INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA E I CONSORZI Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane:
19 Criteri di valutazione
La valutazione delle offerte sarà effettuata con riferimento agli elementi/sub-elementi e pesi/sub-pesi riportati nella seguente TABELLA:
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
ELEMENTI DI VALUTAZIONE
SUB-ELEMENTI DI VALUTAZIONE
Sub-peso
ponderale Peso ponderale
DI NATURA QUALITATIVA
B1 Qualità della commessa 5
B1.1 – Fase della progettazione 2
B1.2 – Fase della realizzazione 2
B1.3 – Gestione della commessa 1
B2 Pregio tecnico 30
B2.1 – Caratteristiche costruttive 10
B2.2 – Caratteristiche funzionali 20
B3 Qualità dei materiali 35
B3.1 – Per la formazione dei rilevati 5
B3.2 – Per la formazione della pavimentazione 15
B3.3 – Degli impianti a rete 15
B4 Qualità della gestione e del contratto 5
B4.1 – Qualità della manutenzione 3
B4.2 – Garanzia ulteriore 1
B4.3 – Attivazione CAB regionale 1
Totale B1+B2+B3+B4 75
DI NATURA QUANTITATIVA
C1 Tempo di esecuzione 2
C2 Prezzo 23
Totale C1+C2 25
Totale complessivo 100
L'attribuzione dei coefficienti per ciascun elemento e sub-elemento di valutazione avverrà sulla scorta dei criteri di seguito indicati.
Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuato mediante applicazione del metodo aggregativo-compensatore applicando la seguente formula:
C
(a) =∑
n[ Wi * V
(a)i ]
ove:
C
(a) = indice di valutazione dell’offerta (a) n = numero totale dei requisiti∑
n = sommatoriaW
i = peso o punteggio attribuito a requisito “i”V
(a)i = coefficiente della prestazione offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile da 0 a 1L’attribuzione dei coefficienti per gli elementi di natura qualitativa B1, B2, B3 e B4 sarà effettuata utilizzato il metodo del “confronto a coppie” di cui all’Allegato G del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i., che prevede la trasformazione in coefficienti variabili tra zero e uno della somma dei valori attribuiti dai singoli commissari. Una volta terminati i
“confronti a coppie”, si sommano i valori attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari; tali somme provvisorie vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando a uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate.
Nel caso in cui le offerte da valutare siano inferiori a tre o superiori a quindici, i coefficienti sono determinati con il metodo della “media dei coefficienti”, variabili tra zero e uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari.
La Commissione giudicatrice – in apposite sedute riservate ai fini dell’attribuzione dei punteggi e dei coefficienti - valuterà le offerte tecniche dei concorrenti, per ciascun elemento e/o sub-elemento oggetto di attribuzione di punteggio autonomo, tenendo conto dei seguenti parametri:
o di completezza e chiarezza o di congruità
o di approfondimento delle tematiche e delle motivazioni a sostegno delle varianti proposte o di correttezza delle proposte sotto il profilo tecnico
con riferimento alle declaratorie riportate per ciascun elemento e/o sub-elemento.
La Commissione giudicatrice, in particolare, nella valutazione di ogni elemento e/o sub-elemento terrà conto dei seguenti criteri motivazionali.
ELEMENTO B1 - Proposta relativa alla qualità della commessa.
Ai fini di individuare il migliore standard qualitativo offerto dai concorrenti e, di conseguenza, dell’attribuzione del punteggio per il presente elemento di valutazione, sono stabiliti i seguenti sub-elementi cui sono associati i rispettivi sub-pesi riportati nella suesposta tabella relativa ai criteri di valutazione delle offerte.
Agli effetti della valutazione si precisa che non saranno considerati elenchi e relazioni standard, ma solamente gli elementi che siano riferiti allo specifico cantiere e all’esecuzione delle opere oggetto del presente appalto.
Sub-elemento B1.1 - Fase della progettazione
Per quanto attiene l’organigramma dell’organismo di progettazione si terrà conto in particolare:
• della strutturazione dell’organismo di progettazione in termini di completezza delle figure professionali e delle specializzazioni di ciascun componente in relazione alle categorie di lavoro proprie del progetto da realizzare;
• dell’efficienza dell’organismo di progettazione in relazione ai compiti affidategli ed alle tempistiche previste.
