• Non ci sono risultati.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA I contenuti della disciplina hanno avuto la seguente scansione modulare:

Prof.ssa Spolaore Fiorella

CONTENUTI DEL PROGRAMMA I contenuti della disciplina hanno avuto la seguente scansione modulare:

MODULO N.1 Progetto : "Metamorfosi".

(Dal 31 ottobre 2020 al 19 dicembre 2020).

“Metamorfosi, Uno sguardo sulla scultura contemporanea”.

Il divenire e la continua trasformazione nell’arte. Il concetto di "metamorfosi" attraverso la scultura contemporanea. Un intreccio in continua evoluzione tra la natura e l'azione dell'uomo.

Il tema della mutazione della forma in particolar modo nella scultura. L’ Arte con la natura e nella natura. Gli alunni sono invitati a rappresentare la situazione di forte cambiamento della realtà odierna, che può essere vista come una metamorfosi. Il nuovo rapporto tra uomo e natura può trovare un forte punto di comunicazione non convenzionale nell'arte. Progettazione di un’opera che integri aspetti bidimensionali e tridimensionali, grafico – pittorici e plastico- scultorei, illustrandone il percorso ideativo ed eventualmente il contesto nel quale essa dovrebbe essere collocata.

Sono stati richiesti i seguenti elaborati:

- schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni ;

- progetto esecutivo con misure dell’opera ed eventuali tavole di ambientazione ;

- relazione illustrata puntale e motivata sulle scelte del progetto , con sptecniche e descrizione delle peculiarità dell’opera ed eventualmente , del luogo prescelto per accoglierla.

INDICAZIONI :

1) Ex tempore : realizzazione del disegno/idea , titolo dell'opera;

2) Rappresentazione dell'idea con breve relazione scritta : materiali misure ecc. Disegno con tecnica a scelta chiaroscuro a matita , pastelli , acquerelli o programmi di grafica.;

3) Realizzazione di una prospettiva centrale , accidentale oppure assonometria, di uno spazio esterno o interno ,ambiente/spazio dove collocare l’ opera;

Approfondimenti

- Ricerca : La metamorfosi nell’arte.

- Il tema della trasformazione riconduce direttamente al movimento del Surrealismo.

- "La metamorfosi". La trama dell’uomo contemporaneo.

Suggerimenti di Lettura: " La metamorfosi" di Franz Kafka.

- La metamorfosi (Die Verwandlung in tedesco) è il racconto più noto dello scrittore boemo Franz Kafka. L'opera fu pubblicata per la prima volta nel 1915 dal suo editore Kurt Wolff a Lipsia.

MODULO N.2 - Progetto: "L’arte salva il mare ".

(Dal 09 gennaio 2021 al 21 marzo 2021).

Partendo dal proprio progetto "ACQUARIO VIRTUALE " realizzato nella materia di DISCIPLINE PROGETTUALI - ARCHITETTURA E AMBIENTE , ciascun alunno ha realizzato il seguente elaborato assegnato:

“Progettazione di un opera o installazione da collocare negli spazi interni o esterni dell’acquario virtuale”.

Sono stati richiesti i seguenti elaborati:

La verifica degli apprendimenti è avvenuta tramite la creazione delle seguenti tavole grafiche:

- Tavola N.1 : (documentazione piantina ed altro materiale indicativo utile incluso ricerche sul

tema assegnato da inserire su un foglio 50x70 cm );

rappresentazione dell'idea con breve relazione scritta : materiali ( di qualunque genere non necessariamente da riciclo in fase progettuale ) misure ecc.

Relazione illustrata puntale e motivata sulle scelte del progetto , con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità dell’opera ed eventuale motivazione e descrizione dello spazio( esterno o interno dell'acquario virtuale) prescelto per accoglierla.

- Tavola N.2 : Ex tempore : realizzazione del disegno/'idea , titolo dell'opera (schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni);

- Tavola N.3 :Tavola artistica. Realizzazione del disegno dell'idea scelta , disegno con tecnica a scelta chiaroscuro a matita , pastelli vari ,acquerellati ,tempera , tecniche miste collage . - Tavola N.4 : Realizzazione di una prospettiva centrale , accidentale o intuitiva oppure di una assonometria , della zona prescelta in merito all'acquario dove si è deciso di collocare la propria opera o installazione.

FASE FINALE : Realizzazione di un modello o prototipo ( tutto tondo , pannelli decorativi , bassorilievi , installazioni ) dell’opera progettata esclusivamente con materiali da riciclo (facoltativo).Sono state realizzate in alternativa dagli alunni presentazione PowerPoint , video , performance ed alcuni elaborati con materiale da riciclo.

Approfondimenti :

Che cos'è una installazione artistica (differenze mobile , permanente ,effimera). L'installazione assimilata a una scultura.

Esempi e differenze fra luogo espositivo, scenografie Arte pubblica, Land Art.

