• Non ci sono risultati.

C Liceo Scientifico Prof

Nel documento Documento del 15 Maggio (pagine 79-82)

The Arts : New Aesthetic Theories – Literature : Aestheticism

CLASSE 5 C Liceo Scientifico Prof

Libri di testo adottati:

A.Sparvoli - F.Sparvoli - A.Zullini - U. Scaioni - Fondamenti di Biochimica Ed. Atlas.

E. Lupia Palmieri e M. Parotto. Il Globo terrestre e la sua evoluzione - Ed. Zanichelli

L’attività didattica nella classe 5C si è svolta in modo sereno e costruttivo. Gli alunni si sono dimostrati maturi e all’altezza nell’affrontare un percorso sui temi della biochimica e delle scienze geologiche non semplici e in qualche caso ostici. Alcuni alunni dimostrano passione per le scienze e solo alcuni si sono dimostrati poco partecipi all’attività didattica. Nel corso dell’anno la classe ha partecipato alle attività in laboratorio che ha previsto una fase teorica, svolta in classe e una fase pratica svolta con il supporto del tecnico di laboratorio Nel complesso la classe ha raggiunto una buona preparazione. Si possono evidenziare tre fasce di apprendimento: la maggior parte degli alunni si è impegnata assiduamente ed ha maturato una buona conoscenza dei contenuti, possiede un ottimo metodo di studio, buone abilità logiche e di rielaborazione e ottime capacità laboratoriali. Un gruppo di alunni ha ottenuto risultati più che sufficiente nei contenuti, possiede buone abilità logiche e di rielaborazione, ed espone con proprietà di linguaggio, utilizzando in modo corretto la terminologia specifica. Infine solo alcuni alunni hanno maturato conoscenze e competenze sufficienti perché non sempre costanti nello studio. L’approccio laboratoriale ha previsto una fase teorica svolta in classe e una fase pratica in laboratorio con il supporto del tecnico di laboratorio. L’uso delle nuove lavagne digitali ha permesso di semplificare l’esposizione rendendo la normale prassi scolastica più fluida.

Altri sussidi didattici: lavagna digitale, laboratorio di chimica, biologia e sc. della terra.

Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, competenze e capacità:

Conoscenze:

- Conoscenza dei principali composti organici e delle loro proprietà;

- Conoscenza della struttura e della funzione delle macromolecole biologiche;

- Conoscenza di alcuni aspetti del metabolismo energetico cellulare;

- Cenni delle metodiche e delle applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante

Pag. 80 di 101

Competenze

Gli alunni dimostrano di saper:

- effettuare connessioni logiche

- Individuare strategie appropriate per la risoluzione dei problemi anche utilizzando le conoscenze acquisite in laboratorio

- Applicare le conoscenze acquisite in situazioni della vita reale per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico

- Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

- Saper interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

- Comprendere che in una società organizzata esiste un sistema di regole entro cui si può agire responsabilmente

Capacità

Gli alunni dimostrano di saper:

- Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media

- Organizzare i dati raccolti

- Interpretare, con la guida del docente, i dati, in base a semplici modelli - Presentare i risultati dell’analisi

- Utilizzare in modo corretto i termini specifici per potere leggere e comprendere un testo scientifico - Interpretare un fenomeno, una legge o una teoria come risultato delle diverse variabili che lo

determinano.

- Utilizzare classificazioni, generalizzazioni o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento - Rielaborare autonomamente le conoscenze acquisite e utilizzare le conoscenze e gli strumenti

specifici in contesti nuovi.

- Saper collocare alcune delle conoscenze acquisite nel contesto storico in cui sono emerse

- Sapere assumere criticamente le informazioni scientifiche dai mass media, estrapolando i dati reali da quelli non veri.

Strumenti e materiali didattici

I materiali didattici utilizzati sono stati: il Libro di testo, la lavagna multimediale, modellini molecolari, le risorse digitali del libro di testo e di siti autorevoli a carattere scientifico, laboratorio di chimica e di biologia della scuola. Nell’attività didattica laboratoriale è stata indispensabile la figura del Tecnico di laboratorio.

Pag. 81 di 101

Metodologie adottate

Lezione frontale e partecipata, brainstorming, esercizi teorici, esercizi in attività laboratoriale, sperimentare in laboratorio e Cooperative learning.

Tempi

I tempi previsti dalla programmazione sono stati sostanzialmente rispettati. Rimane una parte del programma che verrà svolta nelle sue linee essenziali che riguarda i cenni delle

Biotecnologie.

Tipologia, numero delle prove di verifica :

Per quanto concerne le verifiche sono stati realizzati tre scritti e due orali per quadrimestre. Ambedue le prove sono state strutturate con problemi ed esercizi e con domande a risposta aperta. Queste hanno permesso il controllo dei risultati raggiunti dagli alunni rispetto agli obiettivi prefissati ed un eventuale Per la valutazione si è tenuto conto di alcuni parametri, quali:

- frequenza scolastica;

- partecipazione al dialogo;

- capacità di applicazione delle conoscenze acquisite;

- conoscenza degli argomenti trattati;

- acquisizione o meno di un efficace metodo di studio;

- processo di maturazione rispetto al livello di partenza

Le valutazioni sono state comunicate agli studenti in modo tempestivo Altre discipline coinvolte nella programmazione:

Educazione Civica Lotta contro il cambiamento climatico Agenda 2030

SCHEDA DELLE ATTIVITA’ DI D.A.D. e D.D.I. REALIZZATE Classe 5 sez. G Liceo Scienze Applicate

a.s. 2021/2022 Docente/Disciplina

AMBIENTI virtuali di apprendimento utilizzati

x Registro elettronico Argo x Mail istituzionale

x Google Drive x Google Classroom x Meet

x Jam board Google Moduli x Google earth

Pag. 82 di 101

METODOLOGIE utilizzate

x Lezioni in diretta streaming tramite collegamento audiovideo con gli studenti

Videolezioni registrate dal docente e condivise con la classe x Video e filmati didattici

Test, quiz, esercizi online

x Letture e approfondimenti (libro di testo o altri documenti forniti dal docente)

x Esercizi da svolgere a casa

Creazione di elaborati (testi, audio, video, etc.) da parte dagli studenti Altro [specificare]:

CONTENUTI

Nel documento Documento del 15 Maggio (pagine 79-82)

Documenti correlati