Per quanto attiene la pianificazione della progettazione, verrà data preferenza:
• ai Gantt che indicheranno con chiarezza i tempi entro i quali i singoli elaborati progettuali verranno consegnati alla stazione appaltante in modo da consentire a quest’ultima di eseguire, in parallelo alla redazione del progetto nel suo complesso, le attività di verifica e così ridurre al minimo necessario i tempi per l’approvazione del progetto stesso;
• alle relazioni, a corredo dei Gantt, che più dettagliatamente illustrano e definiscono le specifiche attività di progettazione.
Sub-elemento B1.2 - Fase della realizzazione
Al fine di individuare il migliore standard qualitativo offerto dai concorrenti e, di conseguenza, l’attribuzione del punteggio per il presente sub-elemento di valutazione, si terrà conto, in particolare, delle proposte migliorative riguardanti i seguenti aspetti:
1. l’organizzazione del personale impiegato nell’esecuzione dei lavori, con particolare riferimento alla qualifica e specializzazione delle maestranze e del personale preposto alla direzione del cantiere, in relazione anche all’esperienza pregressa correlata alla tipologia tecnica delle opere oggetto dell’appalto;
2. la qualità delle attrezzature e dei macchinari e la loro adeguatezza in relazione all’entità e modalità di esecuzione delle lavorazioni più significative dell’appalto;
3. le misure e le modalità di gestione delle interferenze con le altre imprese e gli operatori presenti nel Terminal Intermodale in relazione anche all’ottimizzazione del cronoprogramma relativo alle fasi di lavoro;
4. le modalità di organizzazione operativa del cantiere (sistemi di comunicazione, accessi, zone di carico e scarico, zone di stoccaggio e deposito temporaneo dei materiali da trasportare a rifiuto, ecc.), atte a garantire l’efficienza della produzione rapportata ai tempi offerti per l’esecuzione dell’appalto;
5. le soluzioni messe in atto per assicurare maggiori condizioni di sicurezza dei lavoratori nell’esecuzione del contratto e per coordinare le interferenze con le altre imprese e gli operatori presenti nel Terminal Intermodale; il concorrente dovrà esplicitamente illustrare e motivare le misure che dovranno coordinarsi con il PSC redatto dal Coordinatore per la sicurezza;
6. le misure previste per ridurre l’impatto ambientale determinato dall’impianto di cantiere, con particolare riferimento agli effetti prodotti sul traffico, all’inquinamento acustico e alle polveri, tenendo in considerazione anche l’eventuale utilizzo di materiali ecologici e di materiali soggetti a procedure specifiche di smaltimento;
7. l’ottimizzazione della pianificazione delle lavorazioni.
Sub-elemento B1.3 - Gestione della commessa
Per quanto attiene la struttura tecnica organizzativa dedicata allo svolgimento delle attività precedentemente illustrate (pianificazione e controllo di tutte le fasi esecutive dell’appalto fino al collaudo delle opere), si terrà conto, in particolare:
1. della completezza dello staff e della capacità organizzativa;
2. della qualifica delle figure professionali che comporranno detta struttura;
3. dell’esperienza maturata da ciascun soggetto, con particolare riferimento alla tipologia tecnica delle opere oggetto dell’appalto.
Per quanto riguarda la relazione metodologica di gestione dei processi, si terrà conto, in particolare:
1. della programmazione e coordinamento degli interventi da realizzare in due fasi al fine di assicurare la continuità operativa del Terminal intermodale;
2. delle modalità e delle risorse messe a disposizione del concorrente per garantire l’attività di redazione del progetto costruttivo e di supporto per le eventuali integrazioni da apportare al progetto esecutivo ed alla produzione della documentazione “post operam”;
3. delle proposte relative al sistema di controllo del processo e alle modalità di gestione delle attività, con particolare riferimento alle interferenze con le altre imprese affidatarie degli stralci successivi e gli operatori intermodali presenti nel Terminal.
