• Non ci sono risultati.

Contesto di GEAL Spa

GEAL Spa - Gestione Esercizio Acquedotti Lucchesi - è una società per azioni in controllo pubblico, operante nel settore del ciclo dell’acqua dal 6 novembre 1995. Provvede alla gestione, manutenzione e progettazione delle reti e degli impianti di acquedotto, fognatura e depurazione ossia gestisce il servizio idrico integrato nel Comune di Lucca in base alle convenzioni di gestione con l’ente locale aventi scadenza naturale il 31.12.2025. Il 52% delle azioni di GEAL Spa appartengono infatti a Lucca Holding Spa, una Società costituita nel 2003 dal Comune di Lucca come società uni personale e trasformatasi in SPA il 21/07/2004, interamente partecipata dallo stesso Comune di Lucca. Il 28,80% appartiene a C.R.E.A Spa (Costruzione Riordino Esercizio Acquedotti) Società in liquidazione che fino ad aprile del 2000 era interamente posseduta dalla società ITALCEMENTI, poi è stata ceduta a SIGESA, inizialmente per il 75%, in seguito interamente. Dal 02/01/2006 ACEA Spa, principale operatore nazionale nel settore della gestione dei servizi idrici, la cui maggioranza è detenuta dal Comune di Roma, ha rilevato dal precedente socio unico Finagestion (Gruppo Bouygues) il 100% del capitale di SIGESA Spa. Il rimanente 19,20% appartiene direttamente ad ACEA Spa; si può quindi affermare che l’azionista di minoranza di GEAL Spa è rappresentato da ACEA Spa.

L’attività di fornitura di acqua all’ingrosso viene portata avanti in base al contratto di fornitura avente scadenza l’1.10.2019 con ACQUE Spa di Pisa e ASA Spa di Livorno.41 Dall’organigramma della Società si possono mettere in evidenza le principali aree di attività che caratterizzano la struttura organizzativa di GEAL Spa:

51

- Area acquisti e Appalti - Area Patrimonio e Sicurezza - Area Amministrazione e Finanza - Area Gestione personale

- Area Servizio Depurazione

- Area Servizi reti e prestazioni utenza - Area Servizio utenti

- Area Gestione investimenti e servizi tecnici - Area Qualità, Ambiente e Sicurezza

- Area Servizio laboratorio, AIA42 e rifiuti - Area Servizi tecnologici e telecomunicazioni

- Area Internal Auditing e area Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

Ai sensi del vigente statuto di GEAL Spa l’organo di vertice è rappresentato dal Consiglio di Amministrazione, le cui competenze sono stabilite dal medesimo statuto aziendale. I ruoli degli attuali Presidente e Amministratore Delegato (anche Direttore generale), sono stati affidati il 21.06.2013 e riconfermati con delibera dell’assemblea del 20.06.2016. L’Amministratore Delegato e due consiglieri sono di espressione del socio privato mentre il Presidente e tre consiglieri di espressione del socio pubblico. Il Cda nomina e modifica la composizione dell’Organismo di Vigilanza, organo di controllo collegiale (costituito ai sensi del D.Lgs 231/2001) formato da tre membri, due esterni ed un membro interno, coincidente con la responsabile della funzione di Internal Auditing, alla quale è stato affidato dal 17.06.2015 con delibera del Consiglio di Amministrazione anche la funzione di Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza ( RPCT).

GEAL quale gestore del servizio idrico integrato sul territorio del Comune di Lucca, con oltre 40.000 utenti, 600 Km di rete di acquedotto, 200 Km di rete fognaria, un impianto di depurazione principale, circa 170 impianti diffusi sul territorio fra pozzi, sollevamenti, etc… e i suoi 69 dipendenti ha adottato43:

- un sistema di gestione per la qualità dal 2003 secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2008 applicato a tutte le attività aziendali;

42 Autorizzazione Integrata Ambientale.

52

- un sistema di gestione per l’ambiente dal 2011 secondo lo standard UNI EN ISO 14001:2004 applicato a tutti i siti aziendali;

- un sistema di gestione per la salute e sicurezza dei luoghi di lavoro dal 2011 secondo lo standard OHSAS 18001:2007;

- un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo dal 2009 ai sensi del D.Lgs 231/2001;

- Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) dal 2015.

I sistemi di gestione sono un valido strumento a supporto dell’organizzazione aziendale ed utili a GEAL per focalizzare l’attenzione sui processi e sugli obiettivi aziendali, con lo scopo di garantire la soddisfazione di tutte le parti interessate (utenti, azionisti, dipendenti, territorio, enti regolatori, fornitori, etc...) e generare il miglioramento continuo della qualità ed efficacia del servizio offerto, con particolare attenzione ai temi dell’ambiente e della sicurezza del personale.

L’azienda da un punto di vista più generale si propone di:

- garantire la continuità e qualità dei servizi erogati agli utenti e alla cittadinanza; - rispettare i requisiti delle normative vigenti per le attività aziendali, con

particolare attenzione ai temi ambientali e di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro;

- orientare l’organizzazione dei propri processi alla creazione di valore per le persone coinvolte, riducendo gli sprechi, garantendo il rispetto dei requisiti richiesti in termini di efficacia, efficienza e qualità anche tramite l’adozione delle migliori tecnologie disponibili ed economicamente sostenibili;

- garantire un pertinente controllo delle proprie attività tale da permettere il tempestivo miglioramento, cambiamento o mantenimento;

- pianificare e realizzare gli investimenti nel rispetto del budget assegnato;

- razionalizzare e monitorare attentamente i costi della produzione in relazione al budget approvato;

- garantire che il responsabile dipendente sia responsabile delle proprie attività svolte e degli strumenti utilizzati favorendo lo sviluppo delle conoscenze e competenze, la collaborazione tra le funzioni;

53

Risulta importante sottolineare che l’orientamento di GEAL Spa è quello di promuovere la massima integrazione tra i sistemi di controllo interno al fine di affrontare tutti i vari profili di rischio aziendale.

Per questa ragione l’Organismo di Vigilanza (ODV), il Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza (RPCT), il Responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente (RQSA), il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) collaborano costantemente scambiandosi informazioni e definendo un piano di audit integrato, agevolando il processo di gestione del rischio.

Sempre a riguardo dell’integrazione tra i vari strumenti di gestione che favoriscono l’applicazione del controllo interno, il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione in GEAL Spa si è integrato con le misure già in essere nellaSocietà quali il modello ex D.Lgs 231/2001 e i sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza. In questo modo il PTPC diventa uno strumento concreto di presidio alla riduzione del rischio di corruzione ma anche un elemento di miglioramento gestionale.