Esempi di opere che propongono un percorso (stadi o sequenze sensoriali).

Utilizzo dei materiali per opere da collocare in zone all’esterno o interno e/o installazioni.

Materiali che possono essere riciclati oppure utilizzati per produrre nuovi materiali.

PET art (Pet Plastic Art) alcuni esempi di opere di alcuni artisti contemporanei.

MODULO N.3 - Esercitazione grafica : "Il David di Michelangelo”.

(Dal 26 febbraio 2021 al 26 febbraio 2021).

ESERCITAZIONE GRAFICA : "IL DAVID DI MICHELANGELO ".

Il ruolo dell’artista da sempre presuppone sensibilità e creatività, perfetto dominio delle tecniche espressive e grande capacità di utilizzare l’immagine per comunicare il messaggio affidato all’

opera in modo chiaro, sintetico ed esteticamente valido.

Sono stati richiesti i seguenti elaborati:

L'alunno ha riprodotto graficamente una immagine o più immagini a scelta fra quelle proposte dal docente per quanto riguarda L’opera scultorea “Il David di Michelangelo”. Utilizzo di una tecnica a scelta,pastelli colorati ,acquerello , china , tempera altro o tecniche miste. In alternativa tecnica del chiaroscuro a matita 2B, 3B, 4B,5B su fogli 50x70 per eseguire con tecnica a matita e concludere con il chiaroscuro a tratteggio studio delle luci ed ombre indicatori dei volumi.

MODULO N. 4 Argomento di Educazione Civica.

( dal 10 aprile 2021 al 17 aprile 2021).

Progetto: "L’arte salva il mare " - Argomento di Educazione civica: Agenda 2030. - Goal 14: La vita sott’acqua. Educare alla sostenibilità: un obiettivo globale.

Progetto: "L’arte salva il mare "

Argomento di Educazione civica: Agenda 2030 – Goal 14: La vita sott’acqua. Educare alla sostenibilità: un obiettivo globale.

Sono stati richiesti i seguenti elaborati:

Relazione finale dettagliata sull’argomento trattato.

La verifica degli apprendimenti è avvenuta tramite la creazione di presentazioni multimediali , Prezi , PowePoint ed altro.

Sono state dedicate due lezioni in merito all’argomento di Educazione Civica per un totale di 4 ore.

MODULO N.5 - PROGETTO: " L’ORNAMENTO PLASTICO - DECORATIVO NELLO SPAZIO ARCHITETTONICO". Barocco, Rococò e Neoclassicismo.

(Dal 13 marzo 2021 al 15 maggio 2021)

Partendo dal proprio progetto "Ristrutturazione di una libreria all'interno di un edificio del '700

"realizzato nella materia di DISCIPLINE PROGETTUALI - ARCHITETTURA E AMBIENTE , l'alunno ha sviluppato il seguente elaborato.

Progettazione di una decorazione per un ambiente architettonico interno o esterno con riferimento allo stile artistico e architettonico risalente al movimento estetico del Barocco.

Sono stati richiesti i seguenti elaborati:

TAVOLA N.1 : Schizzi preliminari, con note chiarificatrici che hanno accompagnano il percorso espressivo;

( Copia da riproduzioni di disegni accademici e resa del volume, mediante un appropriato chiaroscuro a matita ).

TAVOLA N.2 : elaborato grafico definitivo (policromo) con stilizzazione del decoro, in scala a scelta del candidato, realizzato con tecniche grafico pittoriche a scelta;

Approfondimenti.:

- Barocco - Arte - Caratteri fondamentali;

- Differenze tra Barocco e Roccocò;

- Stile Rococò. Caratteristiche. Stile Rocaille, Rococò e Barocchetto Italiano.

- Il Barocco Leccese: le caratteristiche, le origini, lo sviluppo.

- La Pietra Leccese Il Barocco ha preso vita a Lecce grazie anche all’uso di una pietra particolare e peculiare della cittadina: la pietra leccese.

Nelle prossime lezioni di maggio/giugno 2021 verrà assegnata un’ulteriore tavola in merito a questo modulo dedicata ad una ambientazione/scenografia.

Verrà inoltre proposto agli alunni di realizzare un elaborato ( decoro ) in argilla bassorilievo, altorilievo , formella altro .

Nel corso dell’anno sono state proposte inoltre diverse esercitazioni grafiche atte a consolidare le conoscenze tecnico-operative di base dei codici della rappresentazione , concetto di spazio, equilibrio e composizione nel linguaggio plastico . Sono state fornite dispense per lo studio e l’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche per quanto riguarda la materia in sinergia con le discipline plastiche.

Padova, 15 maggio 2021 Prof.ssa Marilena Lancuba

ALLEGATO B

Disciplina: scienze motorie

Classe: 5B A.s.: 2020-21

Insegnante: Fiorella Spolaore PROGRAMMA SVOLTO