ELEMENTO B2 - Proposta relativa al miglioramento del pregio tecnico delle opere
Ai fini di individuare il migliore standard qualitativo offerto dai concorrenti e, di conseguenza, l’attribuzione del punteggio per il presente elemento di valutazione, sono stabiliti i seguenti sub-elementi cui sono associati i rispettivi sub-pesi riportati nella suesposta tabella relativa ai criteri di valutazione delle offerte.
Sub-elemento B2.1 - Caratteristiche costruttive
Si terrà conto, in particolare, delle tecniche costruttive e strutturali delle opere nonché delle caratteristiche dei relativi componenti utilizzati nella costruzione, di ottimizzazioni strutturali e standardizzazione dei processi costruttivi finalizzati alla semplificazione della tecnologia operativa ed alla riduzione dei costi di gestione, al fine di individuare la migliore offerta sotto l’aspetto del pregio tecnico.
In particolare:
1. per quanto attiene gli scavi di sbancamento e in sezione ristretta, si terrà conto dell’idoneità delle modalità esecutive proposte anche in relazione al riutilizzo o trasporto a rifiuto del materiale di risulta ai fini dell’integrazione della pratica relativa alle “rocce e terre da scavo”;
2. per quanto attiene la formazione dei rilevati, si terrà conto delle tecniche e modalità esecutive che il concorrente intende adottare e, con riferimento agli inerti, si terrà conto in particolare della disponibilità e provenienza degli stessi - in relazione alla tipologia e qualità prevista nel Capitolato speciale d’appalto;
3. con riferimento alle opere provvisionali e sistemi di drenaggio delle acque durante la formazione del rilevato dell’asta di manovra, si terrà conto delle tecniche e modalità esecutive che il concorrente intende adottare tenendo conto anche delle prescrizioni di R.F.I.;
4. per quanto attiene i sistemi costruttivi della rampa di carico dei mezzi militari, si terrà conto delle eventuali proposte atte ad ottenere la massima flessibilità per il carico di testa alle estremità delle aste del fascio intermodale;
5. per quanto attiene i sistemi costruttivi relativi all’allungamento del tombotto per consentire la realizzazione dell’asta di manovra, si terrà conto delle soluzioni che garantiranno la massima sicurezza e velocità di esecuzione;
6. per quanto attiene i sistemi costruttivi dei manufatti e della rete fognaria di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, si terrà conto delle proposte maggiormente riducono le pendenze del piazzale e di conseguenza migliorano lo scorrimento delle attrezzature per la movimentazione delle UTI.
Sub-elemento B2.2 - Caratteristiche funzionali del Terminal Si valuteranno, in particolare, le seguenti proposte:
1. gli interventi integrativi finalizzati a potenziare l’operatività del terminal quali, a titolo esemplificativo, la realizzazione del piano d’armamento per collegare l’officina e la futura area industriale;
2. di opere di fondazione e strutture predisposte per implementazioni tecnologiche e impiantistiche;
3. gli interventi di adeguamento delle opere di progetto finalizzati ad ottenere una maggiore flessibilità di utilizzo del Terminal (RO.LA., carico mezzi militari, ecc.);
4. gli interventi provvisionali finalizzati ad assicurare l’operatività del Terminal intermodale in sicurezza durante l’esecuzione dei lavori di completamento dello stesso Terminal, quali, a titolo esemplificativo, le modalità di delimitazione delle aree operative rispetto alle aree di cantiere, ecc..
ELEMENTO B3 - Proposta relativa al miglioramento della qualità dei materiali.
Ai fini di individuare il migliore standard qualitativo offerto dai concorrenti e, di conseguenza, dell’attribuzione del punteggio per il presente elemento di valutazione, sono stabiliti i seguenti sub-elementi cui sono associati i rispettivi sub-pesi riportati nella suesposta tabella relativa ai criteri di valutazione delle offerte.
Sub-elemento B3.1 – Qualità dei materiali per la formazione dei rilevati
Si terrà conto, in particolare, delle proposte che prevedono un miglioramento della portata dei carichi di esercizio nel Terminal intermodale.
