• Non ci sono risultati.

SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI

Nel documento Documento del 15 Maggio (pagine 46-55)

LICEO SCIENTIFICO

SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI

Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate – Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)

TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]

RELAZIONE PER MATERIA Materia LATINO

Prof.

Libro di testo adottato: G. Nuzzo, C. Finzi, Latinae Radices, Dal mondo di Roma le radici della cultura europea, vol 2-3, Palumbo editore,

Altri sussidi didattici:

• Computer e LIM

• Piattaforma di Drive e Classroom per la condivisione di materiali da pare del docente e degli studenti

• Dispositivi personali (tablet, computer, cellulare), BYOD

• Videolezioni su Google Meet

• Piattaforma Prometeo 3.0, Palumbo

Profilo della classe

Gli alunni della V C hanno sempre mostrato interessate per la disciplina, soprattutto nel triennio. La storia della letteratura latina si ha molto coinvolti specialmente quando si è presentata la possibilità di attualizzare tanti temi e spunti suggeriti dagli autori. Non è mancato il vivo confronto anche con la letteratura italiana e quella straniera. Durante questo ultimo anno si è optato per un approccio alla disciplina che favorisse il consolidamento delle competenze trasversali di analisi ed interpretazione dei testi, presentati in varie modalità: in lingua latina da tradurre e con traduzione a fronte. La maggior parte degli alunni ha mostrato di sapersi orientare nell’analisi stilistica e lessicale. Un piccolo gruppo di allievi ha mostrato qualche difficoltà nell’operare autonomamente collegamenti tra argomenti disciplinari e/o interdisciplinari e nella rielaborazione personale.

Alcuni argomenti sono stati rimodulati a causa delle difficoltà dettate dalla pandemia e dalla sospensione dell’attività didattica in presenza.

Pag. 47 di 101 Obiettivi conseguiti in termini di:

Conoscenze:

Conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino.

Conoscenza delle diverse tipologie testuali, nozioni di base di metrica latina.

Conoscenza del disegno storico della letteratura latina

Conoscenza degli aspetti fondamentali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo romano attraverso la lettura dei testi

Conoscenza delle figure e delle opere più rappresentative della letteratura latina.

Competenze:

Sviluppare le attività di analisi, sintesi, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione di testi latini.

Individuare il contributo del latino alla formazione del lessico scientifico e filosofico moderno, per acquisire una visione interdisciplinare del sapere

Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale

Sviluppare la consapevolezza dell’eredità della cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti fondanti e nell’evoluzione della dimensione politica.

Saper attualizzare l’antico, individuando gli elementi di alterità e di continuità nella tradizione di temi e modelli letterari.

Superare la conoscenza manualistica, acquisendo l’attitudine all’approfondimento critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità.

Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondimento.

Utilizzare sussidi informatici e produrre testi multimediali, database, presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico.

Capacità:

Saper analizzare, interpretare e trasferire in italiano corrente testi latini in prosa.

Saper riconoscere le tipologie testuali (con individuazione delle principali figure retoriche).

Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina.

Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo, in prospettiva diacronica e sincronica.

Sapere individuare le specificità di un autore o di una opera, inserendo l’autore l’opera in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti e confronti, anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee.

Strumenti e materiali didattici:

• Libro di testo

• Computer e LIM

• Piattaforma di Drive e Classroom per la condivisione di materiali da pare del docente e degli studenti

• Dispositivi personali (tablet, computer, cellulare), BYOD

• Videolezioni su Google Meet

• Piattaforma Prometeo 3.0, Palumbo

Metodologia:

