LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINA FILOSOFIA CLASSE 5° C
Argomenti trattati:
Dal Romanticismo ai capisaldi del sistema hegeliano- Concetti base
Il senso dell’infinito negli autori romantici, le opere giovanili di Hegel, finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia, Idea-natura e spirito, la dialettica, La Fenomenologia dello spirito e L’Enciclopedia delle scienze filosofiche.
La critica al sistema
hegeliano Schopenhauer – il velo di Maya, tutto è volontà, l’essenza del corpo e l’essenza del mondo, la volontà di vivere, il pessimismo: dolore-piacere e noia,la sofferenza universale, l’illusione dell’amore, la critica alle varie forme di ottimismo, le vie di liberazione dal dolore.
Approfondimento pluridisciplinare: Il pessimismo di Schopenhauer e Leopardi
Pag. 65 di 101
Kierkegaard- L’esistenza come possibilità e fede, la critica ad Hegel, gli stadi dell’esistenza, l’angoscia, disperazione e fede L’attimo e la storia.
Approfondimento multidisciplinare: Kierkegaard e Munch: I colori dell’angoscia e della disperazione.
La sinistra hegeliana Feuerbach :il rovesciamento dei rapporti di predicazione, l’alienazione religiosa,l’”uomo è ciò che mangia”, critica ad Hegel.
Marx- critica al misticismo logico di Hegel, critica al liberalismo, critica all’economia borghese, critica a Feuerbach e l’interpretazione della religione,la concezione materialistica della storia, l’alienazione, struttura e sovrastruttura,il Manifesto, il Capitale (economia e dialettica, merce lavoro e plusvalore, la rivoluzione e la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista.
Approfondimento: Il capitale- La teoria del plusvalore Scienza e progresso: il
Positivismo
Comte-la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia, la dottrina della scienza.
Darwin e la teoria dell’evoluzione
Approfondimento Tra ambiente e genetica- Il problema dell’evoluzione dopo Darwin
La reazione al Positivismo Lo spiritualismo e Bergson- tempo e durata, la polemica con Einstein, il rapporto tra spirito e corpo, lo slancio vitale, istinto- intelligenza e intuizione, società, morale e religione.
La crisi delle certezze filosofiche
La nascita della psicoanalisi
Nietzsche- filosofia e malattia, nazificazione e denazificazione, la scrittura e le caratteristiche del pensiero nietzschiano, il periodo giovanile, il periodo illuministico e la morte di Dio, la filosofia del meriggio, il crepuscolo degli dei, il nichilismo e suo superamento, il prospettivismo.
Approfondimento:
-La gaia scienza:l’”uomo folle e l’annuncio della morte di Dio; l’eterno ritorno
-Così parlò Zarathustra- la visione e l’enigma.
-S. Amato Verso l’oltreumano
Freud- dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, l’inconscio e le vie per accedervi, la prima topica e la scomposizione della personalità, i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici, la teoria della sessualità e il complesso di Edipo, la sublimazione, l’arte, la religione e la civiltà.
Approfondimenti:- L’origine della guerra e le vie della pace da Freud a noi
-Perché bisogna sospettare della coscienza?
Il falsificazionismo Popper- le dottrine epistemologiche, la vicinanza ad Einstein, il pricipio di falsificabilità, le asserzioni-base, la teoria della corroborazione, la riabilitazione della metafisica la critica al marxismo e alla pscicoanalisi, congetture e confutazioni, il rifiuto dell’induzione, la mente come
“faro”, il problema mente-corpo, la critica allo storicismo la teoria della democrazia, la TV buona o cattiva maestra?
L’esistenzialismo * Caratteri generali
Il “primo Heidegger essere ed esistenza, l’essere-nel-mondo e la visiona ambientale preveggente, l’esistenza autentica e l’esistenza inautentica, il tempo e la storia, Essere e tempo e la sua incompiutezza
Approfondimento: L’analisi esistenziale di Heiddeger e la tutela delle differenze.
Pag. 66 di 101
La riflessione sul potere all’epoca dei totalitarismi *
Arendt -Le origini del totalitarismo, la “condizione umana”, La banalità del male;
Weil-la frattura tra individuo e società
*Le unità didattiche contrassegnate con il simbolo * saranno svolte durante le prossime lezioni
Educazione Civica:
L’attività di educazione civica è stata svolta nelle tre ore di filosofia per essa predisposte e sono state dedicate alla realizzazione del progetto “Il Giardino delle Giuste e dei Giusti” che ha previsto l’individuazione di due “Giusti”, una donna e un uomo, che hanno denunciato la violazione dei diritti dell’uomo o che hanno salvato vite in nome della tutela dei diritti umani e per questo hanno dato la loro vita. L’attività è stata coordinata dalla docente di lingua e letteratura italiana, ma è stata sviluppata in modo pluridisciplinare con il coinvolgimento della filosofia e della storia. Gli alunni hanno lavorato in classe effettuando un lavoro di ricerca e di produzione di materiali ed inoltre hanno effettuato la piantumazione di alberelli nel giardino del nostro liceo in ricordo dei due “Giusti” da loro individuati:
Maria Grazia Cutuli e Calogero Marrone; infine il 21 aprile hanno partecipato alla cerimonia di chiusura dell’attività svoltasi presso il Palazzo della Cultura di Catania.
FLORIDIA 02 Maggio 2022
La Docente Gli Studenti Prof.
Pag. 67 di 101
LICEO SCIENTIFICO
"LEONARDO DA VINCI” FLORIDIA
SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI
Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate – Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)
TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]
ANNO SCOLASTICO 2021 / 2022 RELAZIONE PER MATERIA
Materia: STORIA
CLASSE 5°C Scientifico Prof.