A titolo esemplificativo il consolidamento dei rilevati può essere ottenuto mediante l’impiego di misto cementato o altre tecnologie ritenute più idonee e vantaggiose dal concorrente.
Sub-elemento B3.2 – Qualità dei materiali per la formazione della pavimentazione
Si terrà conto, in particolare, delle proposte che prevedono un miglioramento della qualità dei materiali e dei componenti in relazione alla loro durabilità, manutenibilità ed aspetto estetico/funzionale.
Si precisa altresì che sono ammesse proposte riguardanti l’utilizzo di materiali innovativi (purchè supportati da certificazioni di qualità che ne garantiscano la massima affidabilità) e di materiali a basso impatto ambientale (ridotte emissioni in fase di stesa o di produzione, riciclabilità ecc.).
Sub-elemento B3.3 – Qualità dei materiali degli impianti a rete
Si terrà conto, in particolare, delle proposte che prevedono un miglioramento della qualità dei materiali e dei componenti in relazione alla loro portata, durabilità, manutenibilità e funzionalità.
A titolo esemplificativo le proposte dovranno essere finalizzate a migliorare le seguenti tipologie di opere:
1. tubazioni e manufatti di scolo e ispezione;
2. caditoie e griglie.
ELEMENTO B4 - Proposta relativa al miglioramento della qualità della gestione e del contratto
Ai fini di individuare il migliore standard qualitativo offerto dai concorrenti e, di conseguenza, l’attribuzione del punteggio per il presente elemento di valutazione, sono stabiliti i seguenti sub-elementi cui sono associati i rispettivi sub-pesi riportati nella tabella relativa ai “criteri di valutazione delle offerte”.
Sub-elemento B4.1 – Qualità della manutenzione
Ai fini di individuare il migliore standard qualitativo offerto dai concorrenti e, di conseguenza, dell’attribuzione del punteggio per il presente sub-elemento di valutazione, si terrà conto, in particolare, di soluzioni finalizzate ad un risparmio dei costi di manutenzione ed utilizzo del Terminal intermodale, con riferimento agli impianti a rete (raccolta e smaltimento acque meteoriche) e all’armamento ferroviario. Si valuteranno le proposte finalizzate a ridurre i costi di manutenzione, tenendo conto della pianificazione delle attività di manutenzione fino alla scadenza dei termini contrattuali (24 mesi dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio) e delle proposte migliorative rispetto agli obblighi di legge, compreso il prolungamento del periodo di manutenzione a carico dell’appaltatore fino ad un massimo di maggiori e ulteriori 12 mesi (e quindi per un periodo complessivo di garanzia pari a 36 mesi, di cui 24 mesi di garanzia di legge e 12 mesi di garanzia ulteriore offerta dal concorrente).
Sub-elemento B4.2 – Garanzia ulteriore
Ai fini della valutazione della ulteriore garanzia sarà attribuito un coefficiente in maniera proporzionale rispetto al valore complessivo dell’offerta, secondo la seguente formula:
C = MeUi/MeUmax
ove:
C = Coefficiente del sub-elemento B4.2
MeUi = mesi ulteriori indicati dal concorrente i-esimo
MeUmax = mesi ulteriori massimi indicati dal migliore offerente ma in ogni caso non superiori a 12 mesi.
Sub-elemento B4.3 – Attivazione CAB regionale
Ai fini dell’attribuzione del coefficiente all’elemento “Attivazione CAB regionale”, la Commissione valuterà la presenza della dichiarazione di impegno resa come da MODELLO N. 14 allegato al presente disciplinare di gara.
Il concorrente che, ai sensi del presente disciplinare di gara, presenterà la dichiarazione richiesta otterrà un coefficiente pari a 1.
In caso di mancata presentazione della dichiarazione richiesta, il coefficiente sarà pari a 0.