Per lo studio della storia della letteratura è stato ritenuto importante stimolare gli alunni verso un lavoro non nozionistico, spingendoli all’approfondimento della qualità del lavoro, alla riflessione, all’attività di confronto e ricerca di relazioni tra testi, autori, fenomeni, e non soltanto all’esposizione delle proprie conoscenze teoriche. Sono stati privilegiati i testi degli autori più rappresentativi, studiati sia in latino, sia in latino con traduzione a fronte, sia in traduzione. Ogni testo ha rappresentato una parte fondamentale e integrante della ricostruzione storica. I testi sono stati letti e spiegati in classe, analizzati nei loro aspetti formali e culturali. Gli alunni sono stati invitati inoltre ad esercitare la capacità di sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina. Sono state usate mappe concettuali, schemi, registrazioni audio del docente. Si è fatto ricorso alla lezione frontale, anche con l’ausilio dei supporti informatici, al brainstorming e problem solving, alla lezione partecipata e dialogata, a lavori di gruppo e lavori di ricerca individuale. Sono state spesso fornite indicazioni di metodo nella comprensione dell’analisi testuale.

Tempi:

Quest’anno la scuola ha adottato la scansione quadrimestrale.

La scansione temporale dei contenuti è stata flessibile; gli argomenti indicati nella programmazione hanno subito variazioni e adattamenti secondo le necessità della classe e quelle dettate dalla pandemia.

Pag. 48 di 101 Tipologia, numero delle prove di verifica :

Prove strutturate (a risposta multipla e aperta);

Esercizio di traduzione e comprensione di testi contestualizzati;

Analisi di un testo letterario in prosa o in poesia fornito in originale, anche con traduzione a fronte e con domande di comprensione, analisi, contestualizzazione.

Testi opportunamente graduati dal latino all’italiano, con l’uso del vocabolario e senza vocabolario;

Verifiche orali.

Lavori di gruppo con produzione di un lavoro finale o di un lavoro multimediale Altre discipline coinvolte nella programmazione:

Educazione civica

Lo svolgimento del programma ha tenuto conto dei raccordi interdisciplinari di volta in volta possibili, frequenti i confronti operati con la letteratura latina in merito ai temi trattati e ai generi letterari.

Attività integrative di supporto:

SCHEDA DELLE ATTIVITA’ DI D.A.D. e D.D.I. REALIZZATE Classe V C

a.s. 2021/2022 Docente/Disciplina

AMBIENTI virtuali di apprendimento utilizzati

✓ Registro elettronico (Argo) [obbligatorio]

✓ Mail istituzionale X Google Drive

✓ Moodle

X. Google Classroom

✓ X Hangout Meet

✓ Altro (specificare):

METODOLOGIE utilizzate

X Lezioni in diretta streaming tramite collegamento audiovideo con gli studenti

✓ Videolezioni registrate dal docente e condivise con la classe X Video e filmati didattici

X. Test, quiz, esercizi online

X. Letture e approfondimenti (libro di testo o altri documenti forniti dal docente) X. Esercizi da svolgere a casa

X. Creazione di elaborati (testi, audio, video, etc.) da parte dagli studenti X Altro [specificare]:File audio registrati dal docente

CONTENUTI disciplinari

X Sono rimasti inalterate le conoscenze e le competenze programmate;

X Alcuni i contenuti previsti nella programmazione iniziale sono stati proposti nei loro nodi essenziali, con adattamento dell’apprendimento;

✓ sono stati eliminati i seguenti moduli o unità:___________________

✓ sono stati aggiunti i seguenti moduli o unità:____________________

Pag. 49 di 101 MATERIALI

forniti a supporto (sintesi)

(esempi: schede didattiche, utilizzo dei libri di testo, links da scaricare e visionare……..)

PROCEDURE e STRUMENTI di Verifica e

Valutazione adottati

X interrogazione on line;

X. colloquio individuale;

X. esposizione di un argomento studiato (quando la classe è collegata);

X. Compiti a tempo;

 Verifiche scritte Saggi, Relazioni, Testi;

X. Mappe Concettuali;

 Blogging;

 Debate (Aula virtuale);

 Esperimenti e relazioni di laboratorio;

X. Classroom: compito, compito con Quiz, domanda;

X. Produzione di elaborati (test,audio o video) da parte degli studenti;

X. Produzione di materiali di ricerca da parte degli studenti;

X. Puntualità nel rispetto della consegna indicata dal docente;

 Altro:____________________________________________

AZIONI INCLUSIVE adottate ( anche in riferimento a PEI/PDP)

✓ Produzione e utilizzo di materiale semplificato

✓ Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure

✓ Indicazione di siti specifici per studenti DSA/BES/DA

✓ X Collaborazione con docente specializzato/consiglio di classe

✓ Altro:_________________________

FREQUENZA Studenti alle attività di DAD (sintesi)

X REGOLARE:

per la maggioranza della classe

X NON ADEGUATA:

per qualche alunno

□ NULLA:………

EVENTUALI CRITICITÁ incontrate

FLORIDIA Prof.