Libri di testo adottati: Nuovo dialogo con la storia e l’attualità – L’età contemporanea vol. 3 Autore: A. Brancati, T. Pagliarani ed. La Nuova Italia
Altri sussidi didattici: App G Suite di Google, Risorse in rete
Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, competenze e capacità:
Nel corso del triennio, gli studenti della classe hanno evidenziato una crescente maturità nell’approccio con la disciplina, nonostante, nei due anni precedenti e anche parzialmente nell’anno in corso, le lezioni siano state sviluppate attraverso la DAD o la DID; essi, più volte, hanno dimostrato di saper collaborare nella realizzazione di alcuni compiti e la motivazione degli alunni più impegnati ha sollecitato il miglioramento delle prestazioni dei più deboli, pertanto sono state individuate tre fasce di livello: quattro alunni, hanno raggiunto un profitto ottimo dovuto alla costanza nell’impegno, all’interesse mostrato nei confronti dei temi trattati e alla partecipazione costruttiva, evidenziata attraverso riflessioni che mostrano la padronanza di saper confrontare consapevolmente e criticamente le diverse prospettive e interpretazioni storiche. Un secondo gruppo è composto da alunni che hanno raggiunto un livello più che discreto/buono, anch’essi si sono mostrati sempre pronti al dialogo e al confronto, hanno evidenziato motivazione allo studio e sono dotati di buone capacità di analisi e di sintesi; solo due alunni hanno dimostrato di essere poco sicuri e, in alcune occasioni, si sono affidati all’ apprendimento mnemonico, ma opportunamente guidati, sono riusciti a raggiungere risultati pienamente discreti. L’alunna diversamente abile ha sviluppato le sue attività seguendo il PDP per lei predisposto dalla docente di sostegno e dal Consiglio di classe e quando è stato possibile, ha interagito con gli alunni e con la docente.
Strumenti e materiali didattici: Manuale di storia, Mappe concettuali, Documenti cartacei e filmati, LIM, Tecnologia digitale.
Pag. 68 di 101
Metodologie adottate: Le lezioni sono state sviluppate attraverso il dialogo e l’interazione docente/discente, la lezione frontale è servita a facilitare la presentazione dei temi e a produrre l’analisi dei documenti letti, l’uso delle tecnologie applicate alla didattica, ha fornito un sostegno efficace alla lezione tradizionale ed ha favorito l’approfondimento degli argomenti trattati.
Tempi: L’anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri, durante i quali prevalentemente si è lavorato in presenza, la DAD è stata attivata solo dopo le vacanze natalizie e per un breve periodo; per la disciplina sono previste 2 ore settimanali e alla data attuale sono state svolte N° 45 ore di lezione e 3 ore di Ed. Civica.
Tipologia, numero delle prove di verifica: Sono state effettuate 3 verifiche per quadrimestre, nel corso dell’anno sono state predisposte attività laboratoriali attraverso Google Classroom.
Altre discipline coinvolte nella programmazione: Filosofia, Ed. Civica
SCHEDA DELLE ATTIVITA’ DI D.A.D. e D.D.I. REALIZZATE Classe 5° sez. C
a.s. 2021/2022 Docente/Disciplina
AMBIENTI
virtuali di apprendimento utilizzati
✓ Registro elettronico Argo
✓ Mail istituzionale
✓ Google Drive
✓ Google Classroom
✓ Meet
✓ Google Moduli
✓ App Kahoot METODOLOGIE
utilizzate
✓ Lezioni in diretta streaming tramite collegamento audiovideo con gli studenti
Videolezioni registrate dal docente e condivise con la classe
✓ Video e filmati didattici
✓ Test, quiz, esercizi online
✓ Letture e approfondimenti (libro di testo o altri documenti forniti dal docente)
Esercizi da svolgere a casa
✓ Creazione di elaborati (testi, audio, video, etc.) da parte dagli studenti Altro [specificare]:
CONTENUTI disciplinari
✓ Sono rimasti inalterati i contenuti, le conoscenze e le competenze programmate;
I contenuti, le abilità e competenze previsti nella programmazione iniziale sono stati proposti nei loro nodi essenziali, con adattamento dell’apprendimento;
Sono stati eliminati i seguenti moduli o unità:
Pag. 69 di 101
Sono stati aggiunti i seguenti moduli o unità:
MATERIALI forniti a supporto
✓ Libri di testo
✓ Appunti.
Blocco schizzi
✓ Lim
✓ Piattaforma Google Suite
✓ Schede di approfondimento e sintesi
✓ Videolezioni PROCEDURE e
STRUMENTI di Verifica e Valutazione
adottati
interrogazione on line;
colloquio individuale;
uso della lavagna;
esposizione di un argomento studiato (quando la classe è collegata);
Debate (Aula virtuale);
Classroom: compito con domanda;
Puntalità nel rispetto della consegna indicata dal docente;
AZIONI INCLUSIVE adottate (anche in riferimento a PEI/PDP)
✓ Produzione e utilizzo di materiale semplificato
✓ Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure Indicazione di siti specifici per studenti DSA/BES/DA
✓ Collaborazione con docente specializzato/consiglio di classe FREQUENZA
Studenti alle attività di DAD
✓ REGOLARE ○ NON ADEGUATA ○ NULLA
Eventuali criticità incontrate
FLORIDIA 2 Maggio 2022 La docente Prof.ssa Ada Scirpo
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTE
DISCIPLINA STORIA