* * * * *
In riferimento all’art. 83, comma 2 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. ed alle indicazioni della determinazione dell’Avcp n. 4 del 10.10.2012, viene stabilita una soglia minima corrispondente al raggiungimento di un punteggio complessivo di almeno 45 punti su 78, riferiti alla somma degli elementi B1, B2 e B3 di natura qualitativa. Pertanto, non saranno ammessi a proseguire la gara i concorrenti le cui offerte tecniche non avranno raggiunto detta soglia minima e, di conseguenza, non si procederà alla apertura delle rispettive buste “C” contenenti gli elementi relativi all’offerta economica e di riduzione dei tempi di esecuzione, con conseguente non ammissione alle successive fasi del procedimento.
L’attribuzione dei coefficienti di natura quantitativa C1 e C2 sarà effettuata mediante interpolazione lineare tra il coefficiente pari ad uno, attribuito ai valori degli elementi offerti più convenienti per la Stazione appaltante, e coefficiente pari a zero, attribuito ai valori degli elementi offerti pari a quelli posti a base di gara.
L’attribuzione del coefficiente per l’elemento C1, relativo al “tempo di esecuzione dell’appalto”, sarà effettuata con la seguente formula, ferma ed impregiudicata la riduzione proposta dai concorrenti che risulterà vincolante contrattualmente per gli stessi:
C
i1= R
iR
maxove:
Ci1 = coefficiente attribuito all’’offerta i-esima per il tempo Ri = riduzione complessiva offerta dal concorrente i-esimo Rmax = riduzione complessiva massima offerta dai concorrenti
L’attribuzione del coefficiente per l’elemento C2, relativo al “prezzo”, sarà effettuata con la seguente formula, fermo ed impregiudicato il ribasso proposto dai concorrenti che risulterà vincolante contrattualmente per gli stessi:
C
i2= R
iR
maxove:
Ci2 = coefficiente attribuito all’’offerta i-esima per il prezzo
Ri = ribasso percentuale complessivo offerto dal concorrente i-esimo Rmax = ribasso percentuale complessivo massimo offerto dai concorrenti
Si precisa che il ribasso percentuale complessivo offerto dal concorrente sarà determinato come segue:
RC = (IPxRP + ILxRL) / (IP + IL) ove:
RC = ribasso complessivo
IP = importo progettazione a base d’asta
RP = ribasso percentuale offerto sulla progettazione
IL = importo lavori a base d’asta (al netto oneri di sicurezza) RL = Ribasso percentuale offerto sui lavori a base d’asta
* * * * *
Le valutazioni saranno effettuate dalla Commissione giudicatrice, appositamente costituita successivamente al termine di presentazione delle offerte (ai sensi dell’art. 84, comma 10 del D.Lgs. n. 163/2010 e s.m.i.), sulla base dei criteri individuati per ciascun elemento e relativi sub-elementi di valutazione qualitativa che l'offerta tecnica deve soddisfare.
Ai fini della valutazione delle offerte i punteggi verranno approssimati alla terza cifra decimale. Eventuali arrotondamenti del terzo decimale dovranno essere di tipo matematico: se il quarto decimale è inferiore a 5 si arrotonda per difetto, se invece è uguale o superiore a 5 si arrotonda per eccesso.
L’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuata sommando i punteggi ottenuti in ogni elemento dal singolo concorrente.
Si informa che, ove la Commissione dovesse riscontrare all’interno dell'offerta elementi di incongruenza con la documentazione presentata o di non rispondenza alle Norme così come espressamente richiesto dal presente Disciplinare e dichiarato dal Concorrente, tali mancanze e/o carenze non daranno luogo né a richieste di chiarimento e/o implementazione degli atti prodotti, né all'esclusione del Concorrente, ma solamente alla penalizzazione della
valutazione, rimanendo l'obbligo per lo stesso, nel caso risultasse aggiudicatario, dell'attuazione di quanto previsto dal Progetto Esecutivo.
La gara sarà aggiudicata al concorrente la cui offerta avrà ottenuto il punteggio totale più alto.
Nel caso di più offerte che riportino un punteggio complessivo uguale, l'aggiudicazione avverrà a favore del concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio in relazione all’offerta tecnica.
Al permanere della parità, si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario mediante sorteggio pubblico.
20 Procedura di aggiudicazione