• Non ci sono risultati.

EDUCAZIONE CIVICA: ARGOMENTI SVOLTI DALLA PROFESSORESSA PELLEGRINI IN COMPRESENZA CON LA PROFESSORESSA DONATELLI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5BA (Architettura e Ambiente)

EDUCAZIONE CIVICA: ARGOMENTI SVOLTI DALLA PROFESSORESSA PELLEGRINI IN COMPRESENZA CON LA PROFESSORESSA DONATELLI

La Costituzione:

Nascita e struttura della Costituzione

I principi fondamentali: democratico (art.1), personalista e solidarista (art.2), di uguaglianza (art.3), lavorista (art.4), pluralista (artt. 6,7,8), culturale (art.9), pacifista (artt.10 e 11), il Tricolore (art.12); storia della Bandiera e dell’Inno nazionale.

L’Ordinamento della Repubblica:

Il Parlamento - le funzioni, le immunità parlamentari, il procedimento legislativo ordinario, abbreviato e aggravato.

Il Governo - la composizione e formazione, le funzioni. Gli atti aventi forza di legge: il Decreto Legge e il Decreto Legislativo. La crisi di governo.

Il Presidente della Repubblica.

La Magistratura (cenni) La Corte costituzionale Le autonomie locali (cenni)

L’Unione europea:

Dalla Comunità europea all’Unione europea - Il Trattato di Parigi, di Roma, l’Accordo di Schengen, il Trattato di Maastricht, la UEM, il Trattato di Lisbona.

Le istituzioni dell’U.E. – Il Parlamento, il Consiglio dell’Unione europea, il Consiglio europeo, la Commissione europea, la Corte di Giustizia, la Corte dei Conti, la Banca centrale europea.

Le fonti del diritto comunitario - i Trattati, i Regolamenti, le Direttive, le Decisioni, le raccomandazioni e i pareri.

L’iter legislativo (cenni).

L’ONU:

Gli organi – l’Assemblea generale, il Consiglio di sicurezza, il Segretario generale, il Consiglio economico e sociale, la Corte Internazionale di giustizia.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Le Agenzie specializzate – Unesco, Fao, Unicef, OMS, OIL, i Caschi blu.

La NATO (cenni)

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Storia dell’Arte CLASSE 5^ B

A.S: 2020/2021 DOCENTE: Calabria Maria Chiara

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe pur avendo cambiato docente di storia dell’arte quest’ultimo anno, si è adattata rapidamente dimostrandosi sin da subito collaborativa e propositiva: gli allievi difatti si sono mostrati fin dall’inizio mediamente motivati e interessati alla disciplina, partecipando attivamente alle lezioni.

Nonostante la situazione generale contingente sia stata gravosa per tutti, il lavoro scolastico, la partecipazione e l’impegno sono stati proficui: tutti gli alunni hanno realizzato degli elaborati di approfondimento e in diversi si sono proposti per spiegare argomenti nuovi in classe realizzando dei file di power point per l’occasione, anche durante la DDI.

La frequenza della maggior parte degli allievi è stata costante; il comportamento corretto e collaborativo.

Pochi allievi si sono applicati allo studio in modo talvolta discontinuo, cercando comunque di migliorare le proprie conoscenze, raggiungendo una preparazione nel complesso più che sufficiente, ad oggi solo un alunno ha una insufficienza lieve.

Le verifiche scritte e orali hanno evidenziato per la maggior parte degli studenti il raggiungimento degli obiettivi prefissati in maniera più che discreta, con alcune eccellenze.

In relazione alla programmazione curricolare di Storia Dell’Arte sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscere i caratteri fondamentali dei diversi movimenti artistici affrontati, collocandoli nel contesto storico, sociale e culturale.

Conoscere le opere significative degli artisti fondamentali.

COMPETENZE:

 Utilizzare il lessico e gli strumenti propri della disciplina.

 Collocare nel contesto storico, sociale e culturale i movimenti artistici fra Otto e Novecento, riconoscendo le caratteristiche tecniche e stilistiche, i contenuti e i temi fondamentali anche in ambito interdisciplinare.

 Saper svolgere una lettura iconografica e formale delle opere affrontate.

CAPACITA’:

 Esporre oralmente in modo chiaro ed efficace, operando collegamenti e confronti tra opere, artisti e movimenti diversi.

 Usare in modo appropriato concetti e termini propri della disciplina.

 Operare in modo autonomo opportuni collegamenti interdisciplinari.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

La programmazione indicata ad inizio anno ha subito delle variazioni.

Programma finora svolto:

I Quadrimestre: i Macchiaioli; Morris e l'Arts and Crafts, i preraffaelliti. Postimpressionismo:

Seurat, Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec; Il Divisionismo italiano: Previati, Segantini, Pellizza da Volpedo; Simbolismo e secessioni: Moreau; Munch; Klimt;

approfondimento sull'architettura: Hoffmann, Wagner, Loos, Olbrich. Accenni sull'Art Nouveau in Europa e Gaudì. La scuola di Chicago. Educazione Civica: la tutela del patrimonio

II Quadrimestre: Le avanguardie storiche: espressionismo; architettura espressionista:

Mendelson; cubismo; astrattismo; futurismo; Sant’Elia; la scuola di Parigi; l’Armory Show e la nascita del collezionismo americano; il nuovo abitare all’origine dell’industrial design (accenni);

accenni alle avanguardie russe (suprematismo e costruttivismo); Mondrian; De Stijl e il neoplasticismo; Gropius e il Bauhaus; Mies va der Rohe; la diaspora di architetti in fuga dal nazismo; dadaismo; metafisica; surrealismo; accenni all’Art Decò e a Tamara de Lempicka.

Programmazione che si affronterà dopo il 15 maggio: la maturità di Picasso; accenni a:

Frida Kahlo; Espressionismo astratto e Pop Art.

METODOLOGIE:

Si è utilizzata prevalentemente la lezione frontale e interattiva supportata dalla visione di immagini, video tratti dal web e di power point prodotti dagli stessi alunni e condivisi, utili per uno studio più organizzato della materia, insieme all’ausilio di schemi e mappe concettuali.

L’analisi dell’opera, calata nel suo contesto storico e sociale, è stato l’argomento centrale della disciplina, così come proposta dal libro di testo in uso, strumento principale per l’apprendimento e l’acquisizione del lessico specifico della disciplina.

Durante la DDI si sono utilizzate AID sincrone.

MATERIALE DIDATTICO:

i libri di testo adottati Carlo Bertelli, La storia dell’arte. 4 Dal Barocco all’Art Nouveau, e 5, Novecento e oltre, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori; PowerPoint realizzati dagli alunni e condivisi; appunti e schemi presi direttamente durante le lezioni.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

la lettura analitica dell’opera d’arte è stata lo strumento di verifica e di accertamento dei livelli di competenza raggiunti per mezzo di interrogazioni, verifiche scritte e elaborati individuali.

La valutazione ha tenuto conto anche del livello di autonomia raggiunto e dell’uso appropriato del lessico specifico della disciplina e durante la DDI dell’assiduità della presenza, della partecipazione e della puntualità delle consegne.

Ore di lezione di Storia dell’Arte svolte sino ad oggi in classe 40; ore di lezione con D.D.I: 40.

PADOVA, 14 MAGGIO 2021 LA DOCENTE

Prof. Maria Chiara Calabria

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIE: FILOSOFIA-EDUCAZIONE CIVICA CLASSE 5^ B

A.S: 2020/2021 DOCENTE: DANESE ANNA RITA