LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINA STORIA CLASSE 5° C
Pag. 70 di 101
L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento L’evoluzione politica mondiale, La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale, L’Italia del secondo Ottocento
Approfondimento: L’estrazione dello zolfo in Sicilia Lo scenario mondiale La Belle Epoque, Il caso Dreyfus, La politica in
Europa, Giappone e Russia dalla modernizzazione alla guerra, Gli Stati Uniti tra crescita economica e imperialismo
Approfondimento E. Zola J’Accuse
L’età giolittiana Lo sviluppo economico e le riforme sociali, le migrazioni del ‘900, La politica interna tra socialisti e cattolici, L’occupazione della Libia e la caduta di Giolitti
La Prima guerra mondiale e i trattati di pace La rottura degli equilibri, L’inizio del conflitto e il fallimento della guerra lampo, 1915:l’Italia dalla neutralità alla guerra, 1915-1916:la guerra di posizione; Il fronte interno e l’economia di guerra, 1917-1918: verso la fine della guerra, I trattati di pace e la Società della nazioni, Nazionalismo e colonialismo
I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale -La Russia dalla rivoluzione alla dittatura: la rivoluzione di febbraio, Dalla rivoluzione d’ottobre al comunismo di guerra, La nuova politica economica e la nascita dell’Urss, il totalitarismo di Stalin,i gulag.
-Crisi e ricostruzione economica: gli anni Venti e il benessere, La crisi del ’29 e il New Deal.
-L’Italia dal dopoguerra al fascismo
-La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich
- Fascismi e democrazie in Europa,La guerra civile spagnola, Cina e Giappone
Approfondimento: Matteotti il discorso del 30 maggio1924 alla Camera
Mussolini- il discorso del 3 gennaio1925
La seconda guerra mondiale 1939-’40 La guerra lampo, La svolta del 1941:la guerra diventa mondiale, La controffesiva alleata, La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia, la vittoria degli Alleati, Lo sterminio degli ebrei.
Approfondimento- Terrore e violenza nei regimi totalitari.
I progressi nel campo della fisica e della chimica in Italia- I ragazzi di via Panisperna
*Dalla prima guerra fredda alla coesistenza
“pacifica”
Urss e Usa da alleati ad antagonisti, le “due” Europe e la crisi di Berlino, Decolonizzazione e colonialismo
*L’Italia repubblicana Gli anni del dopoguerra, il centrismo e la guerra fredda, il centro-sinistra, il miracolo economico, gli anni della contestazione e del terrorismo
*Scenari del mondo attuale La Russia da Eltsin a Putin, Ucraina e Russia
L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento L’evoluzione politica mondiale, La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale, L’Italia del secondo Ottocento
Approfondimento: L’estrazione dello zolfo in Sicilia
Pag. 71 di 101
Lo scenario mondiale La Belle Epoque, Il caso Dreyfus, La politica in Europa, Giappone e Russia dalla modernizzazione alla guerra, Gli Stati Uniti tra crescita economica e imperialismo
Approfondimento E. Zola J’Accuse
L’età giolittiana Lo sviluppo economico e le riforme sociali, le migrazioni del ‘900, La politica interna tra socialisti e cattolici, L’occupazione della Libia e la caduta di Giolitti
La Prima guerra mondiale e i trattati di pace La rottura degli equilibri, L’inizio del conflitto e il fallimento della guerra lampo, 1915:l’Italia dalla neutralità alla guerra, 1915-1916:la guerra di posizione; Il fronte interno e l’economia di guerra, 1917-1918: verso la fine della guerra, I trattati di pace e la Società della nazioni, Nazionalismo e colonialismo
I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale -La Russia dalla rivoluzione alla dittatura: la rivoluzione di febbraio, Dalla rivoluzione d’ottobre al comunismo di guerra, La nuova politica economica e la nascita dell’Urss, il totalitarismo di Stalin,i gulag.
-Crisi e ricostruzione economica: gli anni Venti e il benessere, La crisi del ’29 e il New Deal.
-L’Italia dal dopoguerra al fascismo
-La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich
- Fascismi e democrazie in Europa,La guerra civile spagnola, Cina e Giappone
Approfondimento: Matteotti il discorso del 30 maggio1924 alla Camera
Mussolini- il discorso del 3 gennaio1925
La seconda guerra mondiale 1939-’40 La guerra lampo, La svolta del 1941:la guerra diventa mondiale, La controffesiva alleata, La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia, la vittoria degli Alleati, Lo sterminio degli ebrei.
