• Non ci sono risultati.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 25 alunni,18 femmine e 7 maschi

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5BA (Architettura e Ambiente)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 25 alunni,18 femmine e 7 maschi

Dal punto di vista comportamentale, la maggior parte della classe è apparsa predisposta ad accogliere le regole scolastiche, mostrando una totale e costante disponibilità nei confronti del dialogo educativo, il loro atteggiamento è sempre stato costruttivo e stimolante. Dal punto di vista didattico, la maggior parte degli alunni nel corso dell’anno ha sempre partecipare con interesse ed impegno.

La classe sembra apprezzare molto le occasioni di lavoro e di esperienza comune spesso si vengono ad instaurare dinamiche di reciproco supporto e sostegno nello studio.

Gli alunni hanno sempre accettato le discussione proposte, dimostrando maturità e partecipazione, accentando il confronto con il docente. Il gruppo classe appare internamente coeso, e si mostra intellettualmente vivace e partecipativo. Nel corso dell’anno scolastico, la maggioranza degli alunni si è mostrata disponibile a un dialogo aperto. Nei confronti dei docenti l’atteggiamento degli alunni è sempre stato molto attento rispettoso e collaborativo. Nell’insieme la classe ha dimostrato una apprezzabile autonomia, in alcuni alunni si evidenziano personalità ed originalità più marcate.

Il gruppo-classe, eterogeneo per l’estrazione socio-culturale di provenienza degli alunni ha contributo a determinare diverse fasce di livello per preparazione, abilità, interesse e stili di apprendimento. La classe nel corso dell’anno ha seguito le lezioni in modo diversificato, non tutti gli studenti hanno mantenuto lo stesso grado di attenzione e d’interesse, per alcuni la

partecipazione è stata costante e molto proficua, per altri l'ascolto e l'attenzione spesso sono stati altalenanti. Un buon gruppo di studenti ha sempre mostrato di saper affrontare lo studio con costanza e puntualità raggiungendo un buon livello di preparazione con risultati ottimi e qualche punta di eccellenza.

Un' altra parte di alunni ha raggiunto un discreto livello di conoscenza dei contenuti, dei concetti ed una capacità espositiva lineare. L’andamento generale della classe per quanto riguarda il profitto scolastico, può essere definito globalmente positivo.

Obiettivi raggiunti

Si precisa che le lezioni in presenza sono state molte limitate, mentre quelle on line purtroppo la maggioranza. Questo ha causato notevoli problemi nello svolgere la disciplina e, soprattutto, nel personalizzare i vari argomenti proposti.

Restando ferme le strategie condivise nel piano della programmazione annuale della disciplina dai Docenti di Discipline Plastiche di codesto Liceo.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

 Consolidare le conoscenze tecnico-operative di base dei codici della rappresentazione attraverso esercitazioni grafiche tese alla comprensione del concetto di spazio, equilibrio e composizione nel linguaggio plastico.

 Accrescere le capacità razionali educate finalizzate principalmente al concetto di armonia, volume e tridimensionalità.

 Contribuire, in sinergia con le discipline plastico-scultoree, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche.

 Sollecitare la riflessione ad una operatività più diretta, che rappresenti il momento di confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finale, del processo in atto sulle ipotesi e le sequenze di realizzazione del proprio lavoro.

 Acquisire consapevolmente ed applicare i metodi, le tecnologie e i processi di lavorazione dirette ed indirette per la realizzazione di forme grafiche, plastico-scultoree ed installazioni, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali.

COMPETENZE:

Sviluppare le capacità d'interpretazione personale dei temi proposti, saper cogliere la funzione comunicativa in un opera plastico-tridimensionale e le possibilità espressive dei materiali.

Conoscere le principali tecniche plastiche. Sviluppare la manualità, conoscere gli strumenti, le proprietà dei materiali, le varie fasi dei procedimenti operativi.

Acquisire un metodo di lavoro autonomo. Saper organizzare, nei tempi e nei modi adeguati, il percorso creativo ( progettuale ed esecutivo).

Acquisire la terminologia specifica della disciplina. Conoscere i nomi degli strumenti, dei processi esecutivi, dei materiali e delle strutture del linguaggio plastico.

Progettazione: ricerca, indagine, analisi, sviluppo ipotesi, esecutivi finali.

 Saper condurre una corretta progettazione grafica .

 Saper utilizzare i mezzi grafici della rappresentazione tridimensionale.