Pag. 50 di 101 PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof.

DISCIPLINA Latino

CLASSE V C

Argomenti trattati:

Pag. 51 di 101 Questa parte del

programma completa le unità che erano rimaste in sospeso lo scorso anno

L’ELEGIA: temi e modelli TIBULLO e PROPERZIO Tra disimpegno e anticonformismo

TIBULLO: Biografia e produzione letteraria. Figure, temi e stile del Corpus Tibullianum.

Delia e Nemesi. La campagna: spazio della pace del sogno. Lo stile di Tibullo: semplicità e raffinatezza.

T1 Castelli in aria

PROPERZIO: Biografia e produzione letteraria. Figure, temi e stile delle elegie di Properzio. L’amore per Cinzia. L’amore come valore assoluto.

OVIDIO. Amore e mito: la poesia come lusus

Biografia e produzione letteraria. Il periodo giovanile: dall’elegia alla poesia didascalica.

L’epos e la poesia erudita: le Metamorfosi. La poesia dell’esilio e il ritorno all’elegia.

Brani antologici in lingua latina e in traduzione:

• Apollo e Dafne

• Eco e Narciso

LA PRIMA ETÀ IMPERIALE (14-138 d.C.) FEDRO. La favola in versi .Biografia. Fabulae

.

SENECA. La filosofia come guida morale.

Biografia. Seneca filosofo. Seneca la tragedia. Seneca e la satira. Le tragedie. I dialoghi.

“Naturales quaestiones”.

Dal De ira

T3 L’esame di coscienza ( De Ira) T7 La lotta contro le passioni Dal “De brevitate vitae”

T11 La vita non è breve

T12 LA RASSEGNA DEGLI OCCUPATI Da Epistulae ad Lucilium

T10 Vindica te tibi

T29 Gli schiavi sono esseri umani.

T30 Una comune servitù

LUCANO: le nuove strade dell’epos. La biografia e le opere. Bellum civile. Tra epos storico e riprese virgiliane. Un epos senza speranza e senza eroi

• L’elogio di Nerone

PETRONIO: un’Odissea ai tempi dell’impero. Biografia ed opere. Un romanzo anomalo.

Una complessa strategia narrativa. Realismo e satira del degrado culturale. Il “Satyricon”

T2 Entra in scena Trimalchione

T5 Trimalchione inscena un finto funerale.

T6 La matrona di Efeso

Nel mondo di Roma: tutti a tavola

APULEIO: un narratore poliedrico. Biografia ed opere. Le opere retoriche e filosofiche. Il romanzo: le Metamorfosi . Trama e struttura dell’opera.

LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE T4 Prologo

T 5 “La metamorfosi” di Lucio T6 “Lucio torna uomo”

T7 - L’inizio della favola.

-T8 La curiositas:Psiche osserva Amore addormentato.

T9- La curiosità: l’infrazione fatale T10-Il lieto fine

La satira.

La nuova stagione della satira

Pag. 52 di 101

I caratteri della satira nella prima età imperiale il disgusto aristocratico di Persio PERSIO: la satira filosofica

GIOVENALE,: tra satira e retorica. L’indignatio di Giovenale MARZIALE: ritratti di varia umanità.

Gli epigrammi il maestro della caricatura l’altro marziale realismo e poesia la lingua e lo stile.

T 4-La dura vita del cliente T8- Tre tipi grotteschi T13- La piccola Erotion

Approfondimento il Cliens

TACITO: lo storico del Principato. Biografia ed opere. L’ Agricola. Storia ed etnografia:

la Germania. Historiae ed Annales. Il metodo storiografico. La visione storico politica. La tecnica storiografica. La lingua e lo stile.

