Prof.ssa Spolaore Fiorella
SCUOLA DI PARIGI :
J. Joyce: a modern writer
Dubliners: general features; lettura e analisi di lettura e analisi di Eveline
Virginia Woolf: Mrs.Dalloway The Lost Generation
F.S.Fitzgerald: The Great Gatsby Jazz Music
Video: J.Joyce and Dublin (BBC)
Film: The Hours
PPT: Jazz Music
Art Laboratory Lavoro di gruppo su temi/autori scelti
dagli studenti
Architecture
Architecture for the XXth century
From modern movement to organic architecture
Gli studenti hanno scelto ed approfondito un architetto a scelta
Salvo errori e omissioni.
Padova, giugno 2021 Il docente
Dalila Paccagnella Le rappresentanti
Gurau Arianna Daria
Rizzante Rebecca
ALLEGATO B
Disciplina: Matematica e Fisica
Classe: 5B A.s.: 2020-21
Insegnante: Giovannini Stefano Testi adottati:
Sasso L., “La matematica a colori”, ed. Azzurra, Vol 5, Petrini editore
J.S. Walker, “Fisica. Idee e concetti”, volume quinto anno, Linx editore I contenuti delle discipline hanno avuto la seguente scansione:
Matematica:
Unità didattica Argomenti Tempi di realizzazione
INTRODUZIONE ALL’ANALISI
Definizione di funzione.
Funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti, iniettive, suriettive, biettive.
Classificazione delle funzioni e condizioni per determinarne il dominio.
Intersezione con gli assi, segno di una funzione.
settembre-ottobre, 12 ore
LIMITI
Definizioni di limite, teoremi sui limiti, funzioni continue e calcolo dei limiti.
Forme indeterminate del tipo 0/0 e
∞ /∞ e loro risoluzione.
Classificazione delle discontinuità di una funzione.
Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.
novembre-gennaio, 17 ore
DERIVATE Derivata di una funzione e sua interpretazione geometrica.
Derivate delle funzioni elementari.
Regole di derivazione.
Teoremi sulle funzioni derivabili, massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione. Concavità e punti
febbraio-maggio, 22 ore
di flesso.
Rappresentazione del grafico di una funzione.
Fisica:
Unità didattica Argomenti Tempi di realizzazione
ELETTROSTATICA
Elettrizzazione di un corpo.
Legge di Coulomb e suo confronto con la legge di gravitazione universale.
Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme e le linee di campo. Principio di sovrapposizione.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Campo in un condensatore piano.
Energia potenziale elettrica, definizione di potenziale.
Definizione di condensatore e di capacità.
settembre-novembre, 23 ore
CORRENTI
Intensità di corrente.
Circuiti. Leggi di Ohm.
Resistori in serie e in parallelo.
Potenza dissipata ed effetto Joule.
dicembre-gennaio, 7 ore
Unità didattica Argomenti Tempi di realizzazione
MAGNETISMO
Fenomeni magnetici e interazioni fra magneti e correnti. Esperimento di Oersted.
Forza magnetica e definizione di campo magnetico.
Campo prodotto da una spira e da un solenoide ed applicazioni.
Forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
gennaio-marzo 12 ore
ELETTROMAGNETISMO
Induzione e legame fra campo magnetico e
Unità didattica Argomenti Tempi di realizzazione
ELETTROSMOG
Onde elettromagnetiche.
Effetti e rischi di campi elettrici, magnetici ed
ALLEGATO B
Disciplina: Religione
Classe: 5B A.s.: 2020-21
Insegnante: Feltrin Alberta
PROGRAMMA SVOLTO Morale Fondamentale:
definizione del termine; differenza tra “etica” e “morale”
il “bene/male morale” in rapporto alla “natura umana”
il “bene morale” come complesso di valori
genesi dell’esperienza morale: influsso dell’educazione, dell’ambiente, del contesto storico-culturale
Senso della vita e concezione antropologica problema morale; agire morale.
opzione fondamentale e orizzonte di senso opzione categoriale
“quadro di riferimento”
la scelta morale: fondamentale e categoriale
la libertà morale: libertà fondamentale e libertà categoriale la legge morale ed il suo rapporto con la legge naturale
la coscienza: definizione, funzionamento, coscienza certa/dubbia, obiezione di coscienza e vincoli di coscienza.
