• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5BA (Architettura e Ambiente)

RELAZIONE SULLA CLASSE Situazione disciplinare e risultati raggiunti

A. S: 2020/2021 DOCENTE: Feltrin Alberta

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: La classe ha costantemente lavorato con grande disponibilità al dialogo educativo. Gli allievi hanno partecipato alle lezioni con entusiasmo, collaborando nella attività in classe in modo continuo e dimostrando curiosità culturale e capacità di analisi e sintesi nell’elaborazione dei contenuti proposti. Molti alunni si sono distinti per attitudine critica ed abilità nella problematizzazione dei diversi nuclei del programma affrontato. Ciò ha consentito di affrontare approfondimenti anche oltre quanto previsto nella programmazione di inizio anno scolastico. L’atteggiamento di collaborazione, di disponibilità all’ascolto ed al dialogo, di serietà nell’applicazione e la vivacità intellettuale hanno contraddistinto il profilo della classe, sia nelle lezioni in presenza, sia nella didattica a distanza. Gli alunni hanno osservato un comportamento corretto e rispettoso nei confronti della Docente e tra i componenti della classe. Ciò ha permesso di lavorare costantemente con serenità ed efficacia, ottenendo, nel complesso, risultati ottimi e buoni.

In relazione alla programmazione curricolare di Religione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: elementi nodali della Teologia Morale Fondamentale

COMPETENZE: saper riconoscere il “quadro di riferimento” e l’“opzione fondamentale” dei diversi sistemi morali.

CAPACITA’: saper valutare situazioni etiche diverse e riuscire ad elaborare autonomamente giudizi critici.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Vedere i programmi

METODOLOGIE: Lezioni frontali, discussione e dialogo in classe, lettura di testi e documenti del Magistero, confronto critico, uso di indagine di gruppo con richiesta di, riflessione ed esposizione alla classe.

MATERIALE DIDATTICO: Libro di testo, Bibbia, riviste specializzate, testi tratti da fonti specifiche, mezzi audiovisivi, link tratti dal web.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: la specificità dell’IRC non richiede la necessità di verifiche su scala decimale, ma una continua verifica della capacità di dialogo degli alunni, della continuità ed assiduità nell’interesse e della partecipazione attiva alle lezioni. Questi elementi sono espressi alla fine di ogni quadrimestre con un giudizio sintetico riepilogativo.

ORE di lezione SVOLTE al 14 maggio: 28, di cui 14 in presenza e 14 in D.a.D.

ORE di lezione TOTALI e PRESUNTE entro fine anno: 32, di cui 14 in D.a.D. e 18 in presenza.

PADOVA, 14 MAGGIO 2021 La docente Prof.ssa Alberta Feltrin

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Disciplina: LABORATORIO DI ARCHITETTURA Classe V^B

Docente: prof.ssa Sbarro Gigliola a.s. 20/21

Presentazione della classe

La classe, composta da 25 alunni, è apparsa complessivamente buona e la maggior parte degli alunni si dimostra impegnata e volenterosa a seguire la materia. All’interno della classe non si sono rilevati problemi comportamentali, tranne qualche episodio legato ad atteggiamenti esuberanti di qualche alunno non perfettamente consoni al contesto classe. Gli alunni dimostrano un interesse e un impegno discreto con importanti contributi di rielaborazione personale da parte di alcune alunne più diligenti; non sempre puntuale, invece, l’adempimento delle consegne, ciò ha influito per alcuni casi sulla valutazione finale delle competenze acquisite. La classe, tuttavia, dimostra una discreta capacità di analisi e di studio in riferimento al design Out-door, allo studio di opere architettoniche contemporanee al fine di trarre ulteriori spunti per le scelte progettuali.

Si possono individuare nella classe tre fasce di livello di preparazione: la prima è costituita da un gruppo proficuo di alunne che hanno saputo valorizzare le doti individuali, applicandosi con passione e costanza al lavoro scolastico e si sono distinte per i risultati costantemente buoni nella disciplina, assicurando una evoluzione significativa anche nel corso dell’anno. La seconda fascia è formata da un buon numero di allievi che, applicandosi in maniera altalenante e/o selettiva, hanno conseguito una preparazione mediamente più che sufficiente: chi dando prova di un avanzamento rispetto ai livelli di partenza, chi mantenendo un livello costante di motivazione. Una terza fascia riunisce gli studenti un po’ più fragili per preparazione di base e per difficoltà nell’apprendimento, limitato ad un’acquisizione piuttosto passiva o mnemonica delle conoscenze.