 Saper applicare con metodo i contenuti studiati e saper fare delle scelte operative.

 Saper utilizzare le risorse in modo creativo.

 Saper analizzare la forma nei suoi aspetti compositivi e percettivi.

 Concetto di rappresentazione: installazione ,performance, Land art .

 Concetto di rielaborazione del tema.

 Conoscenza di opere esistenti, analisi , sintesi creativa, materiali e strumenti.

 Conoscenza delle possibilità espressive dei materiali in funzione all’uso:esterni e interni.

CAPACITA’:

 Elabora in modo corretto, fluido e articolato le conoscenze grafico progettuali riferite a contesti complessi anche non noti.

 Applica procedimenti razionali e ricchi di elementi coerenti; utilizza con proprietà e autonomia il lessico specifico, i materiali, gli strumenti e le tecniche esecutive.

 Progettazione: ricerca, indagine, analisi, sviluppo ipotesi, esecutivi finali.

 Conosce le diverse tecniche e applicazioni di rappresentazione grafica.

 E’ in grado di individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico.

 Conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie).

 Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica.

 Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della

 Opera autonomamente analisi e sintesi grafico/progettuali e plastiche fondate, corrette e ricche di elementi critici in situazioni complesse; sceglie percorsi di ricerca autonoma, lettura analisi e sintesi originali.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI di REALIZZAZIONE:

La programmazione indicata ad inizio anno ha subito delle variazioni ,le attività di laboratorio in presenza sono state considerevolmente ridotte.

I contenuti della disciplina hanno avuto la seguente scansione modulare:

MODULO N.1 - Progetto:"Metamorfosi".

MODULO N.2 - Progetto:"L’arte salva il mare”.

MODULO N.3 - Progetto:"Il David di Michelangelo”.

MODULO N.4 - Progetto:Argomento di Educazione Civica "L’arte salva il mare " - Argomento di Educazione civica: Agenda 2030. - Goal 14: La vita sott’acqua. Educare alla sostenibilità: un obiettivo globale.

MODULO N.5 - Progetto:" L’ornamento plastico /decorativo nello spazio architettonico ". Barocco, Rococò e Neoclassicismo.

METODOLOGIE:

Le lezioni hanno avuto una trattazione teorica, grafico/pratica e laboratoriale, con lezioni frontali, descrizione di metodologie ed itinerari di lavoro, esercitazioni grafiche , dialogo e discussione. Le attività grafico/scultoree/espressive, tipiche della disciplina, sono state sv Si è utilizzata

prevalentemente la lezione frontale

La DDI (Didattica a Distanza Integrata) si è attuata tramite la piattaforma di Gsuite (Google Workspace for education) con l’utilizzo di app come Classroom, MEET, Google Moduli, Presentazioni Google, ecc., con la realizzazione di video lezioni oltre prevalentemente in DAD e in laboratorio.

MATERIALE DIDATTICO:

Sono stati forniti input attraverso la condivisione di immagini, fotografie , dispense , ricerche guidate , schemi e scritti (da leggere e consultare).Sono state proposte attività interattive sui vari argomenti trattati , puntando sulle motivazioni e l’interesse per l’argomento in un clima disteso di scoperta.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state eseguite esercitazioni grafiche di gruppo per verifiche. Analisi del tema e individuazione delle caratteristiche fondamentali. Ricerca grafica. Individuazione e definizione della proposta progettuale più adatta. Le verifiche hanno accertato il livello di apprendimento raggiunto durante le elaborazioni sia grafiche che tridimensionali.

Verifiche sommative per controllare l’iter del lavoro ,utilizzando i seguenti strumenti: prove strutturate, test, interrogazioni, prove scritte, prove grafiche, relazioni di laboratorio,composizioni, eventuali lavori multimediali individuali e di gruppo.Le elaborazioni sono state attuate mediante lo sviluppo di temi progettuali e operativi inerenti a elaborati grafici, individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti comunicativi, estetici, concettuali, espressivi attraverso l’analisi e la gestione dello spazio visivo, delle strutture geometriche, del colore, dei moduli, dei materiali etc.

Ore svolte di lezione dal docente sino al 15 maggio 2021 in totale 46 per la materia + 4 dedicate all’argomento di educazione civica (per un totale complessivo di 50).

in presenza 22 a distanza (con D.D.I.) 28 . Ore previste fino alla fine dell’anno 6 .

Padova, 14 maggio 2021 La docente

Prof.ssa Marilena Lancuba

ALLEGATO A