differenza tra “responsabilità” e “colpa”
il principio del doppio effetto Morale Speciale
Attualizzazione ed applicazione degli elementi teoretici di morale analizzando, dal punto di vista morale, alcune situazioni attuali, presenti nel dibattito etico, soprattutto nell’ambito della morale morale della vita fisica
morale sociale morale economica Temi di attualità
La “Giornata della memoria”: approfondimento attraverso le video testimonianze di Liliana Segre al Parlamento Europeo e ai giovani di Rondine (AR)
L’Insegnante
Prof.ssa Alberta Feltrin
i rappresentanti di classe
Padova, 14 maggio 2021
ALLEGATO B
Disciplina: Laboratorio di Architettura
Classe: 5B A.s.: 2020-21
Insegnante: Sbarro Gigliola
I contenuti della disciplina hanno avuto la seguente scansione modulare:
MODULO PERIODO
Tema di design out-door: Arredo urbano
Studio e progettazione di elementi di arredo urbano fra cui rastrelliere per biciclette, sedute/panchine, pensiline e fioriere. Gli elementi richiesti sono da collocare in un parco pubblico.
Elaborati richiesti:
- ex-tempore (schizzi planimetrici, distributivi e prospettici) dai quali si evincono i criteri progettuali e compositivi
- piante, sezioni e prospetti in scala adeguata
- eventuale prospettiva o assonometria a scelta da intendersi anche come viste tratteggiate a mano libera, purché proporzionate secondo le regole geometriche proprie delle rappresentazioni.
Dal 18/09/2020
al 16/11/2020
Tema di design out-door: Arredo urbano
Studio e progettazione di elementi di arredo urbano fra cui lampioni, tavoli da picnic, bacheche e cestini per la raccolta differenziata. Gli elementi richiesti sono da collocare in un parco pubblico.
Elaborati richiesti:
- ex-tempore (schizzi planimetrici, distributivi e prospettici) dai quali si evincono i criteri progettuali e compositivi
- piante, sezioni e prospetti in scala adeguata
- eventuale prospettiva o assonometria a scelta da intendersi anche come viste tratteggiate a mano libera, purché proporzionate secondo le regole geometriche proprie delle rappresentazioni.
Dal 19/10/2020
al 06/11/2020
Storia dell’architettura: Ricerca iconografica e storica su teatri e arene all’aperto
La ricerca ha riguardato l’evoluzione strutturale del teatro all'aperto dall'antichità ai giorni nostri. La ricerca è stata presentata su tavole grafiche o su supporti multimediali (come slide di presentazione).
Dal un’arena destinata a spettacoli teatrali e/o musicali.
Elaborati richiesti:
- ex-tempore (schizzi planimetrici, distributivi e prospettici) dai quali si evincono i criteri progettuali e compositivi;
- piante, sezioni e prospetti in scala adeguata;
- eventuali prospettive o assonometrie a scelta da intendersi anche come viste tratteggiate a mano libera, purché proporzionate secondo le regole geometriche proprie delle rappresentazioni.
Dal 20/11/2020
al 29/01/2021
Riqualificazione di spazi pubblici: Parco pubblico e area di sosta camper Riqualificazione di un parco pubblico di Padova di 90.000 mq con relativa progettazione di aree di sosta e e di ristoro (corredate da elementi di arredo urbano), percorsi pedonali e piste ciclabili, area per smaltimento rifiuti, due parcheggi da destinare ad auto, moto e biciclette e, inoltre, è richiesta la progettazione di un’area sosta camper attrezzata.
Elaborati richiesti:
- ex-tempore (schizzi planimetrici, distributivi e prospettici) dai quali si evincono i criteri progettuali e compositivi del parco;
- piante, sezioni e prospetti in scala adeguata;
- eventuali prospettive o assonometrie a scelta da intendersi anche come viste tratteggiate a mano libera, purché proporzionate secondo le regole geometriche proprie delle rappresentazioni.
Durante l’anno si sono approfondite alcune correnti architettoniche con l’analisi di edifici e manufatti di architetti e designers contemporanei. La verifica degli apprendimenti è avvenuta tramite lavori di gruppo con la creazione di presentazioni multimediali (PPT, Google presentazioni,
Prezi, ecc.)
3. Razionalismo - Le Corbusier e Mies Van Der Rohe. Analisi e studio di alcune opere architettoniche.
al 15/01/2021 4. Il Bauhaus: struttura della scuola e approfondimento della sezione di
architettura. Walter Gropius. Analisi e studio di alcune opere architettoniche 01/02/2021 5. Architettura Post moderna e Neo-razionalista. Aldo Rossi: analisi e studio
delle opere principali. 09/04/2021
6. Architettura Decostruttivista. Zaha Hadid: analisi e studio di alcuni progetti
e delle tecniche costruttive. 16/04/2021