Si precisa che le lezioni in presenza sono state molte limitate, mentre quelle on line purtroppo la maggioranza. Questo ha causato notevoli problemi nello svolgere la disciplina e, soprattutto, nel personalizzare i vari argomenti proposti. In particolare, se in un primo momento la classe ha risposto in modo positivo e responsabile, verso la fine della DDI ci sono stati alcuni momenti di difficoltà che hanno provocato ritardi nelle consegne degli elaborati grafici.

O

biettivi raggiunti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze

- Saper interpretare il rapporto tra architettura (intesa come oggetto di design) e contesto ambientale

- Saper progettare lo studio compositivo e progettuale di parchi, giardini e strade finalizzati alla riqualificazione dei luoghi

- Saper leggere le parti della città e la contestualizzazione del progetto architettonico - Saper progettare elementi di arredo urbano

modelli virtuali

- Saper analizzare le caratteristiche fondamentali di alcuni periodi della storia dell’architettura contemporanea

- Saper analizzare la vita e le opere di alcuni architetti

- Saper riconoscere i principali aspetti formali e costruttivi delle opere studiate Competenze

- Utilizzare gli elementi essenziali che concorrono all’elaborazione compositiva e progettuale di un tema di spazio urbano e di elementi di arredo urbano

- Utilizzare le diverse metodologie di rappresentazione Capacità

- Riconoscere i rapporti tra architettura e contesto ambientale

- Analizzare, relazionare e utilizzare gli elementi necessari che concorrono all’elaborazione compositiva e progettuale di un tema di spazio urbano e di elementi di arredo urbano - Rappresentare graficamente un tema di spazio urbano e di elementi di arredo urbano

- Usare metodi di presentazione al fine di valorizzare al meglio l’aspetto estetico-comunicativo - Strutturare in maniera “trasversale” collegamenti con diversi saperi disciplinari, in particolare con Discipline Progettuali e con Storia dell’architettura contemporanea.

Metodologie

L’acquisizione degli elementi essenziali (funzione, dimensionamento, struttura, materiali, forma-adattamento all’ambiente) e delle metodologie progettuali necessari alla risoluzione di temi di arredo urbano è avvenuta tramite lezioni interattive e l’analisi e lo studio di progetti già realizzati di architetti/designer contemporanei. Le elaborazioni sono state attuate mediante lo sviluppo di temi progettuali, i cui elaborati grafici hanno riguardato:

schizzi extemporanei di definizione del progetto piante, sezioni e prospetti in scala adeguata assonometria e/o spaccati assonometrici prospettive

La DDI (Didattica a Distanza Integrata) si è attuata tramite la piattaforma di Gsuite (Google Workspace for education) con l’utilizzo di app come Classroom, MEET, Google Moduli, Presentazioni Google, ecc., con la realizzazione di video lezioni per la maggior parte in modalità sincrona.

Strumenti didattici

Libri di testo, riviste, presentazioni multimediali, indicazioni individuali, lavori di gruppo, spiegazioni frontali con schemi grafici alla lavagna e su supporti cartacei o multimediali, utilizzo di Google Workspace for Education per la DDI.

C

riteri di valutazione adottati

Le verifiche sono state di tipo formativo e sommativo, gli strumenti di valutazione sono state prove grafiche. La valutazione è avvenuta secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti, esplicitati secondo le griglie di valutazione del Dipartimento di architettura.

C

ontenuti disciplinari e tempi di realizzazione

I contenuti della disciplina hanno avuto la seguente scansione modulare:

MODULO PERIODO

Tema di design out-door: Arredo urbano

Studio e progettazione di elementi di arredo urbano fra cui rastrelliere per biciclette, sedute/panchine, pensiline e fioriere. Gli elementi richiesti sono da collocare in un parco pubblico.

Elaborati richiesti:

- ex-tempore (schizzi planimetrici, distributivi e prospettici) dai quali si evincono i criteri progettuali e compositivi

- piante, sezioni e prospetti in scala adeguata

- eventuale prospettiva o assonometria a scelta da intendersi anche come viste tratteggiate a mano libera, purché proporzionate secondo le regole geometriche proprie delle rappresentazioni.

Dal 18/09/2020

al 16/11/2020

Tema di design out-door: Arredo urbano

Studio e progettazione di elementi di arredo urbano fra cui lampioni, tavoli da picnic, bacheche e cestini per la raccolta differenziata. Gli elementi richiesti sono da collocare in un parco pubblico.

Elaborati richiesti:

- ex-tempore (schizzi planimetrici, distributivi e prospettici) dai quali si evincono i criteri progettuali e compositivi

- piante, sezioni e prospetti in scala adeguata

- eventuale prospettiva o assonometria a scelta da intendersi anche come viste tratteggiate a mano libera, purché proporzionate secondo le regole geometriche proprie delle rappresentazioni.

