• Non ci sono risultati.

Contenuto della Busta “C - Offerta economica e riduzione dei tempi di esecuzione”

INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA E I CONSORZI Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane:

18 Contenuto della Busta “C - Offerta economica e riduzione dei tempi di esecuzione”

18 Contenuto della Busta “C - Offerta economica e riduzione dei tempi di esecuzione”

In riferimento agli elementi di natura quantitativa di cui alla tabella “Criteri di valutazione” riportata in seguito, la busta “C – Offerta economica e riduzione dei tempi di esecuzione” deve contenere al suo interno, in numero due buste separate recanti a loro volta l’intestazione del mittente, l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la dicitura relativa al rispettivo contenuto, a pena di esclusione, la seguente documentazione:

C.1 - Busta relativa alla riduzione dei tempi di esecuzione

18.1 1. Dichiarazione, da compilarsi preferibilmente secondo il MODELLO 15 all’uopo predisposto, contenente: i) la riduzione dei tempi per la redazione della progettazione esecutiva (espressa in cifre e in lettere) rispetto al termine stabilito nel Capitolato speciale d’appalto in giorni 60 naturali e consecutivi decorrenti dalla data del rispettivo verbale di consegna; ii) la riduzione dei tempi per l’esecuzione dei lavori (espressa in cifre e in lettere) rispetto al termine stabilito nel Capitolato speciale d’appalto in giorni 210 naturali e consecutivi decorrenti dalla data del rispettivo verbale di consegna, fatta salva l’interruzione programmata di giorni 60 per consentire lo spostamento dell’operatività intermodale dal terminal esistente (fase operativa 1) al nuovo terminal (fase operativa 2). La riduzione complessiva offerta dal concorrente non dovrà risultare superiore a complessivi giorni 30 naturali e consecutivi, in quanto la Stazione appaltante ritiene che per la redazione del progetto e per l’esecuzione dei lavori siano necessari almeno giorni 240, a scanso di pregiudizi per la qualità delle prestazioni.

2. Cronoprogramma delle attività che tenga conto della riduzione dei tempi di progettazione e esecuzione dei lavori offerta e degli eventuali vincoli previsti nel cronoprogramma posto a base di gara (durata della fase 1 - periodo di giorni 60 di interruzione dei lavori previsto tra la fase 1 e la fase 2 - durata della fase 2). Nel caso di partecipazione alla gara di concorrenti plurimi, di subappalto o di ricorso all’istituto dell’avvalimento, il cronoprogramma dovrà individuare e ripartire le attività in relazione ai soggetti realizzatori.

3. Relazione esplicativa del “cronoprogramma delle attività” che dovrà essere contenuta in non più di n. 2 pagine in formato A4 scritte su una sola facciata.

18.2 Si precisa che il “Cronoprogramma delle attività”, redatto dal concorrente, dovrà tenere conto della riduzione dei tempi di progettazione e di esecuzione offerti. Nel caso di partecipazione alla gara di concorrenti plurimi, di subappalti o di ricorso all’istituto dell’avvalimento, il cronoprogramma dovrà individuare e ripartire le attività in relazione ai soggetti realizzatori.

18.3 Si precisa che il “Cronoprogramma delle attività” redatto dal concorrente sarà ritenuto valido anche ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui all’art. 40, commi 1 e 3 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i..

18.4 L’offerta di riduzione di tempo, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore e corredata da un documento di identità del medesimo in corso di validità;

in caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, nonché in caso di aggregazioni di imprese di rete, i suddetti documenti, a pena di esclusione, devono essere sottoscritti da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, aggregazione o consorzio.

18.5 Con le medesime modalità di cui sopra, è prevista, a pena di esclusione dell’offerta, la sottoscrizione da parte del concorrente del cronoprogramma delle attività e della relazione esplicativa.

C.2 - Busta relativa all’offerta economica

18.6 1. Dichiarazione, da compilarsi preferibilmente secondo il MODELLO 16 all’uopo predisposto contenente:

a) l’indicazione del prezzo globale che il concorrente offre per l’esecuzione dei lavori, inferiore al prezzo complessivo dell’appalto per l’esecuzione dei lavori, al netto del costo degli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, espresso in cifre e in lettere e il conseguente ribasso percentuale, anch’esso espresso in cifre ed in lettere, rispetto al suddetto prezzo dell’appalto per l’esecuzione dei lavori; il prezzo globale offerto deve essere determinato mediante offerta a prezzi unitari, compilata secondo le norme e con le modalità previste nel presente disciplinare di gara;

b) l’indicazione del prezzo globale che il concorrente offre per la redazione del progetto esecutivo, inferiore al prezzo complessivo dell’appalto per la redazione del progetto esecutivo, espresso in cifre e in lettere e il conseguente ribasso percentuale, anch’esso espresso in cifre ed in lettere, rispetto al suddetto prezzo dell’appalto per la redazione del progetto esecutivo;

c) l’indicazione dei costi per la sicurezza aziendali (cd da “rischio specifico ex lege”) che si sosterranno al fine di adempiere esattamente agli obblighi di sicurezza sul lavoro nell’affidamento in oggetto, ai sensi dell’art. 86, comma 3bis del D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e dell’art. 26, comma 6 del D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;

d) l’attestazione, ai sensi dell’art. 119, comma 5, del Regolamento, di aver tenuto conto delle eventuali discordanze nelle indicazioni qualitative e quantitative delle voci rilevabili dal computo metrico estimativo nella formulazione dell’offerta, che, riferita all'esecuzione dei lavori secondo gli elaborati progettuali posti a base di gara, resta comunque fissa ed invariabile.

2. Lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori, completata in ogni sua parte ed in base alla quale è determinato il prezzo complessivo presunto offerto nonché i prezzi unitari offerti.

3. Elenco dei “Nuovi prezzi” relativa alle migliorie offerte.

18.7 Si precisa e si prescrive:

a) che la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori, fornita dalla Stazione appaltante, è suddivisa in tre parti:

Parte I – Lavorazioni previste dal progetto definitivo a base di gara

Parte II – Integrazioni e/o riduzioni rispetto al progetto a base di gara riscontrate dal concorrente Parte III – Migliorie offerte dal concorrente.

Nella “Lista delle lavorazioni – Parte I” composta di numero otto colonne, sono riportati, per ogni lavorazione e fornitura:

• nella prima, il numero d’ordine della lista;

• nella seconda, il codice di riferimento dell’elenco delle descrizioni delle varie lavorazioni e forniture previste in progetto;

• nella terza colonna la descrizione delle varie lavorazioni e forniture;

• nella quarta colonna le unità di misura;

• nella quinta colonna le quantità previste in progetto per ogni voce.

I concorrenti completano la “Lista delle lavorazioni – Parte I”, riportando:

• nella sesta colonna, i prezzi unitari offerti per ogni lavorazione e fornitura espressi in cifre;

• nella settima colonna i prezzi unitari offerti per ogni lavorazione e fornitura espressi in lettere;

• nella ottava colonna, i prodotti dei quantitativi risultanti dalla quinta colonna per i prezzi indicati nella sesta colonna;

b) che i concorrenti hanno l’obbligo di verificare la corrispondenza fra le quantità delle voci riportate nella lista suddetta e quelle che si ricavano dagli elaborati grafici e dal capitolato speciale d’appalto; in esito a tale verifica i concorrenti − qualora risultino integrazioni, aumenti o riduzioni delle quantità riportate nella quinta colonna − sono tenuti a riportare nella “Lista delle lavorazioni - Parte II” le quantità modificate e a inserire le voci e le relative quantità che ritiene mancanti;

c) nella parte III della “Lista delle lavorazioni” il concorrente dovrà altresì riportare in sintesi (in quanto le specifiche tecniche, le descrizioni particolareggiate e le quantificazioni metriche dettagliate e puntuali vanno inserite nella busta “B” contenente l’offerta tecnica) ed in modo analitico (riferimento articolo di elenco prezzi o nuovo prezzo in caso di nuova lavorazione, descrizione delle lavorazioni, unità di misura, quantità, prezzo e importo della lavorazione risultante dal prodotto della quantità per il prezzo) le proposte migliorative offerte.

d) che la somma di tutti gli importi riportati nella ottava colonna della lista, detratto l’importo per gli oneri della sicurezza, costituisce il prezzo globale richiesto ed è indicato in calce alla lista con il conseguente ribasso percentuale rispetto al prezzo complessivo posto a base di gara; il prezzo richiesto ed il ribasso percentuale sono espressi in cifre e in lettere; il ribasso è espresso fino alla terza cifra decimale, arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque;

e) che i prezzi unitari offerti devono essere comprensivi delle spese generali e dell’utile e della quota dei costi della sicurezza non soggetti a ribasso;

f) che i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario costituiranno l’elenco dei prezzi unitari contrattuali;

g) che la Stazione appaltante, dopo l’aggiudicazione definitiva e prima della stipulazione del contratto, procede alla verifica dei conteggi delle “liste delle categorie di lavorazione e forniture previste per l’esecuzione dei lavori”, tenendo per validi ed immutabili le quantità e i prezzi unitari offerti, espressi in lettere, correggendo, ove si riscontrino errori di calcolo, i prodotti e/o la somma. In caso di discordanza fra il prezzo complessivo risultante da tale verifica e quello dipendente dal ribasso percentuale come indicato nella dichiarazione di cui al punto 18.6.1, tutti i prezzi unitari offerti saranno corretti in modo costante in base alla percentuale di discordanza.

18.8 L’offerta economica, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore e corredata da un documento di identità del medesimo in corso di validità; in caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, nonché in caso di aggregazioni di imprese di rete, i suddetti documenti, a pena di esclusione, devono essere sottoscritti da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, aggregazione o consorzio.

18.9 Con le medesime modalità di cui al punto precedente, è prevista, a pena di esclusione dell’offerta, la sottoscrizione da parte del concorrente di tutti i fogli della lista delle lavorazioni, fornita dalla Stazione appaltante e vidimata in ogni suo foglio dal Responsabile del procedimento. La lista, compilata in ogni sua parte dal concorrente, non può presentare correzioni che non siano confermate e sottoscritte dallo stesso concorrente.

18.10 Con le medesime modalità di cui sopra è prevista, a pena di esclusione dell’offerta, la sottoscrizione da parte del concorrente di tutti i fogli della lista dei “Nuovi prezzi” delle lavorazioni relative alle migliorie proposte dal concorrente.

Documenti correlati