T 4 , Il discorso di Calgaco (da Agricola) T27 “Il suicidio di Seneca”, in traduzione Il suicidio di Petronio pag.163

Nodi concettuali

• Intellettuali e potere

• Il tema del tempo

• Le metamorfosi nella storia della letteratura

Approfondimenti anche in riferimento all’ Educazione Civica:

Il Giardino dei Giusti e

delle Giuste in ogni scuola Riferimenti alla Costituzione italiana , alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo, Dichiarazione dei diritti umani, Agenda 2030 ( Goal 16)

Floridia, ………

Il docente Gli alunni

Pag. 53 di 101

RELAZIONE FINALE DOCENTE

Materia: Matematica Classe: V C a. s. 2021-22 Docente:

Libri di Testo: Bergamini Barozzi Trifone

Manuale blu2.0 di matematica Vol. 5

Obiettivi inizialmente fissati:

L'obiettivo principale della disciplina è quello di concorrere, assieme alle altre, al raggiungimento di un buon livello di cultura generale. Ciò può essere realizzato, fra l'altro, tramite l'acquisizione dei contenuti, lo sviluppo di uno spirito critico e della capacità di analizzare le situazioni problematiche da punti di vista differenti.

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze:

Gli alunni, ad eccezione di qualche elemento e seppure in forme diversificate per potenzialità ed impegno, hanno acquisito in modo adeguato:

- la conoscenza dei contenuti tipici della disciplina;

- la conoscenza del linguaggio scientifico;

- la conoscenza del simbolismo matematico;

Competenze:

La maggioranza degli alunni della classe é in grado di:

- utilizzare modelli matematici;

- operare con simbolismo matematico e con le regole di trasformazione delle formule;

- utilizzare in modo opportuno gli strumenti matematici a disposizione per la risoluzione di problemi;

Tali obiettivi sono stati raggiunti in modo pieno e sicuro da parte di alcuni; per altri é stata spesso necessaria la guida dell'insegnante. Pochissimi non hanno sufficientemente raggiunto tali obiettivi.

Capacità/Abilità:

La classe, a parte qualche elemento, riesce in modo autonomo a:

- risolvere i problemi dell'analisi matematica;

- analizzare lo stesso problema da punti di vista diversi;

- utilizzare le proprie capacità logico-deduttive;

- sintetizzare quanto appreso ed utilizzare le tecniche di base per l'impostazione di un determinato discorso scientifico.

2) Metodologie:

L'attività didattica è stata condotta con lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni di gruppo ed individuali.

Si é cercato di porre inoltre l'alunno di fronte a problemi e di indurlo a formulare delle ipotesi di soluzione facendo ricorso alla intuizione ed alle conoscenze acquisite. Si é cercato di sviluppare infine nell'alunno la capacità di lavorare in gruppo e di prendere decisioni.

3) Materiali didattici:

Libri di testo; fotocopie appunti.

Pag. 54 di 101

4) Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

Alcune di esse sono state esclusivamente di tipo tradizionale, per valutare le conoscenze, le capacità operative, le tecniche di calcolo. Altri contenevano anche quesiti a completamento. Le verifiche orali si sono basate sulle interrogazioni tradizionali, sulle esercitazioni individuali alla lavagna; si è anche tenuto conto del lavoro svolto a casa dal singolo alunno.

5) Numero delle prove svolte:

Tre in ognuno dei due quadrimestri di due ore ciascuna.

6) Criteri di valutazione:

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è fatto riferimento alla tabella inserita nel documento.

Inoltre è necessario aggiungere che l'alunno è stato anche valutato in base all'impegno, alla partecipazione alle attività individuali e di gruppo, all'assiduità nello studio. Si sono anche tenuti in considerazione i progressi effettuati e gli obiettivi raggiunti.

Floridia, 08/05/2022 Firma del Docente

Pag. 55 di 101

Contenuti disciplinari esposti per moduli:

Nel documento Documento del 15 Maggio (pagine 46-55)

Documenti correlati