Approfondimento- Terrore e violenza nei regimi totalitari.
I progressi nel campo della fisica e della chimica in Italia- I ragazzi di via Panisperna
*Dalla prima guerra fredda alla coesistenza
“pacifica”
Urss e Usa da alleati ad antagonisti, le “due” Europe e la crisi di Berlino, Decolonizzazione e colonialismo
*L’Italia repubblicana Gli anni del dopoguerra, il centrismo e la guerra fredda, il centro-sinistra, il miracolo economico, gli anni della contestazione e del terrorismo
*Scenari del mondo attuale La Russia da Eltsin a Putin, Ucraina e Russia Le unità didattiche contrassegnate con asterisco (*) saranno sviluppate nelle prossime lezioni
Pag. 72 di 101
Educazione Civica:
L’attività di educazione civica, svolta nel secondo quadrimestre, è stata sviluppata in compresenza con la docente di diritto con la quale sono stati trattati i seguenti temi: la Costituzione italiana, gli organi costituzionali (Corte costituzionale), l’ONU e la sua struttura.
FLORIDIA 02 Maggio 2022
La Docente Gli Studenti Prof.
Pag. 73 di 101
LICEO SCIENTIFICO
"LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA
SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNILiceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate – Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)
TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]
ANNO SCOLASTICO 2021 / 2022 RELAZIONE PER MATERIA
MATERIA Lingua e letteratura Inglese CLASSE 5°C Scientifico
PROF.
Libri di testo adottati:
Autore: M.Spiazzi, M. Tavella, M Layton Titolo: “ Performer Heritage .Blu From the Origins to the Present Age” . – vol.: unico –. - editore: Zanichelli
Altri sussidi didattici: “Ready for Invalsi” Philip Drury
Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, competenze e capacità:
a) Competenza comunicativa per una adeguata interazione in contesti diversificati b) Comprensione, interpretazione, ed analisi di testi letterari
c) Capacita’ di produrre testi scritti diversificati per temi e finalita’
Sono in grado di:
a) Sostenere una conversazione sufficientemente articolata su temi di varia natura
b) Leggere, comprendere ed analizzare, in maniera sufficiente, documenti autentici e test letterari, riconoscere i generi letterari
c) Riassumere oralmente e per iscritto in maniera adeguata gli elementi fondamentali di un testo
d) Trasporre in Italiano una varietà di testi in lingua straniera con attenzione al contenuto comunicativo e agli aspetti linguistici,
e) Utilizzare la terminologia specifica della microlingua letteraria Strumenti e materiali didattici: Libri di testo,
Ricerche on line,
Link per la consultazione dei contenuti studiati.
Utilizzo della LIM per visionare documenti,
Pag. 74 di 101
Video didattici autentici Metodologie adottate: Lezione frontale e interattiva
Attivita sincrona /asincrona Lezione in DDI
Lavoro di gruppo
Tempi: Sono stati, in generale, rispettati i tempi stabiliti nella programmazione di classe soprattutto nel primo quadrimestre; nel secondo quadrimestre il programma ha subito un rallentamento dovuto sia all’assenza del docente per motivi di salute che alle attivita extradidattiche svolte e, quindi, non si è avuta la possibilità di potenziare alcuni contenuti letterari soprattutto dell’età moderna.
Tipologia, numero delle prove di verifica: Le verifiche sono state scritte e orali : comprensione del testo , analisi testuale, domande a risposte chiuse e aperte, riassunti , brevi commenti. Interrogazioni e colloqui. Le verifiche scritte sono state due nel primo quadrimestre e due nel secondo quadrimestre; le verifiche orali sono state due nel primo quadrimestre e tre nel secondo.
Altre discipline coinvolte nella programmazione: Educazione Civica – Nel primo quadrimestre è stato affrontato la tematica: L’Ambiente e il nostro pianeta. È stata svolta una verifica scritta per verificare le conoscenze acquisite in merito a termine delle tre ore di lezioni.
SCHEDA DELLE ATTIVITA’ DI D.A.D. e D.D.I. REALIZZATE Classe 5° sez. C
a.s. 2021/2022 Docente/Disciplina INGLESE
AMBIENTI