La ricerca ha riguardato l’evoluzione strutturale del teatro all'aperto dall'antichità ai giorni nostri. La ricerca è stata presentata su tavole grafiche o su supporti multimediali (come slide di presentazione).

Dal 13/11/2020

al 17/11/2020

Tema di progettazione architettonica: Teatro all’aperto e padiglione servizi spettacoli

Progettazione di un padiglione servizi con punto ristoro (bar/ristorante) e di un'arena destinata a spettacoli teatrali e/o musicali.

Elaborati richiesti:

- ex-tempore (schizzi planimetrici, distributivi e prospettici) dai quali si evincono i criteri progettuali e compositivi;

- piante, sezioni e prospetti in scala adeguata;

- eventuali prospettive o assonometrie a scelta da intendersi anche come viste tratteggiate a mano libera, purché proporzionate secondo le regole geometriche proprie delle rappresentazioni.

Dal 20/11/2020

al 29/01/2021

Riqualificazione di spazi pubblici: Parco pubblico e area di sosta camper

Riqualificazione di un parco pubblico di Padova di 90.000 mq con progettazione di aree di sosta e di ristoro (corredate da elementi di arredo urbano), percorsi pedonali e piste ciclabili, area per smaltimento rifiuti, due parcheggi da destinare ad auto, moto e biciclette e, inoltre, è richiesta la progettazione di un’area sosta camper attrezzata.

Elaborati richiesti:

- ex-tempore (schizzi planimetrici, distributivi e prospettici) dai quali si evincono i criteri progettuali e compositivi del parco;

- piante, sezioni e prospetti in scala adeguata;

- eventuali prospettive o assonometrie a scelta da intendersi anche come viste tratteggiate a mano libera, purché proporzionate secondo le regole geometriche proprie delle rappresentazioni.

Durante l’anno si sono approfondite alcune correnti architettoniche con l’analisi di edifici e manufatti di architetti e designers contemporanei.

La verifica degli apprendimenti è avvenuta tramite lavori di gruppo con la creazione di presentazioni multimediali (PPT, Google presentazioni, Prezi, ecc.)

1. L’architettura organica, Frank LLoyd Wright. Analisi e studio di alcune opere

architettoniche 04/12/2020

2. Protorazionalismo - Adolf Loos. Analisi e studio di alcune opere architettoniche 3. Razionalismo - Le Corbusier e Mies Van Der Rohe. Analisi e studio di alcune opere architettoniche

architettura. Walter Gropius. Analisi e studio di alcune opere architettoniche 01/02/2021 5. Architettura Post moderna e Neo-razionalista. Aldo Rossi: analisi e studio 09/04/2021

delle opere principali.

6. Architettura Decostruttivista. Zaha Hadid: analisi e studio di alcuni progetti e

delle tecniche costruttive. 16/04/2021

Modulo di Educazione Civica

Durante l’anno sono state effettuate 6 ore di Educazione Civica. Le tematiche affrontate hanno riguardato lo Sviluppo ecosostenibile. Nello specifico sono stati trattati i seguenti argomenti:

Analisi dei principi del Protocollo di Kyoto, dell’Agenda 21 e dell’Agenda 2030;

Architettura ecostenibile: definizione di sostenibilità; caratteristiche della Bioarchitettura; caratteristiche dell’ Architettura Bioclimatica; caratteristiche della Casa Passiva; il ciclo dei materiali; materiali ecocompatibili e le strutture isolanti nell’edilizia.

La verifica degli apprendimenti è avvenuta tramite la creazione di presentazioni multimediali (PPT, Google presentazioni, Prezi, ecc.) e di tavole grafiche sugli argomenti proposti.

Dal 19/04/2021

al 23/04/2021

In previsione dell’Esame di Stato e visto il coinvolgimento della disciplina di Laboratorio di Architettura, come materia di esame, si è pensato di assegnare ad ogni alunno un tema riguardante l’ambientazione esterna collegato all’argomento scelto dal CdC per l’elaborato di Discipline Progettuali.

Nel mese di maggio si tratteranno argomenti di approfondimento e di studio per la preparazione dell’elaborato all’Esame di Stato.

Ore svolte dal docente sino al 15 maggio 2021 n°149; ore previste fino alla fine dell’anno n° 27.

Padova, 15 maggio 2021 Firma

Prof.ssa Gigliola Sbarro

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe V ^ sez. B

Materia : LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE di DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE.

Docente - prof.ssa Marilena Lancuba a.s. 20/21

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE