dalì.

Il ritorno all'Ordine e la riscoperta del classico. La rivista "Valori plastici". Il gruppo del Novecento. Il gruppo di Corrente. Renato Guttuso: Crocifissione.

La nuova oggettività tedesca. 1937: il nazismo contro l'Arte "degenerata" e l'Esposizione Internazionale di Parigi.

L’architettura e il design della Modernità.

Frank Lloyd Wright: la Robie House, il Solomon R. Guggenheim Museum, Casa Kaufmann.

Focus: il cemento armato.

Il Deutscher Werkbund. Peter Behrens: Turbinenfabrik AEG.

Walter Gropius: Il Bauhaus. La nuova sede a Dessau. Gli arredi e gli oggetti d'uso.

Marcel Breuer: Poltrona Vasilij.

Le Corbusier: il Modulor. La macchina da abitare.

La nuova architettura in cinque punti. Villa Savoye.

Unità di abitazione a Marsiglia.

Cappella di Notre Dame du Haut a Ronchamp.

Il Razionalismo in Italia. Via della Conciliazione e Eur a Roma.

Giuseppe Terragni: Casa del fascio a Como.

Giovanni Michelucci: Chiesa sull'Autostrada del Sole.

Dal dopoguerra alla fine del Novecento.

I tagli di Lucio Fontana. L’arte informale. Alberto Burri. I Cretti.

L’Espressionismo astratto. Jackson Pollock. Mark Rothko.

La Pop Art. Andy Warhol. Il Graffitismo. Banksy.

Disegno:

La casa a schiera, tipologia edilizia storica e attuale. Analisi e confronti.

Disegno di una casa a schiera.

Elaborati richiesti: schizzi a mano libera, e, in rapporto adeguato, pianta piano terra, pianta primo piano, sezione sulla scala, prospetto sulla strada.

“Casa N”. Una casa a schiera a Floridia. Intervento in classe, tramite videocollegamento, dell’architetto Giuseppe Merendino.

Elaborazione artistica sul tema dell'autoritratto con la tecnica del collage.

Estemporanea di grafica alla maniera degli esponenti delle avanguardie artistiche del Novecento.*

*da sviluppare successivamente alla data di redazione del presente documento.

CLIL

-Activity n.1: video “Good bye Art Academy, Post Impressionism”. Students are invited to read the article

Pag. 92 di 101

posted on classroom, Angie Kordic "PostImpressionism as the Art We Love Most", October 17, 2016.

link: https://www.widewalls.ch/magazine/post-impressionismart.

-Activity n.2: based on the written text, explain why Post Impressionism is the Art we love most. N.B.) you are allowed to use only 10 lines on your sheet.

Collective correction.

-Activity n.3: Imagine you could get a chat with Vincent Van Gogh. Tell him how you appreciate his masterpieces. After that, show him a photo shoten by you, and explain your personal thoughts about nature, people, or/and the world in general.

Collective correction.

-Activity n.4: Art Nouveau, William Morris and the Kunstgewerbeschule. Create a conceptual map that explains the covered topic.

Collective correction.

Educazione Civica:

“Monuments Men”. Il film. La salvaguardia del patrimonio in tempo di guerra. La Fondazione dei Monuments Men. Produzione di una scheda di analisi del film.

DATA DI PRESENTAZIONE: 01 Maggio 2022

Il docente Gli Studenti

prof.

Pag. 93 di 101

LICEO SCIENTIFICO

"LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA

SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI

Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate – Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)

TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]

ANNO SCOLASTICO 2021 / 2022 RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Scienze Motorie e Sportive Prof.

Libro di testo adottato: Del Nista e altri, In perfetto equilibrio, D’Anna Editore Altri sussidi didattici: slide, video

Obiettivi conseguiti

Gli allievi hanno raggiunto nel complesso buoni livelli di conoscenze, competenze e capacità, differenziate dalle diverse potenzialità, dall’applicazione individuale e dal percorso scolastico di ciascun alunno. La specifica peculiarità degli allievi è quella di passare con molta naturalezza dalla competenza dal sapere a quella del saper fare, mostrando capacità pratiche non indifferenti che opportunamente stimolate diventeranno patrimonio trasversale da sfruttare adeguatamente nel mondo del lavoro.

Strumenti e materiali didattici

Gli strumenti utilizzati sono stati quelli in dotazione alla scuola: gli spazi didattici multidisciplinari (calcetto, pallacanestro, etc.), pista di atletica, pedane del salto in lungo, palloni vari e attrezzi vari.

Tutto ciò è risultato comunque ampiamente idoneo e sufficiente per raggiungere gli obiettivi che il programma di questo corso prevedeva.

Metodologia adottata

Il metodo utilizzato è quello individualizzato che, partendo dall’analisi tecnica del singolo gesto si arriva alla finalizzazione dello stesso in maniera situazionale, al fine di dare la possibilità ad ogni alunno di effettuare progressi significativi, nell’arco dell’anno scolastico, rispetto al proprio livello di partenza.

Tempi

In itinere durante l’anno scolastico. L’apprendimento motorio richiede una tempistica diversa rispetto all’apprendimento cognitivo tradizionale. L’apprendimento di una gestualità tecnica richiede molto tempo ed è differenziata tra i vari alunni in quanto dipende dal potenziale coordinativo di base.

Tipologia, numero delle prove di verifica

Sono state strutturate 2-3 verifiche intermedie sia pratiche che teoriche sui vari argomenti trattati.

Pag. 94 di 101

SCHEDA DELLE ATTIVITA’ DI D.A.D. e D.D.I. REALIZZATE Classe V sez. C

a.s. 2021/2022 Docente/Discipli

na

Scienze Motorie e sportive

AMBIENTI virtuali di apprendimento utilizzati

🗹 Registro elettronico (Argo) [obbligatorio]

X Google Classroom X Hangout Meet METODOLOGI

E utilizzate

X Lezioni in diretta streaming tramite collegamento audiovideo con gli

Nel documento Documento del 15 Maggio (pagine 82-94)

Documenti correlati